AA. VV. 239-43 Giornale letterario: Alli confini dell' Italia, 1780 AA. VV. 72-130-A Sonetti. Componimenti poetici dedicati all' Ill.ma Contessa Donna Lucrezia Riva, Lugano 1773 AA. VV. 72-130-B Sonetti per la solenne vestizione dell' Ill.ma Sig.ra Donna Apollonia Bellasi, Lugano 1772 Abate 36-104 Lettere, ms Aceti Gilberto 4-95 Opere da disporsi in ordine cronologico Aceti Gilberto 46-19 Lettere, ms Aceti Gilberto 82-105 Regolamenti vari circa la istituzione religiosa e civile di circoli e oratori dedotti dai dettami di S. Carlo Borromeo e da Regole ms del card. Federico Borromeo, ms Achilli G. B. 5-13 Enchiridion de prrincipiis peripateticis, Bononiae 1702 Acqua Andrea 50-58 Lettere, ms Adriani G. B 1-16 Tavole genealogiche delle nobili case Ponziglione e Ferrero-Ponziglione, Torino 1858 Adriani G. B 1-17 Lettere e monete inedite del sec. XVI appartenenti ai Ferrero-Fieschi, Torino 1851 Adriani G. B 1-27 Tavole genealogiche delle nobili case Ponziglione e Ferrero- Ponziglione, Torino 1858 Adriani G. B 1- 26 Tavole genealogiche delle nobili case Ponziglione e Ferrero-Ponziglione, Torino 1858 Adriani G. B 1-28 Lettere e monete inedite dei Ferrero- Fieschi, Torino 1851 Adriani G. B 6-9 Libretto per memorie, ms Adriani G. B 11-93 Lettere per il March. Fracassi, ms Adriani G. B 11.105 Corrispondenza col Marchese Fracassi Adriani G. B 13-52 Beati Oglerii de Trino opera quae supersunt, Torino 1873 Adriani G. B 15-53 Intorno alcuni documenti di storia patria e codici mss. di cose italiane conservati negli archivi e nelle pubbliche biblioteche del Mezzod della Francia, Torino 1855 Adriani G. B 1570 Prefazione agli Statuti del Comune di Vercelli, Torino 1877 Adriani G. B 17-95 Le guerre e la dominazione dei francesi in Piemonte dall' anno 1536 al 1559. Memorie storiche. Torino 1867 Adriani G. B 21-3 Beati Oglerii de Tridino opera quae supersunt. Totino 1873 Adriani G. B 21-24 Atti di singolare devozione del Duca Carlo Emmanuele I verso la Madonna di Mondov, Mondov 1895 Adriani G. B 39-64 Carme. Ms, Bassano Adriani G. B 46-178 Due discorsi in lode di S. Girolamo Miani sciolti in dacaonigi (?), ms, Maggio-Giugno 1848 Adriani G. B 46- 179 Beato Oglerio de Tridino, ms Adriani G. B 49-17 Prosperi card. Santacrucis de vita atque rebus gestis, Torino 1868 Adriani G. B 49-18 Nunziatura di Mons. Prospero Santacroce al Re dei Romani, 1548, Torino 1868 Adriani G. B 56-34 Nei solenni funerali del Conte ab. D. Lanfranco Amedeo Lunel: iscrizioni, Torino 1866 Adriani G. B 70-33 Cenni intorno alla Ven. Madre Suor M. Elisabetta Geltrude Provana di Leyn, Torino 1857 Adriani G. B 85-13 Genealogia storica dei Conti di Torino e Marchesi volgarmente detti di Senza (?) o Susa (?) dei Conti di Savoia e dei Marchesi di Monferrato e di Saluzzo, (lunghezza m. 2,65), ms Adriani G. B 85-44 Lettere, ms Adriani G. B 85-44 Lettere a Giovanni Nigra, ms Adriani G. B 85-44 Lettera a De Horff M., ms Adriani G. B 196-8 XXV settimanale dell' Incoronazione della Vergine SS. Del Rosario celebrata dalla citt di Cherasco, add 30.8.1874: serto poetico preceduto da alcuni cenni storici Adriani G. B 196-8 Iscrizioni. In XXV, settenn. Incor. Madonna Cherasco, 1874 Adriani G. B 200-20 Ginevra e i suoi Vescovi, Principi e i Conti, Duchi di Savoia: memorie storiche dal sec. X al XVI, Torino 1869 Adriani G. B 200-28 Della vita e delle varie nunziature del Card. Prospero Santacroce, Torino 1869 Adriani G. B 201-136 Statuti e monumenti del Comune di Vercelli dal 1243 al 1335 Adriani G. B 202-35-36 Opuscolo, Voll. 2 Adriani G. B 202-36-B Per i solenni funerali di Umberto I: iscrizioni, 1900 Adriani G. B 220-132 Lettere, ms Adriani G. B 220-132 Lettera a Muoni Antonio, copia Agapito Michele 50-57 Lettere, ms Agodi Andrea 82-62 Lettere Agostino Valerio 17-115 Lettere Agosto Aldo 26-91 Alcuni "luoghi comuni" colombiani da rettificare. In Archivio tradizioni popolari della Liguria, 1990-92 Albani Bonifacio 50-56 Lettere, ms Alberganti Antonio 12-75 Rime per l' esaltazione di Carlo Rezzonico, Clemente XIII, Como 1758 Alberganti Antonio 64-18 Per l' esaltazione di Carlo Rezzonico, Clemente XIII, Como 1758 Alberghetti Antonio 25-84 (Gaetano Manfredi Panapisto) Elementa Sapientiae De philosophia dissertatio Institutiones Sapientiae, (Indici) Alberghetti Antonio 36-103 Lettere, ms Alberghetti Antonio 52-30 Dissertationes quinque de rebus primis, Roma 1708 Alberghetti Antonio 85-104 Lettere al Magliabecchi Alberti G. Battista 3-11 Rime sacre e morali, Genova 1641 Alberti G. Battista 7-1 Rime sacre e morali, Genova 1641 Alberti G. Battista 7-13 De vita et rebus gestis S. Majoli, Genova 1638 Alberti G. Battista 16-10 Storia dell' Apparizione e dei miracoli di Nostra Signora della Misericordia di Savona, Genova 1740 Alberti G. Battista 16-46 Discorso dell' origine delle accademia, Genova 1639 Alberti G. Battista 18-10 Dell' apparizione della Madonna di Misericordia, Genova 1673 Alberti G. Battista 18-18 Raccolta delle cose pi divote dell' Apparizione della Madonna SS. Di misericordia di Savona, Genova 1673 Alberti G. Battista 25-27 Storia dell' Apparizione e dei Miracoli di Nostra Signora di Misericordia, Genova 1740 Alberti G. Battista 33-14 De vita et rebus gestis S. Majoli ab. Libri tres historiae et dogmatice scripti, Genova 1638 Alberti G. Battista 45-13 Miracolosa apparizione della Madonna SS. Della Misericordia di Savona, Genova 1701 Alberti G. Battista 50-55 Lettere, ms Albertini Giuseppe 201-56 Lettere, ms Alcaini Giovanni 1-31 Elogio dunebre del P. Bernardino Sandrini, Como 1887 Alcaini Giovanni 11-27 A Mons. Pietro Carsana vescovo di Como, inno, Como 1886 Alcaini Giovanni 15-42 Origine delle favole, Como 1891 Alcaini Giovanni 15-43 Origine delle favole, Como 1891 Alcaini Giovanni 29-5 Memorie storiche della Congregazione dei Chierici regolari Somaschi, ms Alcaini Giovanni 29-5 Alessandria, parrocchia di S. Siro con orfanotrofio annesso, pag. 83, ms Alcaini Giovanni 29-5 Amelia, Collegio S. Angelo, pag. 91, ms Alcaini Giovanni 29-5 Bergamo, orfanotrofio di S. Martino, pag. 95, ms Alcaini Giovanni 29-5 Bergamo, collegio-convitto S. Leonardo, pag. 103, ms Alcaini Giovanni 29-5 Brescia, orfanotrofio della Misericordia, pag. 109, ms Alcaini Giovanni 29-5 Brescia, Collegio S. Bartolomeo, pag. 113, ms Alcaini Giovanni 29-5 Como, orfanotrofi S. Leonardo e S. Gottardo, pag. 118, ms Alcaini Giovanni 29-5 Como, collegio Gallio-convitto pontificio Tolomeo Gallio, pag. 125, ms Alcaini Giovanni 29-5 Como, orfanotrofio S. Sisto, pag. 170, ms Alcaini Giovanni 29-5 Cremona, orfanotrofio e chiesa dei SS. Vitale e Geroldo, pag. 172, ms Alcaini Giovanni 29-5 Cividale del Friuli, collegio-convitto S. Spirito, pag 190, ms Alcaini Giovanni 29-5 Genova, parrocchia e chiesa della Maddalena, pag. 203 Alcaini Giovanni 29-5 Genova, orfanotrofio e casa di Noviziato S. Spirito al Bisagno, pag. 223, ms Alcaini Giovanni 29-5 Genova, Collegio Reale, pag. 229 Alcaini Giovanni 29-5 Cremona, parrocchia di S. Lucia,pag. 233, ms Alcaini Giovanni 29-5 Ferrara, orfanotrofio della Misericordia e S. Maria Bianca, pag. 242, ms Alcaini Giovanni 29-5 Ferrara, collegio Clementino S. Nicol, Collegio del Ges, pag. 253 Alcaini Giovanni 29-5 Feltre, collegio e parrocchia dei SS. Vittore e Corona, pag. 265, ms Alcaini Giovanni 29-5 Giovinazzo, orfanotrofio e scuola della Dottrina Cristiana, pag. 278, ms Alcaini Giovanni 29-5 Lodi, orfanotrofio collegio degli Angeli Custodi, pag, 286, ms Alcaini Giovanni 29-5 Lugano, collegio, convitto S. Antonio, pag. 290, ms Alcaini Giovanni 29-5 Mantova, orfanotrofio e collegio, pag. 334, ms Alcaini Giovanni 29-5 Macerata, orfanotrofio S. Giovanni Battista, pag. 342, ms Alcaini Giovanni 29-5 Merone, orfanotrofio, pag., 347, ms Alcaini Giovanni 29-5 Milano, orfanotrofio di S. Martino, pag., 352, ms Alcaini Giovanni 29-5 Milano, S. Croce di Triulzo e la Colombara: orfanotrofio per studenti, pag. 388, ms Alcaini Giovanni 29-5 Milano, S. Pietro in Monforte, pag. 392, ms Alcaini Giovanni 29-5 Milano, S. Maria Segreta, pag. 400, ms Alcaini Giovanni 29-5 Verona, antico orfanotrofio, pag. 459 Alcaini Giovanni 29-5 Verona, S. Zeno in Monte, pag. 462, ms Alcaini Giovanni 29-34-35 Memorie storiche dei Chierici Regolari Somaschi, 3 Voll., ms Alcaini Giovanni 29-35 Trento: S. Maria Maddalena, ms Alcaini Giovanni 36-32 Lettere, ms Alcaini Giovanni 55-16 Elogio di Sandrini Bernardino, Como 1887 Alcaini Giovanni 199-40 Lettere a P. Ceriani, ms Alcaini Giovanni 220-76 Memorie storiche della Congregazione Somasca, ms Alcaini Giovanni 220-231 Memorie storiche della Congregazione dei Chierici Regolari Somaschi, parte 1.a, ms Alcaini Giovanni 240-30 Elogio funebre di P. Bernardino Sandrini, Como 1887 Alcaini Sebastiano 39-62 Lettere pastorali Alcaini Sebastiano 44-37 Lettera pastorale, 1,12,1787 Alcaini Sebastiano 47-51 Prediche, ms Alcaini Sebastiano 50-54 Lettere, ms Alessandria Giuseppe 45-53 Lettere al Provinciale Boeris, ms Alessandrini Gianfrancesco M. 199-39 Orazioni, Trento 1726 Alessandrini Luigi 53-242 Lettere Allievi Serafino 46-58 Lettere, ms Altrocchi Girolamo (fr.) 46-39 Lettere, ms Ambrogi Ferdinando 47-51 Prediche, ms Ambrogi Ferdinando 47-48 Versi, ms Ambrogi Ferdinando 130-101 Scritti teologici, ms Ambrogi Ferdinando 130-109 Lettere, ms Ambrogi Ferdinando 201-154 Scritti teologici, ms Andreotti 50-53 Lettere, ms Angelino Giovanni 220-99 Lettere, ms Angelucci Enrico (fr.) 36-49 Lettere, ms Anguissola G. Luigi 50-52 Lettere, ms Annoni Baldassare 47-46 Lettere, ms Anonimo 7-45 Esercizi di geometria, ms Anonimo 7-46 Esercizi scolastici di lingua italiana, ms Anonimo 7-47 Lezioni scolastiche di sintassi latina, ms Anonimo 7-48 Carmina, ms Anonimo 7-49 Esercizi scolastici latini, (Novi?), ms Anonimo 7-50 Esercizi scolastici latini (Novi?), ms Anonimo 7-51 Esercizi scolastici (Novi?), ms Anonimo 7-52 Testi spirituali (novi?), sec. XVIII, ms Anonimo 7-53 Tracce e temi per composizioni (Novi?), ms Anonimo 7-54 Traduzione latina e testo italiano (Novi?), ms Anonimo 7-55-56 Le Odi di Q. Orazio Fl. Tradotte (Novi?), Voll. 2, sec. XIX, ms Anonimo 7-57 Trattato elementare di poesia (Novi?), sec. XIX, ms Anonimo 7-58 Antologia di carmi latini (Novi?), ms Anonimo 11-80 Lettere e memorie di quattro Arcivescovi di Spalato, ms Anonimo 24-44 Vangeli domenicali, ms Anonimo 36-15 Prediche, ms Anonimo 36-16 Trattato di teologia, ms Anonimo 45-31 Antologia poetica, Voll. 14, ms Anonimo 46- 97 Prediche, ms Anonimo 46-101 Prediche, ms Anonimo 46-113 Discorso per la dedicazione della Chiesa, Somasca 1802, ms Anonimo 46-177 S. Girolamo Miani. Orazione panegirica recitata in Fossano, 20 Luglio 1833, ms Anonimo 57-26 Carmen, ms Anonimo 47-74 Prediche, ms Anonimo 47-75 Prediche, ms Anonimo 47-76 Discorsi accademici, ms Anonimo 47-77 Versi latini e italiani, Voll. 2, 1873, ms Anonimo 47-78 Argomenti per temi d' italiano, ms Anonimo 48-83 Prediche (Venezia?) Anonimo 49-42 Vangeli domenicali, ms Anonimo 49-45 Poesie, ms Anonimo 49-46 Osservazioni di lingua italiana e saggi di traduzione latina (Rapallo), ms Anonimo 49-47 Theologia dogmatica, ms Anonimo 49-48 Commentari di G. Cesare, tradotti, 1875, ms Anonimo 49-49 Traduzione delle Odi di Orazio, 1881, ms Anonimo 49-50 Traduzione di libri dell' Eneide, ms Anonimo 49-61 Accademia per il S. Natale, ms Anonimo (P. Sandrini Bern. ?) 50-8 Orazione panegirica in onore di S. Luigi Gonzaga tenuta al Collegio Gallio, il 21.6.1853, ms Anonimo di Verona 50-140 Nella partenza dell' Em.mo Francesco Pisani Podest di Padova, orazione, ms Anonimo 50-150 Enciclopedia spirituale, 1883, ms Anonimo 51-6 Esercizi spirituali per giovani (da Rapallo), ms Anonimo 51-13 Lezioni ed esercizi scolastici, sec. XVIII, ms Anonimo 51-14 Esercizi spirituali di un sacerdote, sec. XVIII, ms Anonimo 77-18 I giochi delle scuole, sec XVIII Anonimo 82-15 Favole, ms Anonimo 82-17 Versi, 1804, ms Anonimo 82-63 In occasione di admettere all' habito o professione li nostri. Discorso, ms Anonimo 82-66 Orazione funebre di Maddalena Francesca di Nerestarii abbadessa, morta , 21.5.1671, ms Anonimo 85-42 Predica per l' Immacolato Concepimento di Maria, ms Anonimo 95-30 Accademia di un Collegio veneto, ms Anonimo veneto 95-40 Panegirico di S. Benedetto, ms Anonimo 130-34 Panegirico di S. Luigi, ms Anonimo 130-60 Prediche (a Velletri), ms Anonimo 130-77 Prediche Anonimo 220-227 Prediche, ms Anonimo 220-228 Prediche (Rapallo), ms Anonimo 220-234 Prediche a suore (a Rapallo), ms Anonimo 220-238 Discorsi sacri, ms Anonimo 220-244 Prolusione agli studi, Como, Collegio Gallio, ms Anonimo 220-245 Appendice alla farsa intitolata "I Bravi", ms Anonimo 220-250 Istruzioni religiose, 1910, ms Anonimo 220-251 De Epistulis conscribendis, 1773, ms Anonimo 220-252 Orazione panegirica "Ego Mater Sanctae spei", Genova, Collegio Reale, ms Annoni Baldassare 47-46 Lettere, ms Anselmi Agostino 50-51 Lettere, ms Ansinelli Giuseppe 47-27 Lettere, ms Ansinelli Giuseppe 220-137 Lettere, ms Antola G. Battista 36-41 Lettere, ms Antonini Leopoldo 6-48 Opere Antonini Leopoldo 85-107 Canzonette da recitarsi nel Congresso pubblico degli Accademici Occulti i giovani studenti del Seminario, Trevigi 1695; Canzoni per musica dei Signori Accademici Occulti i giovani alunni del Seminario, trevigi 1695, 1696 Trevigi 1696 Antonini Leopoldo 95-39 Satire, ms d. Aonzo Angelo 36-50 Lettere, ms Ch. Aonzo Angelo 50-50 Lettere, ms Apollinari Cristoforo 39-42 Lettere spettanti al suo ufficio di Segretario del Re di Polonia, ms Apollinari Cristoforo 220-59 Epistolario, ms Arienti Alessandro (fr.) 201-90 Lettere, ms Arisio Emilio 21-22 Opera Arisio Emilio 220-265 Opere disposte in ordine cronologico Arrighi Michele 85-45 Lettere, ms Arrigo Gaetano 46-102 Lettere, ms Arrigoni Cesare 4-101 Lettere, ms Arrigoni Cesare 45-54 Lettere di detto maestro dei Novizi al P. Provinciale Boeris, ms Arrigoni Cesare 84-19 Scritti vari Ascheri Senofonte 201-94 Lettere, ms Ascoli Francesco 26-92 Appunti su antichi e meno antichi calligrafi dell' Emilia Romagna, Rimini 1988 Assereto G. Battista 50-49 Lettere, ms Astesano Giuseppe 220-109 Lettere, ms Avogadro Lucio 16-13 La palma, orazione panegirica in lode di S. Simone Martire di Trento Aureggi G. Pietro 5-7 Maniera pratica di ben confessarsi, ben comunicarsi e di sentir la S. Messa, Lugano 1789 Aureggi G. Pietro 7-3 Maniera pratica di ben confessarsi, ben comunicarsi e di sentir la Messa, Milano 1762 Aureggi G. Pietro 11-29 Discorso alla Congregazione della Dottrina Cristiana in S. Antonio di Lugano, 1764, ms Aureggi G. Pietro 72-130-B Sonetto. In Sonetti per la solenne vestizione di Donna Apolonia Bellasi, Lugano 1772 Averoldo G. Battista 85-66 Manus oratoria in Seminario Patriarcali divi Cypriani, 1613 Aversa Antonio 47-32 Lettere, ms Avogadro Michele 95-64 Lettere, ms Azzalini Bernardo (fr.) 202-55 Lettere, ms Baccheta G. Pietro 50-48 Lettere, ms Baggia Giuseppe 201-57 Lettere, ms Baglioni Bernardo 3-53 Lettere Balbi Stanislao 46-108 Sermoni e lettere di Orazio, tradotti, ms Balbi Stanislao 201-135 Le Satire e le Epistole di Orazio tradotte con prefazione di Mons. Zorzi P. A., ms Baldini G. Antonio 50-47 Lettere, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 1, (22-45) Varia, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 6-7-7 bis, (49-12, 14) Numismata imperatorum romanorum praestantiora, Voll. 3, Roma 1743 Baldini G. Francesco B. G. F., 8, (95-37) Rime in occasione che prende l' abito religioso la N. D. Anna M. Balbi, Venezia Baldini G. Francesco B. G. F., 8 bis, (40-14 bis) Atti di visita, 1749, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 9, (85-121) I Maccabei, tragedia di Udard de la Motte, Roma, Collegio Clementino, 1730 Baldini G. Francesco B. G. F., 10, (85-120) Il Romolo, tragedia di Udard de la Motte, Roma, Collegio Clementino, 1729 Baldini G. Francesco B. G. F., 11, (82-67) Perch rimanga in Roma un negozio di rami del De Rossi; Sull' usura, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 12, (82-51) Scipionis utrobique monumenta ostenduntur et statuae. Dissertazione, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 13, (25-29) Dissertazione sopra certi vasetti di creta trovati in una camera sepolcrale a Roma nella vigna di S. Cesareo, Roma 1738 Baldini G. Francesco B. G. F., 14, (8-21) Compendio della vita di S. Girolamo Emiliani. In Manuale di preghiere, Lecco 1915 Baldini G. Francesco B. G. F., 15, (8-20) Breve compendio della vita di San Girolamo Emiliani, Brivio 1919 Baldini G. Francesco B. G. F., 16, (35-10) Abreg de la vie de Saint Jrome Emiliani (traduzione di Prof. Gelosi Giovanni), Foligno 1929 Baldini G. Francesco B. G. F., 17, (35-8) Compendio della vita di S. Girolamo Emiliani, Roma 1867 Baldini G. Francesco B. G. F., 18, (8-18) Ristretto della vita di San Girolamo Emiliani, Bergamo 1831 Baldini G. Francesco B. G. F., 19, (8-19) Ristretto della vita di S. Girolamo Emiliani, Bergamo 1831 Baldini G. Francesco B. G. F., 20, (52-6) Relazione dell' aurora boreale veduta in Roma il 16.12.1737, Roma 1738 Baldini G. Francesco B. G. F., 22, (220-134) Lettere, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 23, (12-58) Epigramma latino, pro restituta valetudine Benedicto XIV, Roma 1757 Baldini G. Francesco B. G. F. 24, (82-71) Lettere di illustri personaggi a P. Baldini G. Francesco, ms Baldini G. Francesco B. G. F., 25, (85-39) Lettere di detto e di Capponi a detto, ms Baldini G. Francesco B. G. F., (25-83) Epistola ad Felicem M. Nerinium S. Alexii abatem Baldini G. Francesco B. G. F., 26, (85-105) Vite di Arcadi illustri Baldini G. Francesco B. G. F., 27, (85-119) Tragedie di Valard de la Motte, trasportate dal francese Ines De Castro, Collegio Clementino, Roma 1728 Baldini G. Francesco B. G. F., 28, (85-106) Sui sepolcri degli antichi romani. In Giornale Arcadico, Tomo XLV (1830), p. 229-245, (Casanatense, Per. Est. 127) Baldini G. Francesco 37-23 Lettera sopra le forze moventi, Calogeriana Baldini G. Francesco 37-26 Relazione dell' aurora boreale veduta in Roma, il 16 Dicembre 1737, Calogeriana Baldini G. Francesco 38-4 Lettera sopra le forze moventi, Calogeriana Baldini G. Francesco 38-17 Relazione dell' aurora boreale veduta in Roma alli 16 Dicembre 1737, venendo li 17, Calogeriana Balducci Pietro Ignazio 25-59 Per la famosa vittoria riportata dall' ammiraglio Rodney sopra la flotta francese, traduzione latina Al P. Giuseppe Salvi crs., Ode Balducci Pietro Ignazio 82-102 Sonetto e parafrasi latina ed epigramma latino, Pavia 1781. In Componimenti Accademici Affidati in morte di M. Teresa Bollea L. C. 233-56 Untori piemontesi e untori milanesi nella peste manzoniana del 1630. In Boll. Stor. Bibl. Subalpino, Torino 1925 Banfi Antonio 4-129 Lettere, ms Baravalle Giovanni 2-36 Storia della filosofia, Vol. 1, Alba 1964 Baravalle Giovanni 4-103 Lettere, ms Baravalle Giovanni 30-44 Dante: la filosofia e la teologia, ms Baravalle Giovanni 45-33 Antonio Rosmini: principi della scienza morale, 1959 Baravalle Giovanni 45-55 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Baravalle Giovanni 48-38 Appunti di filosofia teoretica, Nervi 1950 Baravalle Giovanni 50-119 Storia della filosofia (dall' Umanesimo all' Illuminismo), ms Baravalle Giovanni 50-132 Storia della filosofia, Vol. 3, ms Baravalle Giovanni 55-26 Storia della filosofia, Vol. 1, 1969 Baravalle Giovanni 55-27 La pedagogia nel suo sviluppo storico, Vol. 1, 1970 Baravalle Giovanni 198-31 Appunti di filosofia teoretica, Nervi 1950 Baravalle Giovanni 201-55 Lettere, ms Barbagelata Luigi 23-29 Prediche, ms Barbagelata Luigi 23-38 Prediche, ms Barbagelata Luigi 23-39 Prediche, ms Barbagelata Luigi 50-46 Lettere, ms Barbagelata Luigi 130-43-45 Prediche, Voll. 3, ms Barbarigo Girolamo 18-27 Saggi fisici, Padova 1779 Barbarigo Girolamo 18-49 Lettera agli autori di "Questa scelta intorno alle diverse specie d' aria". In Scelta di opuscoli interessanti, Padova 1777 Barbarigo Girolamo 34-25 Saggi fisici, Padova 1779 Barbarigo Girolamo 45-36 Saggi fisici, Padova 1779 Barbarigo Girolamo 48-22 Saggi fisici, Padova 1779 Barbarigo Girolamo 50-45 Lettere, ms Barbarigo Girolamo 199-8 Lettera sulla spiegazione di un fenomeno osservato dal cel. Sig. Franklin alla Sig.ra Elisabetta Caminer Turra. In Opuscoli scelti, Vol. 2, pag. 313, Milano 1779 Barbarigo Girolamo 199-10 Storia dei tentativi fatti finora per decidere se l' acqua sia convertibile in terra, tratta da un saggio sulla natura dell' acqua del P. G. B. In Opuscoli scelti, Vol. IV, pag. 270, Milano 1781 Barca Alessandro B. A. 1, (1-10) Saggio sopra il bello di proporzione in architettura, Bassano 1806 Barca Alessandro B. A. 2, (53-4) Saggio sopra il bello di proporzione in architettura, Bassano 1806 Barca Alessandro B. A. 3, (199-12) Lettera sulla scomposizione dell' alcali flogisticato, Bergamo 1782 Barca Alessandro B. A. 4, (22-7) Lettere indirizzate a P. Alessandro Barca, ms Barca Alessandro B. A. 5,(46-127) Lettere a P. Alessandro Barca, ms, (copie) Barca Alessandro B. A. 6, (55-51) Nuovi teoremi per la divisione delle ragioni, Bergamo 1781 Barca Alessandro B. A. 7, (203-24) Nuovi teoremi per la divisione delle ragioni, Bergamo 1781 Barca Alessandro B. A. 8, (28-7) Nuovi teoremi per la divisione delle ragioni, Bergamo 1781 Barca Alessandro B. A. 9, (48-21) Nuovi teoremi per la divisione delle ragioni supposte nella maggiore e minore disuguaglianza di doppio e contrario genere di quantit, Bergamo 1781 Barca Alessandro B. A. 10, (1-36) Lettere, ms Barca Alessandro B. A. 11, (50-118) Lettere accademiche, ms Barca Alessandro B. A. 12, (46-182) Consulto sugli Ospedali di Venezia Barcovich Venceslao 2-10 non c' Aringhe di Demostene volgarizzate, Milano 1828 Barcovich Venceslao 35-20 non c' Aringhe di Demostene per eccitare gli Ateniesi contro Filippo re di Macedonia volgarizzate ed illustrate con prefazioni ed annotazioni storiche, Milano 1828 Barcovich Venceslao B. V., 1, (203-5) Aringhe di Demostene volgarizzate ed illustrate con prefazioni ed annotazioni storiche, Milano 18128 Barcovich Venceslao B. V., 2, (6-13) Aringhe di Demostene volgarizzate ed illustrate con prefazione ed annotazioni storiche, Milano 1828 Barcovich Venceslao B. V., 3, (38-24) Saggio della origine e natura delle passioni, Calogeriana Barcovich Venceslao B. V., 4/5, (14-38-39) Saggio sulla origine e natura delle passioni, Milano 1832 Barcovich Venceslao B. V., 6, (204-21) Della esistenza della Provvidenza e degli altri attributi di Dio ecc. Dissertazioni, Venezia 1730 Barcovich Venceslao B. V., 7, (53-223) Lettere, ms Barcovich Venceslao B. V., 8, (44-17 bis) Intorno al "Degli uffizi" di Cicerone, ms Barcovich Venceslao B. V., 9, (44-16) Sulle orazioni di Demostene, ms Barcovich Venceslao B. V., 10, (44-17) Principi di compendio della storia del Sandi, ms Barcovich Venceslao B. V., 11, (44-15) Principii di morale, ms Barcovich Venceslao B. V., 12, (44-14) Principi della morale fondata nella sola ragione naturale, ms Barcovich Venceslao B. V3, (44-13) Principi del diritto delle genti. Principi della morale, ms Barcovich Venceslao B. V., 14, (44-12) Del diritto naturale- trattato, ms Barcovich Venceslao B. V., 15, (44-11) Del diritto naturale - trattato, ms Barcovich Venceslao B. V., 16, (82-121) Principi del diritto delle genti, ms Bardonio Luigi 53-222 Lettere, ms Barera G. Battista 50-44 Lettere, ms Bargnani Francesco 17-66 Epigramma latino per vestizione, Ferrara 1739 Bargnani Francesco 50-43 Lettere, ms Bargnani Francesco 82-26 Poesie italiane e latine, ms Bargnani Francesco 82-38 Orationes, ms Bargnani Francesco 95-34 Orationes de SS. Trinitate, ms Barnaba Ermanno 130-64 Lettere, ms Barocelli P. 233-56 Due citt liguri romane: Libarna ed Albintimilium. In Boll. Stor. Bibl. Sulbalpino, Torino 1925 Bassanello Michele 50-42 Lettere, ms Bassi Giuseppe 50-40 Lettere Bassi Giuseppe Girolamo 50-41 Lettere, ms Bassi Guglielmo 36-51 Lettere, ms Bassignana Luigi 45-56 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Bassignana Luigi 220-154 Lettere, ms Basso Giuseppe (ch.) 50-39 Lettere, ms Battaglia Stanislao 201-37 Lettere, ms Battaglia Secondo 4-124 Lettere, ms Battaglio Secondo 53-13 L' opera pedagogica di G. Battista Chicherio nel quadro degli ordinamenti scolastici della Congregazione Somasca, 1963, ms Baudi Selve Costanzo 25-4 Orazione funebre per Clemente A. Trotti, Savigliano 1821 Baudi Selve Costanzo 45-39 Sonetti coronari in versi della R. Accademia di Fossano per il solenne ingresso di Mons. Luigi Fransoni, Cuneo 1821 Baudi Selve Costanzo 201-51 Lettere, ms Baudi Selve E. Costanzo Ro. Cl. 1626 De sacrosancta ed individua Trinitate oratio. Convittore: Francesco De Pretis, Roma 1804 Bava Andrea 249-116 Istrutione de la vita christiana, Genova 1552 Bava Luigi 220-190 Lettere, ms Beffa-Catenazzi 230-84 "Senza voi Lugano mi parrebbe un deserto" (P. Del Borghetto). Riflessi d' Arcadici nella Svizzera Italiana. In AA. VV.: Lingua e letteratura italiana in Svizzera. Atti Convegno Universit di Losanna, 21-23.5.1987 Belcredi Gaetano 6-71 Elogio di S. Giuseppe da Copertino, Venezia 1824 Belcredi Gaetano 24-35 Componimenti in Accademia Affidati, Pavia Belcredi Gaetano 25-9 Sul carattere e sulle massime del sec. XVIII. Ragionamenti, Milano 1818 Belcredi Gaetano 26. 28 Delle lodi di S. Pietro d' Alcantara, Venezia 1789 Belcredi Gaetano 30-10 Dissertazione sopra l' iniziazione ai misteri Eleusini, ovvero nuova spiegazione del libro VI di Virgilio, ms Belcredi Gaetano 48-34 Sul carattere e sulle massime del sec. XVIII. Ragionamenti, Milano 1818 Belcredi Gaetano 50-38 Lettere, ms Belcredi Gaetano 82-102 Sonetti, Pavia 1781. In Componimenti accademici Affidati in morte di M. Teresa Belcredi Gaetano 95-68 Per le nozze di Don Ridolfo Varano con M. Maddalena Zanardi, Macerata Belcredi Gaetano 95-69 I riti nuziali dell' antico popolo di Dio, canto Belcredi Gaetano 203-36 Delle lodi di S. Pietro d' Alcantara. Orazione,Venezia 1789 Belli G. Carlo 50-37 Lettere, ms Bellingeri Girolamo 1-44 Lettere, ms Bellini Ferdinando 50-141 La Villa Giulia, canzone Bellini Ferdinando 52-31 Sonetto. In Nozze Sottocasa-Lupi, Bergamo 1775 Bellini Ferdinando 52-31 Sonetto. In Poesie per le nozze Sottocasa- Lupi, Bergamo 1775 Bembo G. Francesco 50-36 Lettere, ms Benati Carlo Alfonso Manz. 162 Discorso sopra Alessandro Manzoni, Foligno 1881 Benati Carlo Alfonso 5-25 Preci ed esercizi di piet che si praticano nel Collegio di Spello, Foligno 1875 Benati Carlo Alfonso 15-64 Costituzioni pe' Novizi di prima e seconda prova della Congregazione de' Ch. Reg. Somaschi, compilate dal Rev.mo P. Maurizio De' Domis, versione, Venezia 1865 Benati Carlo Alfonso 21-15 Opera Benati Carlo Alfonso 25-34 Della poesia inspirata dalla Religione, Milano 1888 Benati Carlo Alfonso 45-30 Elogio funebre del Cav. Comm. Luigi Giacomelli, Treviso 1887 Benati Carlo Alfonso 46-74 Epistolario, ms Benati Carlo Alfonso 70-14 Opere disposte in ordine cronologico Benecalza Carlo 50-35 Lettere, ms Beneo Felice 12-55 L' anno somasco: novembre, Magenta 1966 Beneo Felice 45-57 Lettera ap P. Provinciale Boeris, ms Beneo Felice 45-98 L' anno somasco: novembre, Magenta 1966 Beneo Felice 47-80 Lettere, ms Beneo Felice 84-14 Scritti vari Bentivoglio Girolamo 130-125 Lettere, ms Beraudi Antonio 45-58 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Beretta Ludovico 50-34 Lettere, ms Bergadano Luigi 50-128 La figura e l' opera di Stomschi Addu I, re di Assiria, alla luce delle pi recenti scoperte, 1955, ms Bergadano Luigi 220-137 Lettere, ms Bergese Giuseppe 40-107 Lettere, ms Bergese Giuseppe 44-52 Ricerca nell' Archivio della Curia vescovile di Casale Monferrato, 1971 Bergesio 201-23 Lettere, ms Bernardi Giuseppe 45-59 Lettere al P. provinciale Boeris, ms Bernardi Giuseppe 55-37 Lettere, ms Bernardi Giuseppe 130-72 Agostino nel trattato De catechizandis rudibus, ms Bernardi Giuseppe 130-143 Profeti, ms Bernardi Giuseppe 130-145 Paolo visto da S. Giovanni Crisostomo attraverso le 7 Omelie "in luadm S. Pauli. Ms Bernardi Giuseppe 130-146 Dal V al VI libro dell' Esamerone" di S. Ambrogio, ms Bernardi Jacopo 206-24 Lettere a Jacopo Ferrazzi (epistolario), ms Bernardo Paolo 70-23 Lettere, ms Bernardo Paolo 82-92 Notizie bibliografiche, ms Bernardo Paolo 82-104 Ad Ill.mum et Rev.mum Antonium Redettum episcopum bergomensem gratulatio Bernardo Paolo 82-92-B Catalogo dei libri, ms Bernardo Paolo 95-37 Rima e in occasione che prende l' abito religioso la N. D. Anna M. Balbi, Venezia Berretta Giov. Antonio 46-64 Lettera, ms fr. Berta G. Battista 201-91Lettere, ms Bertazzoli G. Crisostomo 47-29 Lettere, ms Bertola Jos 45-60 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Bertolini Emilio 13-31 Appunti di storia di Somasca, ms Bertolini Emilio 29-29 Scritti scolastici, ms Bertolini Emilio 29-32 Studi vari, ms Bertolini Emilio 36-52 Lettere, ms Bertonasco Bartolomeo 201-26 Lettere Bertoni Maurizio Ro. Cl. 1530 Coronata deipara pro annoversaria celebritate Beatissimae Virginis Assumptae, Collegio Clementino, Roma 1666 Bertoni Maurizio Ro. Cl. 1531 Cantus triumphantis Eclesiae ad militantis vota varias Deiparae Virgini, Collegio Clementino, Roma 1666 Bertoni Maurizio 16-13 Gl' encomi della carit, orazione panegirica in lode di S. Antonio da Padova, (Torino) 1671 Besio Giuseppe 36-53 Lettere, ms Besio Giuseppe 40-43 Disegni architettonici, ms Besio Giuseppe 48-4 Nuova modificazione alla pila di Volta, memoria, Lugano 1839 Besio Giuseppe 95-28 Della visione a differenti distanze e dell' acromatismo dell' occhio, Riviera Ligure 1846 Betteloni Giov. Francesco 15-8 Orazione panegirica di S. Girolamo Emiliani detta in Como, il 20.7.1843, Milano 1858 Betteloni Giov. Francesco 50-143 Carteggio con i Betteloni, ms Bettoni G. Domenico 46-42 Lettere, ms Bettoni Giuseppe 2 0-15 Trattato contro l' ateismo, Venezia 1791 Bettoni Giuseppe 32-25 Della pace dell' anima e della contentezza dello spirito, trattato tradotto dal francese, accresciuto di circa un terzo dell' originale, Roma 1789 Bettoni Giuseppe 39-47 Lettere al P. Pietro Rossi, ms Bettoni Giuseppe 84-8 Lettere, ms Biaggi Nicol 1-14 Il papa morto. Poesia, Genova 1887 Biaggi Nicol 1-19 Versi in onore di Maria Adelaide Regina di Sardegna, Roma 1856 Biaggi Nicol 4-49 Sulla vecchiezza, S. Pier d' Arena 1894 Biaggi Nicol 4.40 Un aiuto nel dolore, traduzione dal francese, Genova 1886 Biaggi Nicol 4-42 Un aiuto nel dolore, traduzione dal francese, Genova 1886 Biaggi Nicol 4-43 I conforti del Vangelo proposti a quelli che soffrono, Genova 1891 Biaggi Nicol 5-41 Pensieri predicabili, ms Biaggi Nicol 5-42 Frammenti predicabili, ms Biaggi Nicol 7-61 Voti, ms Biaggi Nicol 11-14 Prediche ai giovani, ms Biaggi Nicol 11-15 Del dolore e consolazioni a quelli che soffrono, versioni, ms Biaggi Nicol 11-16 Lettere, ms Biaggi Nicol 11-18 Scritti per il mese del S. Cuore, ms Biaggi Nicol 11-19 Lettere indirizzate a P. Biaggi Nicol, ms Biaggi Nicol 11-20 Frammenti sacri, ms Biaggi Nicol 11-21 Lettere indirizzate a P. Biaggi Nicol, ms Biaggi Nicol 11-22 Spiegazioni evangeliche, ms Biaggi Nicol 12-4 Note e appunti, ms Biaggi Nicol 12-5 Istruzioni e meditazioni, ms Biaggi Nicol 12-17 4 opuscoli divoti, ms Biaggi Nicol 12-18 Frammenti vari. Ms Biaggi Nicol 12-42 Scelta di poesie originali e tradotte, 1841, ms Biaggi Nicol 13-1 Soliloquio dell' anima, ms Biaggi Nicol 13.2 Le verit del Cristianesimo. Della vecchiaia, ms Biaggi Nicol 13-3 Della rassegnazione, ms Biaggi Nicol 13-4 Prediche varie, ms Biaggi Nicol 13-5 Della via dell' eterna salute Le otto beatitudini Salmi penitenziali I tre tabernacoli, ms Biaggi Nicol 13-6 Cinque offerte della Passione e Morte di N. S. Ges cristo, ms Biaggi Nicol 13-7 Pensieri sul Cristianesimo e prove della sua verit, ms Biaggi Nicol 13-8 Sul matrimonio Sul peccato Sulla carit, ms Biaggi Nicol 13-12 Iscrizioni ed epigrammi, ms Biaggi Nicol 13-13 Confessione Penitenza Precetti della Chiesa Sulle indulgenze e Giubileo, ms Biaggi Nicol 13-19 Paradisus precum, ms Biaggi Nicol 13-20 Vangeli domenicali, ms Biaggi Nicol 13-21 Le sette parole di Cristo sulla Croce, ms Biaggi Nicol 13-27 Opuscoli diversi sui defunti, ms Biaggi Nicol 16-49 Opere Biaggi Nicol 17-21 Ave Maria, ode saffica, Roma 1855 Biaggi Nicol 21-26 Opera, ms Biaggi Nicol 21-27 Opera Biaggi Nicol 21-28 Opera Biaggi Nicol 22-5 Istruzioni familiari sopra il Santo Sacrificio della Messa, ms Biaggi Nicol 22-6 Spiegazioni delle epistole domenicali, ms Biaggi Nicol 22-8 Istruzioni sul Decalogo, ms Biaggi Nicol 22-9 Lettere e fatture, ms Biaggi Nicol 22-9-B Note di aministrazione, ms Biaggi Nicol 23-4 Prediche Biaggi Nicol 23-10 Passatempi, ms Biaggi Nicol 24-1 I conforti del Vangelo proposti a quelli che soffrono, Genova 1891 Biaggi Nicol 24-2 I conforti del Vangelo proposti a quelli che soffrono, Genova 1891 Biaggi Nicol 24-3 I conforti del Vangelo proposti a quelli che soffrono, Genova 1891 Biaggi Nicol 24-7 Un aiuto nel dolore, Genova 1886 Biaggi Nicol 26-29 Lettera di dedica a Mons. Salvatore Magnasco Arciv. di Genova, della norma parochorum, Genova 1.8.1876 Biaggi Nicol 30-12 Panegirici mariani, ms Biaggi Nicol 30-16 Poesie, ms Biaggi Nicol 30-20 Opuscoli vari, ms Biaggi Nicol 31-5 Discorsi sul Sacro Cuore, ms Biaggi Nicol 31-8 Vangeli domenicali, ms Biaggi Nicol 31-9 Vangeli domenicali, ms Biaggi Nicol 31-10 La gioia dell' anima cristiana, ms Biaggi Nicol 31-11 Vangeli domenicali, ms Biaggi Nicol 31-16 Varia in prima Comunione e Cresima, ms Biaggi Nicol 231-21 Vangeli, ms Biaggi Nicol 31-28 Alcuni abbozzi di spiegazione del S. Vangelo ai giovani, ms Biaggi Nicol 31-29 Meditazioni sulla Passione di N. S. Ges Cristo per i venerd della Quaresima, ms Biaggi Nicol 31-32 Versioni dal latino, ms Biaggi Nicol 31-33 Sulle pubbliche calamit Dei molti frutti dell' orazione. Opere del P. Luigi Granata, tradotte in italiano, ms Biaggi Nicol 36-6 Considerazioni cristiane, ms Biaggi Nicol 36-11 Cresima e prima Comunione, ms Biaggi Nicol 39-3-6 Epistolario, Voll. 4, md Biaggi Nicol 39-9 Discorsi per vestizioni e professioni, ms Biaggi Nicol 39-10 Vangeli, 1.a parte, ms Biaggi Nicol 39-11 Vangeli, 2.a parte, ms Biaggi Nicol 39-11 Catechismi, ms Biaggi Nicol 39-13 Poesie, ms Biaggi Nicol 39-14 Poesie, ms Biaggi Nicol 39-15 Poesie, ms Biaggi Nicol 39-16 Iscrizioni, ms Biaggi Nicol 39-26 Corso di letteratura italiana, ms Biaggi Nicol 39-30 Discorsi due per il giorno dei Santi e il giornodei Morti, ms Biaggi Nicol 39-32 52 istruzioni, ms Biaggi Nicol 39-34 Panegirici, ms Biaggi Nicol 39-35 Discorsi per possesso parrocchiale, ms Biaggi Nicol 9-36 Discorsi alle Salesiane, Como, ms Biaggi Nicol 39-37 Scholastica, ms Biaggi Nicol 9-38 Poesie, ms Biaggi Nicol 39-40 Scritti spettanti al governo dell' Ordine, ms Biaggi Nicol 39-40-B Documenti per il governo dell' Ordine, ms Biaggi Nicol 40-2 Sermoni per il primo e l' ultimo giorno dell' anno, ms Biaggi Nicol 40-5 Per la santificazione delle feste, ms Biaggi Nicol 40-68 Lettere di cardinali a Biaggi Nicol Biaggi Nicol 40-69 Casi di morale, ms Biaggi Nicol 40-70 Frammenti per discorsi funebri, ms Biaggi Nicol 40-109-A, B. C. D. E. F Epistolario P. Biaggi dal 1881 al 1884 Biaggi Nicol 40-109-G. H. I. L. M. N. O. P. Q Epistolario P. Biaggi dal 1885 al 15.6.1895 Biaggi Nicol 50-33 Lettere pastorali Biaggi Nicol 51-15 Prediche per le domeniche d' Avvento e Epifania, ms Biaggi Nicol 51-16 Prediche delle domeniche post-Pentecoste, ms Biaggi Nicol 55-8 Lettere al P. Generale Biaggi Nicol 55-9 Per gli sposi, ms Biaggi Nicol 55-10 Esercizi spirituali, ms Biaggi Nicol 56-4 Frammenti, ms Biaggi Nicol 56-5 Lettere, ms Biaggi Nicol 220-255 Opere disposte in ordine cronologico Biaggi Nicol 233-74 Salve Regina, Inno. In Nella solenne incoronazione della Madonna Grande in Treviso, Treviso 1897 Bianchi Antonio 33-61 Orazione recitata ne' solenni funerali del Padre Gian Nicola Chiesa, Napoli 1782 Bianchi Antonio 33-62 Ne' solenni funerali del Reverendissimo Padre D. Gian Maria Della Torre, Napoli 1782 Bianchi Antonio 33-63 Discorsi due pro studiorum instauratione in Collegio Macedonio, napoli 1782 Bianchi Antonio 39-44 Ai Padri nel Limbo si annunzia la nascita del redentore, canzone, ms Bianchi Antonio M. 55-54 Sonetto. In Applausi poetici a Don Maurizio Salabue, Lugano 1767 Bianchi Girolamo 50-32 Lettere, ms Bianchi Isidoro 46-142 Lettere, ms Bianchi Ruggero Trev. 29 La prodigiosa liberazione di S. Girolamo Emiliani. In Numero unico: la Basilica di S. Maria Maggiore, 15 Agosto 1917 Bianchi Ruggero Trev. 29 Storia della Basilica di S. Maria Maggiore. In Numero unico: la Basilica di S. Maria Maggiore, 15 Agosto 1917 Bianchi Ruggero 36-54 Lettere, ms Bianchini Pio 1-57 Scritti in Docete Bianchini Pio 6-86 Per una storia della nostra Congregazione. In Riv. Ordine Padri Somaschi, Rapallo, 1958-1959 Bianchini Pio 25-45 Per una storia della nostra Congregazione, 1958 Bianchini Pio 25-93 Per una storia della nostra Congregazione Bianchini Pio 30-45 Il culto di Dante tra i Padri Somaschi, ms Bianchini Pio 30-47 Ricordando il poeta Giulio Salvadori. In Riv. Padri Somaschi, 1963 Bianchini Pio 39-25-26 Origini e sviluppi della Compagnia dei Servi dei Poveri, Voll. 2, 1941, ms Bianchini Pio 44-18 L' orfanotrofio come fu concepito e attuato dal Miani Bianchini Pio 44-19 Unione e separazione dai teatini La Compagnia e l' istruzione catechistica Bianchini Pio 44-20 Gli anni critici e la ripresa, 1537-1546 Bianchini Pio 44-21 Sviluppo delle opere, 1556-1568 Bianchini Pio 44-22 Gli orfanotrofi e le Compagnie dei Deputati Bianchini Pio 44-23 La Compagnia viene ascritta fra gli Ordini Regolari Bianchini Pio 45-61 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Bianchini Pio 49-33 Note pratiche per la cura degli alunni esterni delle nostre scuole Bianchini Pio 55-7 Articoli stampati Bianchini Pio 82-76 Alcuni capitoli della storia dei Padri Somaschi Bianchini Pio 1201-6 Lettere, ms Bianco giorgio 84-17 Scritti vari Bianco Renato 40-56 Lettere, ms Bianco Renato 45-62 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Bignamo Pietro 201-92 Lettere, ms Biscioni Luigi 220-13 Il lavoro del Padre Somasco nel Collegio, ms Biscioni Luigi 220-34 Lettere, ms Blangero Giacomo 12-73 Edipo re, traduzione, ms Blangero Giacomo 25-67 Lettere, ms Boccia Antonio 50-31 Lettere, ms Boccoli Alessandro 7-5 Compendium privilegiorum facultatum et gratiarum Clericorum Regularium Congregationis Somaschae, Brixiae 1618 Boccoli Alessandro 220-85 Lettere, ms Boeris Giuseppe 4-104 Lettere, ms Boeris Giuseppe 45-63 Lettere di auguri a detto, ms Boeris Giuseppe 46-160 Mss. spirituali, ms Boeris Giuseppe 84-5 Scritti vari Boeris Giuseppe 85-135 Discorsi, (con indice), ms Boero Giuseppe 130-156 Lettere Boetti Giuseppe 36-55 Lettere, ms Boffito Giuseppe 230-85 Notari Raffaele. In I Chierici Regolari Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo ..., Firenze 1934 Boldrini Domenico 11-38 Lezioni di storia ecclesiastica, 1786, ms Bolis Giuseppe 36-56 Lettere, ms Bolis Giuseppe 47-1 Panegirici, ms Bolis Giuseppe 47-2 Prediche varie, ms Bolis Giuseppe 47-3 Prediche sulla carit, ms Bolis Giuseppe 47-4 Discorsi sulla Madonna, ms Bolis Giuseppe 47-5 Prediche varie, ms Bolis Giuseppe 47-6 Prediche varie, ms Bolis Giuseppe 47-7 Prediche varie, ms Bolis Giuseppe 47-8 Prediche da Avvento a Circoncisione, ms Bolis Giuseppe 47-9 Prediche del tempo di Efipania, ms Bolis Giuseppe 47-10 Prediche da Domenica di Settuagesima a Domenica di Quinquagesima, ms Bolis Giuseppe 47-11 Prediche da 1.a a IV.a di Quaresima, ms Bolis Giuseppe 47-12 Prediche dalla Domenica di Passione alla Domenica fra l' ottava dell' Ascensione, ms Bolis Giuseppe 47-13 Prediche del tempo di Pasqua, ms Bolis Giuseppe 47-14 Prediche dal giorno di Pentecoste alla Domenica IV.a dopo Pentecoste, ms Bolis Giuseppe 47-15 Prediche dalla Domenica V.a alla Domenica IX.a dopo Pentecoste, ms Bolis Giuseppe 47-16 Prediche dalla Domenica X.a alla Domenica XIII.a dopo Pentecoste, ms Bolis Giuseppe 47-17 Prediche dalla Domenica XIV.a alla Domeniva XV.a dopo Pentecoste, ms Bolis Giuseppe 47-18 Prediche dalla Domenica XVI.a alla Domenica XX.a dopo Pentecoste, ms Bolis Giuseppe 47-19 Prediche dalla Domenica XXI.a alla Domenica ultima dopo Pentecoste, ms Bolis Giuseppe 47-20 Prediche varie, ms Bolis Giuseppe 47-21 Prediche sull' Eucarestia, ms Bolis Giuseppe 51-20 Novena dell' Immacolata, ms Bolis Giuseppe 130-50 Elogi funebri di Padri Somaschi, ms Bolzi Gregorio 13.99 Duodecim Caesar Austriaci, Pavia Bolzi Gregorio 4-108 Istruzione per l' orazione mentale, I, Roma 1962 Bolzi Gregorio 4-108 bis Istruzione per l' orazione mentale, Roma 1962 Bolzi Gregorio 13-102 Novo-ComensisGl. Reg. Gongr. Somaschae orarium poeticum seu De Caelestibus epigrammata Pars Prima, MDCLXV Bolzi Gregorio 13-103 Clericorum Regularium Gongregationis Somaschae Lararium poeticum. Pars altera, Novocomi MDCLXV Bolzi Gregorio 50-30 Lettere, ms p.Bolzi Gregorio 50-121 Breve instruttione per l' orazione mentale, Trento 1659 Bolzi Gregorio 50-142 Instruttione per l' oratione mentale, Trento 1659 Bolzi Gregorio 53-7 Diario spirituale, ms (trascritto) Bolzi Gregorio 130-66 In obitu Caroli Emmanuelis Madrutii. Decasticon Bolzi Gregorio 197-53 Istruttione per l' orazione mentale, Roma 1962 Bombini Paoli 14-51 In diem Sanctorum Parasceves. Oratio, Romae 1612 Bombini Paolo 33-12 Vestigium Gymnasii quod in Romano Soc. Jesu Collegio etc., Roma 1615 Bombini Paoli 50-29 Lettere, ms Bombini Paolo 197-49 Oratio in funere Margaritae Austriacae Hispaniarum Regiane Catholicae, Roma 1611 Bonacina Giovanni 25-89 Un Veneziano a Como. San girolamo Miani e l' attivit caritativa dei Comaschi nel primo Cinquecento. Edizioni Gallio, Como, 1986 Bonacina Giovanni 85-21-21 bis La vita religiosa a Pavia durante il secolo XVI e l' azione caritativa di A. M. Gambarana e dei Somaschi, Voll. 2, 1975, ms Bonagrazia Girolamo 50-28 Lettere, ms Bonagrazia Girolamo 53-228 Accademia sulla Fortuna, Treviso 1693 Boncio Francesco 95-63 Accademia nel Seminario di Castello in Venezia, ms Bonelli Bartolomeo 46-111 Lettere, ms Bonetti Gaspare 220-22 Lettere, ms Bonetti Leonardo 9-17 Vota obsequii, Venetiis 1709 Bonetti Leonardo 33-27 Vota obsequii, Venezia 1709 Bonetti Leonardo 50-27 Lettere, ms Bonetti Leonardo 82-46 Poesie, ms Bonetti Leonardo 95-29 Carmina, ms Bonetti Leonardo 95-50 La Tripode dono di Apollo, dedicato all' Em. Sig. Card. Basadonna dai Nobili del Collegio di Verona, 1674 Bonetti Leonardo 204-42 Vota obsequii, Venezia 1709 Bonfadio Bernardino 85-71 Opere Bonsignori Giuseppe 50-26 Lettere ,ms Bonifacio Paolo 95-48 Opere Bonsano Maggiorino 201-93 Lettere, ms Bont Sebastiano 40-48 Regolamento dei Collegi, ms Bont Sebastiano 50-25 Lettere, ms fr. Borcano Paolino 220-68 Lettere, ms fr. Borghese Girolamo 50-24 Lettere, ms Borgogno Tomaso B. T. 1, (16-5) Opera Borgogno Tomaso B. T. 2, (13-75) Discorso e Ottave: il trionfo della clemenza di Nostro Sig. Papa Pio IX, Roma 1846 Borgogno Tomaso B. T. 3, (4-80) Opere disposte in ordine cronologico Borgogno Tomaso B. T. 4, (17-76) La revisione d' Isaia recata in terza rima, Roma 1862 Borgogno Tomaso B. T. 5, (17-8) La visione d' Isaia recata in terza rima, Roma 1862 Borgogno Tomaso B. T. 7, (17-27) La visione d' Isaia recata in terza rima, Roma 1862 Borgogno Tomaso B. T. 8, (15-26) La visione d' Isaia recata in terza rima, Roma 1862 Borgogno Tomaso, Buonfiglio B. T. 9, (9-24) Ezechiele recato in terza rima, Torino 1888 Borgogno Tomaso, Buonfiglio B. T. 10, (15-3) Ezechiele recato in terza rima, Torino 1888 Borgogno Tomaso B. T. 11, (36-4) Traduzione di Ezechiele, ms Borgogno Tomaso B. T. 12, (201-156) Saggi di poesia italiana e latina, ms Borgogno Tomaso B. T. 13, (13-91) Terzine in morte del marchese Tommaso Gargallo, Ferrara 1843 Borgogno Tomaso B. T. 14, (13-104) Al Chiarissimo Monsignore Gian Carlo Gentili, autore del l' Elogio del celebre Anatomico Bartolomeo Eustacchio di Sanseverino, sonetto Borgogno Tomaso B. T. 15, (82-130) Panegirici, ms Borgogno Tomaso B. T. 17, (25-7) La visione d' Isaia, Roma 1862 Borgogno Tomaso B. T. 18, (17-21) A Maria, terzine, Roma 1855 Borgogno Tomaso B. T. 19, (82-125) Prolusione agli studi, ms Borgogno Tomaso B. T. 20, (48-30) Di un baldacchino operato in Roma per la chiesa parrocchiale di S. Maria in Aquiro, discorso, Roma 1867 Borgogno Tomaso B. T. 21, (70-11) Opere disposte in ordine cronologico Borgogno Tomaso B. T. 22, (27-41) Ezechiele recato in terza rima da Borgogno T. e continuato da Buonfiglio, Torino 1888 Borgogno Tomaso B. T. 23, (251-119) Panegirico di S. Girolamo Emiliani, ms Borgogno Tomaso B. T. 24, (82-75) Note critiche, ms Borgogno Tomaso, De Loliis B. T. 25, (82-74) (niente), ms (!) Borgogno Tomaso B. T. 26, (27-42) La visione di Isaia, Roma 1862 Borgogno Tomaso B. T. 27, (27-43) La visione di Isaia, Roma 1862 Borgogno Tomaso B. T. 28, (17-14) Ezechiele recato in terza rima, Torino 1888 Borgogno Tomaso B. T. 29, (82-134) Versione di Isaia, ms Borgogno Tomaso B. T. 30, (82-134-B) Versione di Isaia, ms Borgogno Tomaso B. T. 31, (82-124) Tabula philosophica, (Fiorenzo Galli), Genova 1835, ms Borgogno Tomaso B. T. 32, (45-51) In morte di D. Maria Teresa Ricci ( di C. E. Muzzarelli ), trad. latina, ms Borgogno Tomaso B. T. 32, (45-51) Rallegramenti al Co. Severino Servanzi Colli ( di Mons. Muzzarelli ), trad. latina, ms Borgogno Tomaso B. T. 32, (45-51) A S. E. il Principe D. Alessandro Torlonia ( di Mons. Muzzarelli ), trad. latina, ms Borgogno Tomaso B. T. 32, (45-51) Al Nob. Fanciullo Giovanni Servanzi ( di mOns. Muzzarelli ), trad. latina, ms Borgogno Tomaso B. T. 32, (45-51) Al Ch.mo Mons. Can. G. Carlo Gentile ( di Mons. Muzzarelli ), trad. latina, ms Borgogno Tomaso B. T. 32, (45-51) Al Sig. Co. Severino Servanzi Colli ( di Mons. Muzzarelli ), trad. latina, ms Borgogno Tomaso, Buonfiglio, Moizo B. T. 33, (25-19) Isaia, Ezechiele, Geremia, recati in terza rima Borgogno Tomaso B. T. 33, (25-20) Ezechiele, Geremia, recati in terza rima Borgogno Tomaso B. T. 34 Versione in 3.a rima dei 4 capi delle Lamentazioni del Profeta Geremia, Genova 1869 Borgogno Tomaso B. T. 35, ( 50-23) Lettere, ms Borgogno Tomaso B. T. 36, (50-23 bis) Lettere, ms Borgogno Tomaso 2-12 Poesie liriche, Roma 1839 Borgogno Tomaso, Buonfiglio 15-8 Ezechiele recato in terza rima, Torino 1888 Borgogno Tomaso 17-15 La visione d' Isaia recata in terza rima, Roma 1862 Borgogno Tomaso, Buonfiglio 17-29 Ezechiele recato in terza rima, Torino 1888 Borgogno Tomaso 25-10 Biografia di P. Gaspare Leonarducci, Roma 1839 Borgogno Tomaso 50-23 bis Lettere, ms ( a cura di P. Marco Tentorio ) Borgogno Tomaso 82-93 La visione di isaia recata in terza rima, ms Borro Cristoforo 50-22 Lettere, ms Borrone Bartolomeo 201-54 Lettere, ms Borsa Alessandro 5-1 Dell' amore di Filotea, ragionamenti, Milano 1695 Borsa Alessandro 5-22 Della morte di Filotea, ragionamenti, Milano 1697 Borsa Alessandro 50-21 Lettere, ms Borsa Carlo 130-87 Lettere, ms Borsatti Girolamo 201-109 Lettere, ms Bossi Enrico 7-18 Poetiche ferie in Rea, Pavia 1685 Bossi Enrico 83-10 Poetiche ferie in Rea, Pavia 1685 Bosticca G. Battista B. G. B. 1, (36-38) Epistolario, ms Bosticca G. Battista B. G. B. 2, (197-50) Interpretazione fascista dell' enigma dantesco: vivi e conobbi... Pescia 1927 Bosticca G. Battista B. G. B. 3, (4-33) Del veltro allegorico attraverso il poema sacro, Pescia 1933 Bosticca G. Battista B. G. B. 4, (4-47) Del veltro allegorico attraverso il poema sacro, Pescia 1933 Bosticca G. Battista B. G. B. 5, (7-64) Del veltro allegorico attraverso il poema sacro, Vol. 2, Pescia 1933 Bosticca G. Battista B. G. B. 6-7, (13-58-59) Del veltro allegorico attraverso il poema sacro, Voll. 2, Pescia 1933 Bosticca G. Battista B. G. B. 8, (4-46) Del veltro allegorico attraverso il poema sacro, Pescia 1931 Bosticca G. Battista B. G. B. 9, (4-49) Del veltro allegorico attraverso il poema sacro, Pescia 1934 Bosticca G. Battista B. G. B. 10, (4-48) Conversazioni dantesche, Rapallo 1941 Bosticca G. Battista B. G. B. 11, (13-61) Delle tre piante del Purgatorio dantesco, della radice su cui siede Beatrice e della terra vera, Pescia 1927 Bosticca G. Battista B. G. B. 12, (4-63) La Beatrice di Vita Nuova non che la Fede oggettiva, Pescia 1935 Bosticca G. Battista B. G. B. 13-16, (202-30-33) Miscellanea di studi danteschi, Voll. 4 Bosticca G. Battista B. G. B. 17, (13-87) Del veltro allegorico attravreso il poema sacro, Pescia 1933 Bottari Antonio 220-51 Lettere, ms Bottassi Luigi 45-51 Alla Sig. Co. Teresa Benaducci Servanzi Colli per il nuovo anno 1843 ( di Mons. Muzzarelli ), trad. latina, ms Bottassi Luigi 50-20 Lettere, ms Bottassi Luigi 85-102 Opere Bottero Giuseppe 46-116 Carte relative ad alcuni interessi, ms Bottero Giuseppe 46-117 Registro di amministrazione, 1840 c. ms Bottero Giuseppe 46-118 Carte relative ad alcuni interessi, ms Bottero Giuseppe 46-119 Registro delle entrate 1834-1855 Bottero Giuseppe 46-122 Registro di entrate, 1837-1854 Bottero Giuseppe 130-33 Lettere, ms Bottero Giuseppe 220-10 Prediche, ms Botti Antonio 47-45 Lettere, ms Botti Michelamgelo 16-13 L' architto politico per l' unione di Genova: orazione panegirica, (geneova) 1641 Bottoni Cesare 3-10 Osservationi sopra i Giubilei, Piacenza 1589 Bottoni Cesare 51-81 Osservationi sopra i Giubilei, Piacenza 1589 Bottoni Cesare 51-83 Bourdarot Carlo 49-43 Prediche, ms Bourdarot Carlo 220-187 Lettere, ms Bovio Sabino(?) 50-10 Prolusione scientifica agli studi, ms Bovio Sabino 95-62 Lettere, ms Bovoni Camillo (Phillirius Beritius) 9-45 Egloga. In Arcadum carmina, Vol. 2, pag. 237, Roma 1746 Bovoni Camillo 12-58 Epigramma latino, pro restituta valitudine Benedicto XIV, Roma 1757 Bovoni Camillo 29-15 Studi sacri, ms Bovoni Camillo 130-92 Lettere, ms Bovoni Camillo 220-254 Orazione sulla SS.ma Trinit, ms Bovone Giuseppe 85-99 Totius humanitatis praelecta, Collegio Clementino 1670 Brambilla Giacomo Antonio 50-19 Lettere, ms Bramicelli Guglielmo 5-2 Inni che si cantano tutto l' anno alle hore canoniche nella Chiesa Romana dichiarati e tradotti in lingua italiana, Venetia 1597 Bramicelli Guglielmo 7-2 Gl' Inni sacri con le quattro sequenze che si leggono nel Messale dal latino tratti nella ritmica favella italiana, Padova 1611 Bramicelli Guglielmo 50-18 Lettere, ms Branciforte Ludovico 50-17 Lettere, ms Brenna Pietro 4-102 Lettere, ms Brignardelli Clemente 8-60 Omelie ed orazioni sacre, Genova 1853 Brignardelli Clemente 9-33 Sermini evangelici e altre prediche, Genova 1842 Brignardelli Clemente 16-20 Sermini evangelici ed altre prediche, Vol. 1, Genova 1852 Brignardelli Clemente 16-21 Orazioni sacre, Roma 1839 Brignardelli Clemente 16-22 Discorsi e panegirici, Genova 1853 Brignardelli Clemente 16-23 Tre panegirici Brignardelli Clemente 17-13 In lode di S. Alfonso de' Liguori: orazione, Genova 1840 Brignardelli Clemente 17-4 Orazione per S. Caterina da Genova, Genova 1837 Brignardelli Clemente 20-19 Orazioni sacre e omelie, Genova 1853 Brignardelli Clemente 24-17 Sermoni sacri, Roma 1839 Brignardelli Clemente 24-19 Sermoni evangelici, Genova 1842 Brignardelli Clemente 25-3 Orazione per Carlo Felice, Genova 1831 Brignardelli Clemente 25-4 Orazione in lode di S. Alfonso de' Liguori, Genova 1840 Brignardelli Clemente 25-4 Orazione funebre per Pio VII, Genova Brignardelli Clemente 25-28 Miscellanea Brignardelli Clemente 28-12 Sermoni evangelici ed altre prediche, Genova 1842 Brignardelli Clemente 28-14 Orazioni sacre, Genova 1834 Brignardelli Clemente 28-17 Sermoni evangelici e altre prediche, Genova 1842 Brignardelli Clemente 28-23 Orazioni sacre, Roma 1839 Brignardelli Clemente 29-11 Panegirici mariani, ms Brignardelli Clemente 29-20 Prediche, ms Brignardelli Clemente 29-22 Vangeli, ms Brignardelli Clemente 29-23 Vangeli, ms Brignardelli Clemente 29-24 Vangeli, ms Brignardelli Clemente 29-25 Discorsi per varie circostanze, ms Brignardelli Clemente 29-26 Discorsi stampati, ms Brignardelli Clemente 29-27 Discorsi vari, ms Brignardelli Clemente 29-28 Esercizi spirituali, ms Brignardelli Clemente 30-15 Discorsi sacri, ms Brignardelli Clemente 40-35 Dialogo della Confessione, ms Brignardelli Clemente 52-3 Panegirico di S. Caterina Fieschi, Genova 1837 Brignardelli Clemente 52-28 Sermoni evangelici e altre prediche, Genova 1842 Brignardelli Clemente 130-31 Studi scolastici di eloquenza alla Universit di Genova, ms Brignardelli Clemente 202-13 Sermoni evangelici ed altre prediche, 1852 Brignardelli Clemente 220-17 Discorso per l' apertura della Congregazione, ms Brignardelli Clemente 220-41 Lettere, ms Brignardelli Clemente 220-47 Lettere, ms Brignardelli Clemente 235-12 Panegirico di S. Luigi Gonzaga. In Raccolta completa di panegirici, Como 1828 Brioli Maurizio 85-103 Studio su P. Giovanni Battista Pigato, 1986, ms Brisacco Giuseppe 201-48 Lettere, ms Brizio Angelo 82-60 Lettere, ms Brizio Angelo 82-61 Opere Brocco Bartolomeo 46-31 Lettere, ms Brocco Gbriele 50-16 Lettere, ms Brugnano Alessandro 53-11 Lettere, ms Brunelli Secondo S. G. 793 Marco Contarini, amico di S. Girolamo Miani ( lo scrittore anonimo), ms Brunelli Secondo S. G. 795 Spandolin Dimitri, padre della prima moglie di Marco Miani, ms Brunelli Secondo S. G. 796 Lucia De Centi, dondatrice dell' Ospedale degli incurabili, ms Brunelli Secondo S. G. 797 Michiel Marco Antonio di Vittore, procuratore agli Incurabili, ms Brunelli Secondo S. G. 798 Cagnolo Matteo, allivo del Lattanzio, procuratore agli Incurabili, ms Brunelli Secondo S. G. 799 Giustiniani Antonio, fratello di Fra Paolo, ms Brunelli Secondo S. G. 800 Michiel Micol procuratore agli incurabili, ms Brunelli Secondo 258-13 L' Anonimo" si chiamava Marco Contarini, (1489-1540). In Gallio Collegium Comense, 1988-89, pag. 30-40 Brunelli Secondo 258-14 Don Timoteo Giusti, canonico regolare, padre spirituale di San Girolamo, 1990, ms Brunelli Secondo TM. 354 Primo ingresso di S. Girolamo a Milano, Genova 1986 Brunetti Antonio 35-15 Novena y breve compendio de la vida de San Jeronimo Emiliani, Santa Tecla 1923 Brunetti Antonio 35-16 Novena y breve compendio de la vida de San Jeronimo Emiliani, Santa Tecla 1923 Brunetti Antonio 81-1 Lettere, ms Brunetti Antonio 220-223 Lettera a P. Stoppiglia, ms Brusa Giuseppe 4-24 Il furtodei documenti, Alba Brusa Giuseppe 4-34 Andate ed insegnate, AVE 1942 Brusa Giuseppe 4-41 Sulle orme di San Girolamo Emiliani Padre degli Orfani, Roma (1947) Brusa Giuseppe 4-58 Sulle orme di San Girolamo Emiliani Padre degli Orfani, Roma (1947) Brusa Giuseppe 4-61 Sulle orme di San Girolamo Emiliani, Padre degli Orfani, Roma, (1947) Brusa Giuseppe 8.1 La Passione di Ges, Alba 1944 Brusa Giuseppe 8-9 Vivere in grazia, Roma 1942 Brusa Giuseppe 8-11 La Passione di Ges, alba Brusa Giuseppe 8-13 Vivere in grazia, Alba 1944 Brusa Giuseppe 11-85-86 Catechismi di Fra' Reginaldo o. p., ms Brusa Giuseppe 13-76 Sulle orme di San Girolamo Emiliani, Somasca Brusa Giuseppe 17-33 Sulle orme del traditore, Vicenza 1955 Brusa Giuseppe 17-99 Nozioni di letteratura italiana del sec. XIX col riassunto di alcune opere o brani da portare all' esame, appunti, Como s. d. Brusa Giuseppe 39-39 Gli sviluppi dell' organizzazione caritativa della chiesa dagli inizi alla fine del V sec., ms Brusa Giuseppe 45-43 Miscellanea Brusa Giuseppe 51-24 Vivere in grazia, Alba 1944 Brusa Giuseppe 70-27 Opere Brusa Giuseppe 85-40 Catechismi di Fra' reginaldo Nerli o. p. Brusa Giuseppe 201-24 Lettere, ms Brusa Giuseppe 217-266 Introduzione allo studio della Divina Commedia, ms Brusa Giuseppe 220-4 Sacerdos alter Christus, discorso, ms Brusa Giuseppe 220-260 Opere disposte in ordine cronologico Brusa Giuseppe 220-261 Mss Bruno Mario 50-15 Lettere, ms Brusco Giacomo 85-76 Opere. In Sertum poeticum P. Finotti, Venezia 1606 Bruzzone Angelo 210-10 Lettere, ms Buccelli Giovanni 130-68 Lettere, ms Buonfiglio Antonio B. A. 2, (1-9) Opera Buonfiglio Antonio B. A. 3, (2-12) Poesie liriche, Roma 1839 Buonfiglio Antonio B. A. 4, (40-50) Lettere, ms Buonfiglio Antonio, Borgogno, Moizo B. A. 5, (28-13) Isaia, Ezechiele, Geremia, recati in terza rima Buonfiglio Antonio B. A. 6,(4-17) Discorsi sacri, Chiavari 1896 Buonfiglio Antonio B. A. 7, (4-109) Discorsi sacri, Chiavari 1896 Buonfiglio Antonio B. A. 8, (4-110) Discorsi vari, Chiavari 1896 Buonfiglio Antonio B. A. 9, (9-1) Biografia del P. Clemente Brignardelli, Roma 1842 Buonfiglio Antonio B. A. 10, (25-3) Versi in morte di M. Faustino Gagliuffi, Novi 1834 Buonfiglio Antonio B. A. 11, (220-263) Opere disposte in ordine cronologico Buonfiglio Antonio B. A. 12, (70-12) Opere disposte in ordine cronologico Buonfiglio Antonio B. A. 13, (25-12) La favola d' Aristeo, Novi 1833 Buonfiglio Antonio B. A. 14, (204-44) La favola d' Aristeo, Novi 1833 Buonfiglio Antonio B. A. 15, (25-12), In morte del Conte Emanuele Bava di S. Paolo. Capitolo, Novi Buonfiglio Antonio B. A. 16, (4-5) Inni e poesie, Torino 1844 Buonfiglio Antonio B. A. 17, (4-12) Inni e poesieTorino 1844 Buonfiglio Antonio B. A. 17, (4-12) Inni e poesie, Torino 1844 Buonfiglio Antonio B. A. 18, (51-12) Inni alla B. Vergine del Consiglio, ms Buonfiglio Antonio B. A. 25-4 Elegia in morte del Card. G. Spina Buonfiglio Antonio B. A. 19, (17-21) A Maria, Ottave, Roma 1855 Buonfiglio Antonio B. A. 20, (16-12) Il Crocifisso, versi di una religiosa francese tradotti da un Padre Somasco, Alba 1870 Buonfiglio Antonio B. A. 21, (24-31) La vita di mio padre, Genova 1861 Buonfiglio Antonio B. A. 22, ( 85-52) Il Lamba Doria, tragedia, ms Buonfiglio Antonio B. A. 23, (85-51) Lamba Doria, tragedia Buonfiglio Antonio B. A. 24, (85-50) Intorno a Bernardo Laviosa, poeta somasco. Prosa (con note di Filippo Rossi) Buonfiglio Antonio B. A. 25, (85-49) Simone Boccanegra, tragedia inedita, ms Buonfiglio Antonio B. A. 26, (85-48) La congiura dei Fieschi, ms Buonfiglio Antonio 4-66, non c' Inni e poesie varie, Torino 1844 Buonfiglio Antonio 9-1, non c' In morte di M. Faustino Gagliuffi, Novi 1834 Buonfiglio Antonio 17-48, non c' Inni e poesie varie, Torino 1844 Buonfiglio Antonio 25-10, non c' Biografia di P. Clemente Brignardelli, Roma 1842 Buonfiglio Antonio 25-10, non c' Biografia di Jacopo Stellini, Roma 1839 Buonfiglio Antonio, Verri 25-12 La favola di Aristeo, Novi 1833 Buonfiglio Antonio 26-29, non c' La favola d' Aristeo, Novi 1833 Buonfiglio Antonio 203-23, non c' Le bellezze della natura. Inni, Roma 1829 Buonfiglio Antonio senior 130-122 Lettere, ms Buratti Benedetto 11-39 Esame sopra i modelli proposti per l' erezione del nuovo teatro in Venezia, ms Buratti Benedetto 201-111 Lettere, ms Burbo Camillo 201-144 Lettere, ms Busatto Ido 12-71 Lettere Busca Girolamo 50-14 Lettere, ms Busco Alberto 47-84 Opere Busco Alberto 11-49 Lettere Caccia G. Francesco 50-59 Lettere, ms ch. Cacciotti Ugo 12-56 Lettere, ms Fr. Cagliani Michele 201-102 Manoscritti, ms Cagnazzo Pierfranco 11-111 Il Nuovo Testamento e la prassi del Battesimo dei bambini. Approccio storico-esegetico secondo gli autori recenti (da K. Barth ai nostri giorni ), ms, Roma 1974 Caimo Giuseppe 18-14 Vita del Servo di Dio D. Angiol Marco Gambarana, Venezia 1865 Caimo Giuseppe 20-12 Vita del Servo di Dio D. Angiol Marco Gambarana, Venezia 1865 Caimo Giuseppe 26-2 Vita del Servo di Dio D. Angiol Marco Gambarana, Venezia 1865 Caimo Giuseppe 40-13 Azioni e virt memorabili di alcuni antichi Padri della V. Congregazione dei Ch. Reg. Somaschi, tratte dalle loro vite mss., ms Caimo Giuseppe 40-13 Vita del Ven. P. D. Giovanni Scotto Ch. Reg. di Somasca descritta da un religioso della stessa Congregazione anonimo r cpmpendiata da Alessandro Azzino pr. Sec., ms Caimo Giuseppe 44-46 Vite di alcuni Somaschi, ms Caimo Giuseppe 201-142 Lettere, ms Caimotto Oreste 6-46 Paolo Marchiondi e i Barabitt, Rapallo Caimotto Oreste 27-52 Paolo Marchiondi e i Barabitt, Rapallo 1953 Caimotto Oreste 27-58 Feliciano Rolan: su obra poetica, Madrid 1935 Caimotto Oreste 46-35 Scritti vari, ms Caimotto Oreste 47-81 Lettere, ms Caimotto Oreste 53-246 Autentiche stampe popolari: S. Girolamo Emiliani, ms Caimotto Oreste 70-29 Paolo Marchiondi e i Barabitt Caimotto Oreste 201-168 Paolo Marchiondi e i Barabitt, Rapallo Caimotto Oreste 220-58 L' istituto roeducativo di Paolo Marchiondi in Milano, 1841-1867, ms. 1949 Calandri Francesco C. F. C. F. C. F. In morte di Sua Altezza Reale Oddone Eugenio Maria di Savoia, Casale Monferrato Calandri Francesco C. F. 1 bis, (85-5) In morte di S. A. R. Oddone Eugenio Maria di Savoia, Epigrafi Calandri Francesco C. F. 2, (40-101 Lettere manoscritte Calandri Francesco C. F. 3, (46-149) Lettere del Can. Barberis bibliotecario di Vercelli a P. Calandri, ms Calandri Francesco C. F. 4, (46-144) Lettere di illustri italiani all' Avv. Gian Giacomo Francia, raccolte da detto, ms Calandri Francesco C. F. 5, (46-148) Lettere di Silorata Barnab Pietro a P. Calandri, ms Calandri Francesco C. F. 6, (46-147) Lettere di Baratti Lorenzo a P. Calandri, ms Calandri Francesco C. F. 7, (27-54) Della vita e delle opere di Marco Giovanni Ponta, Casale 1854 Calandri Francesco C. F. 9, (9-16, 9-16 bis) Antologie di prose italiane, Vol. II, Lugano 1838 Calandri Francesco C. F. 10, (39-43) Poesie varie per l' Accademia del 1840 a Lugano, ms Calandri Francesco C. F. 11, (21-31) Opera Calandri Francesco C. F. 11, (21-31) In morte di S. A. Oddone Eugenio Maria di Savoia. Epigrafi Calandri Francesco C. F. 12, (22-19) Viaria, ms Calandri Francesco C. F. 13, (4-84) Opere disposto in ordine cronologico Calandri Francesco C. F. 14, (220-264) Opere disposte in ordine cronologico Calandri Francesco C. F. 15, (4-85) In morte di Vittorio Mandelli, iscrizioni, Vercelli 1861 Calandri Francesco C. F. 15 bis, (46-143) Lettere di Francesco Travella a detto, ms Calandri Francesco C. F. 16, (6-47) Alessandro Manzoni e i Padri Somaschi, Milano 1873 Calandri Francesco C. F. 16 bis, (220-32) Alessandro Manzoni e i Padri Somaschi Calandri Francesco C. F. 17, (202-19) Lettere, ms Calandri Francesco C. F. 18, (214-37) Alessandro Manzoni e i Padri Somaschi, documenti inediti, Pavia Calandri Francesco C. F. 19, (37-42) Antologia di prose italiane, Voll. 2, Lugano 1838 Calandri Francesco C. F. 20, (6-90) Per la benedizione dell' oratorio in Vignale ..., Vercelli s. d. Calandri Francesco 25-1, non c' Miscellanea Calandri Giovenale 84-9 La Madonna del popolo di Cherasco, Cherasco 1966 Calcagnini Antonio 46-123 Lettere di suo fratello a detto, ms Caliari G. Battista 50-60 Lettere, ms Calta Giovanni 50-61 Lettere, ms Calori Pietro Paolo 25-72 In funere Joannis Caroli Bazani, Venezia 1703 Calvi Antonio 85-10 Lettere Calvi Antonio 25-38 Quandam prophetiam ", componimento prefedericiano in siciliano antico, Rapallo 1974 Calvi Gaspare 50-62 Lettere, ms Calvi Gaspare 85-77 Opere. In Sertum poeticum P. Finotti, Venezia 1606 Calvi Giacinto 85-63 Prepositiones ex Euclide aliisque geometris selectae quas Hyacintus Calvi Mediol. .. Calvi Riccardo 4-137 Lettere, ms Calvi Stefano 50-63 Lettere, ms Camenisch Alfonso ....... Lettere, ms Cambiagio Filippo 18-47 Il nuovo Elia: panegirico, Genova 1676 Camia Diego 8-45 Lettere, ms Camia Diego 45-64 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Camia Diego 47-82 Posizione linguistica di S. Girolamo nella revisione e traduzione del Salterio, ms Campagner Gioachino 82-135 Minute di prediche, ms Campagner Gioachino 220-30 Lettere, ms Camperi Pietro 11-62 Poesie, ms Camperi Pietro 11-63 Prose, ms Camperi Pietro 11-67 Scritti sull' Ordine Somasco, ms Camperi Pietro 11-103 Copie dei documenti ricavati dall' Archivio Vat. e Lat. Barberini (Nunziatura di Savoia) relativi alla I.a guerra, Savona (1624-1633), ms Camperi Pietro 11-104 Documenti relativi alla I.a guerra, Savona. Relaz di Milano, (Sacchetti, Cittadini, Anonimo), Archivio Lat. Barberini Camperi Pietro 13-50 Note di metrica, ms Camperi Pietro 29-9 Prima guerra di Savona 1624-1623, ms Camperi Pietro 39-50 (Scritti vari). Filosofia moderna precantiana, ms Camperi Pietro 40-60 Notizie biografiche intorno al card. Patzman, ms Camperi Pietro 46-1 La Basilica dell' Annunziata e Santuario del Crocifisso in Como, ms Camperi Pietro 46-2 Il P. Francesco Ruggeri e alcuni suoi epigrammi, ms Camperi Pietro 48-36 Poesie Camperi Pietro 56-23 Scritti vari, ms Camperi Pietro 61-39 Santuario del Crocifisso e chiesa dell' Annunziata in Como, Genova 1933 Camperi Pietro 70-39 Vita del Card. Crescenzi, ms Camperi Pietro 72-3 Relazioni tra Genova e Savoia dalle fonti vaticane, sec. XVIII, ms Camperi Pietro 85-38 Documenti storici per la tesi di laurea, ms Camperi Pietro 130-78 Lettere a detto, ms Camperi Pietro 201-4 Card. Guido Ferreri, ms Camperi Pietro 202-26 (Opuscoli). Il canale di Suez e l' opera dell' Italiano Luigi Negrelli, ms Camperi Pietro 220-6 Epistolario, ms Camperi Pietro 240-14 I Cardinali Somaschi, Roma 1929 Campi Carlo Giuseppe 50-64 Lettere, ms Campi Carlo Giuseppe 82-107 Scelta di lettere e opuscoli del Sig. Beniamino Franklin, tradotti dall' inglese, Milano 1744 Campi G. Domenico 50-65 Lettere, ms Campi G. Francesco 36-100 Lettere, ms Campi Valentino 84-7 Scritti vari, ms Campi Valentino 130-118 Lettere, ms Campi Valentino 197-40 Esoratazione capitolare, Velletri 14.7.1772 Campione Sigismondo 50-66 Lettere, ms Campioni G. Battista 50-67 Lettere, ms Campioni Giuseppe 46-8 Lettere, ms Canepa Angelo 46-60 Lettere, ms Canini Giuseppe Maria 13-89 Ade a Raffaello De Chantuz Cuble, vescovo di Livorno, 10 Agosto 1834 Canini Giuseppe Maria 22-60 Elogio funebre a Mons. Francesco Agini vescovo di Luni, Genova 1853 Canini Giuseppe Maria 22-61 Locandosi solennemente in Areola i busti in marmo a Pietro Tancredi e Pietro Bastreri fondatori di un istituto civile di scuole gratuite. Orazione. Genova 1839 Cantalupi G., Tadisi I. 85-92 De gratia, 1701, ms Canziani Luigi 40-44 Scritti scolastici, ms Canziani Luigi 220-155 Lettere, ms Cappelletti Stanislao 6-92 Fr. Righetto Cionchi religioso somasco. Il confidente della vergine della Stella, Como 1973 Cappelletti Stanislao 13-77 Il confidente della Vergine della Stella (Fr. Righetto Cionchi), 1973 Cappelletti Stanislao 25-64 Lettere, ms Cappello Gott. Gaetano 50-68 Lettere, ms Carabello Benedetto 50-69 Lettere, ms . Caracciolo G. battista 130-108 Lettere, ms Caracciolo Muzio 130-117 Lettere, ms Carbone Girolamo 220-131 Lettere, ms Carcioffa Francesco 201-62 Lettere, ms Cardini 50-70 Lettere, ms Caresana Paolo 13-56 Consigli ad un maestro, ms Caresana Paolo 50-71 Lettere, ms Caresana Paolo 55-14 Consigli ad un maestro, ms Caresano Francesco 16-25 Opera Caresano Francesco 70-15 Opere disposte in ordine cronologico Cariddi Andrea 50-72 Lettere, ms Carminati G. Luigi 12-82 Lettere, ms Carnelli Federico 50-73 Lettere, ms Caro Francesco 3-6 Martirio dei SS. Vettor e Corona, Venezia 1697 Caro Francesco 3-9 Lettere, Centuria 1.a, Venetia 1680 Caro Francesco, P. Genovese Geronimo 6-33 Martirio dei SS. Vittore e Corona, Venezia 1697 Caro Francesco 15-48 Le saette di Teresa: panegirico, Venezia 1675 Caro Francesco 16-13 L' albero mistico, panegirico di S. Pietro d' Alcantara, Venetia Caro Francesco 32-30 Philosophia amphiscia, Venezia 1688 Caro Francesco 50-74 Lettere, ms Caro Francesco 55-58 Lusus Carminum pro genialibus Gymnasii in diebus, Venetiis 1693 Caro Francesco 82-42 Lettere, Orationes funebres, ms Caro Francesco 95-31 Carmina, ms Caro Francesco 95-47 Poetici lusus, Venezia 1681 Caro Francesco 95-78 Orazione dedicata a Sua Serenit Marcantonio Giustiniano, Venezia 1684 Caroselli Alberto 36-57 Lettere, ms Carrara Agostino 1-30 Orazione parenetica in onore di Maria Vergine del Mantello, Brescia 1772 Carrara Agostino 50-75 Lettere, ms Carrara Agostino 199-41 Orazione parenetica nell' aprimento de' nuovi sepolcri "Il Foppone, Bergamo 1573 Carrara Agostino 13-96 Vedi Diana (Summa Diana), Venezia 1676 Carrara Agostino 130-103 Lettere, ms Carrara Agostino 130-113 Lettere. Ms Carrozzi Luigi 32-5 Lettere scelte di S. Agostino, SEI Carrozzi Luigi 40-32 Scritti riguardanti l' Ordine, ms Carrozzi Luigi 48-25 Lettere scelte di S. Agostino, parte 2.a, versione e note, SEI, 1940 Carrozzi Luigi 45-95 Tito Livio, Storie, libro XXI, Milano, Roma, Napoli, Citt di Castello 1960 Carrozzi Luigi 45-106 Tito Livio, Storie, libro XXI, Citt di Castello 1962 Carrozzi Luigi 49-31 Pio IX e i Padri Somaschi, Foligno 1956 Carrozzi Luigi 51-90 Latinitas christiana: antologia di autori latini cristiani, 1959 Carrozzi Luigi 84-6 Pio IX e i Padri Somaschi, Foligno 1956 Carrozzi Luigi 85-3 Il culto di Dante tra i Padri Somaschi. In Osservatore Romano, 20.8.1965 Carrozzi Luigi 85-129 In memoria di Monsignor Pietro Pacifici: discorso Carrozzi Luigi 196-10 Pio IX e i Padri Somaschi, Foligno 1956 Carrozzi Luigi 201-59 Lettere, ms Carrozzi Luigi 220-89 Lettere, ms Caruso Palmino 220-186 Lettere, ms (Casale) 228-41 Il zodiaco cronografico polistorico-almanacco monferrino, Torino 1769 Card. Casariego Mario 25-51 Decima quinta carta pastoral, 8.12.1976 Casariego Mario 45-65 Lettera al P. Provinciale Boeris, ms Casariego Mario 47-83 Lettere, ms cardinale Casariego Mario 84-2-3 Cartas pastorales y discursos, Voll. 2, S. Salvador 1967 Casarotti Ilario C. I. 1, (204-48) Saggio di poesie bibliche recate in versi italiani, Verona 1812 Casarotti Ilario C. I. 2, (1-2) Poesie bibliche recate in versi italiani, Verona 1817 Casarotti Ilario C. I. 3, (51-5) La Ninive distrutta di Naumo Elerseo recata in verso italiano, Padova 1799 Casarotti Ilario C. I. 4-5-6, (16-29-30-31) Poesie bibliche, Milano 1834 Casarotti Ilario C. I. 7, (46-52) Poesie bibliche recate in verso italiano, ms Casarotti Ilario C. I. 8, (203-47) Scelta di poesie bibliche. Poesie profetiche di Isaia, traduzione, Milano 1865 Casarotti Ilario C. I. 9, (40-11) Lettere, ms Casarotti Ilario C. I. 10, (82-35) Accademie: 1. La danza Il ferro Il vaccino, ms Casarotti Ilario C. I. 11, (220-250) Un' Accademia e scritti vari, ms Casarotti Ilario C. I. 12-13, (40-15-15 bis) Accademie, ms Casarotti Ilario C. I. 14, (40-17) Accademie, ms Casarotti Ilario C. I. 15, (6-30) L' innesto del vaccino. In Il Baretti, 1871 Casarotti Ilario C. I. 16, (40-15-C) La luce e i colori, Padova 27.7.1804 Casarotti Ilario C. I. 17, (26-43) Dell' origine dei metalli, poemetto, Roma 1855 Casarotti Ilario C. I. 18, (26-18) Prose e versi, Milano 1824 Casarotti Ilario C. I. 19, (3-19) Prose e versi, Milano 1824 Casarotti Ilario C. I. 20, (35-32) Prose e versi, Milano 1824 Casarotti Ilario C. I. 21, (9-32) Poesie e prose, Milano 1824 Casarotti Ilario C. I. 22, (40-10) Lettere inedite di Ilario Casarotti al Conte Benass Montanari, ms Casarotti Ilario C. I. 22 bis, (15-66) Dell' origine dei metalli, poemetto, Roma 1855 Casarotti Ilario C. I. 23, (199-29) Note alla Gerusalemme del Tasso Casarotti Ilario C. I. 24, (12-3) Lettere e resoconti scolastici, ms Casarotti Ilario C. I. 24 bis, (1-4) Poesie bibliche recate in versi italiani, Verona 1817 Casarotti Ilario C. I. 25, (82-108) Sonetti, In Feste SS. Alessandro, Fermo, Procolo e Rustico, Bergamo 1799 Casarotti Ilario C. I. 26, (40-6) Lettere di ilario Casarotti a un discepolo di Como, ms Casarotti Ilario C. I. 27, (82-55) Lettere a un discepolo di Como, ms Casarotti Ilario C. I. 28, (5-54) Lettera in cui si fa qualche cenno della mitologia e del Romanticismo, Milano 1829 Casarotti Ilario C. I. 29, (8-64) Lettera sul Romanticismo, Milano MDCCCXXIX Casarotti Ilario C. I. 30, (202-53) Sora la natura e l' uso dei dittonghi italiani, Padova 1813 Casarotti Ilario C. I. 31, (203-51) Sopra la natura e l' uso dei dittonghi italiani, Pdova 1813 Casarotti Ilario C. I. 32, (83-12) Due elegie: Il candor del mattino, L' azzurro notturno, Napoli 1833 Casarotti Ilario C. I. 32 bis, (40-16) Accademia, ms Casarotti Ilario C. I. 33, (5-3) Istruzione e preghiere opportune ad ogni et e specialmente alla giovent, Roma 1858 Casarotti Ilario C. I. 34, (26-24) La coltivazione del riso di Spolverini, Milano 1813 Casarotti Ilario C. I. 35, (6-31) Vite dei pi celebri prosatori italiani. Ms, Roma 1846 Casarotti Ilario C. I. 36, (5-57) Favolette esopiane approvate per Innocente Natanaeli, Milano 1823 Casarotti Ilario C. I. 37, (9-12) Le favolette esopiane approvate per Innocenzo Natanaeli, Milano 1823 Casarotti Ilario C. I. 38, (204-45) Lettere di Innocente Natanaeli scritte ad un suo nipote, Lugano 1824 Casarotti Ilario C. I. 39 bis, (15-85) Prediche dell' abate di Cambacers volgarizzate, Como 1831 Casarotti Ilario C. I. 40, (15-4-5) Prediche dell' abate di Cambacers, volgarizzate, Vol. 2 e 3, Como 1833 Casarotti Ilario C. I. 39 bis, 40 bis, 40 ter, (52-20-22) Prediche dell' abate di Cambacers volgarizzate, Voll. 3. Como 1833 Casarotti Ilario C. I. 41, (35-48) Sopra G. Crocifisso e M. V. Annunziata: discorsi, Como 1820 Casarotti Ilario C. I. 42, (70-10) Opere disposte in ordine cronologico Casarotti Ilario C. I. 43, (4-78) Favole di Derbillous e di Fedro volgarizzate, Lugano 1841 Casarotti Ilario C. I. 44, (4-79) La pace dell' anima e la contemplazione, Roma 1857 Casarotti Ilario C. I. 46, (18-39) Perle solenni esequie fatte a Mons. Carlo Rovelli vescovo di Como: orazione, 1820 Casarotti Ilario C. I. 47, (220-50) Dell' origine e dei progressi della danza. E scritti vari con lettere Casarotti Ilario 16-36, non c' La coltivazione del riso dello Spolverini, Padova 1810 Casarotti Ilario 17-5-7, non c' Prediche dell' abate di Cambacers volgarizzate, Voll. 3, Como 1832 Casarotti Ilario 17-62, non c' Lettere di I. Natanaeli scritto a un suo nipote, Lugano 1824 Casarotti Ilario 27-5, non c' Prose e versi, Milano 1824 Casarotti Ilario 35-53, non c' Lettera al prof. Angelo Antongina, Milano 1829 Casarotti Ilario 39-45, non c' Lettere e poesie bibliche, ms Casarotti Ilario 198-29 Vita delle SS. Liberata e Faustina, Como 1818 Casati Giuseppe 12-64 Lettere, ms Casati giuseppe 46-120 Il Padri Somaschi nella letteratura del 700, q954, ms Casati Giuseppe 50-134 Brogliaccio della tesi di laurea, ms Casati Stefano 11-107 Tentativi di unione delle Congregazioni regolari nel sec. XVI con particolare riguardo ai Somaschi, 1977 ms Casati Stefano 11-108 Tentativi di unione di Teatini, Somaschi, Barnabiti, con la Compagnia di Ges. Parte II, 1977 ms Casati Stefano 11-109 Tentativi di unione della Congregazione di chierici regolari nel sec. XVI con particolare riguardo ai Somaschi, Parte II, 1977 ms Caserta Michele 50-76 Lettere, ms Casiraghi Eugenio 201-74 Lettere, ms Caspecelatro Gio. Maria 47-44 Lettere, ms Cassini Antonio 82-54 Lettere, ms Cassini Giovanni C. G. M. 1, (44-10) Palazzo Stoppani Cassini Giovanni C. G. M. 2-3-4, (81-9-10-11) Novus thesaurus gennarum veterum ex insignioribus dactyliothecis selectarum, Voll. 3, Roma 1797 Cassini Giovanni C. G. M. 5-6, (82-85-88) Lettere di personaggi illustri a P. Cassini G. M. Voll. 4 Cassini Giovanni C. G. M. 7, (220-16) Lettere, ms Cassini Giovanni C. G. M. 8, (220-16-B Lettere a detto Cassini Giovanni C. G. M. 9, (77-29) Pianta del ricino medicinale, In Memoria intorno all' olio di ricino, di Bonelli Giorgio, Roma 1782 Cassini Giovanni C. G. M. 10, (82-53) Lettere, ms Cassini Giovanni C. G. M. 11, (50-77) Lettere a P. Campi G. Francesco e ad altri, ms Cassini Giovanni C. G. M. 12, (201-152) Lettere a P. De Filippi Giacomo, ms Cassini Giovanni C. G. M. 13, (44-9) Nuova raccolta delle migliori vedute antiche r moderne disegnate ed incise da G. C., Roma 1779 Cassini Giovanni C. G. M. 13 bis, (81-13) Carta geografica d' Italia Cassini Giovanni C. G. M. 13 bis, (40-94) Pitture antiche ritrovate nello scavo aperto in una vigna accanto l' Ospedale di S. Giovanni in Laterano, Roma 1783 Cassini Giovanni C. G. M. 14, (199-14) Carta geografica d' Italia Cassini Giovanni, (Morozzo Giuseppe) C. G. M. 15, (82-23) Analisi della carta corografica del patrimonio di S. Pietro di Cassini, Roma 1791 Cassini Giovanni C. G. M. 16, (1-8) Carte geografiche Cassini Giovanni C. G. M. 17, (81-13-B) Carte geografiche, Roma 1798 Cassini Giovanni C. G. M. 18, (82-24) Veduta di piazza di Montecitorio Cassini Giovanni C. G. M. 19, (81-34) Pitture antiche ritrovate nello scavo .... in una vigna di S, Giovanni in Laterano, Roma 1783 Cassini Giovanni C. G. M. 20, (81-12) Pitture antiche ritrovate nello scavo aperto di ordine di N. S. Pio VI m. in un avigna accanto il N. Ospedale di S. Giovanni in Laterano, Roma 1783 Cassini Giovanni C. G. M. 21, (46-176) Globo, Biblioteca civica, Macerata Cassini Giovanni 26-54, non c' Carta generale d' Italia divisa nei suoi stati e provincie delineata nelle ultime osservazioni, Roma 1793 Cassiano da Langasco 26-91 Gli angeli nel folclore ligure, Archivio tradizioni popolari Liguria, 1990-92 Castelfranchi Carlo 2-23 Elogia della pazzia composto da Erasmo di Rotterdam, Milano 1819 Castelfranchi Carlo 6-19 Orazioni scelte estratte dalle deche di Tito Livio, Milano 1843 Castelfranchi Carlo 7-65 La vite di Plutarco volgarizzate da Girolamo Pompei compendiate e poste in ordine alfabetico, Milano 1843 Castelfranchi Carlo 8-32 Elogio della pazzia composto da E. di Rotterdam recato in italiano dal testo latino ecc. Milano 1819 Castelfranchi Carlo 8-37 Il Plutarco ad uso della giovent, Milano 1812 Castelfranchi Carlo 17-84 Elementi di aritmetica, Milano 1810 Castelfranchi Carlo 35-33-34 Il Plutarco ad uso della giovent, Voll. 2, Milano 1824 Castelfranchi Carlo 46-61 Lettere, ms Castelfranchi Carlo 51-48 L' elogio della pazzia di Erasmo di rotterdam, tradotto, Amsterdam 1805 Castelli G. Antonio 50-78 Lettere, ms Castelli G. Filippo 49-60 Lettere, ms Castelli Nicol 47-42 Lettere, ms Castiglioni Cesare 220-49 Lettere, ms Castiglioni Emiliano 5-30 Vita della B. Panacea, Milano 1956 Castiglioni Emiliano 15-59 Vita della B. Panacea, Como 1954 Castiglione Emiliano 197-14 Vita della B. Panacea, Como 1954 Cattaneo Carlo 53-219 Per le solenni esequie di G. Giacomo Grimaldi fu Doge di Genova, orazione, Genova 1777 Cattaneo Giovanni 1-61 Lettere, ms Cattaneo Giuseppe 4-72 Ricordo del faustissimo giorno 8.XII.1879, XXV anniversario che fu definito il dogma glorioso dell' Immacolato concepimento di Maria V. Madre di Dio Cattaneo Giuseppe 4-86 Opere disposte in ordine cronologico Cattaneo Giuseppe 15-68 Ricordo del faustissimo giorno 8 dicembre 1879, XXV anniversario da che fu definito il dogma glorioso dell' Immacolato Concepimento di M. V., roma 1879 Cattaneo Giuseppe 16-2 Opera, ms Cattaneo Giuseppe 27-45 Ricordo del faustissimo giorno 8 Dicembre 1879, XXV anniversario ecc., Roma 1879 Cattaneo Giuseppe 36-58 Lettere, ms Cattaneo Giuseppe 47-33 Carmina, ms Cattaneo Giuseppe 70-5 Opre disposte in ordine cronologico Cattaneo Giuseppe 70-6 Opre disposte in ordine cronologico Cattaneo Giuseppe 220-225 Studi su Jacopone da Todi, ms Caucini Pietro 36-59 Lettere, ms Cavagnis Bernardo 40-93 Vari disegni di figure fatte a penna, ms Cavaleri Bartolomeo 50-79 Lettere, ms Cefal Giovanni Lettere, ms Celebrini Francesco 196-16 Opere Celli Giuseppe 201-67 Lettere, ms Cennini Ottavio 50-81 Lettere, ms Centurione Stefano 50-82 Lettere, ms Cerbara Angelo 16-12 Un passo del Vangelo spiegato dal P. Angelo Cerbara crs al campo prima dell' assalto, Roma 1920 Cerbara Angelo 201-77 Lettere, ms Cerbara Francesco 15-46 L' amor di patria nell' ordine somasco e i caduti in guerra, Foligno 1930 Cerbara Francesco 30-43 Articoli in Giornalino di Spello Cerbara Francesco 201-25 Lettere, ms Cerbara Francesco 220-71 Discorso, ms Cerbara Vincenzo 220-101 Lettere, ms Cerchiari Bartolomeo 50-83 Lettere, ms Cerchiari Luigi 6-14 Orationes, Bergamo 1634 Cerchiari Luigi 7-17 Orationes et carmina, Milano 1678 Cerchiari Luigi 2-11 Poesis, Mediolani 1659 Cerchiari Luigi 27-33 Orationes, Bergamo 1634 Ceriani Giovanni 11-101 Lettere, ms Ceriani Giovanni 46-150 Discorso nella presa di possesso della Parrocchia del SS. Crocifisso di Como, Como 1913, ms Ceriani Giovanni 47-96 Lettere di diversi a detto, ms Ceriani Giovanni 47-97 Lettere della famiglia Quaranta a detto, ms Ceriani Giovanni 47-98 Lettere di suore a detto, ms Ceriani Giovanni 47-99 Lettere della famiglia Munschy a detto, ms Ceriani Giovanni 47-100 Lettere di Ulliana Luigi a detto, ms Ceriani Giovanni 47-101 Lettere a detto (Abate-Bernasconi), ms Ceriani Giovanni 47-102 Lettere a detto, (Berra, Caneve), ms Ceriani Giovanni 47-103 Lettere a detto,(Cantaluppi-Da Re), ms Ceriani Giovanni 47-104 Lettere a detto, (De Re-Gagliardi), ms Ceriani Giovanni 47-105 Lettere a detto, (Gagliardi Annetta-Lucheschi), ms Ceriani Giovanni 47-106 Lettere a detto, (Lucheschi-Ortolani), ms Ceriani Giovanni 47-107 Lettere a detto, (Ortolani-Roman), ms Ceriani Giovanni 47-108 Lettere a detto, (Roman-Tajana), ms Ceriani Giovanni 47-109 Lettere a detto, (Tajana Olga-Vascellari), ms Ceriani Giovanni 47-110 Lettere a detto, (Vascellari-Zussa). Indice di tutti i corrispondenti, ms Ceriani Giovanni 47-111 Lettere di Deromedi parroco di Serravalle, ms Ceriani Giovanni 47-112 Lettere a detto, (Pagani-Cesa-Zava), ms Ceriani Giovanni 47-113 Lettere di mOns. Brandolini a Padre Ceriani, ma Ceriani Giovanni 50-127 Lettere a detto, ms Ceriani Giovanni 85-33 Lettere senza indirizzo, ms Ceriani Giovanni 130-157 Esortazioni spirituali ai chierici, raccolte da P. Pigato, ms Ceriani Giovanni 220-7 Epistolario, ms Cermelli Pier Maria 1-7 Carte geografiche, Napoli 1782 Cevasco, p- Moizo 4-54 Breviario storico, Genova 1898 Cevasco Giacomo 5-50 Somasca graduata, Vercelli 1743 Cevasco Giacomo 16-28 Breviarium historicum, Vercelli 1744 Cevasco Giacomo 17-31 Breviarium historicum, Vercellis 1744 Cevasco Giacomo 18-11 Somasca graduata, Vercelli 1743 Cevasco Giacomo 20-10 Apollo Geminus sacer et prophanus, Genova Cevasco Giacomo 20-14 Breviarium historicum, Vercellis 1744 Cevasco Giacomo 51-28 Breviario istorico dei Religiosi illustri della Congregazione Somasca, Genova 1898 Cevasco Giacomo 201-163 Lettere, ms Cevasco Giacomo 204-30 Breviarium historicun nonnullorum pietate, doctrina et dignitate illustrium virorum Congregationis de Somascha, Vercellis 1744 Chiappa Bartolomeo 4-120 Mureto: precetti morali ai fanciulli, versione italiana, Bergamo 1816 Chiappa Bartolomeo 6-24 Favole, Cremona 1812 Chiappa Bartolomeo 9-46 Favole nuovamente ridotte e accresciute, Venezia 1800 Chiappa Bartolomeo 13-60 Favole, Venezia 1800 Chiappa Bartolomeo 17-64 Canzone, Venezia 1796 Chiappa Bartolomeo 50-84 Lettere, ms Chiappa Bartolomeo 51-64 Favole, Padova 1795 Chiappa Bartolomeo 52-33-39 Le vite degli uomimi illustri, Voll. 7, Padova 1818 Chiappa Bartolomeo 82-108 Ode. In Feste SS. Alessandro, Fermo, Rustico e Procolo, Bergamo 1799 Chiaravalle Paolo 82-90 Discorso nell' Accademia del Collegio Clementino di Roma, 1679 Chicherio G. Battista 20-16 Ortografia moderna, Firenze 1741 Chicherio G. Battista 21-8 Ortografia moderna italiana, Milano 1739 Chicherio G. Battista 22-26 De litterarii praeceptoris institutione, ms Chicherio G. Battista 26-38 Della prodigiosa vita di S. Brigida l' Ibernese, Como 1734 Chicherio G. Battista 26-42 Italica poesis latinae in scholis minime posthabenda, oratio, Como 1732 Chicherio G. Battista 30-21 (Scritti letterari). Italica poesis latinae in scholis preaferenda, ms Chicherio G. Battista 34-20 Memorie della vita di Mons. Bonesana vescovo di Como, Milano 1742 Chicherio G. Battista 36-76 Esercizi divoti per il martire S. Bonifacio, ms Chicherio G. Battista 40-28 Prediche, ms Chicherio G. Battista 40-42 Vita di Mons. Bonesana vescovo di Como, ms Chicherio G. Battista 46-24 Appunti di studi retorici, ms Chicherio G. Battista 46-32 Osservazioni sul Casa, ms Chicherio G. Battista 52-43 Ortografia moderna ad uso di tutte le scuole d' Italia, Bassano 1747 Chicherio G. Battista 56-16 Sonetti per la monacazione di Archilde Naturani, milano 1754 Chicherio G. Battista 130-54 Esercizi divoti e discorsi sull' Angelo Custode, ms Chicherio G. Battista 130-130 Scritti accademici, ms Chicherio G. Battista 201-140 Memorie della vita di Mons. Francesco Bonesana vescovo di Como, (trascritta da P. Tentorio) Chicherio G. Battista 220-175 Apologia di se stesso, ms Chiesa Alessandro 6-84 Forme di pedagogia degli orfanotrofi somaschi nel sec. XVI, Roma 1958-59 Chiesa Alessandro 12-61 Lettere, ms Chiesa Alessandro 53-15 Forme di pedagogia degli orfanotrofi somaschi nel sec. XVI, 1959, ms Chiodi Luigi 242-57 Eresia protestante a Bergamo nella prima met del 500 e il vescovo Vittore Soranzo. In Rivista di storia della Chiesa in Italia, 1981 Cicala Carlo 50-85 Lettere, ms Ciceri Quintillio 50-86 Lettere, ms Cimarelli Alessandro 50-87 Lettere, ms Cimone Luigi Lettere, ms Cinea Dionisio Lettere, ms Ciolina Enrico 201-82 Lettere, ms fr. Cionchi Federico 45-108 Causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Federico Cionchi. Relazione della Commissione della Diocesi di Treviso fr. Cionchi Federico 85-19 Testimonianze raccolte fino al 13 settembre 1979 su detto, ms Ciria Giuseppe Maria 85-90 Opere Ciscato Giovanni 220-98 Lettere, ms Civalieri Antonio 55-54 Sonetto. In Applausi poetici a D. Maurizio Salabue, Lugano 1767 Civalieri Antonio 220-164 Lettere, ms Civoletti Ippolito 22-39 Discorso sulla Madonna del Rosario, ms Cladera Andrea 201-5 Lettere, ms Clavio Giacomo 220-136 Lettere, ms Clavio Pietro 46-21 Lettere, ms Clerici Tommaso 7-41 Le Aquile Madruzze, orazione, Trento ms Clerici Tommaso 7-42 Il carro dell' immortalit, orazione nei funerali di S. Em. Madruzzo vescovo di Trento, Trento ms Clerici Tommaso 50-89 Lettere, ms Cocino Giuseppe 11-50 Lettere, ms Cocino Giuseppe 220-79 Il pensiero filosofico di Francesco Soave, ms. 1949 Cogno Luigi 200-56 Lettere. Manoscritte Cogno Luigi 201-16 Lettere, ms Colombo Filippo 36-60 Lettere, ms Colombo Francesco 12-54 Lettere, ms Colombo Mario 4-125 Lettere, ms Colombo Mario 84-18 Scritti vari Comenduli Evangelista 47-43 Lettere, ms Cometti Antonio 46-65 Lettere, ms Cometti Antonio 197-34 Regole principali della sintassi latina con un breve trattato della ortografia italiana ad uso del Collegio Gallio, Como 1817 Cometti Antonio 201-97 Lettere, ms Comini Luigi 130-48 Lettere, ms Commendoni 223-31 Lettere. In Prose di Al. Fabi, 1772 Commendoni Federico e Antonio 50-90 Lettere, ms Como-Collegio Gallio 6-43 Sonetti di alcuni studenti di retorica recitati nel giorno 20.VII.1808 Como-Collegio Gallio 8-42 Il Galateo ovvero dei costumi, trattato di M. Della casa ad uso del Collegio Gallio di Como, Como 1831 Como-Collegio Gallio 8-46 La Gerusalemme Liberata ad uso del Collegio Gallio, Como 1833 Como-Collegio Gallio 24-32 Torquato Tasso. La Gerusalemme liberata, Tomo I, Como 1815 Como-Collegio Gallio 24-33 Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata, Tomo II, Como 1815 Como-Collegio Gallio 55-54 Per le faustissime nozze Porro-Verri: applausi poetici, Como 1811 Como-Collegio Gallio 55-75 Cantata per musica in occasione dell' Accademia dedicata a Mons. Paolo Cernuschi vescovo di Como, 1742 Como-Collegio Gallio 258-19 Gallio Collegium Comense, Anno Scolastico 1990-91 Conrado Adolfo 36-61 Lettere, ms Consov Domenico 230-114 La letteratura italiana: Arcadia, Illuminismo, Romanticismo, Sansoni 1973 Contardo Andrea 50-91 Lettere, ms Contarini G. Battista e Contrini Dionisio 17-116 Lettere, ms Conti Achille 201-66 Lettere, ms Conti Giuseppe 3-3 Della conversazione, avvertimenti civili e morali, Milano 1715 Conti Giuseppe 7-12 La quistione della felicit, Milano 1694 Conti Giuseppe 7-66 Della conversazione, avvertimenti civili e morali, Milano 1715 Conti Giuseppe M. 82-90 Accademia nrl Collegio Clementino di Roma, 1688 Conti Giuseppe M. 82-90 Accademia del Collegio Clementino di Roma, 1687 Conti Giuseppe 85-100 Il Bellorofonte, dramma da cantarsi nel Collegio Clementino nel carnevale dell' anno 1690, Roma 1690 Conti Giuseppe 200-55 Corrispondenza P. Conti - Zanotti Francesco. Poesie di P. Conti a Zanotti e Martelli Conti M. Antonio 39-70 Lettere, ms Conti M. Antonio Ro. Cl. 1590 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio, Roma 1750 Contini Muzio 50-92 Lettere, ms Corini Michele 50-94 Lettere, ms Cornalba Desiderio 12-38 Lettere, ms Cornero Ignazio 56-31 Orazione nell' apertura delle scuole della citt di Cherasco per l' anno scolastico 1847-48 Corsini Pasquale 201-76 Lettere, ms Corsonio Evangelista 50-95 Lettere, ms Corsonio Evangelista 85-73 Opere Cortellezzi Ermenegildo 201-65 Lettere, ms Corvero Giuseppe 50-93 Lettere, ms Cosmi Stefano 3-3 Hermathema, Ferrariae 1691 Cosmi Stefano 6-21 Hermathema, ferrara 1691 Cosmi Stefano 13-51 Discorso sopra la propagazione della Fede Cattolica, ms Cosmi Stefano 19-3 Memorie della vita di Francesco Morosini, Venetia 1676 Cosmi Stefano 19-14 Memorie della vita di Gio.Francesco Morosini, Venetia 1676 Cosmi Stefano 23-9 Storia sulla Bolla di Clemente VII concernente i benefici ecclesiastici di diritto di patronato in Venezia e nella diocesi di Torcello, ms Cosmi Stefano 27-38 Lettera ai Religiosi Somaschi in "Constitutiones Cl. Reg. Cong. Som. Editio altera ", Venetiis 1677 Cosmi Stefano 48-5 Orationes funebres Cosmi Stefano 50-96 La chiesa cattolica e l' interesse dello Stato, ms Cosmi Stefano 50-130 Memorie della vita di Gio.Francesco Morosini card., Venezia 1676 Cosmi Stefano 55-15 Istruzione ad un giovane che mette veste Istruzione per il Duca di Savoia, ms Cosmi Stefano 55-76 Index rerum venetarum, 1660 ms Cosmi Stefano 220- 129 Lettere, ms Cossa Giuseppe 12-62 Lettere, ms Cossa Giuseppe 12-63 Nel trigesimo della sua scomparsa, Como 1967 Cossa Lorenzo 11-59 Lettera a P. ceriani, ms Cossa Lorenzo 11-84 Epistolario (Cossa L.-Salvadori Giulio), 1895-1900 Cossa Lorenzo 30-41 Epistolario dal 27.8.1877 al 16.11.1916 Cossa Lorenzo 36-95 Lettere a Giulio Salvadori, ms Cossa Lorenzo 36-96 Epistolario, ms Cossa Lorenzo 50-97 Lettere, ms Cossa Lorenzo 53-238 Lettere a Adelina Fadda Durante, ms Cossa Lorenzo 199-38 Lettere a Giulio Salvadori, ms Cossa Lorenzo 220-52 Lettera a P. Biaggi con soluzione di caso morale, ms Cossali Damiano 46-135 Pompa funebre nei funerali fatti nella chiesa cattolica di Trento a Mons. Carlo Emanuele Madruzzi. Iscrizioni, Trento 1659 Costa Aldo 230-46 Il contributo di Ivan Zaragueta Bengoechea alla Scolastica spagnola, 1974 Costa Lorenzo G. S. 33 Epistola ad Didacum Vitriolium. In "21-13, P. Gosso (G. S. 33) Costa Lorenzo G. S. 33 Amadeo Ronchino. In 21-13, P. Grosso (G. S. 33) Costa Lorenzo G. S. 33 Epistola ad Thoamam Vallaurium. In 21-13, P. Grosso (G. S. 33) Costa Lorenzo G. S. 33 Epistola ad Josephum Rossium faventinum. In 21-13, P. Grosso (G. S. 33) Costa Pierino TL. 299-34 Questa la religione: prendersi cura degli orfani. L' esperienza di S. Girolamo Miani alla luce della bibbia e storia della carit ecclesiale. Tesi e conclusione del corso 1985 Costa Pierino TL. 299-34 Questa la religione: prendersi cura degli orfani. L' esperienza di S. Girolamo Miani alla luce della bibbia e storia della carit ecclesiale, 1985 Costa Vincenzo 11-24 Prediche, ms Costa Vincenzo 30-1 Predicabili, ms Costa Vincenzo 36-63 Lettere, ms Costa Vincenzo 39-7 Discorsi sacri, ms Costamagna Filippo 53-239 Lettere, ms Costamagna G. 25-66 Lettere, ms Crema Antonio 50-98 Lettere, ms Crepazzi Antonio 15-47 Discorso sul sacerdozio cattolico, Como 1902 Crepazzi Antonio 46-38 Lettere, ms Crescenzi Alessandro 50-99 Lettere, ms Crisostomo Giovanni da Cittadella 241-108 bis Biblioteca dei frati Minori Cappuccini della Provincia di Venezia (1535-1539), Padova 1944 Crivelli Giovanni C. G. 1, (32-38) Elementi di aritmetica numerica e letterale, Venezia 1728 Crivelli Giovanni C. G. 2, (18-28) Elementi di aritmetica numerica e letterale, Venezia 1728 Crivelli Giovanni C. G. 3, (5-58) Della estimazione delle forze vive Crivelli Giovanni C. G. 4, (5-59) Leggi del moto: dissertazione Crivelli Giovanni C. G. 5, (197-8) Algoritmo ossia metodo per determinare le quantit espresse colle cifre numeriche e colle lettere dell' abbicc, Venezia 1739 Crivelli Giovanni C. G. 7, (199-25-26) Elementi di fisica, Voll. 2, Venezia 1731 Crivelli Giovanni C. G. 8-9, (19-1-2) Elementi di fisica, Voll. 2, Venezia 1731 Crivelli Giovanni C. G. 10-11, (196-2-3) Elementi di fisica, Voll. 2, Venezia 1744 Crivelli Giovanni C. G. 12-13, (52-23-24) Elementi di fisica, Voll. 2, Venezia 1744 Crivelli Giovanni C. G. 14, (84-34) Lettere al Riccati, 1735 Crivelli Giovanni C. G. 15, (19-13) Elementa aritmeticae, Venetiis 1740 Crivelli Giovanni Francesco C. G. 16, (19-28) Nuova elementare geometria, Venezia 1738 Crivelli Giovanni C. G. 17, (50-101) Lettere, ms Crivelli Giovanni Francesco C. G.18 La forza dell' eloquenza Le glorie della chiesa nell' impero di costantino il grande Della utilit delle lettere, Venezia Patriarcale Crivelli Giovanni Francesco C. G. 18, (95-41) La forza dell' eloquenza, Accademie, Venezia 1738, ms Crivelli Giovanni Battista 50-100 Lettere, ms Croce Francesco junior 50-102 Lettere, ms Croce Francesco 220-86 Lettere, ms Crotta Antonio 201-78 Lettere, ms Crova Gregorio 36-92 Lettere, ms R. S. 6-20 Elementi di matematica speciosa e numerica, venezia 1763 Cruciani Francesco 201-81 Lettere, ms Cumerlato Nicodemo 220-183 Lettere, ms Cupilli Stefano 20-40 Esequie dell' Ill.mo Conte Nicola Gaetano Manfredi giudice de' Savi, Ferrara 1687 Cupilli Stefano 48-26 Preces pro pace dicendae ante SS. Sacramentum Cupilli Stefano 50-103 Lettere, ms Cupilli Stefano 85-22 Atti, ms Cupilli Stefano 85-23 Atti, ms Curtoni Teodoro 50-104 Lettere, ms Cusani Ottavio 9-34 Lettera circolare, 1704 Cusani Ottavio 13-70 Formulario di registro da pratiicarsi da nostri Superiori per formare li stati stabili delle loro case, 4 giugno 1704 Cusani Ottavio 50-105 Lettere, ms Cusmano Franco 26-91 Travaggia' a Zena. Archivio tradizioni popolari Liguria, 1990-92 Dalloca Pietro 130-55 Lettere, ms Dal Pozzo Luigi 46-50 Lettere, ms D' Amato Luigi 6-89 Parole di benvenuto del Superiore della casa estiva di Brogliano. In Picenum Seraphicum, Riv. Di studi storici locali, anno XII, 1975, pag. 335-338 D' Amato Luigi 12-86 Opere D' Amato Luigi 15-87 La Madonna di Sant' Alessio sull' Aventino, Roma 1953 D' Amato Luigi 220-91 Lettere, ms Damilano Cesare 22-36 Lettere, ms D' Amore Giacomo 85-85 In funere Francisci Molino, oratio, Venezia 1655 D' Amore Giacomo 85-86 Archetypus eloquentiae, prolusio, Venezia 1657 D' Amore Giacomo 85-87 Anagoge aberrantis eloquentiae, seu prolusio, Venezia 1655 D' Amore Giacomo 85-88 Prolusio: Historiae Clypeus, Venezia 1662 D' Amore Giacomo 85-89 Eloquentia in veneto aestu numquam refluens, oratio, Venezia 1661 Da Ponte Giulio 53-213 Lettere, ms Dardanone Alberto 50-106 Lettere, ms D' Ascia L. 26-87 Galeazzo Flavio Capella, traduttore d' Erasmo. In Lettere italiane, Gen. 1990 D' Avenia Marco Manz. 1 Federico, dotto cardinale. In Avvenire, 27.12.1985 C. Manz. 1 Una madrina per Manzoni. In La Provincia, 30.9.1987 De Ambrogio Eugenio 4-134 Lettere, ms De Angelis Agostino 3-22 Re recto usu opinionis probabilis, Roma 1667 De Angelis Agostino 7-69 Lectiones meteorologicae, Napoli 1653 De Angelis Agostino 18-38 Ill.mo et excell.mo D.no Nicolao Doria Agriae Principi Eboli, duci ecc. Napoli 1660 De Angelis Agostino 22-48 Opuscoli teologici mariani. Apologia pro discursu theologico de Im. Conceptione B. Mariae V, Ingolstadii 1660, ms De Angelis Agostino 20-39 Lectiones meteorologicae, Napoli 1653 De Angelis Agostino 39-41 De origine S. Mariae de Auxilii purissimae et inum. Conceptae, quae summa devotione volitur in Ecclesia SS. Demetrii et Bonifacitii Congr. Somaschae, Discursus theologicus, Neapoli 1659, ms De Angelis Tommaso 201-95 Lettere, ms De Carli Carlo Manz. 1 Al. Manzoni ed i Padri Somaschi, 7.3.1985, pag. 16 De Domis Maurizio 12-37 Lettere, ms De Domis Maurizio 15-62 Novitiorum Congregationis Somaschae magistro monita, Venetiis 1865 De Domis Maurizio 15-63 Constitutiones pro Novitiis primae et secundae probationis Clericorum Regularium Somaschae, Venetiis 1865 De Domis Maurizio 16-13 Idea dell' ottimo cittadino di Repubblica per l' unione di Genova, orazione panegirica, (Genova) 1617 De Domis Maurizio 33-36 Orazione in lode di S. Carlo Borromeo, Milano 4.11.1609 De Domis Maurizio 220-87 Lettere, ms De Filippi Giacomo 15-11 Vita del Venerabile Servo di Dio Girolamo Miani nobile veneto, Venezia 1676 De Filippi Giacomo 198-22 Vita del Venerabile Servo di Dio Girolamo Miani, Venezia 1676 De Filippi Giacomo 9-27 Vita di S. Girolamo Emiliani Padre degli orfani e dei poveri e Fondatore della Congregazione di Somasca, Milano 1824 De Filippi Giacomo 20.42 Versi sciolti. In Appalusi poetici in merito di P. DE Belcredi Gaetano, Pavia 1744 De Filippis Giacomo 50-120 Pratiche divote per venir di soccorso alla piet cristiana, Pavia 1824 De Filippi Giacomo, Rossi 56-3 Incartamento per le scuole normali di Pavia, copia De Filippi Giacomo 56-24 Orazione panegirica in onore di S. Girolamo Miani, Somasca 8.2.1825 De Filippis Giacomo 81-26-29 Lettere, ms De Filippi Giacomo 130-96 Lettere, ms De Franchis Francesco 9-30 Rituale Romanun ad usum Clericorum Regualrium Congregationis Somaschae accomodatum, Bononiae 1703 De Franchis Francesco 12-27 Lettere, ms De Franchis Francesco 20-23 Rituale Romanum ad usum C. R. Congr. Somaschae accomodatum, Bonoaniae 1703 De Franchis Francesco 25-22 Rituale Romanum ad usum Cl. Reg. Som., Bononiae 1703 De Franchis Francesco 33-1 Rituale Romanum ad usum Cler. Reg. Congr. Somaschae accomodatum, Bononiae 1703 De Franchis Francesco 33-2 Rituale Romanum ad usum Cl. Reg. Congr. Somaschae accomodatum, Bononiae 1703 De Giorgi Pietro 36-64 Lettere, ms Del Domo Francesco 201-75 Lettere, ms De Gratiis Marino 50-107 Lettere, ms Delai Giulio Lettere, ms Delcorno Branca M. 26-87 Tristano, Lovato e Boccaccio. In Lettere italiane, Gen. 1990 De Lemene Luigi 50-109 Lettere, ms Delfino Giuseppe 26-91 Gnomi, fate, elfi, coboldi nel folclore e nelle tradizioni popolari della Liguria. In Archivio tradizioni popolari Liguria, 1990-92 Delfino Giuseppe 26-91 Botanica, farmaceutica e sciamanesimo nell' America di Colomo. In Archivio tradizioni popolari Liguria, 1990-92 De La Torre Jos R. 27-57 Dia de los fieles difuntos, 2 de Noviembre, en el Misal de Pablo VI, 2 copie, Roma 1984 Della Ca' Giuseppe 1-52 Sulla geografia Della Ca' Giuseppe 220-266 Opere da disporsi in ordine cronologico Della Fabbra Almerico 15-1 Notae canonicae ad compendium privilegiorum Congregationis Somaschae, Bononiae 1730 Della Fabbra Almerico 19-12 Singularia canonica ad compendium privilegiorum C. R. S., Bononiae 1730 Della Fabbra Almerico 52-44 Adnotationes canonicae ad compendium privilegiorum Congregationis Somaschae, Ferrara 1730 Della Porta G. Angelo 24-38 Componimenti in Accademia Affidati, Pavia Della Porta G. Angelo 50-110 Lettere, ms Della Porta G. Angelo 95-54 Sonetto. In Applausi poetici a D. Maurizio Salabue, Lugano 1767 Della Tela Girolamo 220-174 Lettere, ms Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 1, (33-14) Nuove osservazioni intorno alla storia naturale, Napoli 1763 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 2, (51-92) Nuove osservazioni intorno la storia naturale, Napoli 1763 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 3, (16-33) Istituzioni aritmetiche, Padova 1768 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 4, (203-52) Istituzioni aritmetiche, Padova 1768 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 5, (204-40) Istituzioni aritmetiche, Padova Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 6-7-8, (9-20-22) Elementa phisicae, Tomo I,II, III, Napoli 1767 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 9-17, (18-1-9) Elementa phisicae, Voll. 1-9, Neapoli 1767 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 18-19, (19-21-22) Scienza della natura, Voll. 2, Napoli 1748 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 20-21, (199-1-2) Scienza della natura generale e particolare, Voll. 2, Venezia 1750 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 22, (19-18) Scienza della natura, Vol. 1, Venezia 1750 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 23-24, (19-16-17) Scienza della natura, Voll. 2, Venezia 1750 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 25-27, (24-20-22) Scienza della natura, Voll. 3, Napoli 1778 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 28-29, (200-33-34) Scienza della natura, Voll. 2, Napoli 1778 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 30, (33-5) Descrizione dell' ultima eruzione del Monte Vesuvio de 19 ottobre 1767 in seguito dell' altrra del 1766, Napoli 1768 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 31, (20-13) Institutiones phisicae, Neapoli 1753 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 32, (21-5 bis) Institutiones phisicae, Napoli 1753 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 33, (201-87) Fisica generale, ms Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 34, (50-111) lettere, ms Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 35, (21-12) Narrazione del torrente di fuoco uscito dal Monte Vesuvio nell' anno 1751, Napoli (1751?) Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 36, (21-2) Storia e fenomeni del Vesuvio, Napoli 1755 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 37, (45-37) Histoire et phenomenes du Vesuve, Paris 1760 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 38, (32-39) Incendio trentesimo del Vesuvio, accaduto l' 8 agosto 1779, Napoli,8 ottobre 1779 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 39, (13-54) Histoire e fenomenes du Vesuve, Naples 1771 Della Torre Giovanni Maria D. G. M. 40, (8-50) Istituzioni aritmetiche, Napoli 1752 Della Torre Giovanni Maria 19-22 bis, non c' Storie e fenomeni del Vesuvio (nota: c' una traduzione francese, Naples 1771), Napoli 1755 Della Torre Giovanni Maria 51-84 Nuove osservazioni intorno la storia naturale, Napoli 1763 Della Torre Giovanni Maria 203-27 Istituzioni artmetiche, Padova 1768 Della Torre Lorenzo 13-47 Lettere, ms Della Torre Lorenzo 201-161 Lettere, ms Della Torre Tomaso 50-112 Lettere, ms Della Valle G. Battista 12-88 Opere Della Valle G. Battista 53-10 Il pensiero filosofico di Francesco Soave, ms 1955 De Lugo Antonio 1-58 Lettere, ms De Lugo Antonio 21-9 bis De praestantia et studio romanae antiquitatis oratione duae, Venezia 1746 De Lugo Antonio 85-130 Lettere al Marchese Carlo Morello Malaspina di Mulazzo De Lugo Antonio 198-38 Anacreontica. In Adunanza tenuta dagli Arcadi per la gloriosa esaltazione di N. S. Clemente XIII, Roma 1758 De Lugo Giuseppe Ro. Cl. 1581 De ineffabibili Trinitatis mysterio oratio, Convittore: Philippo Spinelli, Roma 1739 De Lugo Giuseppe Ro. Cl. 1595 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio, Convittore: Bellisoni Carlo, Roma 1755 De Lugo Giuseppe Ro. Cl. 1597 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore: Boschi Giuseppe De Lugo Giuseppe Ro. Cl. 1599 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore: Ruffo Fabrizio De Lugo Giuseppe (Glaucildus Cirnensis) 9-45 De Passione Domini: elegia. In Arcadum carmina, pag. 120, Vol. 2, Roma 1746 De Lugo Giuseppe 12-58 Elegia latina pro restituta valetudine Benedicto XIV, Roma 1757 De Lugo Giuseppe 201-153 Lettere, ms De Marchi Michele 11-74 Articoli di giornale De Marchi Michele 201-20 Lettere, ms De Marchi Michele 202-12 Ilario Casarotti: la vita e le opere, 1950, ms De Mari Agostino Maria 208-22 Constitutiones seu Regulae, Savonae 1878 De Mari Camillo 50-113 Lettere, ms De Mari Ottavio 22-42 Lettera a Pier antonio Ricci, ms De Michelis Giuseppe 201-52 Lettere, ms De Monti Gaetano 201-88 Lettere, ms De Renzis Vincenzo 220-75 Lettere, ms De Rienzo Giorgio Manz. 1 Se il compiuter trova un lapsus, pag. 10 De Rocco Giovanni 201-85 Lettere, ms De Rocco Saba 12-90 Scritti vari De Rocco Saba 15-79 Il Santuario del Crocifisso di Como, Como 1951 De Rocco Saba 35-52 Le pi interessanti notizie sull' antichissima Confraternita della SS.ma Annunciata in Como, Como 1950 De Rocco Saba 45-66 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms De Rocco Saba 49-20 Alcuni appunti sulla costituzione apostolica "Sedes Sapientiae" e sugli annessi statuti generali De Rocco Saba 49-35 Notizie sulle nostre case all' estero, Roma 1959 De Rocco Saba 50-155 Lettere, ms De Rossi Costantino 3-27 Vita del B. Girolamo Miani Fondatore della Congregazione di Somasca, Milano 1641 De Rossi Costantino 16-13 La Viola inviolata per la purit e verginit di S. Carlo Borromeo, Milano 1622 De Rossi Costantino 16-13 La rosa nella solennit della Beatissima Vergine del Rosario, (Macerata) 1632 De Rossi Costantino 16-13 Il fermamento della fermezza in vita di S. Fermina V. e M. avvocata d' Amelia De Rossi Costantino 16-40 Vita di S. Girolamo Miani, Roma 1867 De Rossi Costantino 33-36 La viola inviolata per ... S. Carlo Borromeo, Milano 4.11.1622 De Rossi Costantino 50-114 Lettere, ms De Rossi Costantino 242-46 Vita del B. Girolamo Emiliani fondatore della Congregazione di Somasca, Milano 1641 De Rossi Giacomo Antonio 50-115 Lettere, ms De Sanctis Cesare 11-73 Scritti vari, Manchester 1977 De Sario Giuseppe 47-86 Lettere, ms De Sario Giuseppe 56-33 Opere De Signoriis Carlo 11-89 Memoria di storia patria genovese, ms De Signoriis Carlo 11-89-B Memorie di storia patria genovese ms De Signoriis Carlo 85-1-2 Consulti teologici, ms De Tillier Giusto 95-57 Lettere, ms Di Bari di Nicola 220-105 Lettere, ms Di Martino Antonio 220-148 Lettere, ms. Di Negro Girolamo 16-13 Gli inchini reali, orazione panegirica detta all' Universit di Pavia per la novena nella chiesa di N. S. di Loreto Di Negro Girolamo 17-118 Orazione detta al Serenissimo Doge, Ecc.mi Governatore et ill.mi Procuratori della Repubblica di Genova, Genova 1649 Dirami Luigi 201-71 Lettere, ms Di Tucci Giuseppe 36-39 Lettere, ms Diverio Giuseppe 46-43 Lettere, ms Dolci Eliseo Br. 50 Consulto giuridico di P. Eliseo Dolci Dolfin G. Paolo 46-29 Lettere, ms Donado Antonio 82-39 Memorie intorno i Papi Prediche, ms Don Felice D. F. 1, (203-26) In funere Ill.mae ac R.mae Dominae Gratiae Contarenae in praecl. S. Mariae asceterio abbatissae, oratio Donati Felice D. F. 2, (5-18) Il Mercurio dei Trvii, Venezia 1663 Donati Felice D. F. 3, (5-19) Ragionamenti politici sopra la conversione della Repubblica romana in monarchia, Venezia 1664 Donati Felice D. F. 4, (6-13) Capo del principato di Nerone pretioso a Nobili disaminato dagli Accademici Infaticabili alla Salute, Venezia 1666 Donati Felice D. F. 5, (39-61) Discorsi accademici alla Salute, 1662-1666, ms Donnino Alfonso G. 4-87 Opere disposte in ordine cronologico Donnino Alfonso G. 5-5 Il preziosissimo Sangue di Ges, Roma 1901 Donnino Alfonso G. 5-6 SantEspedito Martire e gli eroi della Fede, Roma 1902 Donnino Alfonso G. 7-27 L' anima umana, la sua origine e i suoi misteri: pensieri morali, Roma 1904 Donnino Alfonso G. 8-4 Gli Angeli Custodi, Roma 1901 Donnino Alfonso G. 8-5 La venuta del Redentore al mondo, Roma 1907 Donnino Alfonso G. 8-7 Piaceri e dolori nella vita, Roma 1904 Donnino Alfonso G. 8-8 I dolori di Maria considerati nei principali tratti della sua ss.ma vita, Roma 1902 Donnino Alfonso G. 8-10 Omaggio a Cristo Redentore, Roma 1901 Donnino Alfonso G. 12-23 Lezioni di storia e geografia, ms Donnino Alfonso G. 15-16 L' arte di far parlare i sordomuti dalla nascita e l' abbate Tommaso Silvestri, Roma 1889 Donnino Alfonso G. 17-22 I Convittori illustri del Collegio Clementino, Roma 1898 Donnino Alfonso G. 17-23 I Convittori illustri del Collegio Clementino, Roma 1898 Donnino Alfonso G. 17-25 Il Convittori illustri del Collegio Clementino, Roma 1898 Donnino Alfonso G. 17-54 Lezioni di catechismo ad uso dei sordomuti, Roma 1891 Donnino Alfonso G. 21-14 Opera Donnino Alfonso G. 23-5 Scritti letterari e sacri, ms Donnino Alfonso G. 25-76 I Convittori illustri del pontificio Nobile Collegio Clementino di Roma fondato da Papa Clemente VIII, Roma 1898 Donnino Alfonso G. 25-77 I Convittori illustri del pontificio Nobile Collegio Clementino di Roma fondato da Papa Clemente VIII, Roma 1899 Donnino Alfonso G. 27-46 I due abati Tommaso Silvestri e Benedetto Cozzolino primi maestri de' sordomuti in Italia, Roma 1894 Donnino Alfonso G. 27-47 San Giuseppe e il mistero dell' educazione, Roma 1897 Donnino Alfonso G. 27-48 L' arte difar parlare i sordomuti dalla nascita e l' abate T. Silvestri, Roma 1889 Donnino Alfonso G. 29-11 Prediche, ms Donnino Alfonso G. 29-37 Note di storia somasca, ms Donnino Alfonso G. 30-9 Cose morali, ms Donnino Alfonso G. 39-1 Spiegazioni evangeliche, ms Donnino Alfonso G. 39-2 Discorsetti Sacri, ms Donnino Alfonso G. 40-41 Varia, ms Donnino Alfonso G. 40-58 Lettere, ms Donnino Alfonso G. 46-70 Lettere, ms Donnino Alfonso G. 50-9 Biografia di Masaniello, ms Donnino Alfonso G. 50-11 Lezioni di storia romana, 5 Ginnasio, ms Donnino Alfonso G. 51-10 Notizie riguardanti i Padri Somaschi a Napoli, ms Donnino Alfonso G. 70-16 Opere disposte in ordine cronologico Donnino Alfonso G. 55-5 Predicabili, ms Donnino Alfonso G. 130-93 Biografie di Padri napoletani, ms Donnino Alfonso G. 130-147 Biografia di P. Mezzabarba e altre note, ms Donnino Alfonso G. 201-38 Biografia di alcuni Padri della Congregazione di Somasca, ms Donnino Alfonso G. 201-41 Biografia di Padri Somaschi, ms Donnino Alfonso G. 220-195 Il Collegio Clementino di Roma, ms Donnino Alfonso G. 229-5 I Convittori illustri del Pontificio Nobile Collegio Clementino, Roma 1898 Dorati Evangelista 40-58 Lettere, ms Doreri Clemente 13-14 Prediche, ms Doreri Clemente 22-2 Prediche, ms Doreri Clemente 39-28 Codex Theologiae moralis ad excipiendas confessiones Drago Pio 22-16 Prediche, ms Drago Pio 22-33 Discorsi sui Santi, ms Drago Pio 36-66 Lettere, ms Dufei Giuseppe 50-116 Lettere, ms I. Manz. 1 La lezionei di Merate. In La testata, 9.9.1984 M. Manz. 1 Sui Manzoni, da venerd un convegno. In Il Giorno Eula Lorenzo 47-87 Lettere, ms Evangeli Antonio 8-69-70 Scelta di orazioni italiane di vari autori, Venezia, Zerletti, 1805 Evangeli Antonio 15-76 Poesie sacre, Venezia 1865 Evangeli Antonio 16-1 Opera Evangeli Antonio 16-29-31 Poesie bibliche, Milano 1834 Evangeli Antonio 16-29 Dialogo tra Dio e Israello travagliato dai filistei e dagli Ammoniti, traduzione, In Poesie bibliche, Milano 1832, Vol. 1 Evangeli Antonio 16-29 Pianto di Davide sulla morte di Abner, traduzione dalla parafrasi latina di R. Louth. In Poesie bibliche, Milano 1832, Vol. 1 Evangeli Antonio 16-29 La benedizione di Mos (dal deuteronomio), parafrasi latina. In Poesie bibliche, Milano 1832, Vol. 1 Evangeli Antonio 16-29 Cantici di Balaam, traduzione. In Poesie bibliche, Milano 1832, Vol. 1 Evangeli Antonio 16-29 Primi raggi di poesia ebraica, tradotti. In Poesie bibliche, Milano 1832, Vol. 1 Evangeli Antonio 16-31 La sposa infedele, ( da Osea), versione. In Poesie bibliche, Milano 1834, Vol. 3 Evangeli Antonio 16-31 Il re di Moab e Balaam, (da Michea), versione. In Poesie bibliche, Milano 1834, Vol. 3 Evangeli Antonio 17-39 Poesie sacre, venezia 1865 Evangeli Antonio 28-9 Poesie sacre, Venezia 1865 Evangeli Antonio 31-46 Nicolai Canusii patricii foroiuliensis de restitutione patriae libri II adversus M. Antonii Sabellici libros, ms Evangeli Antonio 44-33 Nel solenne ingresso di S. E. Giannantonio Gabriel Cancellier Grande, Stanze, Venezia 1785 Evangeli Antonio 44-35 Vestendo l' abito agostiniano Maria Toderini, Stanze, Padova 1795 Evangeli Antonio 44-36 Professando la Regola di S. Agostino ... Maria Toderini, Terze rime, Padova 1796 Evangeli Antonio 47-95 Poesie sue e d' altri, ms Evangeli Antonio 82-27 Poesie latine, ms Evangeli Antonio 82-64 Note lessicali italiane, ms Evangeli Antonio 82-70 Frammenti su P. Stellini, ms Evangeli Antonio 82-72 Varia, ms Evangeli Antonio 82-73 Notizie sul Friuli, ms Evangeli Antonio 220-140 Lettere, ms Fabbretti Nazareno Manz. 1 Renzo, il lupo buono, pag.11 Fabrelli Carlo 39-54 Ode latina fatta nel Collegio di Casale in onore di Francesco I, ms Fabrelli Carlo 202-61 Lettere, ms Fabreschi G. Battista 53-30 Lettere, ms Fabris Luigi 53-31 Lettere, ms Fabris Luigi 95-35 Due lettere intorno alcuni fenomeni di un cadavere, ms fr. Facci Agostino 201-146 Lettere, ms Facta Domenico 201-96Lettere, ms Falchi Felice 220-80 Lettere, ms Fanzago Simone 130-85 Lettere, ms Fanzago Simone 130-86 Lettere di Righetti Pietro a P. Fanzago Simone, ms Farina Giacomo 220-119 Lettere, ms Farinacci Pasquale 46-33 Lettere, ms Fasiani Giovanni 199-6 Discorso sopra la lingua, 1853 Fasiani Giovanni 220-116 Lettere, ms Fassadoni G. Battista 130-95 Lettere, ms Fava Giuseppe 4-127 Lettere, ms Fava Giuseppe 25-54 L' orfanotrofio di S. Geroldo dei Padri Somaschi in Cremona dalle origini alla soppressione napoleonica dei Padri Somaschi, (1558-1796), Vol. stampato, Curia Generalizia PP. Somaschi, 1962 Fava Giuseppe 47-80 L' orfanotrofio di S. Geroldo dei Padri Somaschi in Cremona dalle origini alla soppressione napoleonica dei Padri Somaschi, (1558-1796), ms Fava Giuseppe 53-17 L' orfanotrofio di S. Geroldo dei Padri Somaschi in Cremona dalle origini alla soppressione napoleonica dei Padri Somaschi, (1558-1796), ms Fava Giuseppe 84-11 Scritti vari Fazzini Alfredo 220-12 Necessit dell' orazione, discorso, ms Fazzini Alfredo 220-30 Lettere, ms Fazzone Francesco 4-122 Lettere, ms Fazzone Francesco 18-48 La mariologia di P. Giovan Francesco Priuli crs (1596-1681), Roma 1968 Fazzone Francesco 82-19 La mariologia di P. G. Francesco Priuli crs, ms Fazzone Francesco 82-23 P. Giuseppe M. Puiati ed i suoi apporti al giansenismo italiano, 1970 Eula Lorenzo 47-95 Federici G. Antonio 220-193 Lettere, ms Federici G. Battista 18-41 Oratio in studiorum reparatione, in Collegio Clementino, Roma 1697 Federici G. Battista 82-90 La Vittoria del tempo: cantata a 4 voci poste in musica da Francesco Gasparini per l' anno centenario del Collegio Clementino, 1695 Federici G. Battista 82-90 Carmen saeculare Innocentio XII dicatum pel Collegio Clementino di Roma, 1695 Federici G. Battista 82-90 Accademia nel Collegio Clementino di Roma, 1695 Federici G. Battista 82-90 Accademia nel Collegio Clementino di Roma, 1694 Federici G. Battista 82-90 Accademia nel Collegio Clementino di Roma a Innocenzo XII, 1691 Federici G. Battista 82-90 Accademia nel Collegio Clementino di Roma a Giuseppe I, 1691 Federici Luca 130-70 Lettere, ms Felici Carlo 220-48 Lettere, ms Fenoglio G. Battista 2-1 La vera madre di faiglia, Torino Fenoglio G. Battista 2-4 Il Divin Maestro e la Giovane, Milano 1883 Fenoglio G. Battista 2-5 La vera madre di famiglia, Torino 1899 Fenoglio G. Battista 2-7 Lo studente cattolico, Torino 1886 Fenoglio G. Battista 4-3 Florilegio di istruzioni e preghiere offerto alla studiosa giovent, Milano 1846 Fenoglio G. Battista 4-8 Florilegio di istruzionie preghiere offerto alla studiosa giovent, Milano 1846 Fenoglio G. Battista 4-11 Lo studente cattolico, Milano 1881 Fenoglio G. Battista 5-12 Florilegio di istruzioni e preghiere offerte alla studiosa giovent Fenoglio G. Battista 5-16 Il Divin Maestro e la Giovane, Milano 1852 Fenoglio G. Battista 5-32 Lo studente cattolico, Torino 18886 Fenoglio G. Battista 7-30 La vera madre di famiglia, Milano 1874 Fenoglio G. Battista 9-37 Il Divin Maestro e la giovane, Milano 1859 Fenoglio G. Battista 9-39 Lo studente cattolico, Milano 1881 Fenoglio G. Battista 12-6 Scritti vari, ms Fenoglio G. Battista 13-57 Lettere, ms Fenoglio G. Battista 14-31 La vera madre di famiglia, Milano, Torino 1858 Fenoglio G. Battista 23-26 Istruzioni religiose ai Convittori di Lugano, ms Fenoglio G. Battista 31-13 Varia, ms Fenoglio G. Battista 31-14 Varia, ms Fenoglio G. Battista 31-15 Esercizi di lingua inglese, ms Fenoglio G. Battista 31-17 Lettere, ms Fenoglio G. Battista 34-35 Lo studente cattolico, Torino 1886 Fenoglio G. Battista 45-52 Lo studente cattolico, Torino 1886 Fenoglio G. Battista 130-11-18 Lettere di Giuseppe Cossa a Fenoglio G. Battista, Voll. 8, 1845-1869 Fenoglio G. Battista 220-62 Prediche e scritti vari, ms Ferioli Ferdinando 36-67 Lettere, ms Ferioli Ferdinando 53-229 Prediche, ms Ferioli Ferdinando 220-237 Prediche, ms Ferioli Ferdinando 220-241 Prediche in onore della Madonna, ms Ferioli Ferdinando 220-246 Esercizi spirituali per i giovani, ms Ferioli Ferdinando 220-247 Prediche, ms Ferioli Ferdinando 220-248 Esercizi spirituali, Como 1935, ms Ferioli Ferdinando 220-249 Corso di Esercizi spirituali, ms Ferrari Alessandro 46-67 La Cavalleria e la Chiesa, discorso, Milano 1855 Ferrari Francesco 12-75 Rime per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Ferrari Francesco 64-18 Per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Ferrari Giac. Pietro 130-119 Lettere, ms Ferrari G. Ambrogio 53-32 Lettere, ms Ferrari Giuseppe 40-96 Applausi alle felicissime nozze Baldasini-De Gozze, sonetto, Pesaro 1712 Ferrari Paolo Gregorio 47-52 Lettere, ms Ferrari Paolo Gregorio 130-27 Lettere, ms Ferrarini Vincenzo 1-53 Discorso accademico per la premiazione degli alunni nel Collegio Rosi di Spello, Dic. 1880 Ferrarini Vincenzo 12-52 Per le esequie del P. Pietro Caucini Rettore del Collegio Gallio in Como, orazione, Como 1877 Ferrarini Vincenzo 201-98 Lettere, ms Ferrario Michele Manz. 1A margine del convegno manzoniano di Lugano, 7.11.1985, pag. 30 Ferratino Nicol 53-33 Lettere, ms Ferrazzi Innocente 46-45 Lettere, ms Ferreri Carlo 7-71 Due lezioni di sacra eloquenza Ferreri Carlo 201-143 Lettere, ms Ferreri Giuseppe 4-82 Opere disposte in ordine cronologico Ferreri Giuseppe 21-20 Opera Ferreri Giuseppe 25-3 Orazione funebre per il Card. Giuseppe Spina, Genova 1829 Ferreri Giuseppe 25-4 Orazione funebre per il Card. Giuseppe Spina, Genova 1829 Ferreri Giuseppe 29-12 Prediche, ms Ferreri Giuseppe 29-13 Prediche, ms Ferreri Giuseppe 29-14 Prediche, ms Ferreri Giuseppe 30-13 Frammenti discorsi sacri, ms Ferreri Giuseppe 30-14 Moralium casuum discussiones, ms Ferreri Giuseppe 39-51 Frammenti, ms Ferreri Giuseppe 40-1 Prediche, ms Ferreri Giuseppe 40-37 Scritti scolastici, ms Ferreri Giuseppe 40-39 Prediche, ms Ferreri Giuseppe 40-59 Panegirici, ms Ferreri Giuseppe 202-24 Opera, Ferreri Giuseppe 220-57 Lettere, ms card. Ferreri Guido 53-34 Lettere, ms Ferretti Pietro 53-35 Lettere, ms Ferro Giovanni 4-99 Lettere pastorali Ferro Giovanni 13-86 La Madre celeste ai figli pellegrinanti in terra, Rapallo 1978 Ferro Giovanni 25-39 Annuario diocesano di reggio Calabria e di Bova, 1975 Ferro Giovanni 25-42 Lettere pastorali, Reggio C. 1976 Ferro Giovanni 30-32 Varia, ms Ferro Giovanni 35-57 Direttorio spirituale per l' arcidiocesi di Reggio Calabria, 1975 Ferro Giovanni 47-28 Il Religioso in montagna, ms Ferro Giovanni 52-50 Novena alla Mater Orphanorum, ms Ferro Giovanni 55-39 Nella fede la nostra forza e la nostra speranza, lettera pastorale, Reggio Calabria 1971 Ferro Giovanni 70-19 Lettere pastorali Ferro Giovanni 70-20 Avvenire di Calabria Ferro Giovanni 70-21 La Madre del cielo ai figli pellegrinanti in terra, 1958 Ferro Giovanni 70-23 Il bollettino ecclesiastico di reggio Calabria, 1951-1966 Ferro Giovanni 70-36 Lettere pastorali alla parrocchia della Maddalena Ferro Giovanni 70-37 Per la dignit e la santit della famiglia, lettera pastorale, Reggio Calabria 1970 Ferro Giovanni 70-38 Per la dignit e la santit della famiglia, lettera pastorale, Reggio Calabria 1970 Ferro Giovanni 83-5 E' l' ora dell' azione, lettera pastorale, Reggio Calabria 1956 Ferro Giovanni 84-32perch nelle tenebre splenda la luce, lettera pastorale, Reggio Calabria 1974 Ferro Giovanni 197-45 E' l' ora dell' azione, lettera pastorale per la quaresima 1956 Ferro Giovanni 201-13 Lettere, ms Ferro Giovanni 202-10 Varia Ferro Santo 85-75 Opere. In Sertum poeticum P. Finotti, Venezia 1606 Ferrua Matteo 220-96 Lettere, ms Ficara Giorgio Manz. 1 Seguire a scuola un pianeta lontano, pag. 11 Fieschi Girolamo 85-83 Opere Filippetto Giuseppe 4-130 Lettere, ms Filippetto Giuseppe 47-34 Storia del catechismo prima del Concilio di Trento, ms Filosi G. Antonio 31-39 Corrispondenza colCardinal Prospero Lambertini per la beatificazione di San Girolamo, ms Filosi G. Antonio 95-36 Orazioni, ms Finotti Cristoforo 6-26 In parentalibus J. B. Padavini, epicedium, Venezia 1639 Finotti Cristoforo 7-1 Sertum poeticum, Venezia 1606 Finotti Cristoforo 84-39 In laudem Accademiae Generosorum Seminarii Patriarcalis Venetiarum, Venetiis 1607 Finotti F. 26-88Linguaggio petrarchesco' e memoria dantsca in due canti del Leopradi. InLettere italiane, Ott. 1990 Flora Sebastiano 130-110 Lettere, ms Folperti Agostino 82-59 Lettere, ms Fontana Giacomo 53-36 Lettere, ms Foresti G. Maria 203-25 In funere Ill.mae atque R.mae Gabrielae Molinae in Ducali Virginum aceterio abbatissa, oratio, Venetiis 1667 Formenti Baldassare 201-155 Lettere, ms Formenti Baldassare 220-125 Lettere, ms Fornari Stanislao 120-129 Lettere, ms Fornari Tomaso 53-38 Lettere, ms Fornaro Pier Paolo 26-88 Il tempio classico e l' infinito (su Heinse, Al. Verri e Leopardi, Scalvini e Manzoni). In Lettere italiane, Ott. 1990 Fornasari G. Battista 53-37 Lettere, ms fr. Forneris Domenico 201-21Lettere, ms Fortis Anton Francesco Ro. Cl. 1532 Fonti puritatis Mariae in vitam aeternam sallenti plausus, Roma, Collegio Clementino 1668 Fortis Anton Francesco Ro. Cl. 1533 L' Urania festeggiante nella solennit dell' Assuntione di Maria Vergine (di Cecchinelli Ippolito), Roma, Colleglio Clementino 1669 Fortis Anton Francesco Ro. Cl. 1534 Assumptae Deiparae ut institutoris Navi plausus ab adolescentibus rethoricae auditoribus, Roma, Cllegio Clementino 1669 Fortis Anton Francesco Ro. Cl. 1535 Siderae coelorum Pompae in Assumptae Deiparae triumpho, Roma, Collegio clementino 1670 Fortis Anton Francesco Ro. Cl. 1536 Assumpta Deipara electa ut Sol, Roma, Collegio Clementino 1671 Fortis Anton Francesco 85-91 Fonti puritatis Mariae plausus in Collegio Clementino, Roma Fortis Anton Francesco 85-93 Assumptae Deiparae ut Institutori navi plausus in Collegio Clementino, Roma 1669 Fortis Anton Francesco 85-94 Siderae coelorum pompae in Assumptae Deiparae triumpho, Roma, Collegio Clementino 1670 Fortis Anton Francesco 85-97 Assumpta Deipara electa ut Sol, Roma, Collegio Clementino 1671 Fortis Anton Francesco 220-236 Lettere, ms Fossa 53-212 ....................., ms (Fossano) 40-64Orazioni accademiche nel Collegio di Fossano, ms Framarin Domenico 47-85 Lettere, ms Framarin Domenico Un hombre libre: San Jeronimo Emiliani, Bogot 1987 Franceschini Domenico 82-126 Trattato della penitenza di M. Cano, ms Franceschini Domenico 82-127 Titoli dei libri tratti dai giornali di Berna, ms Franceschini Domenico 82-128 Scritti giansenistici, ms Franceschini Domenico 82-129 Catalogo di biblioteca, ms Franceschini Francesco 18-43 La sposa cristiana: ragionamento del P. D. Francesco Franceschini, Vicenzo 1802 Franceschini Francesco 18-44 Del vestire delle donne: discorsi tre di Monsignor Turchi, Venezia 1801 Franceschini Francesco 18-45 Poesie, Vicenza Franceschini Francesco 56-28 Predicabili trovati nei suoi mss., ms Franceschini Francesco 82-47 Scritti, ms Franchini Enzo Manz. 1 Il Manzoni a Merate, pag. 1 Franchini Enzo Manz. 1 Merate, ricordi. Manzoni bambino, pag. 25 Franco Lorenzo 130-49 Lettere, ms Franscina Giove 130-26 Lettere, ms Frola G. 233-56 Dieci lettere inedite del Card. Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze abate di S. benigno di Fruttuaria. In Boll. Stor. Bibl. Subalpino, Torino 1925 Froscone Agostino 53-39 Lettere, ms Frugoni Carlo Innocenzo 1-1 Sonetto in onore del Card. Gregorio Barbarigo, Padova 1726 Frugoni Carlo Innocenzo 1-1 Sonetto, In Arcadi Ricovrati, Padova 1726 Frugoni Carlo Innocenzo 2-25 Canzonette anacreontiche, Milano 1766 Frugoni Carlo Innocenzo 6-11 Radamisto e Zenobia, tragedia di Crebillion, traduzione, Venezia 1795 Frugoni Carlo Innocenzo 6-28 Poema nel felicissimo natale del primogenito di S. E. Roberto di Holdernesse, Venezia 1745 Frugoni Carlo Innocenzo 8-58 Rime in morte di G. P. Zanotti, Bologna 1766 Frugoni Carlo Innocenzo 16-39 Lettera ad Agostino Paradisi. In Lett. Ined. Di ill. ital. Che fiorirono sul primo del sec. XVIII fino ai nostri tempi, Milano 1835 Frugoni Carlo Innocenzo 17-53 Poesie per novelli sacerdoti, Milano 1829 Frugoni Carlo Innocenzo 17-67 Ode per gli sponsali Guidiccioni-Zappi Frugoni Carlo Innocenzo 17-68 Poesie per monacazione, Parma 1756 Frugoni Carlo Innocenzo 17-69 Rime, Roma 1864 Frugoni Carlo Innocenzo 18-19 Le feste d' Imeneo nell' augustissimo sposalizio delle AA. RR. Di Giuseppe Arciduca d' Austria e della R. I. Isabella di Borbone, Parma 1760 Frugoni Carlo Innocenzo 18-20-23 Poesie scelte, Voll. 2, 4, Venezia 1793 Frugoni Carlo Innocenzo 18-27 Anacreontiche di I. Frugoni tradotte in versi latini da Jacopo Picozzi, Bergamo 1791 Frugoni Carlo Innocenzo 20-1-9 Opere poetiche, Voll. 9, Parma 1779 Frugoni Carlo Innocenzo 23-48 Poesie, ms Frugoni Carlo Innocenzo 27-17-18 Poesie scelte a cura di P. Francesco Soave, Voll. 2, Bassano 1812 Frugoni Carlo Innocenzo 27-20 Canzonette anacreontiche ed altre poesie, Venezia 1778 Frugoni Carlo Innocenzo 34-9 Canzonette anacreontiche, Milano 1818 Frugoni Carlo Innocenzo 35-27 Medo, dramma per musica, Parma 1728 Frugoni Carlo Innocenzo 35-56 Le canzoni e altre poesie, Venezia 1779 Frugoni Carlo Innocenzo 37-35 Lirica del Frugoni e dei Bolognesi del sec. XVIII, venezia 1791 Frugoni Carlo Innocenzo 37-37-38 Poesie scelte, Voll. 2, Brescia 1782 Frugoni Carlo Innocenzo 37-39 Rime pubblicate sotto gli auspici della S. A. Cattolica Maest Elisabetta Farnese, Parma 1734 Frugoni Carlo Innocenzo 50-156 Sonetto a Delia, copia autogr. Frugoni Carlo Innocenzo 50-156 Sonetto a Dori, copia autogr. Frugoni Carlo Innocenzo 50-156 Lettere a Algarotti, ms Frugoni Carlo Innocenzo 51-73 La nobile mascherata rappresentante diverse nazioni, Canto I, Parma 1737 Frugoni Carlo Innocenzo 51-85 Poesie scelte a cura di Francesco Soave, Bassano 1812 Frugoni Carlo Innocenzo 51-93 Radamisto e Zenobia, Bologna 1724 Frugoni Carlo Innocenzo 51-94 Radamisto e Zenobia, tragedia del Sig. Crebillon, portata dal verso francese all' italiano, Bologna 1724 Frugoni Carlo Innocenzo 52-61 Lettere autografe di C. Innocenzo Frugoni a C. O. Gregorio Casali, ms Frugoni Carlo Innocenzo 53-16 Lettere inedite a Mons. Angelo Fabroni, 1892 Frugoni Carlo Innocenzo 53-40 Varia, ms Frugoni Carlo Innocenzo 53-40 Lettere, ms Frugoni Carlo Innocenzo 53-4 Varia, ms Frugoni Carlo Innocenzo 53-41 Varia, ms Frugoni Carlo Innocenzo 53-240 Doscorsi sacri, ms Frugoni Carlo Innocenzo 82-44 Radamisto e Zenobia, ms Frugoni Carlo Innocenzo 197-44 Stanze in onore della Vergine Addolorata. In Le lodi di Maria eroicamente cantate da vari dei pi insigni poeti italiani riprodotte in occasione della definizionedogmatica dell' Immacolata Concezione, Milano 1855 Frugoni Carlo Innocenzo 199-4 Opere poetiche, Vol. 9, Parma 1779 Frugoni Carlo Innocenzo 199-23 Nel funerale della gi Ser.ma Dorotea Sofia Palatina di Moburgo, Duchessa vedova di Parma e Piacenza, ecc. canzone. In Relazioni dei funerali ecc. Venezia 1750 Frugoni Carlo Innocenzo 202-27 Poesie, ms Frugoni Carlo Innocenzo 241-37 il vero, poema, Parma 1757 Frugoni Carlo Innocenzo Ro. Cl. 1562 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio, Roma 1717 Frumento Luigi 45-67 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Frumento Luigi 201-12 Lettere, ms Frumento Luigi 220-53 La professione della monaca di Monza, ms Frumento Luigi 201-99 Lettere, ms Fumagalli 46-12 Saggio intorno a Omero, ms Fumagalli Leopoldo 53-42 Lettere, ms Fumagalli Leopoldo 56-16 Sonetti per la monacazione di Archilde Naturani, Milano 1754 Fumagalli Paolo 53-43 Lettere, ms Fusi Ambrogio 53-44 Traduzione in rima del salmo Miserere, Vercelli 1790 Fusi Ambrogio 53-45 Lettere, ms Fusi Ambrogio 56-16 Sonetti per la monacazione di Archilde Naturani, Milano 1754 Fusi Ambrogio 64-11 Componimenti in morte del Conte Giuseppe Imbonati, Milano 1769 A. C. 221-62 Regole principali della sintassi latina. Breve trattato della ortografia italiana fr. Gaiero Giuseppe 12-77 Lettere, ms Gais Giuseppe 220-166 Lettere, ms Galbiati Erminio 44-57 Il Collegio Gallio di Como dal 1802 al 1827. 1973 Galbiati Erminio 85-16 Lettere di P. Erminio Galbiati, ms Galimberti Giuseppe 1-12 Grammatica antologica della lingua greca, SEI, 1934 Galimberti Giuseppe 6-81-82-83 Grammatica antologica latina. Morfologia, Sintassi, Prosodia e Metrica, teorica e Pratica, Torino, 1929 Galimberti Giuseppe 11-25 Diarii spirituali, ms Galimberti Giuseppe 12-11 Traduzione italiana delle Costituzioni dei CC. RR. Somaschi, ms Galimberti Giuseppe 12-12 Composizioni varie, ms Galimberti Giuseppe 12-13 Appunti scientifici, ms Galimberti Giuseppe 12-14 Appunti di studi vari, ms Galimberti Giuseppe 12-15 Appunti di studi linguistici, ms Galimberti Giuseppe 12-16 Appunti di filosofia, ms Galimberti Giuseppe 22-11 Matematica, ms Galimberti Giuseppe 22-12 Studi di lingua greca, ms Galimberti Giuseppe 22-20 Geometria, ms Galimberti Giuseppe 22-22 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 22-32 Studi di lingua francese, ms Galimberti Giuseppe 30-25 Prediche, ms - Galimberti Giuseppe 30-26 Studi di lingua tedesca, ms Galimberti Giuseppe 30-27 Studi di lingua latina, ms Galimberti Giuseppe 30-28 Studi di lingua italiana, ms Galimberti Giuseppe 30-30 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 31-36 Filosofia e studi sacri, ms Galimberti Giuseppe 36-1 Studi teologici, ms Galimberti Giuseppe 36-9 Geometria, ms Galimberti Giuseppe 39-21 Matematica (frammenti), ms Galimberti Giuseppe 39-48 Esercizi latini, ms Galimberti Giuseppe 39-49 Grammatica greca, ms Galimberti Giuseppe 39-53 Elaborati scolastici, ms Galimberti Giuseppe 40-24-26 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 40-33 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 40-36 Algebra, ms Galimberti Giuseppe 40-38 Geometria, ms Galimberti Giuseppe 40-47 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 40-49 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 40-63 Lettere, manoscritti, ms Galimberti Giuseppe 45-42 Seconda conferenza al Circolo dell' Immacolata, 1.1.1900, ms Galimberti Giuseppe 47-50 Due parole sul perch ..., ms Galimberti Giuseppe 47-66 La professione della monaca di Monza, ms Galimberti Giuseppe 47-65 Grammatica antologica della lingua francese, ms Galimberti Giuseppe 49-22 Grammatica antologica latina, 1929 Galimberti Giuseppe 49-24 Grammatica antologica greca, 1.a, 2.a ediz. Galimberti Giuseppe 29-26 Elementi di grammatica italiana Galimberti Giuseppe 49-27 Elementi di grammatica italiana Galimberti Giuseppe 49-34 Principi di analisi logica e rudimenti di lingua latina, Bellinzona 1918 Galimberti Giuseppe 49-37 L' analisi logica italiana e latina, Genova 1936 Galimberti Giuseppe 49-38 Grammatica antologica greca, Genova 1934 Galimberti Giuseppe 49-39 L' analisi logica e latina, Genova 1936 Galimberti Giuseppe 50-7 Grammatica antologica francese, Genova 1943 Galimberti Giuseppe 50-13 Grammatica antologica latina, 3.a ediz., SEI 1939 Galimberti Giuseppe 52-1 Grammatica antologica francese, SEI 1943 Galimberti Giuseppe 52-7 Grammatica antologica francese, 2.a ediz. Galimberti Giuseppe 52-2 Grammatica antologica francese, SEI 1940 Galimberti Giuseppe 52-8 Grammatica antologica francese, SEI 1943 Galimberti Giuseppe 52-17 Grammatica antologica francese, 3.a ediz., SEI Galimberti Giuseppe 52-18 Grammatica antologica latina, SEI 1939 Galimberti Giuseppe 52-19 Grammatica antologica francese, SEI 1927 Galimberti Giuseppe 53-217 Grammatica antologica francese, SEI, 1932 Galimberti Giuseppe 53-218 Opera Galimberti Giuseppe 55-21 Grammatica antologica latina, ediz. 2.a, 1939 Galimberti Giuseppe 55-22 Grammatica antologica francese. Originale della IV ediz. Galimberti Giuseppe 55-22 Grammatica antologica greca, con correzioni, ms Galimberti Giuseppe 130-123 Una critica, ms Galimberti Giuseppe 130-152 Giovanni Crisostomo. Ms Galimberti Giuseppe 130-154 Note di storia ecclesiastica, ms Galimberti Giuseppe 201-167 L' analisi logica italiana e latina Galimberti Giuseppe 220-28 Prediche, ms Galimberti Giuseppe 220-230 Lettere a ..., ms Galler Ernesto 23-22 Memorie del Collegio Clementino, 1696, ms Galler Ernesto 47-40 Lettere, ms Galler Ernesto 82-83 Informazione del Collegio Clementino e dell' istituto di Somasca, ms Galli Giuseppe 220-113 Lettere, ms Galliano Girolamo 16-33 La solitudine, in lode di S. Carlo Borromeo, (Milano) 1649 Galliano Girolamo 28-22 Quaresimale Galliano Girolamo 53-46 Lettere, ms Gallio Tolomeo?) 26-86 Lettere italiane, Apr. 1989 (Gallio Tolomeo?) 26-87 Lettere italiane, Genn. 1990 (Gallio Tolomeo?) 26-88 Lettere italiane, Ott. 1990 card. Gallio Tolomeo 46-75 Lettere, ms Gallio Tolomeo 46-153 Poesie latine, ms (Gallio Tolomeo) 62-2 Onori al Card. Tolomeo Gallio nel terzo centenario della fondazione del suo Collegio, Como 1883 card. Gallio Tolomeo 232-72 Lettere del Card. Gallio al Can. Pellegrini, a cura di Carlo castelli. In Per la Soc. stor. Comense, XLII, 1968 Gallo Agostino 20-18 Le venti giornate dell' agricoltura, Venetia 1572 Gallo Francesco 39-59 Breve storia dell' Orfanotrofio della Maddalena in Vercelli, 1802, ms Bibl. Civ. Vercelli, n. 19 Gallo Francesco 201-47 Lettere, ms Gallo Giovanni 220-118 Lettere, ms Gallo Giuseppe senior 53-47 Lettere, ms Gallo Michelangelo 39-68 Sui vari prodotti del talento umano, Padova, 1803, 1803 Gambara Andrea 16-13 Il processo, panegirico per la canonizzazione di S. Filippo Benitio Gambara Andrea 33-20 Stile d' oggid overo disinganno dell' eloquenza, Venezia 1688 Gambara Andrea 44-54 Panegirico a Ludovico Re di Francia, ms Gambarana Angiol Marco 53-48 Lettere, ms Gambarana Ludovico 220-153 ms Gandino Giovanni 130-81 Lettere, ms Ganna Biagio 53-49 Lettere, ms Garassino Giovanni 220-92 Lettere, ms Garbarino Federico 4-26 Poesie, Bologna 1900 Garbarino Federico 4-29 Poesie, Bologna 1900 Garbarino Federico 4-83 Opere disposte in ordine cronologico Garbarino Federico 21-16 Opera Garbarino Federico 29-8 Scolastica, ms Garbarino Federico 31-27 Poesie, ms Garbarino Federico 34-28 Poesie, Bologna 1900 Garbarino Federico 47-41 Orazion epanegirica per la festa di M. V. lagrimosa patrona della citt di Novi, 1859, ms Garbarino Federico 72-4 Per la festa commemorativa di T. Tasso celebrata nel Liceo A. Doria di Novi Ligure, il 23.3.1871, discorso Garbarino Federico 84-44 Discorso, 1871 Garbarino Federico 201-3 Lettere, ms Garcia Vidal 25-68 Fuentes biblicas en la "Instruction de la fe cristiana, Roma 1983 Gardella Luigi 26-91 Religiosit a Genova nel XV secolo tra tensioni politiche e rinnovamento spirituale. In Archivio tradizioni popolari Liguria, 1990-92 Garzoni Andrea 53-50 Lettere, ms Gasparetto Bruno 4-123 Lettere, ms Gaspari Luigi 9-13 Vita di D. Stanislao Merlini, Milano 1861 Gaspari Luigi 23-21 Notatu digna, ms Gaspari Luigi 27-12 Vita del Ch. Reg. Somasco D. Stanislao Merlini, Milano 1861 Gaspari Luigi 35-11 Abrg de la vie de Saint Jrome Miani, - esquise historique sur la Congrgation rligiuse de Pres Somasques, Milan 1876 Gaspari Luigi 35-12 Abg de la vie de Saint Jrome Miani, Milano 1876 Gaspari Luigi 40-22 Opera, ms Gaspari Luigi 46-78 Lettere, ms Gaspari Luigi 46-55 Poesie varie, ms Gaspari Luigi 198-41 Esquisse historique sur la Congregation rligiuse des Pres Somasques, Chambery, 5.5.1878 Gasparoni Gaspare 53-51 Lettere, ms Gastaldi Carlo 53-241 Lettere, ms Gatta Clemente 4-38 L' anno Santo 1925, Torino 1924 Gatta Clemente 30-18 Scritti somaschi, ms Gatta Clemente Enrico 46-76 Lettere, ms Gatta Clemente 46-80 Quale sia stato il primo Collegio di educazione governato dai Padri di Somasca, ms Gatti Boniforte 53-52 Lettere, ms Gattinoni 82-65 Poesie vernacole, ms Gavardo Francesco 53-211 Lettere, ms Gavotti G. Carlo 47-53 Lettere, ms Gazzano Aldo 46-146 Le origini della Compagnia dei Servi dei poveri, 1974 Gazzano Angelo 130-98 Lettere, ms Gemignani Francesco 131-121 Lettere, ms Gentilati Giuseppe 6-5 Carme, ms Gentilati Giuseppe 47-47 Lettere, ms Gerbaldi Filippo 53-53 Epicedion in funere P. Sta,pae Germanetto Ernesto 25-63 Lettere, ms Geroldi Girolamo 53-54 Lettere, ms Geroldi Roberto TL. 299-53-B Itinerario biblico con Girolamo Miani: analisi biblica e spirituale delle lettere di S. Girolamo Miani (Venezia 1486-Somasca 1537), 1988 Gessi Enrico 4-89 Opere disposte secondo l' ordine cronologico Gessi Enrico 4-90 Opere disposte secondo l' ordine cronologico Gessi Enrico 4-91 Opere disposte secondo l' ordine cronologico Gessi Enrico 9-7 Memorie edificanti intorno alla vita del Servo di Dio Vincenzo Gambarana, Roma 1863 Gessi Enrico 16-19 Opera Gessi Enrico 27-44 Orazione panegirica in onore di S. Giuseppe, Velletri 1888 Gessi Enrico 202-20 Lettere, ms Gessi Enrico 250-45 a 1 Maurizio Govini novizio della Congregazione dei Chierici Regolari di Somasca. In Letture cattoliche di Genova, a. III, fasc. 1, pag. 17, Genova 1868 Gherardini Giuseppe Antonio Ro. Cl. 1586 De ineffabili Trinitatis mysterio, Roma 1747 Ghislieri C. Girolamo 53-55 Lettere, ms Ghezzi G. battista 53-214 Lettere, ms Giaccone G. 26-86 Le "carte parlanti" di Pietro Aretino. In Lettere italiane, Apr. 1989 Giacobino Andrea Manz. 1 Per Manzoni il tempo delle buone intenzioni, pag. 23 Gianasso Ferrante 44-53 Distributivit del reticolo L (M) dei T. sottomoduli di un T. modulo M su un anello artiniano T., 1973 Giancardi 53-56 Lettere, ms fr. Giannoni Antonio 201-28 Lettere, ms Gianoglio Giacomo TL. 299-54-C La catechesi di S. Girolamo Emiliani e dei suoi primi compagni nel contesto pretridentino, Cagliari 1990-91 Gioia Carmine G. C. 1, (17-114) Articoli. In Il Collegio Convitto Rosi in Spello Gioia Carmine G. C. 2, (36-99-B) Lettere a Mons. Faloci: Paliniani, ms Gioia Carmine G. C. 3, (16-9) Opera Gioia Carmine G. C. 4, (70-4) Opere disposte in ordine cronologico Gioia Carmine G. C. 5, (70-17) Opere disposte in ordine cronologico Gioia Carmine G. C. 6, (4-92) Opere disposte in ordine cronologico Gioia Carmine G. C. 7, (4-93) L' edizione Nidobeatina della Divina Commedia, prato 1893 Gioia Carmine G. C. 8, (36-69) Lettere, ms Gioia Carmine G. C. 9, (220-27) Lettere a P. Gioia Carmine, ms Gioia Carmine G. C. 10, (36-77) Marco Giovanni Ponta crs, ms Gioia Carmine G. C. 11, (201-114) Scritti su San Girolamo Gioia Carmine G. C. 12, (27-50) M. G. Ponta e G. B. Giuliani bell' esempio d' amicizia fra due dantisti, Roma 1892 Gioia Carmine G. C. 13, (27-51) G. Ponta e G. B. Giuliani bell' esempio d' amicizia tra dua dantisti, Roma 1892 Gioia Carmine G. C. 14, (27-55) Due studi danteschi di M. G. Ponta, Roma 1890 Gioia Carmine G. C. 15, (27-56) A diporto per il Purgatorio di Dante, Roma 1891 Gioia Pasquale 4-13 Lourdes, l' Immacolata e la sua confidente, Molfetta Gioia Pasquale 4-81 Opere disposte in ordine cronologico Gioia Pasquale 17-52 L' Immacolata e la sua confidente, Molfetta 1934 Gioia Pasquale 17-90 Nel santuariodomestico, lettera pastorale, Molfetta 1927 Gioia Pasquale 23-16 Costituzioni dei Chierici Regolari Somaschi, traduzione con sue note biografiche, ms Gioia Pasquale 36-37 Epistolario, ms Gioia Pasquale 49-25 Lettere pastorali Gioia Pasquale 70-13 Opere disposte in ordine cronologico Gioia Pasquale 242-10 Le apparizioni. In feste cinquantenarie Madonna di Lourdes in S. Maria in Aquiro, Roma 1908 Giogalli Francesco 26-23 Orazione panegirica in lode di S. Caterina da Bologna, Bologna 1717 Giolio Camillo 85-78 Opere. InSertum poeticum P. Finotti, Venezia 1606 Giordano Giovanni G. G. 1, (70-3) Opere disposte in ordine cronologico Giordano Giovanni G. G. 2, (197-33) Poesie, Genova 1869 Giordano Giovanni G. G. 3-4, (17-38-39) Studi sulla Divina Commedia, Napoli 1884 Giordano Giovanni G. G. 5, (4-30) Dalla cultura greca all' italiana, Napoli 1887 Giordano Giovanni G. G. 6, ( 26-9) Dalla cultura greca alla latina, Napoli 1887 Giordano Giovanni G. G. 7, (51-74) Dalla cultura greca all' italiana: pensieri storico.estetici, Napoli 1887 Giordano Giovanni G. G. 8, (16-6) Miscellanea Giordano Giovanni G. G. 9-10, ( 25-14-16) Studi sulla Divina Commedia, Voll. 2, Napoli 1884 Giordano Giovanni G. G. 11-12, (51-55-56) Studi sulla Divina Commedia di Dante Alighieri, Vol. 1 e 2, Napoli 1898 Giordano Giovanni G. G. 13, (36-70) Lettere, ms Giordano Giovanni 16-26, non c' Un padre al ritratto del del figli, canzone. Un solitario alla notte, sonetto A Cristoforo Colombo, canzone fr. Gippa Luigi 201-27 Lettere, ms Girardengo Natale 36-71 Lettere, ms Girardengo Natale 40-27 Prediche e altri scritti, ms fr. Girola Dionigi 36-72 Lettere, ms Giuli Ludovico 39-69 Antonia Maria Magna, ms Giuliani G. Battista G. G. B. 1, (70-1) Opere disposte in ordine cronologico Giuliani G. Battista G. G. B. 2, (70-2) Opere disposte in ordine cronologico Giuliani G. Battista G. G. B. 3, (21-18) Opera Giuliani G. Battista G. G. B. 5, (35-17-18) Il Convitto di Dante Alighieri reintegrato nel testo con nuovo commento, Voll. 2, Firenze 1874 Giuliani G. Battista G. G. B. 7, (35-30-31) Il Convito di Dante Alighieri reintegrato nel testo con nuovo commento, Voll. 2, Firenze 1875 Giuliani G. Battista G. G. B. 8, ( 1-29) Lettera a Jacopo D' Oria, Genova 1861 Giuliani G. Battista G. G. B. 9, ( 17-6) Sul moderno linguaggio della Toscana, Lettere, Torino 1858 Giuliani G. Battista G. G. B. 10, (26-55) Sul vivente linguaggio della Toscana, lettere, Torino 1860 Giuliani G. Battista G. G. B. 11, (2-15) Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Torino 1860 Giuliani G. Battista G. G. B. 12, (24-25) Sul vivente linguaggio della Toscana, lettere, Firenze 1865 Giuliani G. Battista G. G. B. 13, (24-5) Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Firenze 1865 Giuliani G. Battista G. G. B. 14, (51-95) Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Torino 1860 Giuliani G. Battista G. G. B. 15, (35-27) Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Firenze 1865 Giuliani G. Battista G. G. B. 16, (35-22) Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Firenze 1865 Giuliani G. Battista G. G. B. 17, (5-26) Pensieri ed affetti intimi.Diario, Firenze 1884 Giuliani G. Battista G. G. B. 18, (8-24) Pensieri ed affetti intimi. Diario, Firenze 1884 Giuliani G. Battista G. G. B. 19, (28-23) Pensieri ed affetti intimi, milano 1889 Giuliani G. Battista G. G. B. 20, (5-15) La Vita Nuova e il Canzoniere di Dante Alighieri commentati, Firenze 1863 Giuliani G. Battista G. G. B. 21, (34-7) La Vita Nuova e il Canzoniere di Dante Alighieri ridotti a miglior lezione e commentati. Firenze 1868 Giuliani G. Battista G. G. B. 22, (14-8) La Vita Nuova e il Canzoniere di Dante Alighieri ridotti a miglior lezione e commentati, Firenze 1868 Giuliani G. Battista G. G. B. 23, (14-4) La Vita Nuova e il Canzoniere di Dante Alighieri ridotti a miglior lezione e commentati. Firenze 1885 Giuliani G. Battista G. G. B. 24, (7-14) La Vita Nuova e il Canzoniere commentati, Firenze 1904 Giuliani G. Battista G. G. B. 25, (6-67) Dante il vivente linguaggio della Toscana, Discorso, Firenze 1872 Giuliani G. Battista G. G. B. 26, (44-49) Dante e il vivente linguaggio toscano, Doscorso, Firenze 1872 Giuliani G. Battista G. G. B. 27, (5-27) La Commedia di Dante Alighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l' arte dell' autore, Firenze 1880 Giuliani G. Battista G. G. B. 28, (2-39) La Commedia di D. Alighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l' arte dell' autore, Firenze 1880 Giuliani G. Battista G. G. B. 29, (8-6) La Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1886 Giuliani G. Battista G. G. B. 30, (7-10) La Commedia di Dante Alighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l' arte dell' autore, Firenze 1913 Giuliani G. Battista G. G. B. 31, (17-85) Nuovi studi danteschi, Siena 1902 Giuliani G. Battista G. G. B. 32, (55-49) Le varianti al testo della Divina Commedia esaminate da Giuseppe Riguttini, Firenze 1880 Giuliani G. Battista G. G. B. 32, (55-49) Le varianti al testo della Divina Commedia esaminate da Giuseppe Riguttini, Firenze 1880 Giuliani G. Battista G. G. B. 33, (17-48) Lettere dantesche. In Lettere di dantisti, Citt di Castello, 1901 Giuliani G. Battista G. G. B. 34, (24-26) Delizie del parlar toscano, Vol. 2, Ricreazioni, Firenze 1880 Giuliani G. Battista G. G. B. 35, (14-46) Delizie del parlar toscano, Firenze 1884 Giuliani G. Battista G. G. B. 37, (35-45-46) Delizie del parlar toscano. Lettere e ricreazioni, Voll. 2, Firenze 1895-1912 Giuliani G. Battista G. G. B. 38, (14-6-7) Delizie del parlar toscano. Lettere e ricreazioni, Voll. 2, Firenze 1889 Giuliani G. Battista G. G. B. 39, (15-61) Lettera a Giovanni Canna, Firenze 27.1.1883 Giuliani G. Battista G. G. B. 40, (14-1) Arte, patriae religione: prose, Firenze 1870 Giuliani G. Battista G. G. B. 41, (35-44) Delizie del parlar toscano, Firenze, Le Monnier Giuliani G. Battista G. G. B. 42, (204-31) Dante spiegato con Dante, Firenze 1854 Giuliani G. Battista G. G. B. 43, (8-63) Dante spiegato con Dante: commenti alla Divina Commedia, Firenze 1854 Giuliani G. Battista G. G. B. 44, (200-19 Dante spiegato con Dante: l' episodio del conte Ugolino Giuliani G. Battista G. G. B. 45, (32-15) Carteggio dantesco del Duca di Sermoneta con Giovan Battista Giuliani, Milano 1883 Giuliani G. Battista G. G. B. 46, (48-40) Carteggio dantesco, Torino 1921 Giuliani G. Battista G. G. B. 47, (35-40) Alcune prose, Savona Giuliani G. Battista G. G. B. 48, (35-21) Metodo di commentare la Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1861 Giuliani G. Battista G. G. B. 49, (35-23) Metodo di commentare la Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1861 Giuliani G. Battista G. G. B. 50, (13-55) Metodo di commentare la Divina Commedia, Firenze 1861 Giuliani G. Battista G. G. B. 51, (51-47) Metodo di commentare la Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1861 Giuliani G. Battista G. G. B. 52, (196-12) Del metodo di commentare la Divina Commedia, Epistola di Dante a Cangrande della Scala, interpretata, Savona 1856 Giuliani G. Battista G. G. B. 53, (220-15) Lettere, ms Giuliani G. Battista G. G. B. 54, (44-44) Lettere di diversi a G. G. B., ms Giuliani G. Battista G. G. B. 55, (5-21) Moralit e poesia del vivente linguaggio toscano, Firenze 1871 Giuliani G. Battista G. G. B. 56, (25-13) Moralit e poesia del vivente linguaggio della Toscana, Firenze 1873 Giuliani G. Battista G. G. B. 57, (14-9) Moralit e poesia del vivente linguaggio della Toscana. Ricreazioni, Firenze 1873 Giuliani G. Battista G. G. B. 58, (82-106) Lettere a Jacopo Bernardi, ms Giuliani G. Battista G. G. B. 59, (35-50) Alcune prose, Savona Giuliani G. Battista G. G. B. 60, (14-10) Alcune prose, Savona, Genova 1851 Giuliani G. Battista G. G. B. 61, (204-9) Alcune prose, Savona 1851 Giuliani G. Battista G. G. B. 62, (204-49) Alcune prose, Savona 1851 Giuliani G. Battista G. G. B. 63, (28-21) Trattatello elementare di Algebra, Lugano 1841 Giuliani G. Battista G. G. B. 63 bis, (17-33) Trattatello elementare di algebra, Lugano 1841 Giuliani G. Battista G. G. B. 64, (25-10) Elogio storico del P. Giuseppe M. Stampa, Roma 1843 Giuliani G. Battista G. G. B. 65-66, (34-12-13) Le opere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Voll. 2, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 68, (36-6-7) Le opere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Voll. 2, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 70, (35-28-29) Le opere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Voll. 2, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 71, (24-6) Le opere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 72, (54-114) Opere latine di Dante Alighieri, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 72 bis, (12-43) Le opere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 73, (85-4) Della civile sapienza degl' Italiani, 1863 Giuliani G. Battista G. G. B. 74, (13-53) Delle benemerenze di Dante verso l' Italia e la civilt, Firenze 1860 Giuliani G. Battista G. G. B. 75, (55-19) L' almanacco e la cabala Giuliani G. Battista G. G. B. 76, (31-42) Nei solenni funerali del P. Giuseppe Ferreri, orazione, Genova 1854 Giuliani G. Battista G. G. B. 77, (40-106) Lettere a Jacopo Bernardi Giuliani G. Battista G. G. B. 78, (3-44) La Vita Nuova di Dante Alighieri come principio e fondamento del poema sacro, Firenze 1883 Giuliani G. Battista G. G. B.79, (24-23) Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Torino 1860 Giuliani G. Battista G. G. B. 80, (32-4) L eopere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Firenze 1878 Giuliani G. Battista G. G. B. 82 Allocuzione a Vincenzo Gioberti fatta nel Circolo Nazionale di Genova il 22 Maggio 1848. In Unione italiana, Il Lario, 17.6.1848 Giuliani G. Battista 4-63-64, non c' Delizie del parlare toscano. Lettere e ricreazioni, Voll. 2, Firenze 1895-1912 Giuliani G. Battista 5-24, non c' Moralit e poesia del vivente linguaggio toscano, nuove ricerche, Firenze 1871 Giuliani G. Battista 8-47, non c' Metodo di commentare la Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1861 Giuliani G. Battista 9-1, non c' Saggio di un nuovo commento della Commedia di Dante Alighieri, Genova 1846 Giuliani G. Battista 12-43, non c' Opere latine di Dante Alighieri reintegrate nel testo con nuovi commenti, Vol. 2, Firenze 1882 Giuliani G. Battista 14-2, non c' Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Firenze 1865 Giuliani G. Battista 14-3, non c' Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Torino 1860 Giuliani G. Battista 14-5, non c' Metodo di commentare la Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1861 Giuliani G. Battista 14-45, non c' Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Firenze 1865 Giuliani G. Battista 17-47, non c' Dante spiegato con Dante Giuliani G. Battista 34-11, non c' La Vita Nuova e il Canzoniere ridotti a miglior lezione e commentati, Firenze 1885 Giuliani G. Battista 35-30-31, non c' Delizie del parlar toscano, Lettere e ricreazioni, Voll. 2, Firenze 1895. 1912 Giuliani G. Battista 35-40, non c' Metodo di commentare la Commedia di Dante Alighieri, Firenze 1861 Giuliani G. Battista 35-49, non c' Arte, patria e religione, Firenze 1870 Giuliani G. Battista 70-1, non c' Panegirico in onore di S. Giuseppe Calasanzio, Siena 1828 Giuliani G. Battista 204-49, non c' Sul vivente linguaggio della Toscana, Lettere, Torino 1860 Giulini Agostino 53-58 Lettere, ms Giulio Camillo 53-57 Lettere, ms Giustiniani Pier Girolamo 130-76 Lettere a suor Ricci M. Caterina, ms Giustiniani Pier Girolamo 130-76 Lettere, ms M. Manz. 1 Quelle illustrazioni dei promessi Sposi. In Avvenire, 4.10.1987 Gnocchi Giuseppe 12-50 Lettere, ms Gnone Giuseppe 82-56 Osservazioni sul modo di predicare. Esami su diverse prediche di una accademia ecclesiastica, ms Gnone Giuseppe 82-96 Predica, ms Gomba Luigi Gino 85-14 Due diverse isotopie nel Cantico Espiritual' di S. Juan de Cruz, anno accademico 1978-79, ms Gottardi Pier Paolo 53-59 Lettere, ms Graffini 53-60 Lettere, ms Grampis Giuseppe 3-55 Lettere, ms Grana Giovanni 53-61 Lettere, ms Greco Giuseppe 220-147 Lettere, ms G. R. 26-34 Celebrando la prima messa il M.R. P. Don Alessandro Barca, poesie, Milano 1741 Grego Nicol Maria Manz. 846 Studio critico e commento perpetuo sugli Inni Sacri di Al. Manzoni, Cividale 1889 Grimaldi Luigi 25-65 Lettere, ms Grimaldi Luigi 84-10 Scritti vari Griseri Agostino 15-50 Catechismo mariano guadalupano, S. Salvador 1953 Griseri Agostino 17-83 Monografia de la Iglesia de el Calvario de San Salvador Griseri Agostino 25-47 Florilegio somasco desde la fundacion hasta nedianos del siglo diecisiete (1534-1650) Griseri Agostino 25-47 bis Florilegio somasco, segunda parte: desde mediados del siglo diecisiete hasta 1775, (1650-1775), sett 1980, Parrochia S. Pedro Apostol, Guatemala Griseri Agostino 35-39 Monografia de la Iglesia de el Calvario de San Salvador, S. Salvador 1951 Griseri Agostino 45-68 Lettere al P. provinciale Boeris, ms Griseri Agostino 204-38 Catechismo mariano guadalupano, S. Salvador 1953 Griseri Agostino 204-39 Catechismo mariano guadalupano, S. Salvador 1953 Griseri Agostino 220-117 Lettere, ms Grossi Angelo 95-52 Lettere, ms Grosso Stefano G. S. 1-2, (81-23-25) Lettere, Voll. 3, ms Grosso Stefano G. S. 4, (24-34) Stefano Grosso ad eugenio Camorini, salute ..., pag. 215. In Opere di Francesco Berni, Milano 1882, Sonzogno Editore Grosso Stefano G. S. 5, (220-259) Opere disposte in ordine cronologico Grosso Stefano G. S. 6, (1-14) Ad Leonem XIII P. M., Genova 1887 Grosso Stefano G. S. 7, (1-22) Inscriptiones, carmina, Commentationes. Mediolani 1886 Grosso Stefano G. S. 8, (199-27) Inscriptiones, Carmina, Commentationes, Napoli 1886 Grosso Stefano G. S. 9, (15-60) Lettere a P. Grosso Stefano, Pisa 1889 Grosso Stefano G. S. 10, (4-62) Giuseppe Biamonti poeta, professore di eloquenza, prosatore: ragionamento storico e critico, Bologna 1880 Grosso Stefano G. S. 13, (21-1) Nelle opere di Guido Ferrari, Novara 1870 Grosso Stefano G. S. 11, (34-37) Ragionamento storico e critico su Giuseppe Biamonti, Bologna 1880 Grosso Stefano G. S. 12, (202-3) Delle opere di guido Ferrari: ragionamento, Novara 1870 Grosso Stefano G. S. 14, (200-18) Delle opere di guido ferrari e Gaspare Caratoni, Pisa 1889 Grosso Stefano G. S. 15, (48-1) Delle opere di Guido Ferrari e Gaspare Garatoni: ragionamenti due, Pisa 1889 Grosso Stefano G. S. 16, (202-9) Le tre varianti di un codice antico della Comedia di Dante recentemente scoperto in Udine: dissertazione, Udine 1888 Grosso Stefano G. S. 17, (48-32) Le tre varianti di un codice antico della Commedia di Dante recentemente scoperto in Udine, dissertazione, Udine 1888 Grosso Stefano G. S. 18, (17-85) Nuovi studi danteschi, Siena 1902 Grosso Stefano G. S. 19, (2-29) Lettera a Eugenio Camerini sui carmi latini di Francesco Berni. In Opere di Francesco Berni, Milano 1887 Grosso Stefano G. S. 20, (85-57) Sugli studi di Francesco Ambrosoli: ragionamento, 31 Maggio 1871 Grosso Stefano G. S. 21, (85-58) Giuseppe Biamonti, poeta, professore di eloquenza, prosatore: ragionamento storico e critico, ms Grosso Stefano G. S. 22, (202-8) Prefazione latina a Pietro Apollonio Collazio, Novara 1877 Grosso Stefano G. S. 22 bis, (17-98) Di Pietro Apollonio Collazio, ecc, Novara 1887 Grosso Stefano G. S. 22 ter, (71-22) Di Pietro Apollonio Collazio ... con prefazione latina di Stefano Grosso, Novara 1877 Grosso Stefano G. S. 23, (17-15) Lettere dantesche. In Lettere di dantisti, Citt di Castello 1901 Grosso Stefano G. S.24, (17-79) Lettere inedite di scrittori liguri del sec. XIX, (Firenze) 1897 Grosso Stefano G. S. 25, (202-16) Lettere inedite di scrittori liguri del sec. XIX pubblicate da Stefano Grossi, Pisa 1897 Grosso Stefano G. S. 26, (15-49) Del supplemento di Antonio urceo Codro alla Pentolinaria di Plauto, Milano 1876 Grosso Stefano G. S. 27, (15-51) Maria SS. Venerata col titolo di Madre della concordia: ragionamento, Savona 1899 Grosso Stefano G. S. 28, (196-6) Maria SS. Venerata col titolo di Madre della concordia nella chiesa prepositurale di Albissola Marina: ragionamento, Savona 1899 Grosso Stefano G. S. 29, (15-52) L' avverbio' parte' e i commentatori di Dante, lettere, Novara 1880 Grosso Stefano G. S. 30, (15-25) Letteratura greca e latina, scritti editi e inediti di Francesco Ambrosoli, Vol. 2, Milano 1878 Grosso Stefano G. S. 31, (39-52) Epistolario, ms Grosso Stefano G. S. 32, (17-71) Opuscoli Grosso Stefano G. S. 33, (21-13) Opera Grosso Stefano G. S. 34, (15-58) Alcune varianti di punteggiatura e di lezione nell' episodio dantesco della Francesca da Rimini, Novara 1886 Grosso Stefano G. S. 35, (25-77) Intorno a Francesco Massi: discorso critico, Roma 1897 Grosso Stefano G. S. 36, (197-32) Per le solennit centenarie della vittoria di Lepanto e della traslazione di S. Nicol da Mira a Bari. Iscrizioni e ragionamenti, Novara 1889 Grosso Stefano G. S. 37, (Manz. 851) Poesie latine di Alessandro Manzoni e Amadio Ronchini recate in versi di Stefano Grossi. In Il Barzetti, 1872 Grosso Stefano G. S.38, (84-43) Per le nozze Schiappapietra-Gervasio. Lettere di illustri, 1889 Grosso Stefano G. S. 39, (84-42) Autobiografia. In Gabiano di Monferrato, 1905 Grosso Stefano G. S. 40, (15-40) Carminum congeries. Hoepli 1901 Grosso Stefano G. S. 41, )84-41) Lettere inedite di illustri italiani, 1897 Grosso Stefano G. S. 42 Di una dottrina circa l' ideale del bello gi esposta da Dante e dal Petrarca: lezioni di Francesco Ambrosoli. In Scritti letterari editi e inediti, Firenze 1871 Grosso Stefano G. S. 43 Corrispondenti di P. Stefano Grosso: Adorni, Cozzi. In Archivio di Stato di Novara, fondo Stefano Grosso Grosso Stefano G. S. 44 Corrispondenti di P. Stefano grosso: De Benedetti, Morichini. In Archivio di Stato Novara, fondo P. Stefano Grosso Grosso Stefano G. S. 45 Corrispondenti di P. Grosso: da Negroni a Roux. In Archivio di Stato Novara, fondo Stefano Grosso Grosso Stefano G. S. 45 bis Corrispondenti di P. Grosso: da Sacchi a Sernagiotto. In Archivio di Stato Novara, fondo Stefano Grosso Grosso Stefano G. S. 46 Ad Antonium Brignalem Salem, virum evcellentissimum, soteria Grosso Stefano G. S. 47 Laurentii Costae epistola ad Thomam Vallaurium Grosso Stefano G. S. 48 Corrispondenti di P. Stefano Grosso: Vallauri Grosso Stefano G. S. 49 Corrispondenti di P. Stefano Grosso: Veratti Bartolomeo Grosso Stefano G. S. 50 Corrispondenti di P. Stefano Grossi: Vassallo - Venturi Grosso Stefano 21-11 Delle opere di Guido Ferrari: ragionamento, Novara 1870 Grosso Stefano 95-65 Lettere inedite di scrittori liguri del sec. XIX, 1897 Grosso Stefano 199-31 Sugli studi di Francesco Ambrosoli nelle lettere greche e latine, Milano 1871 Grosso Stefano 200- 22 Sugli studi di Francesco Ambrosoli nelle letterature greca e latina: ragionamento, Milano 1871 Grotti Carlo 130-105 Lettere, ms S. Manz. 1 Un anno intero col Manzoni. In La Provincia, 23.11.1987 Guerrini Filippo 220-124 Lettere, ms Guidotti A. 26-A. Il personaggio di Zeno tra romanzo e teatro. In Lettere italiane, Gen. 1990 Guioni G. Antonio 82-52 Lettere, ms Hieronymites 50-12 Hulve aan Vader Timotheus Hieronymites 51-21 Congregatie der Broeders Hieronymiten, Gand 1950 Iacobelli Venenzio 32-32 Raccolta di lettere ricavata da M. T. Cicerone e da altri classici autori ad uso delle scuole latine, ferrara 1807 Iacobelli Venenzio 53-62 Lettere, ms Jaimes Medardo 220-120 lettere, ms Jerome Raffaele 201-80 Lettere, ms Jimenez Raymundo 11-68 La compasion de Jesus hacia la gente (Mc. VI, 34), Roma 1977 Jimenez Raymundo 11-76 Narracion de curacion, (Mc. VIII, 22-26), el cieco de betsaida, Roma 1977 Imperi Silvio 4-75 Opere disposte in ordine cronologico Imperi Silvio 4-76 Della vita e delle opere del P. Luigi Parchetti, Roma 1853 Imperi Silvio 6-32 Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1968 Imperi Silvio 6-68 Nella solenne premiazione agli alunni dell' istituto tecnico di Geodesia e Icodometria, Discorso, Roma 1870 Imperi Silvio 12-91 Lettere, ms Imperi Silvio 15-20 Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866 Imperi Silvio 16-11 Opera Imperi Silvio 17-70 Della vita e delle opere di D. Luigi Parchetti, discorso, Roma 1853 Imperi Silvio 17-70 Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866 Imperi Silvio 17-72 Opuscoli Imperi Silvio 17-91 Nella solenne premiazione fatta agli alunni dell' istituto tecnico di Geodesia e di Icodometria, discorso, Roma 1870 Imperi Silvio 25-10 Notizie biografiche di P. Gio. M. Della Torre, Roma 1842 Imperi Silvio 25-80 Il Rev.mo P. Bernardino Sandrini preposito generale della Congregazione di Somasca, Roma 1862 Imperi Silvio 47-36 Poesie, ms Imperi Silvio 48-37 Discorsi Imperi Silvio 72-1 Trattatello dell' arte poetica ricavato dal trattato di Giuseppe Ignazio Montanari, ms Imperi Silvio 82-31 Carmina, ms Imperi Silvio 82-32 Carmina, ms Imperi Silvio 82-77 Pensieri filosofici sulla umana ragione, ms Imperi Silvio 82-78 Vita di S. Martino papa e martire, ms Imperi Silvio 82-79 Pensieri filosofici intorno la storia, discorso 2, 1860, ms Imperi Silvio 82-80 Pensieri filosofici intorno la storia, 1855, ms Imperi Silvio 82-81 Discorso accademico sulla Passione di N. S., 1852, ms Imperi Silvio 82-82 Influenza della immaginazione sulla filosofia: dissertazione II, Genesi delle arti, 1846, ms Imperi Silvio 82-109 Sopra un dipinto del cav. Gio.Francesco Ferero fatto per la nuova chiesa di Romano. Ragionamenti, 1863, ms Imperi Silvio 82-131 Discorso, ms Imperi Silvio 82-132 Frammenti Imperi Silvio 95-45 Elementi di fisica ad uso dei suoi uditori nel Collegio Clementino, 1857, ms Imperi Silvio 220-139 Cenni intorno alla vita ed agli studi del P. D. Giovanni Francesco Crivelli crs filosofo di chiaro nome, ms Imperi Silvio 220-280 Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866 Imperiali Ansaldo 53-63 Lettere, ms Ingolotti Vittorio 4-25 Durante il Conclave 1914, Poesia, Genova 1916 Ingolotti Vittorio 4-50 Durante il Conclave 1914, Poesia, Genova 1916 Ingolotti Vittorio 4-53 Lirica mariana, Rapalo 19129 Ingolotti Vittorio 4-55 Lirica mariana, Rapallo 1929 Ingolotti Vittorio 6-1 Appunti Ingolotti Vittorio 6-2 Appunti, ms Ingolotti Vittorio 8-3 Il Patrono della giovent abbandonata, Rapallo 1930 Ingolotti Vittorio 12-2 Prediche, ms Ingolotti Vittorio 12-19 Autobiografia, ms Ingolotti Vittorio 12-20 Varia, ms Ingolotti Vittorio 12-25 Traduzioni latine, ms Ingolotti Vittorio 13-11 Prediche, ms Ingolotti Vittorio 13-15 Prediche, ms Ingolotti Vittorio 18 Prediche sulla Madonna, s Ingolotti Vittorio 13-23 Composizioni natalizie, ms Ingolotti Vittorio 13-24 Varia, ms Ingolotti Vittorio 15-31 Le parabole di Ges spiegate ai fanciulli, Rapallo 1931 Ingolotti Vittorio 16-14 Il canto del grano, Rapallo Ingolotti Vittorio 16-14 Girolamo Emiliani Padre degli Orfani, Genova 1922 Ingolotti Vittorio 22-3 Prediche, ms Ingolotti Vittorio 22-10 Scritti vari, ms Ingolotti Vittorio 22-17 Theatralia, ms Ingolotti Vittorio 23-6 Summa philosophica, ms Ingolotti Vittorio 23-7 Spiegazione del Decalogo, ms Ingolotti Vittorio 23-12 Prediche per missioni, ms Ingolotti Vittorio 23-13 Bagliori divini: leggende e letture per i giovanetti, ms Ingolotti Vittorio 29-36 Varia, ms Ingolotti Vittorio 30-7 Note morali, ms Ingolotti Vittorio 30-8 Note dogmatiche, ms Ingolotti Vittorio 30-17 Varia, ms Ingolotti Vittorio 30-19 Prediche, ms Ingolotti Vittorio 31-12 Prediche, ms Ingolotti Vittorio 31-19 I Santuari dell' Europa, simboli e figure, ms Ingolotti Vittorio 31-20 Poesie, ms Ingolotti Vittorio 31-23 I miracoli di Ges Cristo nel Vangelo, ms Ingolotti Vittorio 31-25 Poesie, ms Ingolotti Vittorio 31-30 Teologia dogmatica, ms Ingolotti Vittorio 35-6 S. Girolamo Emiliani, Rapallo 1937 Ingolotti Vittorio 35-7 Girolamo Emiliani padre degli Orfani, Genova 1922 Ingolotti Vittorio 36-36 Lettere, ms Ingolotti Vittorio 39-18 Teatro, ms Ingolotti Vittorio 39-27 Bagliori divini: leggende e letture per i giovanetti, ms Ingolotti Vittorio 39-31 Bagliori divini:leggende e letture per i giovanetti, ms Ingolotti Vittorio 40-23 Poesie, ms Ingolotti Vittorio 70-17 Miscellanea Jossa Amedeo 220-61 Francesco Soave e l' opera sua, ms Jossa Amedeo 220-146 Lettere, ms Isola Gaetano 201-151 Lettere Laghi G. Battista 27-16 Salviani Massiliensis episcopi opera, Venetiis 1711 Laghi G. Battista 130-63 Lettere Laguzzi Giuseppe 4-32 La scara predicazione, Mondov 1904 Laguzzi Giuseppe 4-38 La scara predicazione, Mondov 1904 Laguzzi Giuseppe 8-59 Prediche sulla Madonna, ms Laguzzi Giuseppe 12-95 Diario spirituale, ms Laguzzi Giuseppe 30-35 Prediche - Confessione, ms Laguzzi Giuseppe 46-9 Epistolario, ms Laguzzi Giuseppe 70-34 Prediche - Vizi capitali, ms Laguzzi Giuseppe 130-155 Il mio diario di vita religiosa, ms Lainati Michelangelo 201-141 Lettere, ms Lambertenghi Antonio L. A. 1, (46-48) Lettere, ms Lambertenghi Antonio L. A. 2, (50-57) Lettere, ms Lambertenghi Antonio L. A. 3, (50-145) Processo circa l' amministrazione di detto nell' Orfanotrofio di Pavia, ms Lambertenghi Antonio L. A. 4, (52-51) Orazione recitata per l' aprimento della nuova cattedra di filosofia morale Lambertenghi Antonio L. A. 5, (24-37) Componimenti in Accademia Affidati - Pavia Lambertenghi Antonio L. A. 6, (11-72) Filosofia morale, ms Lambertenghi Antonio L. A. 7, (35-51) Orazione recitata per l' aprimento della nuova cattedra di filosofia morale all' Universit di Pavia, Milano 1770 Lambertenghi Antonio L. A. 8, (82-102) Sonetto. In Componimenti accademici Affidati in morte di M. teresa, Pavia 1781 Lambertenghi Antonio L. A. 9, (45-69) Poesie manoscritte (con indice), ms Lambertenghi Antonio L. A. 10, (45-70) Per le seguite nozze degli ornatissimi signori Galluzio-Vismara, Pavia 1785 Lamberti Luigi 12-75 Rime per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Lamberti Luigi 23-2 Regole generali dei Convitti diretti dai Padri Somaschi, ms Lamberti Luigi 40-53 Lettere, ms Lamberti Luigi 64-18 Per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Lana Emilio 26-87 Osservazioni sulla battaglia di Novi. In Novi nostra, Sett. 1989 Landini Giuseppe L. G. 1, (46-69) Il Seminario di Somasca, ms Landini Giuseppe L. G. 2, (15-15() Il codice Aretino 180 Landini Giuseppe L. G. 3, (21-31) Allegato fotografico alla tesi di laurea Landini Giuseppe L. G. 4, (22-54) Filippo Neri: discorso, 8.6.1913, ms Landini Giuseppe L. G. 5, (46-68) La carit fraterna, Como 1926, ms Landini Giuseppe L. G. 6, (46-53) Scritti pubblicati nel Giornalino del Collegio Emiliani di Nervi, ms Landini Giuseppe L. G. 7, (36-20) Epistolario, ms Landini Giuseppe L. G. 8, (40-29) Varia, ms Landini Giuseppe L. G. 9, (21-30) Miscellanea Landini Giuseppe L. G. 10, (70-22) Opere disposte in ordine cronologico Landini Giuseppe L. G. 11, (85-18) Discorsi morali, ms Landini Giuseppe L. G. 12, (16-15) Celebrandosi il ritorno dei Somaschi al Collegio Trevisio di Casale Monferrato, Casale 1932 Landini Giuseppe L. G. 13, (85-16 bis) Somasca e il Fondatore dei Somaschi, ms Landini Giuseppe L. G. 14, (55-6) Storia greca - lezioni scolastiche, 1904 ms Landini Giuseppe L. G. 15, (16-12) L' unico Pastore, il Papa, Como 1929 Landini Giuseppe L. G. 15, (16-12) Carit cristiana e filantropia, Como 1932 Landini Giuseppe L. G. 16, (40-75) Discorso al Capitolo Generale: charitate fraternitatis invicem diligentes, ms Landini Giuseppe L. G. 17, (23-49) A me, per me, ms Landini Giuseppe L. G. 17 bis, (40-71) Discorso, Spello 1.2.1918, ms Landini Giuseppe L. G. 18, (40-73) Discorso agli alunni, Spello, ms Landini Giuseppe L. G. 19, (40-72) Discorso agli alunni, Spello ms Landini Giuseppe L. G. 20, (49-23) Poesie Landini Giuseppe L. G. 21, (130-112) Poesie, ms Landini Giuseppe L. G. 22, (11-90) Discorsi sacri, ms Landini Giuseppe L. G. 23, (16-14) Girolamo Miani, discorso, Como 1928 Landini Giuseppe L. G. 24, (6-88) Girolamo miani, Como 1945 Landini Giuseppe L. G. 25, (46-151) Prontuario di teologia morale, Roma 1909 Landini Giuseppe L. G. 26, (53-235) Zibaldone, ms Landini Giuseppe L. G. 27, (40-77) L' offerta del cuore a Maria, discorso, Vercurago 29.5.1921, ms Landini Giuseppe L. G. 28, (40-81 Discorso per l' inizio dell' anno scolastico, Spello ms Landini Giuseppe L. G. 29, (40-80) Il problema educativo e il soprannaturale. Discorso. In Settimane sociali d' Italia, Firenze 1927, ms Landini Giuseppe L. G. 30, (40-76) Discorso, Spello 1919, ms Landini Giuseppe L. G. 31, (40-79) Discorso, Spello ms Landini Giuseppe L. G. 32, (40-78) Commemorazione di Pierin del Piano, ms Landini Giuseppe L. G. 33, (13-107) Miscellanea Landini Giuseppe L. G. 34, (40-74) Panegirico di S. Girolamo, ms Landini Giuseppe 242-10 La Francia e la Vergine di Lourdes, asffica. In Feste cinquantenarie ... in S. Maria in Aquiro, Roma 1908 Landini Giuseppe 46-151, non c' Prontuario di teologia morale, Roma 1909, ms Landini Luigi 220-104 Lettere, ms Lanotte Michele 6-75 Poesie, Roma 1963 Lanotte Michele 12-36 Lettere, ms Lanotte Michele 51-59 Poesie, Roma 1963 Lanzi Girolamo 53-64 Lettere, ms Laracca Italo 4-64 Fra le rovine di Velletri, Velletri 1964 Laracca Italo 4-70 Opere Laracca Italo 12-65 Lettere, ms Laracca Italo 15-18 Il patrimonio degli Ordini religiosi in Italia: soppressione e incameramento dei beni, 1848-1873, Roma 1936 Laracca Italo 17-73 Il patrimonio degli ordini Religiosi in italia: soppressione e incameramento dei loro beni, (1848-1873), Roma 1936 Laracca Italo 17-74 Opuscoli Laracca Italo 36-7 Scritti vari pubblicati in Rivista e altri, ms Laracca Italo 50-153 Opere Laracca Italo 67-46 Luigi Zambarelli scaerdote e poeta, Velletri 1971 Laracca Italo 202, 23 Opera Laracca Italo 220-100 Lettere, ms Laracca Italo 220-258 Opere Laracca Italo 243-39 La chiesa di S. Martino e i Padri Somaschi a Velletri, Roma 1967 Laviosa Bernardo 1-50 Vita della B. Maria Francesca delle 5 Piaghe, Napoli 1855 Laviosa Bernardo 1-59 Apparizione dell' ombra di Villon a sua moglie, capitolo, ms Laviosa Bernardo 1-63 Vita della Ven. S. Maria Francesca dalle 5 Piaghe, Napoli 1849 Laviosa Bernardo 2-2 Poesie, Genova 1837 Laviosa Bernardo 3-2 Via Crucis, Pisa 1804 Laviosa Bernardo 3-25 Poesie, Genova 1837 Laviosa Bernardo 4-1 Poesie, Genova 1837 Laviosa Bernardo 4-4 Poesie, Genova 1837 Laviosa Bernardo 5-29 Poesie inedite, Italia 1822 Laviosa Bernardo 6-25 In morte del Ser.mo G. B. Cambiaso, sonetto Beatrice Cenci, capitolo, Genova 1789 Laviosa Bernardo 12-58 Epigramma latino, pro restituta valetudine Benedicto XIV, Roma 1757 Laviosa Bernardo 17-56 Poesie, Genova 1837 Laviosa Bernardo 19-20 Vita di Suor Maria delle cinque Piaghe, Pisa 1805 Laviosa Bernardo 20-33 Eraclito esamina l' uomo nei sepolcri e piange, capitolo Laviosa Bernardo 25-3 Ode, Genova 1828 Laviosa Bernardo 25-4 Ode Laviosa Bernardo 27-7 Poesia, Genova 1823 Laviosa Bernardo 27-11 Nuova Via Crucis, Pisa 1804 Laviosa Bernardo 27-15 Poesie, Genova 1823 Laviosa Bernardo 28-29 Vita della Ven. Suor M. Francesca dalle cinque Piaghe, Pisa 1805 Laviosa Bernardo 34-1 Canti melanconici, Pisa 1802 Laviosa Bernardo 34-26 Poesie, Genova 1823 Laviosa Bernardo 40-7 Vita della Ven. Serva di Dio Suor Maria Francesca dalle 5 Piaghe, ms Laviosa Bernardo 52-11 Canti melanconici, Pisa 1802 Laviosa Bernardo 55-31 Ragguaglio della venuta della sacra immagine di Maria SS. Madre del Buon Consiglio nella parrocchia di Sestri Ponente, Genova 1809 Laviosa Bernardo 55-35 Capitolo per nozze Laviosa Bernardo 55-38 i diritti e i doveri del cittadino, orazione, Genova 1797 Laviosa Bernardo 56-30 Elogio in morte el Sig. Luigi Sauli, ms Laviosa Bernardo 82-102 Sonetti. In Componimenti accademici Affidati in morte di M. Teresa, Pavia 1781 Laviosa Bernardo 85-7 Poesie varie Laviosa Bernardo 130-37 Discorso pronunciato nella sala dell' Accademia imperiale di scienze, letteratura e belle arti, che serv di preambolo al capitolo nell' Amor Filiale, Genova 30.6.1807 Laviosa Bernardo 200-36 Vita di Supor Maria Francesca delle cinque Piaghe di ges Cristo, Roma 1866 Laviosa Gaetano 39-33 Lettere al P. Laviosa Bernardo, ms Laviosa Giuseppe 36-2 Lettera al P. Pietro Rossi de re giansenistica, ms Lazzari Antonio 53-65 Lettere, ms Lazzari Antonio Ro. Cl. 1563 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Francisco Chyurlia, Roma 1718 Legnani Pietro 53-66 Lettere, ms Lemene Luigi 130-106 Lettere, ms ch. Lenta Giovanni 201-107 Lettere, ms Leonarducci Gaspare L. G. A. 1, (53-67) Lettere, ms Leonarducci Gaspare L. G. A. 2, (197-44) Canzone dantesca a Maria Vergine. In Le lodi a Maria eroicamente cantate da vari dei pi insigni poeti italiani riprodotte in occasione della definizione dogmatica dell' Immacolata Concezione, Milano 1855 Leonarducci Gaspare L. G. A. 3, (19-4) La provvidenza, Venezia 1739 Leonarducci Gaspare L. G. A. 4, (19-5) La provvidenza, Venezia 1739 Leonarducci Gaspare L. G. A. 5, (25-5) La Provvidenza, Venezia 1739 Leonarducci Gaspare L. G. A. 6, (27-9) Della maniera di ben comunicarsi, Milano 1810 Leonarducci Gaspare L. G. A. 7, (31-1) Sopra la poetica e Regole universali da osservarsi dai convittori, ms Leonarducci Gaspare (L. G. A. 8), 249-4a Istruzione per ben confessarsi e comunicarsi e alcune meditazioni. In Lezioni, Epistole e Vangeli delle domeniche ad uso del nob. Collegio Mansi, Napoli 1788 Leonarducci Gaspare L. G. A. 9, (5-9) Maniera di ben comunicarsi, venezia 1745 Leonarducci Gaspare L. G. A. 10, (5-8) Pratica di comunicarsi, Venezia 1752 Leonarducci Gaspare L. G. A. 11, (12-30) Esercizi del cristiano, ms Leonarducci Gaspare L. G. A. 12, (3-18) Considerazioni morali cristiane per un apparecchio al Santo Natale, Napoli 1742 Leonarducci Gaspare L. G. A. 13, (47-31) La Provvidenza, ms Leonarducci Gaspare L. G. A. 14, (33-3) La provvidenza, Cantica seconda, gli ultimi XII canti inediti, Venezia 1828 Leonarducci Gaspare L. G. A. 15, (16-43) La Provvidenza, Cantica 2.a, gli ultimi XII canti inediti, Venezia 1828 Leonarducci Gaspare L. G. A. 16, (14- 30) La Provvidenza, Cantica, Roma 1840 Leonarducci Gaspare L. G. A. 17, (14-32) La Provvidenza, Cantica, Roma 1840 Leonarducci Gaspare L. G. A. 17 bis, (18-43) La Provvidenza, Cantica 2.a, gli ultini XII canti inediti, 1840 Leonarducci Gaspare L. G. A. 18, (198-34) La Provvidenza, Cantica, Roma 1840 Leonarducci Gaspare L. G. A., 19, (34-27) La provvidenza, Roma 1840 Leonarducci Gaspare L. G. A. 20, (18-34) Maniera di ben confessarsi, Venezia 1755 Leonarducci Gaspare L. G. A. 21, (56-25) Esercizio per nove giorni da prevenir la festa del Beato Girolamo Miani, Venezia 1748 Leonarducci Gaspare L. G. A. 22, (4-118) Traduzione delle favole di Fedro, ms Leonarducci Gaspare L. G. A. 23, (95-46) Regole della lingua italiana. Ms Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1564 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore ferdinando Caracciolo, Roma 1719 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1565 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Pietro Paulo Silvestri De Fabiis, Roma 1720 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1566 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Marco A. Doria, Roma 1676 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1567 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Stephano Spinola, Roma 1722 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1568 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Carolo de Vilana Perlas, Roma 1723 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1569 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Giorgio Doria, Roma 1724 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1571 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Francesco Ruffo, Ruffo, Roma 1726 Leonarducci Gaspare Ro. Cl. 1572 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Giovanni Tommaso, Roma 1727 Leonarducci Gaspare T. 34 Divozione da praticarsi in onore de' Santi Angeli Custodi nella Chiesa Parrocchiale di S. Croce di Padova, Venezia 1743 Leonarducci Gaspare T. 35 Divozione da praticarsi in onore de' Santi Angeli Custodi nella Chiesa Parrocchiale di S. Croce di Padova, Venezia 1743 Leonarducci Gaspare 34-19, non c' La Provvidenza, Cantica, Roma 1840 Leone Domenico 53-68 Lettere, ms Leoni Francesco 53-69 Lettere, ms Leporati Graziella Manz. 1 Povero Alessandro: Mons. Tosi era un burbero!, pag 10 Leugueglia Agostino L. AG. 1, (7-4) Panegirico di Plinio a Traiano, volgarizzato, Venetia 1670 Leugueglia Agostino L. AG. 2, (7-6) Panegirico di Plinio a Traiano, volgarizzato, Venezia 1686 Leugueglia Agostino L. AG. 3, (7-24) Panegirico di Plinio a Traiano, volgarizzato, Venezia 1686 Leugueglia Agostino L. AG. 4, (34-18) Panegirico di Plinio a Traiano, volgarizzatoVenezia 1706 Leugueglia Agostino L. AG. 5, (16-13) Il valore e la piet, orazione funebre a D. Carlo Doria Principe di Tursi, (Genova) 1650 Leugueglia Agostino L. AG. 6, (33-35) Orazioni sacre, Milano 1648 Leugueglia Agostino L. AG. 7, (3-5) Orationi sacre, Venetia 1649 Leugueglia Agostino L. AG. 8, (5-14) Il Monte Etna: panegirico per S. bassinao di Lodi, Lodi 1640 Leugueglia Agostino L. AG. 9, (7-25) Le lagrime d' Israele piangente sopra l' Eufrate, Venezia 1651 Leugueglia Agostino L. AG. 10, (7-26) La sera dell' Adda, Milano 1639 Leugueglia Agostino L. AG. 11, (8-14) Le sere dell' Adda, Venetia 1660 Leugueglia Agostino L. AG. 12, (3-50) Le sere dell' Adda, Venezia 1669 Leugueglia Agostino L. AG. 13, (46-180) Epistolario, ms Leugueglia Agostino L. AG. 15, (197-47) Guerra dei Genovesi contro Alfonso d' Aragona Leugueglia Agostino L. AG. 16, (199-41) La staffetta privata: lettere, Genova 1656 Leugueglia Agostino L. AG. 17, (28-22) Prediche quaresimali, Genova 1616 Leugueglia Agostino L. AG. 17-A Prediche quaresimali, Venetia 1678 Leugueglia Agostino L. AG. 18, (28-22 bis) Avvento e sacre meteore, Genova 1670 Leugueglia Agostino L. AG. 19, (204-33) Avvento e sacre meteore, Genova 1670 Leugueglia Agostino L. AG. 20, (33-38) Avvento e sacre meteore, Venezia 1671 Leugueglia Agostino L. AG. 19-27 Avvento e sacre meteore: prediche e sermoni, venezia 1671 Leugueglia Agostino L. AG. 22, (20-20) Avvento e sacre meteore, Venetia 1671 Leugueglia Agostino L. AG. 23, (3-14) Lodi et attioni di S. Paola Romana, Genova 1638 Leugueglia Agostino 5-10 Le sere dell' Adda, Milano 1639 Libois Decio 30-33 Lettere, ms Locatelli Carlo 36-44 Lettere, ms Lodetti Andrea 53-70 Lettere, ms Lodi Carlo 53-71 Lettere, ms Lodovasio G. Battista 46-37 Lettere, ms Lomazzi Adriano 25-36 La processione dello Spirito Santo nei teologi russi dell' ultimo cinquantennio, Manchester 1974 Lomazzi Adriano 31-43 La processione dello Spirito Santo nei teologi russi dell' ultimo cinquantennio, manchester 1974 Lomazzi Adriano 52-56 La processione dello Spirito Santo nei teologi russi dell' ultimo cinquantennio, (tesi di laurea), Manchester 1974 Lomazzi Adriano 52-63 La processione dello Spirito Santo nei teologi russi dell' ultimo cinquantennio, (tesi di laurea), Manchester 1974 Lomazzi Adriano 56-22 La poesia latina nella Congregazione Somasca dalle origini alla met del 700 circa, Milano 1969 Lomazzi Adriano 220-282 La processione dello Spirito Santo nei teologi russi dell' ultimo cinquantennio, (tesi di laurea), Manchester 1974 Lomellino Andrea 13-42 Lettere, ms Lonardi Gilberto Manz. 910 bis Ermengarda e il pirata Manzoni, dramma epico, melodramma,Il Mulino 1991 Longa Luigi 220-11 Lettere, ms Longo Costanza Timossi 26-58 I Tetaini e la riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima met del 600. In Regnum Dei, anno axLIII, Gen.-Dic 1987, n. 113 Longo Giovanni 18-40 Ordinationi et regole della Compagnia di Sant' Orsola in Santa Maria di Loreto di Napoli, (Meditazioni), Napoli 1609 Longo Giovanni 53-72 Lettere, ms Longo Lorenzo 32-26 Lotheria, Venezia 1644 Longo Lorenzo 44-56 Speculum Principum, Placentiae 1659 Lopez Gabriele 53-73 Lettere, ms Lorenzetti Pietro 220-181 Lettere, ms Lucchese Valentino 2-53 Elementi di aritmetica speciosa e numerica, raccolti da varii autori da un religioso della Congregazione Somasca ad uso delle scuole, Venezia 1763 Lucchese Valentino 2-53 bis Elementi di aritmetica speciosa e numerica raccolti da vari autori, Venezia 1763 Lucchese Valentino 26-53 Elementi di aritmetica speciosa e numerica raccolti da vari autori, Venezia 1763 Luchini Francesco 201-145 Lettere del fratello a detto, ms Luchini Giuseppe 201-161 Lettere, ms Luigaro Piero Manz. 1 Novemila parole di concordanze. In Avvenire, 4.12.1985 Lunghi Giuseppe 36-75 Lettere, ms Luppi Gino 82-99 La formazione culturale del primo Manzoni nel Collegio dei Padri Somaschi di Merate, Milano 1971 Luzzago Giorgio 53-74 Lettere, ms Lugaro Piero Manz. 1 Manzoni in terra ambrosiana. In Avvenire, 20.4.1985 Lugaro Piero Manz. 1 Manzoni e Milano. L' impronta del genio ha segnato la sua terra. In Avvenire, 23.4.1985 Maderni Diego 51-29 Distici. In Poesie in morte della March. Metilde Bovio Hercolani, Bergamo 1769 Maderni Diego Poesie Maderni Diego 95-54 Sonetto. In Applausi poetici a D. Maurizio Salabue, Lugano 1767 Maestri Giacomo 53-76 Lettere, ms Maffioli Celio 20-44 Il Gerbino, tragedia, Roma 1596 Maffioli Celio 44-38 In nuptias Ill.rum coniugum Aemilii-Malaspinae, carmina, ms Maffioli Celio 51-123 Pompe funebri nella morte dell' Ill.mo Sig. Gentile Torriano Veronese, B. Merlo 1617 Maffioli Celio 53-77 Lettere, ms Maffioli Celio FT. 68-B Il Gerberino, tragedia, 1597 A. G. F. Dom. Recensione a "I fantasmi della veglia, liriche di Carlo Fiorio. In F. D., 11.6.1916 Maggiolini Giuseppe 13-41 Lettere, ms L. 25-35 Chiara di Bergamo. In S. Alessandro in Colonna, Nov. 1992 Maggi Ippolito 82-102 Discorso e sonetto. In Affidati Pavia 1781 Maggi Laura 31-48 Pietro Riva traduttore di Molire, Bellinzona 1990 Magliano Giovenale 25-50 Discorsi del direttore del Culto detti agli allievi del Battaglione di Figli di Militari in Racconigi, Torino 1866 Magliano Giovenale 36-42 Lettere, ms Magliano Giovenale 249-1.a Manuale religioso compilato da P. Magliano Giovenale direttore del culto del battaglione di figli di militari in Racconigi, Torino 1866 Maglione Marco Aurelio 22-44 Varia, ms Maglione Marco Aurelio 49-44 Phisica, ms Maglione Marco Aurelio 220-43 Lettere, ms Maglione Marco Aurelio 220-123 Memoria della Congregazione somasca, ms Magri Sebastiano 19-9 Quaresimale, Venezia 1696 Magri Sebastiano 21-10 Quaresimale, Venezia 1696 Magri Sebastiano 52-14 Quaresimale, Venezia 1696 ch. Maiella 201-108 Lettere, ms Mainardi Raffaele 85-72 Opere Mainoldi Lorenzo 40-57 Lettere, ms Malagodi Giuseppe F. Dom. La terza rapsodia garibaldina di Giovanni Marradi. In F. D., 24.1.1904 Malagodi Giuseppe F. Dom. Le dolci canzoni di Ugo Ghiron. In F. D., 24.12.1916 Malfanti Genesio 47-38 Lettere, ms Mallone Tommaso 21-32 Constitutiones et decreta in prima diocesana synodo promilgata, oct. 1639, Venetiis 1640 Malloni Tommaso 45-44 Prolusio in Gymnasio Ticinensi cum phisicam experimentalem mechanicam profiteriu ingrederetur, Papiae 1742 Mallone Tommaso 53-78 Lettere, ms fr. Malnati Luigi 22-64 Epistolario Malvezzi Giuseppe 53-79 Lettere, ms Mametti Giuseppe 53-233 Lettere, ms Mamolo G. Battista 53-80 Lettere, ms Manara Francesco 11-114 Poesia. In Per la morte della Marchesa D.a Maria Olginati Belcredi, recitata nell' Accademia degli Affidati, Pavia 1739 Manara Francesco 12-74 Rime per il nascimento del figlio del Conte D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Manara Francesco 25-120 Panegirico di S. Girolamo (trascrizione di P. Lanzi Antonio), Pavia 1749, ms Manara Francesco 25-120-B Panegirico di S. Girolamo Emiliani, ( a cura di P. Secondo Brunelli ). In Gallio Manara Francesco 53-81 Iscrizioni per Mons. Pertusati Manara Francesco 64-7 Rime per il nascimento del figlio di D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Manara Francesco 45-44 Prolusio in Gymnasio ticinensi cum phisicam experimentalem mechanicam profiteri ingrederetur, Papiae 1742 Manara Francesco 84-38 Rime di varie raccolte in morte di Paola Beatrice Odescalchi nipote di Innocenzo XI. In Bibl. Comunale di Como Manara Francesco 95-61 Prolusio in Gymnasio ticinensi cum phisicam experimentalem mechanicam profiteri ingrederetur, Pavia 1742 Manara Francesco 220-150 Lettere, ms Manfredi Luigi 22-25 Scritti accademici, ms mangiotti G. Battista 201-45 Lettere, ms Mann Jurii 208-8 Franz Kafka: un uomo senza rifugio e sicurezze, nudo fra gente vestita. In La nuova Europa, 1992 Mannucci Luigi F. Dom. Postille manzoniane. In F. D., 27.8.1916 Mannucci Luigi F. Dom. Un grande naturalista dimenticato?, (Fontana Felice). In F. D., 4.6.1916 Mantegazza Carlo 46-6 Lettere, ms Mantegazza Carlo 51-11 Notizie di liturgia ambrosiana per i chierici, ms Mantegazza Carlo 51-18 Predica per la Domenica III post Epiphaniam, ms Mantegazza Carlo 201-110 Scritti liturgici, ms Mantegazza Carlo 220-145 Elogio funebre del P. D. Carlo Maranese crs letto il 2. Gennaio 1827 Mantovani Dino F. Dom. Note goethiane. In F. D., 10.6.1883 Mantovani Gaetano 36-18 Epistolario, ms Manzi Alberto F. Dom A proposito di Jacques Ortis di Alex Dumas. In F. D., 20.5.1917 Manzoni Alessandro 243-18 I Promesi Sposi, a cura di U. Masamassima, Calabria Letter. Editr. 1991 Manzoni Mario 8-72 I bravi ragazzi fanno cos, Milano 1961 Manzoni Mario 12-67 Lettere, ms Manzoni Mario 84-16 Scritti vari Maranese Carlo 220-178 Lettere, ms p-. Maranese Giuseppe 24-40 Componimenti in Accademia Affidati, Pavia p-. Maranese Giuseppe 201-105 Lettere, ms Marcello Luigi 53-82 Lettere, ms Marchetti Giuseppe 130-51 Lettere, ms fr. Marchiondi Paolo 201-148 Lettere, ms Marcinkowski St. 201-106 Lettere, ms Marconi Giuseppe 13-9 Pro memoria, ms Marconi Giuseppe 13-22 Prediche, ms Marconi Giuseppe 22-28 Prediche, ms Marconi Giuseppe 22-31 Prediche, ms Marconi Giuseppe 29-31 Prediche francesi, ms Marconi Giuseppe 29-33 Prediche, ms Marconi Giuseppe 30-29 Prediche, ms Marconi Giuseppe 31-34 Varia, ms Marconi Giuseppe 36-8 Prediche, ms Marconi Giuseppe 36-78 Lettere, ms Marconi Giuseppe 36-101 Epistolario, ms Marconi Giuseppe 130-24 Lettere a detto, ms Marelli Achille 11-75 Discorsi agli alunni, ms Marelli Achille 55-30 Lettere durante il rettorato di Rapallo, 1941-1945 Marelli Achille 84-21 Prediche, ms Marelli Achille 201-44 Lettere, ms Marchese Angelo 207-55 La polifonia nei Promessi Sposi. In Manzoni-Grossi, Milano 1991 Marchi Renato 207-56 Per la storia di "Ildegonda, Grossi Tomaso. In Manzoni-Grossi, Milano 1991 fr. Mariani Francesco 220-73 Lettere, ms Mariani Luigi 4-132 Lettere, ms Mariani Luigi 5-28 A te seminarista: il mese di Maria, Milano 1962 Mariani Luigi 45-45 A te seminarista, Milano 1961 Mariani Pier C. Girolamo 53-83 Lettere, ms Mariani Pier C. Girolamo 70-40 Rime dedicate a P. Agostino M. Neuroni, 1722, ms Mariga Luciano 12-83 Lettere, ms Marinoni Giuseppe 1-45 Pietro Riva crs nella cultura letteraria ticinese del settecento, 1960, ms Marinoni Giuseppe 12-70 Lettere, ms Marradi Giovanni 62-44, 216-40 Autobiografia. In O. Roux Martinozzi Siro 53-84 Lettere, ms Martinelli Antonio 220-232 Lettere, ms Martinelli Giuseppe 14-47 Modo nuovamente ideato per agevolare la cognizione e l' uso della lingua toscana, Venezia 1800 Martinelli Giuseppe 201-147 Lettere, ms Martinengo Giovanni 53-85 Lettere, ms Martinengo Mauro A. 11-114 Poesia. In Per la morte della Marchesa D.a Maria Olginati Belcredi, recitate nell' Accademia degli Affidati, Pavia 1739 Martinengo Mauro A. 17-67 Sonetto per gli sponsali Guidiccioni-Zappi Martinengo Mauro A. 34-33 Il primo libro della Citt di Dio in versi italiani con altri poetici componimenti, Cremona 1745 Martinengo Mauro A. 56-16 Sonetti per la monacazione di Archilde Naturani, Milano 1754 Martinengo Mauro A. 84-38 Rime di vari raccolte in morte di Paola Beatrice Odescalchi, nipote di Innocenzo XI, Bibl. Comunale Como Martinengo Mauro A. 203-38 Il primo libro della Citt di Dio di S. Agostino in versi italiani con altri poetici componimenti, Cremona 1745 Martinengo Tomaso 36-43 Lettere, ms Martini Ferdinando 62-43, 208-83, 216-40 Autobiografia, In O. Roux Mascheroni Carlo 46-23 Lettere, ms Maschio Antonio 62-43, 208-83, 216-40 Autobiografia. In O. Roux fr. Maspero Paolo 53-86 Lettere, ms Massa Francesco 130-22 Lettere, ms Massa Nicol 15-2 Elementi di algebra, Genova 1781 Massab leonardo 82-69 Lettere, ms Massacano Emiliano 23-50 Lettere, ms Massaia Juan 45-71 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Massarani Tullio 230-91 Come la pensava il dottor Lorenzi, Roma 1894 Mastrosirvone Lucio F- Dom. Rec. a "Le nuove elegie agrigentine" di G. Longo. In F. D., 7.10.1917 ch. Mataluna Filippo 201-73 Lettere, ms Mattei Saverio 82-102 Cantata funebre. In Affidati, Pavia 1781 per M. Teresa Matteini Nevio F. lett. 1 Oriani e De Amicis. In F. lett. 25.1.1953 Mauno Giuseppe 62-43, 208-83, 216-40 Autobiografia. In O. Roux Mazali Franc. Luigi 82-102 Epigramma greco Sonetto. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Mazzarello Franco M. F. 1, (95-67) Opuscoli Mazzarello Franco M. F. 2, (55-36) Sinfonia dei valori eterni. La Divina Commedia messaggio di vita e di bellezza. Genova 1970 Mazzarello Franco M. F. 3, (45-96) Sinfonia dei valori eterni. La Divina Commedia messaggio di vita e di bellezza Mazzarello Franco M. F. 4, (25-55) Vita di S. Girolamo Emiliani, Padre degli orfani e fondatore dei Padri Somaschi, scritta da P. G. De ferrari nel 1675, rimordernata 3 secoli dopo da P. Mazzarello Franco, 1978 Mazzarello Franco M. F. 5, (11-44) I canti della speranza, Rapallo 1967 Mazzarello Franco M. F. 5 bis, (55-13) I canti della speranza, Rapallo 1967 Mazzarello Franco M. F. 6, (196-14) Girolamo Emiliani e la scuola, 1955 Mazzarello Franco M. F. 7, (47-30) Lo chiamavano Padre, ms Mazzarello Franco M. F. 8, (130-128) Lo chiamavano Padre, ms Mazzarello Franco M. F. 9, (130-20) Opuscoli, ms Mazzarello Franco M. F. 10, (220-189) Rosvita di Gaudersheim, ms Mazzarello Franco M. F. 11, (6-85) Maria nella Divina Commedia, Dic. 1984, Rapallo, Emiliani Mazzarello Franco M. F. 12, 13, 14, (4-114, 4-117, 12-53) Maestro di vita: P. Cesare Tagliaferro dei Padri Somaschi, testimonianze, Roma 1965 Mazzarello Franco M. F. 15, (6-17) La Via Crucis della Chiesa, 1969 Mazzarello Franco M. F. 16, (44-51) Teologia del sacerdozio La strada percorsa per il XXV di P. Boeris, ms Mazzarello Franco M. F. 17, (25-91) Lettere di Salvadori Giulio a P. Zambarelli Luigi, Roma 1983 Mazzarello Franco M. F. 17 bis, (202-11) La "Provvidenza" e l' arte poetica di Gasparo Leonarducci, ms Mazzarello Franco M. F. 18 Scolastica Mazzarello Franco M. F. 19 Dante Mazzarello Franco M. F. 20 Somaschi Mazzarello Franco M. F. 21 Scritti manzoniani Mazzarello Franco M. F. 22 Letteratura italiana Mazzarello Franco M. F. 23 Biografia di S. Girolamo Emiliani, ms Mazzarello Franco M. F. 24 Scritti religiosi Mazzarello Franco M. F. 25 Scritti religiosi Mazzarello Franco M. F. 26 Girolamo Emiliani Mazzarello Franco M. F. 27 Un uomo che non morto: Vita di S. Girolamo Emiliani Mazzarello Franco M. F. 28 Varia Mazzarello Franco M. F. 29-30 Lingua e letteratura latina Mazzarello Franco M. F. 31 Opere Mazzarello Franco 5-203 Profilo del P. Giuseppe Landini, ms 1987 Mazzarello Franco 55-11, non c' Genesi e processo della letteratura italiana dal decadentismo ad oggi, Genova 1969 Mazzarello Franco 84-29, non c' Alessandro Manzoni e la Madonna Mazzarello Franco 220-169, non c' Lettere, ms Mazzarello Franco Manz. 1109 La preghiera in Alessandro Manzoni Mazzini G. Battista 11-23 Scritti di retorica, ms Mazzini G. Battista 130-19 Traduzione di autori latini, ms Mazzini G. Battista 130-23 Discorsi, ms Mazzini G. Battista 220-20 Orazione funebre nei funerali del P. Franco Massa PreProvinciale dei C. R. Somasca, ms Mazzini G. Battista 220-191 Orazione latina per la conclusione degli studi, ms Mazzini Giuseppe 72-69 Carlo Botta e i romantici, SEI Mazzoleni Angelo 208-24 Settembrini e i Manzoniani, Milano 1972 Mazzoni Guido 62-44, 216-40 Autobiografia. In O. Roux Mazzucchelli G. Paolo 7-19 Iusto Vicecomiti secundae Romae defensori profligatori Stephanus Abdua Mazzucchelli G. Paolo 7-20 Coloniae Ticiniae Romanae commentum exsufflatum Iusti Vicecomitis pro regia Ticinensi Urbe adversus cl. V. Antonium Gattum, 1712 Mazzucchelli G. Paolo 7-21 Mediolanum secunda Roma dissertatio apologetica, 1711 Mazzucchelli G. Paolo 7-22 Novaria non tribu Claudia dissertatio, 1713 Mazzucchelli G. Paolo 7-23 Pro Bernardino Corio mediolanensi historico dissertatio, 1712 Mazzucchelli G. Paolo 13-40 Lettere, ms Mazzucchelli G. Paolo 37-24 Mediolanum secunda Roma, Calogeriana Mazzucchelli G. Paolo 37-25 Pro Bernardino Corio mediolanensi historico dissertatio, Calogeriana Mazzucchelli G. Paolo 38-8 Mediolanum secunda Roma, Calogeriana Mazzucchelli G. Paolo 38-9 Pro Bernardino Corio mediolanensi historico dissertatio, Calogeriana Mazzucchelli G. Paolo 204-3 Coloniae Ticinae Romanae commentum insufflatum. Dissertatio Iusti Vicecomitis pro Regia Ticinensi Urbe adversus cl. V. Centonium Gultum Mazzucchelli Girolamo 8-51 Memoria idrostatica sopra la passione dei fluidi, Roma 1781 Mazzucchelli Girolamo 8-51 Elementa psycologiae hydrostaticae et aerometriae, Romae, 1781 Mazzucchelli Girolamo 16-17 Opera Mazzucchelli Girolamo 26-1 Institutione di idrostatica, Roma 1784 Mazzucchelli Girolamo 34-23 Instituzione idrostatica, Roma 1784 Mazzucchelli Girolamo 34, 26-28 Istituzione idrodinamica Voll. 3, Pavia 1796 Mazzucchelli Girolamo 47-54 Lettere, ms Mazzucchelli Girolamo 48-27-29 Istituzione idrodinamica, Voll. 3, Pavia 1796 Mazzucchelli Girolamo 196-4 Istituzione idrostatica, Roma 1784 fr. Meda Ferdinando 53-87 Lettere, ms Meda Marco 11-45 Prediche, ms Meda Marco 11-46 Lettere a detto Meda Marco 13-43 Studi di teologia, ms Meda Marco 13-44 Studi di filosofia, ms Meda Marco 13-49 Prediche, ms Meda Marco 201-33 Lettere, ms Meduna Vincenzo 53-88 Lettere, ms Melella Giuseppe 12-49 Lettere, ms Melella Giuseppe 95-58 Opere Melis Jan 199-36 Il gondoliere di Dio, opera drammatica, Belgio, ms Melodia G. F. Dom. La Vita Nuova di Dante Alighieri, con note ecc., Milano, Vallardi 1905. In F. D., 24.12.1905 Meneguzzi 201-1 Lettere, ms Merelli Filippo 3-42 Il Pirro, tragedia di T. Cornelio, tradotta dal francese e recitata dai SS. Convittori del Collegio Clementino, Roma 1710 Merelli Filippo 7-31 Poliuto, tragedia di Pietro Cornelio, trasportata dall' idioma francese e recitata dai SS. Cavalieri del Clementino, Bologna Merelli Filippo 7-32 Amalasunta, tragicomedia di Quinault, trasportata dall' idioma francese e recitata dai SS. Cavalieri del Clementino, Bologna Merelli Filippo 7-33 Berenice, tragedia di Rasino, tradotta e rappresentata dai SS. Cavalieri del Collegio Clementino in Roma, Bologna 1719 Merelli Filippo 7-34 L' Ateneide, tragedia di De La Grange, recitata dai SS. Cavalieri del Clementino, Roma 1717 Merelli Filippo 7-40 Dario, opera tragica di T. Cornelio, trasportata dal francese, Bologna 1713 Merelli Filippo 8-25 La Rodogona, tragedia di P. Cornelio, tradotta dal francese e recitata da SS. Cavalieri del Collegio Clementino, Roma 1727 Merelli Filippo 8-26 Poliuto, tragedia cristiana di P. Cornelio, trasportata dall' idioma francese e reitata da SS. Cavalieri del Collegio Clementino, Bologna 1701 Merelli Filippo 8-27 Il Pirro, tragedia di Tom. Cornelio, tradotta dal francese e recitata da SS. Cavalieri del Collegio Clementino, Bologna Merelli Filippo 8-28 Il Timocrate, opera tragicomica di Tom. Cornelio tradotta dal francese e rappresentata dai SS. Accademici Ardenti di Bologna, Bologna Merelli Filippo 8-29 Stilicone, tragedia di Tom. Cornelio, trasportata dall' idioma francese e recitata dai SS. Cavalieri del Clementino, Roma 1698 Merelli Filippo 8-30 Il Vincislao, tragedia di Pietro Cornelio recitata dai SS. Convittori del Collegio Clementino, Roma 1719 Merelli Filippo 8-31 Il Vincislao, tragedia di P. Cornelio, recitata dai SS. Convittori del Collegio Clementino, Roma 1719 Merelli Filippo 8-31 L' Orosmano, tragedia di M. Quinant, recitata dai SS. Convittori del Collegio Clementino, Roma 1719 Merelli Filippo 8-32 Il Mitridate, tragedia di Monsieur Racine, recitata dai Sigg. Cav. Del Collegio Clementino, Roma 1718 Merelli Filippo 8-34 Eraclio, tragedia di M. Pietro Cornelio, tradotta e rappresentata dai SS. Cavalieri del Collegio Clementino in Roma, nel Carnevale dell' anno 1699, Bologna 1701 Merelli Filippo 8-35 Amalasunta, tragicomedia di Mons Quinault, trasportata dall' idioma francese e recitata dai Sig. Cavalieri del Clementino nelle vacanze del Carnevale, Bologna Merelli Filippo 8-40 Berenice, tragedia di M. Rasino, tradotta e rappresentata dai SS. Cavalieri nel Collegio Clementino di Roma, Roma 1699 Merelli Filippo 45-9 Stilicone, tragedia di Tomaso Cornelio, trasportata dall' idioma francese, Roma 1698 Merelli Filippo 130-65 Lettere, ms Merlino Giovanni 53-89 Lettere, ms Merula G. Paolo 201-166 Lettere, ms Meucci Antonio 4-22 Considerazioni sulla vita di S. Alessio, Roma 1899 Meucci Antonio 53-90 Lettere, ms Meroni Cristoforo 85-70Opere Mezzabarba G. Antonio 5-31 Discorso di Vitanio Galeatico in difesa dell' Eudinione, Torino 1699 Mezzabarba G. Antonio 11-65 Epistolario, ms Mezzabarba G. Antonio 22-40 Discorso tenuto in Arcadia. Letere e prose, ms Mezzabarba G. Antonio 53-91 All' Arcadia nella prima radunanza dell' Arcadia milanese, Milano 1705 Mezzabarba G. Antonio 64-15 Lettera a Ludovico Antonio Muratori e risposta del medesimo sul taurobolio, 1705 Mezzabarba G. Antonio 84-1 Ludovico Magno, panegyricus, Parigi 1703 Miani Giuseppe 130-75 Lettere, ms Michiel Bernardo 53-210 Lettere, ms Michieli Pietro 12-76 Lettere, ms Migliorini Luigi 220-82 Lettere, ms Milli Federico 53-92 Lettere, ms Milanesio Giuseppe 52-58 Valerio, un cronista tra gli Apostoli, Rapallo, Gen. 1982 Milanesio Giuseppe 52-58-B Valerio, un cronista tra gli Apostoli, Rapallo, Gen. 1982 Millesio G. Girolamo 36-19 Lettere, ms Minoia Giovanni 11-99 Consulti giuridici, ms Moia Pier Francesco 130-114 Lettere, ms Moizo Carlo 1-14 Leone XIII e la Chiesa, canzone, Genova 1887 Moizo Carlo 4-20 La vocazione al sacerdozio di Conrado Tannier, versione dal tedesco, Genova 1899 Moizo Carlo 4-21 Il sacerdote in peccato di Conrado Tanner, versione dal tedesco, genova 1899 Moizo Carlo 4-37 La vocazione al sacerdozio di Conrado Tanner, volgarizzata dal tedesco, genova 1899 Moizo Carlo 4-52 Degli uffizi del sacerdote, versione dal tedesco, Genova 1898 Moizo Carlo 4-56 Il sacerdote nella vita privata do Conrado Tanner, versione dal tedesco, Genova 1899 Moizo Carlo 4-107 Catene infrante, romanzo di M. Lengen, tradotto, Nervi 1908 Moizo Carlo 7-29 Il figliol prodigo, Genova 1897 Moizo Carlo 8-2 Poesie, Genova 1898 Moizo Carlo 8-12 Poesie, Genova 1898 Moizo Carlo 8-15 Poesie, Genova 1898 Moizo Carlo 8-16 Poesie, Genova 1898 Moizo Carlo 9-15 Catene pesanti, romanzo tradotto dal tedesco, Nervi 1908 Moizo Carlo 11-17 Doveri del sacerdote, versione, ms Moizo Carlo 12-1 L' anima con Dio del Card. Capecelatro, tradotta in tedesco, ms Moizo Carlo 13-10 Lavori scritturistici, ms Moizo Carlo 15-7 Le profezie e le lamentazioni di Geremia, recate in versi italiani, Citt di Castello 1892 Moizo Carlo 15-9 Le profezie e le lamentazioni di Geremia recate in versi italiani, Citt di Castello 1892 Moizo Carlo 15-10 Le profezie e le lamentazioni di Geremia recate in versi italiani, Citt di Castello 1892 Moizo Carlo 15-35 L' altra vita, versione dal tedesco, Roma 1913 Moizo Carlo 16-8 Miscellanea Moizo Carlo 22-15 La figlia del re, romanzo tradotto dal tedesco, ms Moizo Carlo 22-29 Scritti scolastici, ms Moizo Carlo 24-4 Versione dal teesco delle opere di Conrad Tanner, Genova Moizo Carlo 24-8 Versione dal tedesco delle opere di Conrad Tanner, Genova Moizo Carlo 24-10 Catene pesanti, romanzo di M. Lenzen, tradotto dal tedesco, Nervi 1908 Moizo Carlo 28-20 Catene pesanti, romanzo di M. Lenzen, tradotto dal tedesco, Nervi 1908 Moizo Carlo 29-16 I miracoli del Signore nel Vangelo, ms Moizo Carlo 29-17 Apologetica, ms Moizo Carlo 29-18 Catene pesanti, romanzo tradotto dal tedesco, ms Moizo Carlo 29-19 I freggiri e i loro tempi, ms Moizo Carlo 30-40 Epistolario dal 30.5.1871 al 31.7.1917 Moizo Carlo 31-4 Casuum solutiones, ms Moizo Carlo 31-31 Esercizi di lingua tedesca, ms Moizo Carlo 34-34 Le profezie e lamentazioni di Geremia, recate in versi italiani, Citt di Castello 1892 Moizo Carlo 36-3 L' altra vita, traduzione dal tedesco, ms Moizo Carlo 36-35 Epistolario, ms Moizo Carlo 39-19 Frammenti, ms Moizo Carlo 40-8 Antologia latina scolastica, ms Moizo Carlo 40-34 Opuscoli vari, ms Moizo Carlo 204-35 Giuditta, Novi 1869 Moizo Carlo 204-36 Poesie, Citt di Castello Moizo Carlo 233-74 S. Girolamo Emiliani scioglie il voto all' altare della B. V. Maria in Treviso, Inno. In Nella solenne incoronazione della Madonna Grande in Treviso, Treviso 1897 Moizo Carlo 242-10 Ave Maria, lirica. In Feste cinquantenarie ....in S. Maria in Aquiro, Roma 1908 Mola Santino 82-102 Sonetto. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Molina Emiliano 220-165 Lettere, ms Molinari Franco 289-3 Galileo: un dialogo mancato, Marietti 1974 Molinari Franco 289-3 Il Giansenismo un' eresia?, Marietti 1974 Molinari Franco 289-3 Inchiesta storica sul modernismo in Italia, Marietti 1974 Molinari Franco 289-3 Tra craellate storiche sull' Inquisizione, Marietti 1974 Molinari Franco 289-3 Lutero non deformato, Marietti 1974 Molinari Ugo 12-79 Lettere, ms Molmenti Pompeo 62-44, 216-40 Autobiografia. In O. Oux Molmenti Pompeo F. Dom. Un poeta veneto: Giacomini Egidio. In F. D., 10.1.1909 Molmenti Pompeo F. Dom. Leonardo Giustiniani. In F. D., 26.12.1909 fr. Molteni Agostino 201-49 Lettere, ms Mondino Michele 56-21 Lettere, ms Moneglia Ludovico 25-121 Sonetti Montanaro P. 236-12 Orazio Grassi. In Grillo: Elogi di Liguri illustri Monte Benedetto 53-93 Lettere, ms Monti Antonio 289-18 Garibaldi a Como nell' epopea nazionale. In Per. Soc. stor. Com., 1932 Monti Pietro 4-18 Catechismo mariano, Brivio 1924 Monti Pietro 4-36 Catechismo mariano, brivio 1924 Monti Pietro 4-51 Catechismo mariano, Brivio 1924 Monti Pietro 53-94 Lettere, ms Monti Sante 53-95 Lettere, ms Monti Vincenzo 16-39 Lettere a Cesare Monti: - a. Francesco Monti, - a Gioacchino Pozzi, - a Silvia Curtoni Vezza, - a Francesco Reina, -a Marianna Morigi Monticelli G. Battista 36-48 Lettere, ms Monticoli Lamberto 4-131 Vita della B. Domitilla vergine, fondatrice del monastero di S. Silvestro di Vicenza, ms Monticoli Lamberto 33-37 Praxis oratoriae apparatus, Venezia 1658 Monticoli Lamberto 53-96 Lettere, ms Montorfano G. Paolo 82-103 Discorsi intorno la devozione del Pater noster, ms Montorfano G. Paolo 249-58 Modo breve e facile, utile e necessario in forma di dialogo di ammaestrare i figlioli, Milano 1756 Montruccio Renzo 39-71 La poesia latina di Francesco Pavesi, 1967-68, ms Mora V. Riv. V-60 L' Aminta di T. Tasso e la traduzione in dialetto bergamasco di Giuseppe Lavagnari. In Bergomum, 1973 Morandi Alessandro 53-97 Lettere, ms Morani Mauro Luigi 17-69 In Assumptione B. M. Virginis carmen, Toma 1764 Moratelli G. Battista 8-54-55 Nozioni elemntari di storia animale per le donne, Voll. 1808 Moratelli G. Battista 12-66 Lettere, ms Moratelli G. Battista 33-24-25 Nozioni elementari di storia naturale per le donne, Voll. 2, Milano 1808 Moratelli G. Battista 34-22 Nozioni elementari di storia naturale per le donne, Milano 1808 Moratelli G. Battista 34-6 Memorie fisiche-chimiche, Venezia 1805 Moratelli G. Battista 48-31 Memorie fisico-chimiche, Venezia 1805 Moratelli G. Battista 51-49-52 Lezioni di fisica moderna ad uso della giovent, Voll. 4, Venezia 1803 Moratelli G. Battista 197-12-13 Nozionielementari di storia animale per le donne, Voll. 2, Milano 1808 Moratelli G. Battista 204-4 Nozioni elementari di storia naturale per le donne, Milano 1808 Morelli Marco 1-15 Carmen a Gregorio XVI, Roma 1836 Morelli Marco 4-88 Opere disposte in ordine cronologico Morelli Marco 16-26 Degli orfanotrofi agricoli, discorso, Vigevano 1837 Morelli Marco 40-45 Lettere, ms Morelli Marco 45-51 All' invitta onest di Maria Pedena (di Vince. Emiliani), trad. latina, ms Morelli Marco 53-209 Lettere a P. Moschini, ms Moretti G. Battista 36-34 Epistolario, ms Moretti W. Riv. V-51 Attualit della critica leopardiana alla "Liberata. In Bergomum, Dic. 1962 Moriani Agostino 201-64 Opere, ms Moricone G. P. 53-98 Lettere, ms Moro Pietro 3-56 Lettere, ms Moro Renzo 70-35 I Somaschi e il loro contributo alla cura dei Seminari in epoca tridentina. Il Seminario Ducale di Venezia, 1968, ms Morone Donato 53-99 Lettere, ms Morozzo Giuseppe 82-23 Analisi della carta corografica del Patrimonio di S. Pietro di G. Cassini, Roma 1791 Morroni Giuseppe 95-51 Lettere, ms Morsali Tomaso 53-100 Lettere, ms Mortola Pietro 46-4 Poesie, ms Moschini G. Antonio 1-23-24 Storia dei Dogi di Venezia, Venezia 1864 Moschini G. Antonio 1-32 Vite di tre personaggi illustri della famiglia Gradenigo benemeriti della letteratura nel sec. XVIII, Venezia 1809 Moschini G. Antonio 1-42 Catalogo dei pretie e patrizi veneti che si distinsero per letteratura nel sec. XVIII e di altri dei secoli anteriori, ms Moschini G. Antonio 1-54 Dei Seminari, Dissertazione, 19.8.1811, ms Moschini G. Antonio 2-26 Nuova guida per Venezia, Venezia 1840 Moschini G. Antonio 6-79 Sulla vita e sulle opere di Pietro Brandolese, Padova 1809 Moschini G. Antonio 11-41 Della vita del B. Francesco de Posudas, narrazione, Venezia 1818 Moschini G. Antonio 12-72 La buona condotta della vita pu sola tenere in freno le lingue del volgo: sermone di Gregorio Corraro, tradotto, Venezia 1809 Moschini G. Antonio 12-78 Opere Moschini G. Antonio 15-17 Della incisione in Venezia, Venezia 1924 Moschini G. Antonio 15-41 Lettere inedite a Maria Petrettini, Padova 1852 Moschini G. Antonio 15-74 La buona condotta della vita pu sola tenere in freno le lingue del volgo: sermone di Gregorio Corraro pubbblicato e tradotto per la prima volta da G. Antonio Moschini nelle nozze Da Mula-Lavagnoli, Venezia 1809 Moschini G. Antonio 15-79 Dell' incisione in Venezia, Venezia 1924 Moschini G. Antonio 15-82 Dell' incisione in Venezia, Venezia Moschini G. Antonio 15-84 Dell' origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826 Moschini G. Antonio 15-84 Dell' origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826 Moschini G. Antonio 16-34 Storia della letteratura veneziana, Vol. 2, Venezia 1808 Moschini G. Antonio 17-24 La Chiesa e il Seminario di S. Maria della Salute, Venezia 1842 Moschini G. Antonio 17-96 La chiesa e il seminario di S. Maria della Salute, Venezia 1842 Moschini G. Antonio 20-34 Della vita del B. Francesco de Posadas, Venezia 1818 Moschini G. Antonio 25-6 Guida di Padova e della sua Provincia, Padova 1842 Moschini G. Antonio 25-90 Della scienza del clero veneziano, Venezia 1856 Moschini G. Antonio 26-20 Itinraire de la ville de Vnise et des iles circonvoisinnes, Vnise 1819 Moschini G. Antonio 26-25-26 Storia della letteratura veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, Voll. 2, Venezia 1806 Moschini G. Antonio 26-27 Della letteratura trevigiana esposta dall' autore della Letteratura Veneziana: esame critico apologetico, Treviso 1807 Moschini G. Antonio 27-6 Guida per la citt di Padova, Venezia 1817 Moschini G. Antonio 28-26-27 Storia della letteratura veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, Voll. 2, Venezia 1806 Moschini G. Antonio 32-40 Orazione funebre del Conte Federico Maria Giovanelli, Venezia 1800 Moschini G. Antonio 33-57 Discorso sopra il tempio di S. Georgio Maggiore, 1808 Moschini G. Antonio 34-3 Della vita e degli scritti dell' ab. G. Battista Gallicciolli, Venezia 1806 Moschini G. Antonio 34-21 Guida per la citt di Venezia all' amico delle belle arti, Vol. 2, Venezia 1815 Moschini G. Antonio 35-24 Guida per la citt di Padova all' amico delle belle arti, Venezia 1817 Moschini G. Antonio 37-40 L' architettura a Venezia, Venezia 1836 Moschini G. Antonio 40-102 Il quadro in S. Nicol di Treviso presunto di Fr. Sebastiano del Piombo, ms Moschini G. Antonio 40-103 Articoli di belle arti, ms Moschini G. Antonio 40-104 Lettera alla Sig.ra Enrichetta Consolo Treves, 27.4.1825, ms Moschini G. Antonio 45-1 Nuova guida di Venezia, 2.a ediz., Venezia 1847 Moschini G. Antonio 45-41 Dell' educare la prole, poemetto latino di Gregorio Cornaro, volgarizzato, Venezia 1804 Moschini G. Antonio 46-107 Eloquenza sacra italiana, ms Moschini G. Antonio 46-183 Cenni della vita di fra Paolo Sarpi Moschini G. Antonio 48-89 Della origine e delle vicende della pittura in Padova, memorie, Padova 1826 Moschini G. Antonio 52-15 Memorie della vita di Antonio De Solario detto il Zingaro, pittore veneziano, Firenze 1832 Moschini G. Antonio 52-16 Memorie della vita di Antonio De Solario detto il Zingaro, pittore veneziano, Firenze 1831 Moschini G. Antonio 56-18-20 Lettere, Voll. 3, ms Moschini G. Antonio 56-21-B Lettere a detto Moschini G. Antonio 81-9 Sopra il monumento eretto a Giuseppe Mangoli, lettera, Venezia 1819 Moschini G. Antonio 85-15 Sbozzi di memorie somaschensi, ms Moschini G. Antonio 85-17 Elogio di Giuseppe Manzoni, ms Moschini G. Antonio 85-24 Epistolario, parti 1.a, ms Moschini G. Antonio 85-25 Epistolario, parte 2.a, ms Moschini G. Antonio 85-37 Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi compendiata in lingua francese da Antonio Landi ecc. Moschini G. Antonio 85-43 Indice epistolario Biblioteca PP. Francescani, S. Michele in Isola (Ve), V. 27 (lettere intere) Moschini G. Antonio 85-127 Recensioni Moschini G. Antonio 85-128 Articoli ed epigrafi estratti dall' Epistolario (con indice) Moschini G. Antonio 95-66 Delle belle arti veneziane, orazione, 1819 Moschini G. Antonio 130-58 Catalogo dei preti e patrizi veneti che si distinsero per letteratura nel sec. XVIII e di altri secoli anteriori, (copia), ms Moschini G. Antonio 130-126 Panegirico di S. Filippo Neri, ms Moschini G. Antonio 200-50 Della statua di S. M. Agrippa nel cortile Grimani a S. Maria Formosa: accenni di storia e di arte pubblicati nelle nozze Manin-Grimani, Venezia 1829 Moschini G. Antonio 202-57 Eloquenza sacra italiana, ms Moschini G. Antonio 203-15 Della vita e degli scritti dell' ab. G. Battista Gallicciolli, Venezia 1806 Moschini G. Antonio 220-108 Opere Moschini G. Antonio 221-1 Della vita e delle opere del pittore Jacopo Guarana: lettera a Bartolomeo Gamba Mozzavega Filippo 53-101 Lettere, ms Mozzato G. Battista 4-128 Lettere, ms Mozzato G. Battista 45- 72 Lettere al Provinciale Boeris, ms Murari Paolo 15-74 Canzone per la professione della nob. Contessa Maria Murari Bra, Treviso 1800 Murari Paolo 25-79 Breve sermone per l' apertura della chiesa di S. Lazzaro de' Mendicanti, Venezia 1826 Murari Paolo 44-40 Massime di educazione: Accademia recitata nel Collegio di S. Agostino, Treviso 10.6.1802 Murari Paolo 130-82 Lettere, ms Murari Paolo 251-124 Orazione panegirica di S. Girolamo Miani, Venezia 1823 Muratori Giuseppe 1-3 Memorie storiche della citt di Fossano, Torino 1787 Muratori Giuseppe 28-6 Memorie storiche della citt di Fossano, Torino 1787 Muratori Giuseppe 45-40 La vita del Beato Oddino Barotto, Torino 1809 Muratori Giuseppe 51-130 La luce, poemetto, Fossanese Muratori Giuseppe 53-224 Lettere, ms Muscarno G. Alb. 53-102 Lettere, ms Musso Cesare 53-103 Lettere, ms Mussini Genesio 82-102 Elegia. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Muti Carlo 36-22 Epistolario, ms Muzi Pietro 70-24 Scritti vari Muzi Pietro 220-171 Lettere, ms Muzio Giuseppe 46-16 Lettere, ms Muzzani Ludovico 201-149 Lettere, ms Muzzarelli Gaetano 82-102 Ode. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Muzzitelli Giovanni 9-29 Raccolta di alcuni recenti decreti riguardanti gli ordini Religiosi, Roma 1915 Muzzitelli Giovanni 16-4 Miscellanea Muzzitelli Giovanni 16-15 L' ospizio degli orfani e la chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1929 Muzzitelli Giovanni 27-49 Memorie storiche della Pia Casa degli orfani di S. Maria in Aquiro, Roma 1905 Muzzitelli Giovanni 36-14 Schemi di prediche sulla Madonna, ms Muzzitelli Giovanni 36-17 Schemi di prediche sulla Madonna, ms Muzzitelli Giovanni 36-28 Schemi di conferenze sulla settimana della madre, ms Muzzitelli Giovanni 36-47 Panegirico in onore della Concezione di Maria V., ms Muzzitelli Giovanni 36-65 Schemi di prediche sull' Eucarestia, ms Muzzitelli Giovanni 36-68 Schemi di prediche per il triduo di S. Teresa del B. Ges, ms Muzzitelli Giovanni 46-10 Schemi di prediche sull' Eucarestia, ms Muzzitelli Giovanni 46-14 La beneficenza, conferenza, ms Muzzitelli Giovanni 46-15 Fervorini per prima Comunione, ms Muzzitelli Giovanni 46-41 Orazione panegirica in onore di Maria V. Immacolata, Rapallo 1892, ms Muzzitelli Giovanni 46-44 Schemidi prediche sul S. Cuore di ges, ms Muzzitelli Giovanni 46-71 Schemi di prediche sulla Madonna, ms Muzzitelli Giovanni 46-72 Schemi di prediche sulla Passione, ms Muzzitelli Giovanni 46-81-85 Epistolario, Voll. 5 Muzzitelli Giovanni 47-56 La pia casa di S. Maria in Aquiro, ms Muzzitelli Giovanni 46-59 Schemi di prediche per le Lampade ardenti, ms Muzzitelli Giovanni 46-62 Schemi di prediche varie, ms Muzzitelli Giovanni 46-63 Schemi di prediche varie, ms Muzzitelli Giovanni 53-208 Lettere pastorali Muzzitelli Giovanni 201-139 Panegirici in onore di S. Luigi Gonzaga, ms Muzzitelli Giovanni 220-281 Memorie storiche della casa degli orfani di S. Maria in Aquiro, Roma 1905