Nardino M. Antonio 53-207 Lettere, ms Natta Carlo 12-39 Lettere, ms Natta Evasio 201-2 Lettere, ms Nava Giuseppe 47-39 Lettere, ms Nava Luigi 220-170 Lettere, ms Nebiolo Oreste 21-23 Lettere, ms Negretti Giuseppe 21-23 Matematica attuariale e tecnica delle assicurazioni libere sulla vita umana, ms Negri Ada 62-44, 216-40 Autobiografia. In O. Roux Negri Paolo F. Dom. Macchiavelli. In F. D., 9.7.1916 Negrini G. Francesco 82-102 Sonetto. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Nellapach Domenico 130-84 Lettere, ms Nencioni Enrico F. Dom. Gli amici di De Amicis. In F. D., 27.5.1883 Neri Giulio F. Dom. Giovanni Girano (1776-1834). In F. D., 18.5.1883 Netto Lorenzo 6-78 Profetismo evangelico, Milano 1973 Netto Lorenzo 12-57 Per un bicchiere d' acqua fresca: profilo di S. Girolamo Emiliani, 1966 Netto Lorenzo 25-32 Monoita: frammenti di saggezza somasca, Quero 1992 Netto Lorenzo 25-60 Marta, Marta, (invito alla preghiera per cristiani troppo impegnati fuori e dentro i conventi), Milano 1982 Netto Lorenzo 45-97 Voglio seguire Cristo crocifisso, Milano 1970 Netto Lorenzo 53-243 Voglio seguire Cristo crocifisso, ms Netto Lorenzo 55-20 Voglio seguire Cristo crocifisso, PPL 1970 Netto Lorenzo 55-32 Voglio seguire Cristo crocifisso, 1970 Netto Lorenzo 70-25 Scritti vari Netto Lorenzo 84-45 Da Castelnuovo di Quero alla Madonna Grande di Treviso, Milano 1981 Netto Lorenzo 250-104 Io, Girolamo, Milano 1987 Netto Lorenzo 250- 147 Io, Girolamo, Milano 1990 Nicolai G. Francesco 53-104 Lettere, ms Nicoletti Federico 82-94 Filippiche. Discorsi politici, ms Nicoletti Federico 82-95 Prediche, ms n.n. 2-21 Della maniera di ben comunicarsi, Venezia 1732 n.n. 2-31 Vita del Padre Don Giovanni Scotti, Como 1862 n.n. 4-10 Cenni di geografia, Lugano 1837 n.n. 4-16 Il Moro, Lugano 1840 n.n. 4-44 Versione in terza rima dei quattrocapi delle Lamentazioni del Profeta Geremia con testo latino a fronte, Genova 1869 n.n. 9-1 Le glorie di Somasca, 1838 n.n. 9-7 Girolamo Miani, Roma n.n. 9-10 Il buon uso delle vacanze e dell' anno proposto ai giovani studenti, Verona 1806 n.n. 9-11 Indirizzo e pascolo alla piet delle giovani, Brescia 1867 n.n. 11-23 Scritti di retorica, ms n.n. B. T. 34, (14-26) Versione in terza rima dei quattro capi delle Lamentazioni del Profeta Geremia, Genova 1869 n.n. 15-32 Interpretazione fascista dell' enigma dantesco del Veltro, Pescia 1927 n.n. 12-31 Formularium litterarum patentium quae quavis occasione a Praepositis Generalibus nostris Patribus conceduntur, separatum anno 1767, ms n.n. 16-37-38 Scelta d' orazioni italiane di vari autori fatta per uso del Collegio Gallio di Como, Voll. 2, Como n.n. 17-36 Vita del Padre Don Giovanni Scotti, Como 1862 n.n. 17-43 Nuovo ristretto della grammatica italiana, Lugano 1838 n.n. 18-14 Vita del Padre Don Giovanni Scotti, Como 1862 n.n. 19-30 Della sfera armillare, ms n.n. 20-31 Fulmen propitium, hoc est B. Hieronymo Aemiliano Patritio Veneto Cl. Reg. Cong. De somascha Fundatori plausus Accademiae Generosorum Sem. Patriarc. Ven., Venezia 1651 n.n. 22-18 Lezioni di fisica, ms n.n. 22-50 Appunti sull' educazione, ms n.n. 22-51 De ingeniorum tarditate sublevanda. Oratio, ms n.n. 22-52 Discursus ad suadendum studium pro eloquentia acquirenda et de eloquentiae utilitate, ms n.n. 22-53 In funere Ex.mi et R.mi Subii Piazzae S. R. E. Cardinalis amplissima oratio, ms n.n. 23-11 Appunti di pedagogia, Corbetta 1942, ms n.n. 23-14 Esercizi spirituali per monache, ms n.n. 23-43 Chemiae theoretico-practicae institutiones, (Napoli), ms n.n. crs 23-48 Sonetto, ms n.n. 26-51 Le donne illustri bresciane, festa accademica ... Collegio S. Bartolomeo, Brescia 1769 n.n. 26-52 Per la gloriosa promozione alla sacra porpora del Card. Calini, festa accademica ... Collegio S. Bartolomeo, Brescia 1767 n.n. 26-86 Emeroteca novese. In Novi nostra, Sett. 1989 n.n. 28-18 La vita della Ven. M. Vittoria Fornari Strata, tradotta, Genova 1780 n.n. (Bramicelli?) 31-3 Canzoniere, ms n.n. 35-4 Girolamo Emiliani, Rapallo 1935 n.n. 36-98 Discorso per vestizione religiosa di monaca, ms n.n. 36-99 Opuscoli teologici e letterari, ms n.n. 37-33-34 La Gerusalemme Liberata di T. Tasso ad uso del Collegio Gallio di Como, Voll. 2, Como 1815 n.n. 40-21 Per la fin d' anno (terzine), ms n.n. 45-107 I Somaschi a Pavia dal 1534 al 1580 n.n. 46-51 Considerazioni sul bello e sula retorica di U. Blair, ms n.n. 48-3 bis, 3 ter Antologia latina ad uso della 1 e 2 classe di grammatica per i Ginnasi della Lombardia, Milano 1838 n.n. 56-27 Notizie di libri e di autori, sec. XVIII, ms n.n. 56-29 Accademie. Prolusioni agli studi nel Seminario di Belluno, ms n.n. 81-34 Della nobilt dell' eloquenza. Accademia, ms n.n. 130-62 Prediche (frammenti), ms n.n. 198-29 Vita delle Sante Liberata e Faustina, scritta da un Scaerdote del Collegio Gallio di Como, Como 1818 n.n. 198-30 Meditazioni sulla vita di S. Abondio, Como 1740 n.n. 199-24 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio (Clementino), 25.5.1823 n.n. 199-24 De ineffabili Trinitatis mysterio ... oratio (Clementino), 13.6.1824 n.n. 199-24 De ineffabili Trinitatis mysterio ... oratio (Clementino), 27.5.1820 n.n. 199-24 De ineffabili Trinitatis mysterio ... oratio (Clementino), 17.6.1821 n.n. 200-27 Bullarium Congregationis, Venetiis 1665 n.n. 200-62 Como ... com' era. Storia lariana per immagini, Como 1984 n.n. 201-8 Predica sul 4 Comandamento in francese, ms n.n. 201-9 La confidenza (sestine), ms n.n. 202-5 Ritus recipiendi saeculares ad habitum et novitios ad professionem nec non de votorum renovatione iuxta institutum Cl. Reg. Congr. Somaschae, Romae 1890 n.n. 209-13 Compinemti per il pubblico ingresso di S. E. fra Alessandro Conte Burri, Verona 1737 n.n. 220-14 Per l Natale dell' anno 1802. Egloga, Genova, ms n.n. 220-55 Discorso sacro, ms n.n. 220-152 Componimento accademico, ms n.n. 220-156 Oggi. Canzonetta, ms n.n. 220-157 Orazione accademica sopra gli studi, ms n.n. 220-158 La fortuna. Ode saffica, ms n.n. 220-160 Accedemia della Passione di N. S., ms n.n. 220-161 Accademia in lode del Petriarca Foscari, ms n.n. 220-172 Accademia, ms n.n. 220-176 Rimedio contro tutti i mali. Ode, ms n.n. 220-179 La frugalit in versi, ms n.n. 220-196 Orazioni accademiche nel Seminario di Treviso, inizio sec. XVII, ms n.n. F. Dom. I costumi del giorno, satira di G. Giusti. In F. D., 9.9.1883 n.n. F. Dom. Edmondo De Amicis. In F. D.,15.3.1908 n.n. F. Dom. Collettae Goethe nei terremoti di Calabria e Sicilia. In F. D., 3.1.1909 n.n. F. Dom. Rec. a Il pensiero di Carlo Cattaneo e di giuseppe Mazzini nelle poesie di G. Carducci. In F. D., 23.5.1909 n.n. F. Dom. L?istruzione negli stati pontifici, di Formiggini-Santamaria. In F. D., 6.6.1909 n.n. F. Dom. La vera Storia d' Italia del Guicciardini. In F. D., 26.8.1917 n.n. Manz. 1 Anche Merate festeggia il suo Manzoni, pag. 25 n.n. Manz. 1 Anche la biblioteca apre i battenti col bicentenario di A, Manzoni. In La testata, 2.10.1084 n.n. Manz. 1 Merate si confronta con il suo Manzoni, pag. 17 n.n. Manz. 1 Manzoni benedetto, pag. 17 n.n. Somascha E possibile dare un nome all' Anonimo autore della vita di S. Girolamo Miani?, Ott. 1976 n.n. Somascha L?aggregazione in spiritualibus nella Congregazione Somasca, Lug. 1984 n.n. Somascha Maestro Arcangelo Romitan, Dic. 1988 n.n. Somascha Il Padre nostro nel catechismo per gli orfani del domenicano fra Reginaldo, Sett. 1976 n.n. Somascha L' Ave Maria nel catechismo per gli orfani di fra Reginaldo, Apr. 1977 n.n. Somascha La rocca di Somasca nella prima met del secolo XVI, Apr. 1977 n.n. Somascha Il P. Giovanni Scotti al secondo e terzo Concilio provinciale di S. Carlo Borromeo, Apr. 1977 n.n. Somascha I Servi dei Poveri a S. Maria di Sabbioncello, Dic. 1588 n.n. Somascha Paolo Montorfano a Milano, in una lettera di S. Carlo Borromeo al beato Paolo Burali, Dic. 1989 n.n. Somascha Marco Miani, un amministratore esemplare, Ott. 1984 n.n. Somascha Un' orazione liturgica a S. Girolamo Miani della prima met del 600, Genn. 1984 n.n. Somascha Como publicamente se sa che abiamo lavor tra anni a Venecia..., Ago. 1985 n.n. Somascha Carit e solitudine in S, Girolamo Miani, Mag. 1985 n.n. Somascha La celebrazione liturgica della festa del beato Girolamo Emiliani, Mag. 1985 n.n. Somascha Solenne triduo per la beatificazione del Beato Girolamo Miani nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio di Roma (22-24 Sett. 1748), Ott. 1984 n.n. Somascha Lettere di Somaschi a Gian Maria Mazzucchelli, Mag. 1989 n.n. Somascha Il culto della Vergine sotto il titolo di Madre degli orfani, Lug. 1984 n.n. Somascha Maria Francesca delle cinque Piaghe nella liturgia propria dei Somaschi, Ago. 1985 N. n.n. Somascha Paolo Marchiondi a Milano, Lug. 1984 n.n. Somascha La confraternita di Santa Maria della Misericordia di Cremona per assistere i condannati a morte (1567), Dic. 1977 n.n. Somascha Elenche dei partecipanti ai Capitoli della Compagnia dei Servi dei Poveri prima del 1569, Ott. 1976 n.n. Somascha Laudi alla Madonna della Stella, Ago. 1985 n.n. Somascha Una relazione del 1726 sul Collegio Clementino di Roma, Genn. 1984 n.n. Somascha Il domenicano fra Tommaso Cavagnoli collaboratore di S. Girolamo, Mag. 1985 n.n. Somascha L' opera catechistica di S. Girolamo e dei suoi primi compagni. Convegno di Somasca, 4-5- Gennaio 1988, Dic. 1988 n.n. Somascha Notizie su S. Martino dei Poveri di Milano dal Diario di G. Battista Casale, 1554-1598, Dic. 1989 n.n. Somascha Un giudizio di S. Carlo Borromeo su P. leone Carpani, Dic. 1989 n.n. Somascha Un pellegrinaggio a Somasca e la Vita di S. Girolamo del Beato Luigi Guanella, Dic. 1988 n.n. Somascha Tentativi della Compagnia degli Orfani di S. Martino per l' apertura di un Collegio dei Gesuiti a Milano, Genn. 1984 Nolli G. Paolo 53-105 Lettere, ms Novati F. F. Dom. Fazio degli Uberti. In F. D., 5.8.1883 Novella Giacomo 22-27 Scolastica, ms Novella Giacomo 22-49 Frammenti e prediche, ms Novella Giacomo 23-3 Orazioni accademiche e prediche, ms Novella Giacomo 30-11 Prediche, ms Novella Giacomo 31-22 Prediche, ms Novella Giacomo 31-35 Scritti scolastici, ms Novella Giacomo 36-5 Frammenti, ms Novella Giacomo 36-79 Lettere, ms Novella Giacomo 220-240 Prediche, ms Novelli Ettore 62-43, 216-40, 208-83 Autobiografia. In O. Rouz Novelli Girolamo 21-12 bis Grotteide, Milano 1617 Novelli Girolamo 85-68 Carme latino, Venezia 1588 Odasso Giovanni 6-85 La famiglia di Shafan e la funzione di bb' aser cal habbayit, Roma 1978 Odasso Giovanni 52-47 Lettere, ms Odasso Giovanni 52-48 Articoli in La vita in Cristo e nella chiesa Odasso Giovanni 84-12 Scritti vari Odasso Giovanni 95-76 Schede bibliche pastorali, Bologna Odasso Giovanni 22-277 Lezioni catechistiche Odasso Giovanni 220-277-D Biabbia e Oriente, 1971 Oddone Giuseppe 45-85 Le lettere di San Girolamo Emiliani: una proposta di lettura Oddone Giuseppe 52-46 Lettere, ms Oddone Giuseppe 82-100 Agostino oratore: l' ideale del christianus orator' e le scelte artistiche della predicazione agostiniana, Torino 1971 Odescalchi Benedetto 12-74 Rime per il nascimento del figlio del Co. D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Odescalchi Benedetto 53-106 Lettere, ms Odescalchi Benedetto 56-16 Sonetti per la monacazione di Archilde Naturani, Milano 1754 Odescalchi Benedetto 64-7 Rime per il nascimento del figlio del Co. D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Odescalchi Benedetto 84-33 Per lo solenne ottavario del B. Angelo Carletti protettore della citt di Cuneo. Raccolta di poesie, Torino 1753 Odescalchi Girolamo 53-107 Lettere, ms O' Grady Deirdre 207-56 Grossi, manzoni e l' evoluzione della monaca nella letteratura italiana. In Manzoni-Grossi, Milano 1991 Olivieri Domenico 36-80 Lettere, ms Oltolina G. Battista 25-49 Il SS. Crocifisso di Como, 25.3.1979 Oltolina G. Battista 53-21-22 La soppressione dell' Ordine dei Padri Somaschi nella 2.a met del Settecento e nell' epoca napoleonica, 1952, ms Oltolina G. Battista 85-26 Lettere, ms Oltolina G. Battista 202-45 Carlo Carloni e la sua opera al Collegio Gallio di Como, ms Oltolina Giuseppe 220-279 Catechesi sacramentale ai fanciulli, Napoli 1974 Oltremari Gaetano 82-57 Lettere, ms Oltremari Luigi 130-127 Lettere, ms Orengo Antonio 2-6 Poesie, Genova 1793 Orengo Antonio 11-81 Poesie, Vol. 2, Genova 1793 Orengo Antonio 11-82 Poesie, Vol. 1, parte 1.a, Genova Orengo Antonio 11-83 Oesie, Vol. 1, parte 2.a Orengo Antonio 13-69 Elementi retorici, Ferrara 1796 Orengo Antonio 13-98 S. Secondo, tragedia dedicata all' Ill.mo 3 Rev.mo Mons. DD: Felice Levreri, vescovo di Ventimiglia, Genova 1822 Orengo Antonio 16-26 A Celsindo Messeide P. A. (P. Ottavio Paltrinieri) per l' applauditissimo elogio (di Augustino Spinola) Cleonico Itoleo P. A., ferrara 1794 Orengo Antonio 53-108 Lettere, ms Orgiano Luigi 53-109 Lettere, ms Orgiano Luigi 95-38 Istruzione a Domenico Passionei da Fossombrone per condotta di sua vita in stato ecclesiastico, ms card. Ottoboni Cantata per l' Assunzione della B.ma Vergine, Roma, Collegio Clementino 1703 .... F. Dom. Rec. a Voci d' Oriente di R. Ottolenghi. In F. D., 19.7.1908 Ottolini Angelo F. Dom. Il Foscolo e la sua dedica dell' orazione a Bonaparte pel Congresso di lione. In F. D., 12.11.1916 Ottolini Angelo F. Dom. Rec. a Del sentimento religioso di G. Boccaccio e dei canti di lui alla Vergine, di Alfonso Bertoldi. In F. D., 24.12.1916 Ottolini Angelo F. Dom. Sugli ultimi versi del Congresso di Udine, di V. Monti. F. D., 8.4.1917 Ottolini Angelo F. Dom. La prima fonte dell' Ortis e una pretesa bugia del Foscolo. F. D., 4.11-1917 Pacati Marco Riv. V-76 Mascheroni: da Pavia a Napoli. Appunti di viaggio (1791). Descrizione del manoscritto. In Bergomum, 1991/2 Pacata Taddeo 53-110 Lettere, ms Pacifici Pietro 17-97 Lettera pastorale, 1920 Pacifici Pietro 30-42 Epistolario, copia Pacifici Pietro 36-62 Epistolario, ms Pacifici Pietro 36-62-B Lettere a P. Ceriani, ms Pacifici Pietro 196-13 Perch si moltiplicano i dolori e gli affanni sulla terra. Lettera pastorale, Spoleto 1920 Pagani Giacomo 2-33 Fisiologia e patologia delle piante di G. G. Plenk tradotta in italiano e corredata di note, Bergamo 1797 Pagani Giacomo 7-63 Fisiologia e patologia delle piante di G. G. Plenk tradotta in italiano e corredata di note, Venezia 1804 Pagani Giacomo 17-29 Fisiologia e patologia delle piante di G. Giacomo Plenk tradotta in italiano e corredata di note, Bergamo 1797 Pagani Giacomo 50-135-137 Lettere, Voll. 3, ms Pagani Giacomo 84-3 Fisiologia e patologia delle piante di G. Giacomo Plenk, tradotta, Venezia 1798 Pagani Giuseppe 201-69 Opere, ms Pagani Giuseppe 220-67 Lettere, ms Pagano Andrea 12-92 Panegirico-Angeli Custodi, ms Pagano Andrea 22-23 Orazione accademica e ratio studiorum in Collegio Reali Genuensi, ms Pagano Andrea 291 Lezioni di teologia, ms Pagano Andrea 29-2 Philosophicae institutiones, ms Pagano Andrea 29-3 Philosophicae institutiones, ms Pagano Andrea 29-6 Phisica generalis, ms Pagano Andrea 29-10 Catechismi, ms Pagano Andrea 30-39 Prediche, ms Pagano Andrea 39-8 Sermoni sacri, ms Pagano Andrea 39-17 Prediche, ms Pagano Andrea 40-3 Sermoni per giovani, ms Pagano Andrea 40-18 Prediche, ms Pagano Andrea ? 130-151 Predica per professione religiosa, ms Pagano Andrea 201-157 Discorso sopra la festa dell' Epifania, 1812, ms Pagano Andrea 220-56 Lettere, ms Pagano Andrea 220-239 Institutiones canonicae, ms ch. Paglia Arturo 201-39 Lettere, ms Pagliari Alessandro 40-19 Lettere, ms Pagliari Alessandro 85-64 Praepositiones ex Euclide aliisque geometris selectae quas Alexander Paliari Cremon. Ch. Reg. Congr. Som. Pagliari Giacomo Lettere, ms Paina Giulio 82-102 Sonetto. In Affidati Pavia 1781 per M. teresa Paitoni Giacomo P. G. 1, (49-54) Lettere, 1743-1751, ms Paitoni Giacomo P. G. 2, (49-54-B) Lettere, 1751-1752 Paitoni Giacomo P. G. 3, (49-54-B 2) Lettere, 23.9.1752-24.5.1753 Paitoni Giacomo P. G. 4, (49-55) Lettere, 1753-1713, ms Paitoni Giacomo P. G. 5, (49-55-B) Lettere di Mastini Arcangelo a detto, ms Paitoni Giacomo P. G. 6, (49-55-C) Lettere di Argelati Filippo a detto, ms Paitoni Giacomo P. G. 7, (197-41) Venezia la prima citt fuori della Germania dove si esercit l' arte della stampa. Dissertazione, Venezia 1756 Paitoni Giacomo P. G. 8, (3-8) Memorie istoriche per la vita del P. Stanislao Santinelli, Venezia 1749 Paitoni Giacomo P. G. 9-12, (15-54-57) Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati, Voll. 4, Venezia 1767 Paitoni Giacomo P. G. 13, (11-88) Lettere di Torre Lorenzo a detto, ms Paitoni Giacomo P. G. 14, (85-35) Giornale dei letterati d' Italia, ms Paitoni Giacomo P. G. 15-16, (21-6-7) Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati, Voll. 2, Venezia 1767 Paitoni Giacomo P. G. 17, (46-114) Lettere a P. Paitoni Jacopo, ms Paitoni Giacomo P. G. 18, (25-11) Memorie istoriche per la vita del P. Stanislao Santinelli, Venezia 1749 Paitoni Giacomo P. G. 19, (46-109) Note per la biografia del P. Stanislao Santinelli, ms Paitoni Giacomo P. G. 20, (11-87) Lettere di Sabbionato Bartolomeo a detto, ms Paitoni Giacomo P. G. 21, (46-112) Orazione a S. E. Luigi Contarini nel giorno che riceve dal Ser.mo Principe, l' ordine della Stola d' oro, Venezia 17.5.1756, ms Paitoni Giacomo P. G. 22-22-G, (82-120) Varia, ms Paitoni Giacomo P. G. 23, (46-134) Annotazioni fatte alla Biblioteca degli autori greci e latini volgarizzati stampata negli opuscopi del P. Caloger nelli toni 32, 33, 34, 35, 36, ms Paitoni Giacomo P. G. 24, (46-155) Lettere al Caloger (fondo bibl. Scevrinc, Leningrado), ms Paitoni Giacomo P. G. 25, (25-56) Ragguaglio del libro intitolatoL' ethica di Aristotele Paitoni Giacomo P. G. 26, (25-57) Dissertazioni sopra il vaso antico chiamato Cotone Paitoni Giacomo P. G. 27, (46-110) Appunti per la biblioteca, ms Paladinio Vincenzo 26-87 G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica. In Lettere italiane, Gen. 1990 Pallavicini Ottavio 220-21 Lettere, ms Pallavicino Antonio ? 51-19 Predica per la Dom. 1.a d' Avvento, ms Pallavicino G. Carlo 130-83 Lettere, ms Palma Nicola 47-35 Lettere, ms Palmario Stefano 3-54 Lettere, ms Palmieri Giuseppe 36-81 Lettere, ms Palmieri Giuseppe 46-130 Lettere al Rev.mo P. Generale sulla situazione dei Somaschi a Venezia, ms Palmieri Giuseppe 202-37 Epistolario, ms Palmieri Giuseppe 203-22 Dell' orfanotrofio maschile ai Gesuati in Venezia, Venezia 1879 Palmieri Mariano 82-58 Lettere, ms Palmieri Giuseppe 220-184 Lettere, ms Palombini G. Battista 82-102 Sonetto. In Affidati Pavia 1781 per Maria Teresa Palombo Agostino 130-116 Lettere, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 1, (1-5) Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro della Congregazione Somasca, Roma 1829 Paltrinieri Ottavio P. O. 2, (1-13) Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalato della Congregazione Somasca, Roma 1829 Paltrinieri Ottavio P. O. 3, (1-18) Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalato della Congregazione Somasca, Roma 1829 Paltrinieri Ottavio P. O. 4, (240-8) Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalato della Congregazione Somasca, Roma 1829 Paltrinieri Ottavio P. O. 5, (204-29 Notizie intorno alla vita di Agostino Tortora, Roma 1803 Paltrinieri Ottavio P. O. 6, (16-26) Elogio di Agostino Spinola convittore nel Collegio Clementino di Roma, Ferrara 1794 Paltrinieri Ottavio P. O. 7, (202-29) La vita di suo fratello, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 8, (44-32) Notizie intorno la chiesa di S. Pudenziana, Roma 1807, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 9, (44-31) Notizie intorno la chiesa di S. Pudenziana, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 10, (44-30) Notizie intorno la chiesa di S. Pudenziana, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 11, (16-27) Elogio del nobile Pontificio Collegio Clementino, Roma 1795 Paltrinieri Ottavio P. O., 12, (84-22) Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795 Paltrinieri Ottavio P. O. 13, (25-17) Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795 Paltrinieri Ottavio P. O. 14, (51-88) Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795 Paltrinieri Ottavio P. O. 15, (51-22) Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795 Paltrinieri Ottavio P. O. 16, (55-24) Notizie intorno alla vita di Agostino Tortora, Roma 1803 Paltrinieri Ottavio P. O. 17, (26-30) Notizie intorno alla vita di Agostino Tortora, Roma 1803 Paltrinieri Ottavio P. O.18, (29-7) Note alla vita di S. Girolamo del P. Santinelli, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 19, (44-45) Memorie intorno ai Padri Somaschi in Verona e Collegio S. Zeno in Monte, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 20, (28-28) Notizie intorno alla vita di Primo del Conte della Congregazione di Somasca, Roma 1805 Paltrinieri Ottavio P. O. 21, (49-4) Notizie intorno alla vita di Primo del Conte milanese, Roma 1805 Paltrinieri Ottavio P. O. 22, (55-25) Notizie intorno alla vita di Primo Del Conte, Roma 1805 Paltrinieri Ottavio P. O. 23, (30-6) Biografie di 600 uomini illustri educati nel Collegio Clementino di Roma, 1840, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 24, (82-91) Catalogo dei convittori del Collegio Clementino di Roma dai 5.10.1595, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 25, (39-20) Notizie di storia letteraria dei Padri Somaschi, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 26, (56-36) Notizie letterarie sui Padri Somaschi, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 27, (220-3) Lettere e frammenti, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 28, (56-38) Lezioni di retorica, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 29, (56-37) Predica sulla Madonna, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 30, (56-39) Storia dell' orfanotrofio di Ferrara, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 31, (202-28) De rebus Somaschensibus, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 32, (202-34) Vita dei Padri E. Dorati, A. Spinola, St. Spinola, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 33, (29-38) Memorie intorno ad ex alunni di Collegi Somaschi, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 34, (46-3) Notizie dell' orfanotrofio di Ferrara, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 35, (53-227) Vita del P. Angiol Marco Gambarana e di altri compagni di S. Girolamo, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 36, (82-68) Lettere di diversi a P. Paltrinieri Ottavio, ms Paltrinieri Ottavio P. O. 37, (82-48) Lettere a P. Moschini G. Antonio Paltrinieri Ottavio Ro. Cl. 1625 De Sacrosancta et individua Trinitate, oratio. Convittore: Civalieri Pietro, Roma 1803 Paltrinieri Ottavio 1-8, non c' Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalato della Congregazione Somasca, Roma 1829 Paltrinieri Ottavio 1-17, non c' Notizie intorno alla vita di primo del Conte, Roma 1805 Paltrinieri Ottavio 2-30, non c' Notizie intorno alla vita di Agostino Tortora, Roma 1803 Paltrinieri Ottavio 28-25, non c' Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795 Paltrinieri Ottavio 16-26, non c' Catalogo dei convittori illustri del Collegio Clementino, Ferrara 1794 Paltrinieri Ottavio 16-26, non c' All' Em.mo Principe il Sig. Card. Antonio Doria protettore vigilantissimo del Collegio Clementissimo, sonetto, Ferrara 1794 Paltrinieri Ottavio 17-30, non c' Notizie intorno alla vita di Agistino Tortora, Roma 1803 Paltrinieri Ottavio 19-31, non c' Notizie intorno alla vita di Primo del Conte, Roma 1805 Paltrinieri Ottavio 28-11, non c' Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalato della Congregazione Somasca, Roma 1829 Paltrinieri Ottavio 82-89, non c' Lettere a P. Cassini G. M., ms Paltrinieri Vettori Anna Maria 82-102 Sciolti. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Panigatti Antonio 85-123 Orazione funebre del Conte Francesco De Lemene, Milano Panigatti Antonio 85-124 Orazione funebre per la morte del R.mo P. Maestro Ferdinando Tartaglia, Pavia Panizza Antonio 53-112 Lettere, ms Panvino Pantaleo 7-9 Speculum animae, Treviso 1606 Panzacchi Enrico 62-43, 208-83, 216-40 Autobiografia. In O. Roux Paoli Sebastiano 237-34 Orazione in lode del B. Girolamo Miani, detta in S. Demetrio di Napoli, Venezia 1748 Papagno Cataldo 4-135 Lettere, ms Papagno Cataldo 45-73 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Parascandolo G. Battista 53-113 lettere, ms Parchetti Luigi P. L. 1, (Ro. Cl. 1636) De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore Guidi Giacomo, Roma 1824 Parchetti Luigi P. L. 2, (7-37) Delle istituzioni oratorie di G. Battista Vico volgarizzate dal latino, Novi 1844 Parchetti Luigi P. L. 3, (Ro. Cl. 1630) De ineffabili trinitatis mysterio, oratio. Convittore Thomas Moncada, Roma 1818 Parchetti Luigi P. L. 4, (Ro. Cl. 1631) De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore Francesco De Angelis, Roma 1819 Parchetti Luigi P. L. 5, (Ro. Cl. 1632) De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore Accursi Filippo, Roma 1820 Parchetti Luigi P. L. 6, (2-16) Delle instituzioni oratorie, opera inedita di G. Battista Vico, volgarizzata dal latino, Novi 1844 Parchetti Luigi P. L. 7, (4-6) Delle isntituzioni oratorie, opera inedita di G. Battista Vico, volgarizzata dal latino, Novi 1844 Parchetti Luigi P. L. 7-B, (37-41) Delle instituzioni oratorie di G. Battista Vico, opera inedita, volgarizzata dal latino, Novi 1844 Parchetti Luigi P. L. 8, (4-4) Poesie, Lugano 1844 Parchetti Luigi P. L. 8, (17-57) Poesie, Lugano 1844 Parchetti Luigi P. L. 8, (4-3) Poesie, Lugano 1844 Parchetti Luigi P. L. 8, (4-7) Poesie, Lugano 1844 Parchetti Luigi P. L. 8, (34-24) Poesie, Lugano 1844 Parchetti Luigi P. L. 9-10, (14-16-17) Novae disquisitiones de Deo, Voll. 2, Lucani 1843 Parchetti Luigi P. L. 11, (19-6) Novae disquisitiones de Deo tribus libris comprehensae, Lucani 1843 Parchetti Luigi P. L. 12, (17-12) L' elezione del Pontefice, opera di Dio, ottave, Ancona 1844 Parchetti Luigi P. L. 13, (21-21) Opere Parchetti Luigi P. L. 14, (30-3) Institutiones logicae metaphysicae, ms Parchetti Luigi P. L. 15, (39-22) Dissertazioni filosofiche, ms Parchetti Luigi P. L. 16, (220-36) A che principalmente debba rivolgersi il genio italiano, e un sonetto. Ms Parchetti Luigi P. L. 17, (46-100) Frammenti, ms Parchetti Luigi P. L. 18, (13-39) Lettere, ms Parchetti Luigi P. L. 19, (40-46) Scritti vari, ms Parchetti Luigi P. L. 20, (82-25) Prose italiane e latine, ms Parchetti Luigi P. L. 21, (47-93) Poesie, ms Parchetti Luigi P. L. 22, (82-50) Lettere, ms Parchetti Luigi P. L. 23, (82-123) Difesa, 2.12,1810, ms Parchetti Luigi P. L. 24, (82-122) Note sulla Vita Nuova, ms Parenti Marino Manz. 1298 Manzoni e Merate. In La lettura, 1944, 2 Pardi Franco Tl. 299-93 bis Il Collegio Tolomeo Gallio dal 1877 al 1935: storia, pedagogia e didattica Paris Giovanni 11-113 La rivoluzione di Lugano del 15.2.1798. Tesi di laurea, Milano anno accad. 1955-56 Paris Giovanni 12-84 Lettere, ms fr. Parise Pietro 5-51 Manuale di ortofrenia, Milano 1914 fr. Parise Pietro 7-36 Ortofrenia, Milano 1899 fr. Parise Pietro 17-103 Un educatore dei ciechi, Roma 1932 fr. Parise Pietro 23-30 Pensieri, ms fr. Parise Pietro 39-23 La preghiera, ms fr. Parise Pietro 49-29 Per un metodo semplice ed efficace di educazione fisica per anormali, Roma 1929 fr. Parise Pietro 49-30 Opuscoli fr. Parise Pietro 51-36 Ortofrenia per i fanciulli frenastenici o deficienti, Milano 1899 fr. Parise Pietro 66-92 Un educatore dei ciechi, (P. Zambarelli), Roma 1932 fr. Parise Pietro 70-7 Opere disposte in ordine cronologico fr. Parise Pietro 201-35 Lettere, ms fr. Parise Pietro 234-34 Un educatore dei ciechi, Roma 1932 Parodi E. G. F. Dom. La costruzione del Paradiso dantesco. In F. D., 5.12.1908 Parola Giovanni 22-35 Lettere, ms Paroldo Alessandro 40-55 Lettere, ms Parone Carlo 36-40 Lettere, ms Parone Ferdinando 36-82 Lettere, ms Pascucci Saverio 220-182 Lettere, ms Pasini Pier Luigi 13-38 Lettere, ms Pasqualigo Nicol 15-73 Proposizioni di fisica, matematica, etc., Venezia 1894 Pasqualigo Nicol 202-59 Lettere, ms Pastore Stocchi M. 26-87 Letteratura e non letteratura (frammento di un seminario sulla storia letteraria). In Lettere italiane, Genn. 1990 Pastori Francesco M. 20-32 Universae philosophiae studia, Roma 1701 Pastori Francesco 51-87 Universae philosophiae studia in epitomen, Roma 1701 Pastori Francesco 232-68 Universae philosophiae studia Clementi XI consecrata a Passionei Dominico in Collegio Clementino, Roma 1701 Pattoni Giuseppe 202-46 Lettere, ms card. Patzman 13-37 Lettere, ms Pavia Angelo 47-37 Lettere, ms Pedemonte Ludovico 46-103 Preghiere, ms Pedemonte Ludovico 201-32 Varia, ms Pedemonte Ludovico 201-34 Lettere, ms D. S. Manz. 1 Lugano ai tempi di Renzo e di Lisander. In Corriere del Ticino, 28.9.1985 Peisino Ambrogio 4-136 Lettere, ms Peisino Ambrogio 44-47 Storia del Colegio Reale di Genova sotto la direzione dei Padri Somaschi (1816-1837). Una pagina di storia del romanticismo genovese, 1971 Pellegrini Carlo 4-67 Alcuni nuovi documenti sull' opera di S. Girolamo Emiliani a Milano Pellegrini Carlo 6-45 Vita del ch.mo Signor Girolamo Miani gentil huomo venetiano, edizione critica, 1972 Pellegrini Carlo 8-73 Instruttione della fede christiana. Espositione del symbolo d' Athanasio. In Fonti per la storia dei Somaschi, Roma 1984 Pellegrini Carlo 8-74 S. Girolamo Emiliani, i Somaschi e la cura degli orfani nel secolo XVI. In Esperienze di pedagogia cristiana nella storia,1984 Pellegrini Carlo 8-75 San Girolamo Miani e i primi Somaschi fra carit e solitudine. In Eremiti e pastori della Riforma Cattolica nell' Italia del 500 Pellegrini Carlo 11-112 San Girolamo Miani e i Somaschi. In Esperienze di pedagogia cristiana nella storia, Vol. 1, sec. IV-XVII, a cura di Pietro Braido. LAS Roma, pag. 45-74 Pellegrini Carlo 12-69 Lettere, ms Pellegrini Carlo 24-42 Fonti per la storia dei Somaschi, 11, Edizione a cura di Carlo Pellegrini Pellegrini Carlo 24-43 Fonti per la storia dei Somaschi, 11, Edizione a cura di Carlo Pellegrini Pellegrini Carlo 34-39 Conferenza. S. Girolamo Miani istitutore della cura degli orfani e cofondatore dell' Ospedale dei Derelitti, IRE, Venezia 1986 Pellegrini Carlo 50-4 Alcuni nuovi documenti sull' opera di S. Girolamo a Milano Pellegrini Carlo 50-152 Opere Pellegrini Carlo 51-27 Regolamento della Compagnia mariana del Collegio somasco di S. Zeno in Monte di Verona, Roma 1961 Pellegrini Carlo 52-59 San girolamo Miani, i Somaschi e la cura degli orfani nel secolo XVI. Da Esperienze di pedagogia cristiana nella storia, Rapallo 1982 Pellegrini Carlo 70-25 Scritti vari Pellegrini Carlo 85-19 bis Girolamo Miani. Contributo alla conoscenza della preriforma cattolica, 1957,ms Pellegrini Luigi 130-99 Lettere, ms Pellizzari Achille Manz. 1321 Il delitto della Signora, Citt di Castello, 1907 Pensa Giuseppe 13,106, 13-106 bis Il Messia di F. A. Klopstock, poema in venti canti, milano 1829, 1839 Pensato Angela Manz. 1322-A Manzoni e Rosmini, Schema editore, 1985 fr. Perego Antonio 36-83 Lettere, ms Perego G. Battista 53.114 Lettere, ms Peretti Michelangelo 26-90 La scuola della latinit nella Comunit di Nove. In Novi nostra, Sett. 1989 (Pescia) 196-9 Chiesa mater Orphanorum. Padri Somaschi. Istituto Emiliani, castello, Pescia 18.11.1955 Pescio A. 230-74 Settecento genovese, Sandron Remo 1922 Petricelli G. Domenico 53-115 Lettere, ms Petricelli G. Domenico 82-22 Orationes funebres, Venetiis 1719 Petricelli Nicola 38-28 Vitae quatuor episcoporum spalatensium ex Congregatione Somaschensi, Calogeriana Petricelli Nicola 82-28 Poesie, ms Petricelli Nicola 82-33 Trattato di cosmogonia, ms Petricelli Nicola 82-34 Opuscoli pedagogici, ms Petricelli Nicola 82-36 Orazioni, ms Petricelli Nicola 82-37 Poesie facete in lingua rustica, ms Petricelli Nicola 82-49 Lettere, ms Petricelli Nicola 95-32 Zibaldone di erudizione varia ordinata alla eloquenza, ms Petricelli Nicola 95-33 Elementi di geometria e trigonometria, ms Petrignani Ferdinando 220-168 Lettere, ms Petrocchi Giorgio 26-86 Gli anni del Mastro Don Gesualdo (a mo' di preludio). In Lettere italiane, Apr. 1989 Petrocchi Giorgio 230-114 La letteratura italiana: Arcadia, Illuminismo, Romanticismo, Sansoni 1973 Petrocchi Giorgio Manz. 1 (Manzoni) seppe interpretare pienamente la fede e la morale cattolica. Pag. 7 Peverada Enrico 227-51 Appunti e documenti su Nicol da Fiesso, 1988 Peverada Enrico 227-52 Da Pietro Boiardi al Beato Giovanni Tavelli, 1985-86 Pezzana Mario 201-22 Lettere, ms Pezzarossa F. 26-86 Non mi peser la penna. A proposito di alcuni contributi su scrittura e mondo femminile nel 400 fiorentino. In Lettere italiane, Apr. 1989 Piacenti Antonio Ramondo 18-12-13 Storia e riti degli antichi romani, Vol. 1 e 2, Napoli 1756 Piacenti Antonio Ramondo 18-15-17 Costumi e riti degli antichi romani, Napoli 1756 Piacenti Antonio Ramondo 33-32-34 Costumi e riti degli antichi romani, Voll. 3, Napoli 1756 Piemontese Filippo 26-85 Studi sul Manzoni e altri saggi, Ml. Marzorati 1952 Pietra Girolamo 53-116 Lettere, ms Pietraroia Giovanni 201-30 Lettere, ms Pietrasanta Carlo 3-34 Panegirici sacri, Milano 1689 Pietrasanta Carlo 5-20 La Vigilanza, panegirico in lode della B. Caterina da Bologna, Bologna 1672 Pietrasanta Carlo 7-8 Panegirici sacri, Milano 1689 Pietrasanta Carlo 16-13 La scena mutata dalla destra d' Iddio, orazione panegirica in lode di B. Bernardo de' Tolomei, 1674 Pietrasanta Carlo 16-13 La pace coronata, applauso festivo detto nella solenne concordia delle due corone cattolica e cristianissima Pietrasanta Carlo 16-13 La vigilanza, orazione panegirica in lode della B. Caterina da Bologna, (Bologna) 1671 Pigato G. Battista 4- 68 La grande ora di Plinio, Como 1958 Pigato G. Battista 4-69 Nel carcere di Como: critiche letterarie, Como 1958 Pigato G. Battista 11-100 Discorso durante la messa al campo in morte del Gen. Ademi, ms Pigato G. Battista 11-109 Discorso commemorativo del Generale Adami, ms Pigato G. Battista 15-13 Un panegirico di S. Girolamo Emiliani pronunciato da Pio X, Rapallo Pigato G. Battista 15-14 Un panegirico di S. Girolamo Emiliani pronunciato da Pio X, Rapallo Pigato G. Battista 15-27 La Madonna Grande, Rapallo 1942 Pigato G. Battista 15-69 La Madonna Grande, Rapallo 1944 Pigato G. Battista 20-35 Breve storia de La Madonna Grande di Treviso, Rapallo 1965 Pigato G. Battista 25-75 Volta: quale luce?, in Settantesimo di fondazione del Circolo giovanile di Azione Cattolica San Donnino, Como 1983 Pigato G. Battista 25-78 Sacerdos moriens, (con parfrasi di David Maria Turoldo), Como 1981 Pigato G. Battista 39-72-a Ultima egloga, 1969, ms Pigato G. Battista 39-72-b Iter maritimum (ultima emendatio), 1973, ms Pigato G. Battista 39-72-c Moralit e arte in cicerone, ms Pigato G. Battista 39-72-d Sacerdos moriens, carmen, ms Pigato G. Battista 39-72-e Evoluzione dell' impresa industriale, ms Pigato G. Battista 39-72-f De recentioris poesis latinae historia, ms Pigato G. Battista 39-72-g Catullus, carmen, 1957, ms Pigato G. Battista 39-72-k Estetica di Cicerone, ms Pigato G. Battista 39-72-i Luigi Pirandello, ms Pigato G. Battista 39-72-l Antonio Mereti: de institutione puerili - poemation glossis emendatum, ms Pigato G. Battista 39-72-m Progymnasmata poetica, ms Pigato G. Battista 39-72-n Varia Pigato G. Battista 39-72-o De novitio divino poemation, 1972, ms Pigato G. Battista 39-72-p De Horatio Ciceronis discipulo, ms Pigato G. Battista 39-72-q Elena Bono: breve studio critico sulla sua poesia e la sua poetica, ms Pigato G. Battista 39-72-r De homine personato libellus, 1967, ms Pigato G. Battista 39-72-s Micae et fragmenta: libellus alter, ms Pigato G. Battista 39-72-t Novorum heroum exemplum (D. Gnocchi), poemation, exemplar alterum, ms Pigato G. Battista 39-72-u Sacerdos moriens, poemation emendatum, ms Pigato G. Battista 39-72-v Commentariolum de P. Caesare Francisco Tagliaferro, crs, ms Pigato G. Battista 39-72-z Il significato del messaggio di Dio comunicato a noi per mezzo di Fr. Righetto, ms Pigato G. Battista 39-72-y Micae et fragmenta, ms Pigato G. Battista 39-74 Epigrammata in duas series distributa ab anno a975, scripta mense ianuario, ms Pigato G. Battista 39-74 Notulae ipsius in carmina eiusdem, ms Pigato G. Battista 39-74 Messaggio di Fr. Righetto Cionchi, ms Pigato G. Battista 39-74 Soave visto dai suoi contemporanei, ms Pigato G. Battista 39-75 Pigatiana: epistolae eiusdem et adversaria quae in archivio historico genuensi adservantur Pigato G. Battista 39-75 Pigatiana: rs eiusdem quae in archivio Somaschae adservantur Pigato G. Battista 39-75 Pigatiana: recensioni di P. Pigato, Indice Pigato G. Battista 39-75 Pigatiana: quae eiusdem adservantur in Bibliotheca Collegii Gallii. Index Pigato G. Battista 39-75 Pigatiana: Indice delle opere Pigato G. Battista 39-76 Adversaria epistolarum aliquot carminibus interpositis annis 1946-1950, ms Pigato G. Battista 39-77-a Agenda 1942, ms Pigato G. Battista 39-77-b Agenda 1943 Pigato G. Battista 39-77-c Libellus de rebus meis annis 1961-1962, ms Pigato G. Battista 39-77-d De rebus quotidianis libellus 1963, ms Pigato G. Battista 39-77-e Agenda 1976, ms Pigato G. Battista 39-78 Lettere di Gemma Cattaneo a detto, ms Pigato G. Battista 39-79 Articoli in Rivista Como Pigato G. Battista 46-79 Miscellanea Pigato G. Battista 48-33 De poeta Hieronymo Fracastorio quinto post eius mortem ineunte saeculo. In Latinitas, 1954, pag. 26-36 Pigato G. Battista 55-18 De iis qui mortem oppetivere scientiarum provehendarum studio. In Latinitas, Apr. 1955, pag. 120-131 Pigato G. Battista 70-32 Mater, 1960 Pigato G. Battista 84-23-24 Opera latina, Voll. 2 Pigato G. Battista 85-27 Miscellanea Pigato G. Battista 196-7 Lupurdum. Amsterdam 1955 Pigato G. Battista 197-48 Quid Lucretius de artibus ingenuis senserit. In Latinitas, Apr. 1956, pag. 99-107 Pigato G. Battista 199-21 Epistola ad discipulum, carmen in certamine poetico hoeriftiano magna laude ornatum. Amsterdam 1954 Pigato G. Battista 199-22 Iscrizione commemorativa di Enrico Fermi. In Supplemento del nuovo Cimento, Bologna 1955 Pigato G. Battista 220-1 Opuscoli e poesia, ms Pigato G. Battista 200-21 Varia Pigato G. Battista 200-50 DE quibusdam fabulae manzonianae fontibus latinis, Romae 1953 Pigato G. Battista 220-173 Lettere, ms Pigato G. Battista 220-173 bis Epistolario (corrispondenti senza data) Pigato G. Battista 220-194 Luigi Parchetti crs filosofo indipendente del sec. XIX, 1948, ms Pigato G. Battista 220-256 Opere disposte in ordine cronologico Pigato G. Battista 246-11 Studenti comaschi. In Almanacco della famiglia comasca per l' anno 1972, pag. 94-96 Pigato G. Battista 246-69 Galileo Galilei nel IV centenario della nascita, Como 1964 Pigato G. Battista P. G. B. 8 Lettere di latinista a detto, copie Pigato G. Battista P. G. B. 10 Litterae a J. B. Pigato ad Marcum Tinctorium missae ex epistolario desumptae Pigato G. Battista P. G. B. 11-o-2 De navigio divino ( a cura di teodorico Sacr) Pigato G. Battista P. G. B. 11-o-3 De navigio divino ( a cura di Teodorico Sacr) Pigato G. Battista P. G. B. 72 Estratti per Pigatus Rapallensis Pigato G. Battista P. G. B. 74 Lettere a Ijsewijnio Josepho, )copia) Pigato G. Battista P. G. B. 75 Litterae Lydiae Winniczuk. Como 1972-74 Pigato G. Battista Manz. 1 Il manzoni? Appartiene un po' anche al Gallio, pag. 17 Pinaffi Tomaso 13-36 Lettere, ms Piovene G. Battista 53-117 Lettere, ms Pirovano G. Antonio 53-118 Lettere, ms Pirovano Giulio Cesare 13-35 Lettere, ms Pirovano Giulio Cesare 201-158 Lettere Pirovano Umberto Ro. Cl. 1559 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore Pietro Mattia Gruther, Roma 1714 Pirovano Umberto Ro. Cl. 1560 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore: Giovanni Valguarnera, Roma 1715 Pirovano Umberto Ro. Cl. 1561 De ineffabili Trinitatis mysterio, oratio. Convittore: Cornificio di Ullefeldt, Roma 1716 Pirra Lorenzo TL. 299-101-B Il Manzoni nel Collegio dei Padri Somaschi di Lugano: sua formazione culturale e religiosa Pisanelli Giuseppe 22-57 Lettere, ms Pisani Enrico 12-75 Rime per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Pisani Enrico 64-18 Per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Pisani Giacinto 83-6 Sonetto. In Poesie per la professione di M. Giuseppa e M. Virginia Morigia, Milano 1749 Pisani Giacinto 202-60 Lettere, ms Pisani luigi 53-225 Opere, ms Pisenti G. Bernardo 5-27 Annotazione alla carta del sistema solare del Sig. Nhiston, Venezia 1735 Pisenti G. Bernardo 36-33 Lettere, ms Pisenti G. Bernardo 38-27 Lezione sopra lo scudo di Achille, Calogeriana Pisenti G. Bernardo 53-119 Lettere, ms Pisenti G. Bernardo 82-110 Opere, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-a Della poesia in generale. Trattato, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-b Piano generale dell' arte di parlare Pisenti G. Bernardo 82-110-c Traduzione dall' inglese di un poema in lode di Newton, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-c Introduzione alla cronologia, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-e Idea e spiegazione della filosofia morale di Aristotele a Nicodemo, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-f Osservazioni sulla facolt della parte conoscitiva superiore e inferiore dell' anima, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-g Notizie storiche dell' Impero di Alemagna, degli Imperatori e specie di quelli della casa d' Austria, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-h Veduta di un metodo di studi, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-i Spiegazione della trigonometria piana e sferica di Keill, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-l Origine delle serie, ms Pisenti G. Bernardo 82-110 m Discorso sopra le leggi della comunicazione del moto, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-n Elementi di trigonometria sferica, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-o La Sofonisba del Trissino, accomodata al teatro moderno, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-p Oratio in solemni studiorum instauratione habita Patavii, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-q Raccolta di passi di Jacopo Mazzoni sopra Dante in difesa di Omero, ms Pisenti G. Bernardo 82-110-r Discorso sopra lo scudo di Achille in Omero recitato nell' Accademia dei Ricovrati di Padova, ms Pisenti G. Bernardo 82-111 Alcune raccolte di storia ecclesiastica ad osservazioni sulle lettere di S. Paolo, m Pisenti G. Bernardo 82-112 Fragmenta de legibus motus Elementa hydrostaticae, ms Pisenti G. Bernardo 82-113 Alcune lettere latine e italiane intorno ai problemi fisici e matematici scritte a diversi uomini illustri, ms Pisenti G. Bernardo 82-115 Varie, ms Pisenti G. Bernardo 82-116 Lettere di diversi a detto, ms Pisenti G. Bernardo 82-117 Del calcolo integrale, ms Pisenti G. Bernardo 82-118 Varia di fisica, ms Pisenti G. Bernardo 84-40 Lettere al Riccati, 1736 Pisoni Agostino 53-120 Lettere, ms Pizzotti Dionigi 36-84 Lettere, ms Pizzotti Dionigi 220-94 Lettere a P. Pizzotti Dionigi, ms Pizzotti Dionigi 220-133 Regole da osservarsi dagli alunni della Pia Casa degli Orfani (Roma), ms Pocobelli Bartolomeo 53-121 Lettere, ms Podest Emilio 26-88 Colombo di Cuccaro e Doria di Mornese. In Novi nostra, Sett. 1989 Poleti Marco 32-41 Monitorio di Vincenzo Licinese gi tradotto da D. Marco Poletti ed ora per la 1.a volta pubblicato, Venezia 1821 Poleti Marco 6-23 L' Ottavio di Minucio Felice recato in lingua italiana, Imola 1827 Poleti Marco 8-61 L' Ottavio di Minucio Felice recato in lingua italiana, Venezia 1756 Poleti Marco 20-21 Orazione di Plinio a Traiano Poleti Marco 20-22 L' Ottavio di Minucio Felice recato in lingua italiana, Venezia 1756 Poleti Marco 33-15 Monitorio di Vincenzo Lirimense, tradotto, Imola 1827 Poleti Marco 33-15 L' Ottavio di Minucio Felice, tradotto, Imola 1827 Poleti Marco 44-27 Zibaldone intorno ai Somaschi illustr, ms Poleti Marco 44-28 Zibaldone intorno ai Somaschi illustri, ms Poleti Marco ? 44-29 I secoli della letteratura, ms Poleti Marco 53-122 Lettere, ms Poleti Marco 53-123 Lettere, ms Poleti Marco 202-21 Zibaldone, (copia) Pongelli Girolamo 6-39 Leucasio ad Eurilla Pongelli Girolamo 6-40 Al valore incomparabile dell' egregio sacro oratore P. Pietro Rotigni c r s che ha esercitato l' apostolico ministero nella cattedrale di Napoli la Quaresima del 1780, versi Pongelli Girolamo 6-41 Ode per la restituita salute di S. E. Antonio di Gennaro, Napoli 1779 Pongelli Girolamo 8-49 I coralli, poemetto, Napoli 1780 Pongelli Girolamo 11-36 I coralli, poemetto, Napoli 1780 Pongelli Girolamo 25-33 I coralli, Napoli 1779 Pongelli Girolamo 27-1-4 Le opere di Dio e le meraviglie della natura, Voll. 4, Milano 1827 Pongelli Girolamo 31-41 Le nozze pastorali di Madian, Napoli 1782 Pongelli Girolamo 53-6 Larius, (trascritto) ms Pongelli Girolamo 53-124 Lettere, ms Pongelli Girolamo 84-36 Il Lario. Estratto dal secondo poemetto annotato, Il Larius Pongelli Girolamo 85-100 L' uccellaggione di Pietro Angelo Bargeo, volgarizzato, Napoli 1780 Pongelli Girolamo 85-101 Le nozze pastorali di Madian, Napoli 1782 Ponta G. Marco P. G. M., 1, (50-153) Opere Ponta G. Marco P. G. M. 2, (50-152) Opere Ponta G. Marco P. G. M. 3, (4-71) Dell' et che in sua persona Dante raffigura nella Divina Commedia, Torino 1891 Ponta G. Marco P. G. M. 4, (4-94) Dell' et ch ein sua persona Dante raffigura nella Divina Commedia, Torino 1891 Ponta G. Marco P. G. M. 5, (15-45) Due studi danteschi, Roma 1890 Ponta G. Marco P. G. M. 6, (16-3) Nuovo esperimento sulla principale allegoria di Dante Alighieri, Roma 1843 Ponta G. Marco P. G. M. 7, (15-71) Nuovo esperimento sulla principale allegoria della Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma 1843 Ponta G. Marco P. G. M. 8, (16-7) Opera Ponta G. Marco P. G. M. 9, (17-16) Orologio dantesco e tavola cosmografica, Citt di Castello 1892 Ponta G. Marco P. G. M. 25-1) Nuovo esperimento sulla principale allegoria della Divina Commedia, Novi 1845 Ponta G. Marco P. G. M. 11, (16-28) Nuovo esperimento della principale allegoria della Divina Commedia, Novi 1845 Ponta G. Marco P. G. M. 12, (4-10) Cenni geografici, Lugano 1873 Ponta G. Marco P. G. M. 13, (44-24) Minuta di lettere durante il Generalato Ponta G. Marco P. G. M. 141, (7-20) Saggio di critica ai nuovi studi sopra Dante Alighieri del Ch. Sig. Giuseppe Piggi, Roma 1845 Ponta G. Marco P. G. M. 15, (19-7) Miscellanee dantesche Ponta G. Marco P. G. M. 16, (19-8) Opere su Dante Ponta G. Marco P. G. M. 17, (26-10) Dante e il Petrarca, Citt di castello 1894 Ponta G. Marco P. G. M. 18, (26-10 bis) Dante eil Petrarca, Citt di Castello 1894 Ponta G. Marco P. G. M. 19, (39-45) Lettere e scritti, ms Ponta G. Marco P. G. M. 20, (33-19) La Divina Commedia illustrata da A. Kopish, G. Picci, M. G. Ponta,Milano 1846 Ponta G. Marco P. G. M. 21, (25-22) La Divina Commedia illustrata da Kopish, Picci, Ponta, mIlano 1846 Ponta G. Marco P. G. M. 22, (70-8) Opere disposte in ordine cronologico Ponta G. Marco 17-17, non c' Nuovo esperimento della principale allegoria della Divina Commedia, Novi 1846 Ponta G. Marco 17-18, non c' Nuovo esperimento della principale allegoria della Divina Commedia, fasc. 1, Novi 1845 Ponta G. Marco 17-19, non c' Orologio dantesco e tavola cosmografica a cura di Carmine Gioia, Citt di Castello 1892 Piemontese Filippo 26-85 Studi sul Manzoni e altri saggi. Ml. Marzorati 1952 Porro Carlo Silvestro 46-56 Lettere, ms Porro G. Pietro 53-125 Lettere, ms Porta Antonio 24-39 Componimenti in Accademia Affidati, Pavia Porta Giacinto 130- 56 Accademia degli Accesi, aperta in Trento, Canzone, 1629 Porto Antonio 53-126 Lettere, ms Porto Luigi 53-127 Lettere, ms Pozzoli Emilio 4-121 Lettere, ms Pozzoli Emilio 11-28 La Mater dolorosa nel De laudibus Sanctae Dei Genitricis di Oglerio da Trino, ms Pozzoli Emilio 27-53 Invecchiare fra i giovani, Como 1983 Pozzoli Emilio 56-2 Giovanni Bertacchi e il Collegio Gallio, ms 1969 Pozzoli Emilio 84-15 Scritti vari Pozzoli Emilio 84-15 Invecchiare fra i giovani, Como 1983 fr. Prandini Pietro 13-34 Lettere, ms Prato Paolo 53-128 Lettere, ms Pressoni Domenico 6-42 Le glorie di Somasca, Lugano 1838 Pressoni Domenico 9-1 Le glorie di Somasca, orazione, Lugano 1838 Pressoni Domenico 16-24 Discorsi Pressoni Domenico 46-34 Prediche, ms Pressoni Domenico 130-30 Lettere, ms Pressoni Domenico 199-20 Orazione in occasione di untriduo solenne alla Vergine Addolorata per la prosperit della causa italiana, Como 1848 Preti Giusepp 46-95 Lettere, ms Priante G. Battista 53-129 Lettere, ms Priuli G. Francesco 18-24 Della seconda venuta di Ges, Venezia 1671 Priuli G. Francesco 50-144 Lettere, ms Priuli G. Francesco 53-5 Delle grandezze di Maria Vergine dedotte dai Vangeli di tutto l' anno: discorsi, parte 1.a, Padova 1676 Priuli Michelangelo 16-13 Orazione panegirica nell' ingresso al Principato di Trento di Sigismondo Alfonso Principe di Thun Priuli Michelangelo 53-130 Lettere, ms Procida Luigi 40-61 Lettere, ms Pronzati Francesco 201-29 Lettere, ms Pruneri Placido 220-65 Lettere, ms Prunetti Pietro 4-59 Poesie, ms Prunetti Pietro 40-30 Poesie, ms Prunetti Pietro 40-62 Lettere, ms Puiati Giuseppe P. G. 2, (39-73-A) Sulla spiegazione di mOns Dionisi di sei terzine del Paradiso di Dante e sopra l' aneddoto n. VIII, 17.3.1802, ms Puiati Giuseppe P. G. 4, (46-145) Dissertazione intorno al Patriarcato di Aquileia, ms Puiati Giuseppe P. G. 6, (39-73-E) Treni. Stanze al monastero di Praglia, ms Puiati Giuseppe P. G. 8, (39-73-D) Poesie, ms Puiati Giuseppe P. G. 10, (39-73-C) Il Toiano, versi, ms Puiati Giuseppe P. G. 12, (11-33) Accademia sopra la sete di N. S., 1763, ms Puiati Giuseppe P. G. 14, (11-32) Accademia sopra la Passione di N. S. Ges Cristo, 1766, ms Puiati Giuseppe P. G. 16, (11-31) Accademia sopra la Croce del Venerd Santo, 1765, ms Puiati Giuseppe P. G. 18, (39-73-B) Sopra la frassinella purpurea, ms Puiati Giuseppe P. G. 20, (11-30) Dissertazione sopra l' origine di Subiaco, copia 1816 Puiati Giuseppe P. G. 22, (8-57) Dissertazione sopra l' origine di Subiaco, Venezia 1816 Puiati Giuseppe P. G. 24, (220-275) Il 1 librodell' Iliade volgarizzato in versi sciolti, ms Puiati Giuseppe P. G. 26, (6-77) La solitudine. Cantica seconda di Deifilo Caledonio, Venezia 1820 Puiati Giuseppe P. G. 26, (220-274) La solitudine, poema, copia Puiati Giuseppe P. G. 28, (22-63) (Deifilo Calidonio) Il trionfo della solitudine, Cantica 3.a, Venezia 1821 Puiati Giuseppe P. G. 30, (82-136) Dissertazioni su Virgilio, Roma 1763 Puiati Giuseppe P. G. 32, (200-54) Trionfo di Lachesi, 1894 Puiati Giuseppe P. G. 34, (200-53) Lettera a Giustina Michiel, 1889 Puiati Giuseppe P. G. 36, (200-52) Alcune odi di orazio tradotte da P. Puiati, 1981 Puiati Giuseppe P. G. 38, (44-48) Canzone per nozze Gius. Al. Furielli, Bergamo 1760 Puiati Giuseppe P. G. 40, (95-54) Sonetto. In Applausi a D. Maurizio Salabue, Lugano 1767 Puiati Giuseppe P. G. 42, (82-20) Lettere sullo studio al March. Bovio, Clementino 1769, ms Puiati Giuseppe P. G. 44, (220-271) Lettere critiche sopra gli elementi di geografia e di idrografia del P. Columa, ms Puiati Giuseppe P. G. 46, (220-270) Lettera al fratello, a. 1770 Lettere teologiche al Can. Cadonici, a. 1771 Puiati Giuseppe P. G. 48, (220-269) Discorsi sacri, ms Puiati Giuseppe P. G. 50, (220-268) Poesie, ms Puiati Giuseppe P. G. 52, (220-267) Miscellanea, ms Puiati Giuseppe P. G. 54, (11-35) Accademie al Clementino, 1766, 1767, ms Puiati Giuseppe P. G. 56, 11-34 Discorsi accademici e poesie sopra la Passione di N. S. Ges Cristo, ms Puiati Giuseppe P. G. 58, (220-272) Accedemia sopra gli Uccelli, Brescia, ms Puiati Giuseppe P. G. 60, (6-38) Panegirico delle S. Reliquie, Bergamo 1785 Puiati Giuseppe P. G. 64, (53-230) Lettere sulla geografia del P. Columa, ms Puiati Giuseppe P. G. 64, (53-230) Dissertazione sui misteri eleusini, ms Puiati Giuseppe P. G. 66, (53-231) Manuale delle anime religiose, 1777, ms Puiati Giuseppe P. G. 68, (45-86) Dialoghi tra un ecclesiastico ed un laico sullo spirito della religione cristiana, 1797 Puiati Giuseppe P. G. 70, (51-29) Terzine e distici. In Poesie in morte della March. Metilde Bovio Hercolani, Bergamo 1769 Puiati Giuseppe P. G. 72, (15-41) Lettere inedite a Maria Petrettini, Padova 1852 Puiati Giuseppe P. G. 74, (17-63) La venerabile antichit. Lettere a Scipione de' Ricci, Piperno 1790 Puiati Giuseppe P. G. 76, (18-26) In festum Assumptionis, 1761, carmen. Roma 1768 Puiati Giuseppe P. G. 78, (22-47) Lettera teologica, ms Puiati Giuseppe P. G. 80, (31-6) Istituzioni di novologia, ms Puiati Giuseppe P. G. 82, (39-47) Lettera a . Pietro Rossi, ms Puiati Giuseppe P. G. 84, (85-34) Epistolario, ms Puiati Giuseppe P. G. 90, (85-46) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 1, pag, 1-71, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 a, (85-46-A) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 1, pag, 72-161, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 b, (85-46-B) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 1, pag, 162-231, ms Puiati Giuseppe P. G. (96 a-b-c), 53-221 Opere Puiati Giuseppe P. G. 90 c, (85-46-C) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 1, pag, 232-287, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 d, (85-46-D) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 288-380, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 e, (85-46-E) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 381-509, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 f, (85-46-F) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 510-599, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 g, (85-46-G) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 561-699, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 h, (85-46-H) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 700-887, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 i, (85-46-I) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 888-1089, ms Puiati Giuseppe P. G. 90 p, (85-46-L) Confurazione del libro Discorso in cui si prova la sovranit civile e religiosa del popolo con la Rivelazione, Vol. 2, pag, 1090-1290, ms Puiati Giuseppe P. G. 92, (82-119) Indice delle lettere Puiati Giuseppe P. G. 94, (49-28) Esame di un articolo del Sig. De La Larde sopra i liberi Muratori e di una nuova apologia sopra i medesimi, Venezia 1787 Puiati Giuseppe P. G. 100, (82-1-9) Epistolario, Voll. 9, ms Puiati Giuseppe P. G. 102, (82-10) Lettere, date incerte Puiati Giuseppe P. G. 102, (82-10 ter) Epistolario, Castenedolo, bibl. Navarini (BS), Carte Saleri, ms Puiati Giuseppe P. G. 104, (1-55) Accademia sopra le Api, Brescia 1759 Puiati Giuseppe P. G. 106, (53-231) Stanze sopra Marta e Maria, copia Puiati Giuseppe P. G. 110, (13-93) Saggio di ermeneutica, Venezia 1819 Puiati Giuseppe P. G. 112, (13-94) Due poemi di Catullo, volgarizzati, Bologna 1777 Puiati Giuseppe P. G. 114, (13-95) Oratio, in Gymnasio Patavino, Venezia 1786 Puiati Giuseppe P. G. 116, (85-35) Corrispondenti, Codice Vaticano Ital. 6660 Puiati Giuseppe P. G. 116 bis, (85-35 bis) Corrispondenti, Codice Vaticano Ital. 6660 Puiati Giuseppe P. G. 116 ter, (85-35 ter) Corrispondenti, Codice Vaticano Ital. 6660 Puiati Giuseppe P. G. 118, (85-36) Corrispondenti: Da 1.9.1740 a 29.10.1785 Puiati Giuseppe P. G. 120, (85-36 bis) Corrispondenti: Da 26.11.1785 a 30.12.1790 Puiati Giuseppe P. G. 122, (85-36 ter) Corrispondenti: Da 31.12.1790 a 1794 Puiati Giuseppe P. G. 126, (209-37) Lettera al Cav. Melchiorre Cesarotti, 16.11.1807, 1807 Puiati Giuseppe P. G. 128, (209-38) Lettera sul Bobdo della Selva Nera, 18.8.1806 Puiati Giuseppe P. G. 129 Esame dellopinione de moderni millenari cattolici, Venezia 1814 Puiati Giuseppe P. G. 130 Considerazioni sopra i vari sensi de' profeti, con un saggio di spiegazione di Gioele, Venezia 1823 Puiati Giuseppe P. G. 131 Ver-vert, ossia Il papagallo di Monsieur Gresset recato dal francese nel verso italiano, Puiati Casanat. F.IX.17/12 Puiati Giuseppe P. G. 132 Difficolt (4) al Can. Mozzi sopra le sue riflessioni critico- dogmatiche, Italia 1780 Puiati Giuseppe P. G. 133 Lettera a Ferdinando Facchiuri sopra il Codice della ragion di Poncol, Vicenza, Antonio Veronesi, 1780 Puiati Giuseppe P. G. 134 Lettere di Volpi Antonio Tommaso a detto e a P. Commendoni Puiati Giuseppe P. G. 135 Epistolario Sanzogno a Puiati Puiati Giuseppe P. G. 136 Discorsi accademici e poesie sopra la passione di N. S. Ges Cristo, 1762 Puiati Giuseppe 220-273 Dissertazione sulla apertura del costato di Ges Cristo, ms Puiati Giuseppe Ro. Cl. 1605 De ineffabili trinitatis mysterio, oratio, Convittore: Antonio Silvestri, Roma 1766 Pusino Alfredo 201-63 Lettere, ms Quadri Paolo 85-74 Opere Quaglia Guglielmo 6-72 Lisia, Per Mantito, Milano 1956 Quaglia Guglielmo 6- 73 Omero, Iliade, Libro 1, Milano 1960 Quaglia Guglielmo 6-74 Cicerone, Laelius, De Amicitia, Milano 1960 Quaglia Guglielmo 45-11 Virgilio, Eneide, Libro 3, a cura di P. Quaglia Guglielmo, 1956 Quaglia Guglielmo 45-12 Lisia, Per l' ulivo sacro, acura di ..., 1957 Quaglia Guglielmo 45-99 Omero, Iliade, Libro 1, Milano, Roma, Napoli, Citt di Castello, 1960 Quaglia Guglielmo 45-100 Omero, Iliade, Libro 1, Milano, Roma, Napoli, Citt di Castello, 1961 Quaglia Guglielmo 45-101 Lisia, Per Mantiteo, Citt di Castello, 1956 Quaglia Guglielmo 45-102 Omero, Iliade, Libro 1, Citt di Castello, 1959 Quaglia Guglielmo 45-103 Lisia, Per Mantiteo, Citt di Castello 1959 Quaglia Guglielmo 45-104 Lisia, Per l' olio sacro, Citt di Castello 1957 Quaglia Guglielmo 45-105 Virgilio, Eneide, libro 1, Citt di Castello 1955 Quaglia Guglielmo 50-3 Lisia, Pro Mantiteo, a cura di ..., 1956 Quaglia Guglielmo 54-103 Lisia, pro Mantiteo, 1956 Quaglia Guglielmo 204-50 Lisia, Per l' olivo sacro, 1957 Quaglia Guglielmo 204-51 Eneide, Libro 3, 1956 Quaglia Guglielmo 204-52 Enedie, Libro 1, 1956 Quarti Luigi 26-31 Metaphisicae institutiones, Lucani 1806 Quarti Luigi 53-131 Lettere, ms Quarti Luigi 204-22 Metaphisicae institutiones, 1806 Quartino Antonio 220-229 Prediche, ms Quinault 85-118 La morte di Ciro, Collegio Clementino 1711 Radius Zuccari Anna (Neera) 62-44, 216-40 Autbiografia, In O. Roux Rado Giovanni 15-72 Canzone per il piovano D. Domenico Benedetti, Venezia 1798 Rado Giovanni 15-77-78 Saggio delle opere di eloquenza, Voll. 2, Venezia 1832 Rado Giovanni 53-132 Lettere, ms fr. Raggia Carlo 36-86 Lettere, ms Raggio Pietro 220-95 Lettere, ms Raimondi Antonio 1-43 Opere musiche Raimondi Carlo Serafino 85-82 Opere Raimondi Ugo 46-121 Il Collegio di S.Antonio di Lugano dei Padri Somaschi. Contributo alla storia della Controriforma e della cultura nel Canton Ticino, 1956 ms Raimondi Ugo 47-49 Il Collegio di S. Antonio di lUgano dei Padri Somaschi. Contributo alla storia della Controriforma e della cultura nel Canton Ticino, 1954 ms Raiteri Sergio 61-59 L' unione tra i Chierici Regolari Teatini e la Compagnia dei Servi dei Poveri, 1974 Raiteri Sergio TL. 299-107-B L' apporto del carisma somasco alla pastorale giovanile della chiesa in Sardegna. Tesi per la licenza in teologia pastorale, Cagliari 1983 Raiteri Sergio TL. 299-107-C Orientamenti pedagogici nella vita e negli scritti di S. Girolamo Emiliani. Tesi per il conseguimento del diploma in Scienza dell' educazione, Roma 1983 Raiteri Sergio TL. 299-107-G La figura e l' itinerario storico-spirituale di San Girolamo Miani, Cagliari 1991-91 Ramoisio Angelo 220-111 Lettere,ms Rava Luigi F. Dom. Un grande naturalista trentino: Felice Fontana. In F. D., 14.5.1916 Ravasi Andrea 36-31 Lettere, ms Ravazza G. battista 82-102 Sonetto. In Affidati Pavia 1781 per M. Teresa Ravenna Alberico 95-49 Opere Ravenna Francesco 220-162 Lettere, ms Raviolo Sebastiano 5-377 Salvini Giovanni, Rapallo 1986 Raviolo Sebastiano 35-19 San Girolamo Emiliani, Milano 1945 Raviolo Sebastiano 39-24 Il contributo dei Somaschi alla Controriforma e lo sviluppo dei loro ordinamenti scolastici dagli inizi alla prima met del 700, 1942 ms Raviolo Sebastiano 49-52 Alessandro Manzoni alla scuola dei Padri Somaschi, ms Raviolo Sebastiano 52-41 La chiesa di S. Francesco in Rapallo. Tipografia Emiliani dei Padri Somaschi, Rapallo 1980 Raviolo Sebastiano 53-1 Alessandro Manzoni alla scuola dei Padri Somaschi, ms Raviolo Sebastiano 53-20 Ilcontributo dei Somaschi alla Controriforma e lo sviluppo dei loro ordinamenti scolastici dagli inizi alla prima met del 700, 1942 ms Raviolo Sebastiano 84-13 Scritti vari Raviolo Sebastiano 201-10 Lettere, ms Raviolo Sebastiano 201-58 Lettere, ms Raviolo Sebastiano 204-46 L' Ordine dei C. R. Somaschi. Lineamenti di storia, Roma 1957 Raviolo Sebastiano 221-129 Il Fondatore e l' Ordine. In Vita Somasca, Lug. 1960 Redi Rocco 53-133 Lettere, ms Reina Alessio 53-134 Lettere, ms fr. Remonato Agostino 201-17 Lettere, ms Remondini G. Stefano 1-6 Dissertazioni due, Genova 1760 Remondini G. Stefano 1-21 Dissertazioni due, Genova 1755 Remondini G. Stefano 1-46 Discorso capitolare, ms Remondini G. Stefano 22-4 Annali ecclesiastici liguri dal 1 secolo all' anno 1694, ms Remondini G. Stefano 29-4 Corsica e suoi vescovi, ms Remondini G. Stefano 30-2 I cardinali liguri, ms Remondini G. Stefano 31-18 Medaglie imperiali in bronzo grande, ms Remondini G. Stefano A-35 ter Memorie della chiesa e Collegio di S. Spirito, 1793 Remondini G. Stefano 39-63 Della nolana ecclesiastica storia, Tomo I, Napoli 1747 Remondini G. Stefano 39-63-B Della nolana ecclesiastica storia, Tomo II, Napoli 1751 Remondini G. Stefano 39-63-C Della nolana ecclesiastica storia, Tomo III, Napoli 1757 Remondini G. Stefano 40-4 Centone istorico del Collegio di S. Maria Maddalena in Genova, ms Remondini G. Stefano 40-9 Cardinali liguri, ms Remondini G. Stefano 50-117 Memoria sui beni ecclesiastici, ms Remondini G. Stefano 50-125 Frammenti, ms Remondini G. Stefano 53-135 Lettere, ms Remondini G. Stefano 200-32 Memoria della vita dei vescovi nolani, Napoli 1760 Remondini G. Stefano 202-6 Dissertazioni due, Genova 1760 Remondini G. Stefano 220-35 Opuscoli, ms Remondini G. Stefano 220-54 Dissertazioni sopra i sepolcri degli antichi romani, nella quale si d relazione di alcune antichit trovate l' anno a761 nelle vigne di S. Cesareo, ms Remondini G. Stefano 251-124 Vita di Troiano Caracciolo vescovo di Nola ex alunno dei Padri Somaschi, Archivio Curia vescovile di Nola, ms Renier Rodolfo F. Dom. Gaia di Gherardo da Camino. In F. D.,24.1.1904 Renier Rodolfo F. Dom. Maupassant. In F. D., 1.3.1908 Renier Rodolfo F. Dom. L' ultimo libro di Arturo Farinelli. In F. D., 20.12.1908 Repossi Cesare 225-139 I Barnabiti, Pavia 1992 ch. Repossi Giuseppe 201-60 Lettere, ms Ricci Edoardo 81-2 Lettere, ms Ricci Giuseppe 3-21 Orationes, Venezia 1645 Ricci Giuseppe 18-30 Orationes, Venetiis 1645 Ricci Giuseppe 52-26 Rerum italicarum sui temporis narrationes, venetiis 1655 Ricci Giuseppe 52-27 Rerum italicarum narrationes, Venetiis 1655 Ricci Giuseppe 53-136 Lettere, ms Ricci Giuseppe 220-39 Della guerra del genovesato e della congiura di Vacherio dall' anno 1628 fino all' anno 1629, racconti storici tradotti in volgare, ms Ricci Pier Antonio Ro. Cl. 1573 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Renato Borromeo, Roma 1728 Ricci Giuseppe Ro. Cl. 1575 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio, Convittore: Girolamo Spinola, Roma 1733 Ricci Giuseppe Ro. Cl. 1576 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore Ruffo Tommaso, Roma 1734 Ricci Giuseppe Ro. Cl. 1577 DE ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Antonio De Januario, Roma 1735 Ricci Giuseppe Ro. Cl. 1580 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Ferdinando Truches Zeyll, Roma 1738 Ricci Luigi 23-8 Logicae epilogus, ms Ricci Luigi 31-26 Sunto delle lezioni di filosofia razionale, di logica generale, ecc. ms Ricci Luigi 36-85 Lettere, ms Ricci Pier Antonio 46-22 Lettere a P. Ricci Pier antonio Ricci Pier Antonio 53-137 Lettere, ms Ricci Pier antonio 85-65 Il Cunia, tragedia di P. Cornelio, trasportata dal francese nel verso italiano, Roma 1734 fr. Ricci Pietro 36-93 Lettere, ms Ricci Saverio Riv. V-75 Labriola, Croce e Gentile negli studi su Silvio Spaventa. In Bergomum, 1990 Righetto Pietro 6-56 Cristo s, Cristo no, Torino 1972 Righetto Pietro 6-63 Cristo s, Cristo no, Torino 1972 Righetto Pietro 84-28 Come presentare Ges ai ragazzi, Napoli Righetto Pietro 84-31 Come presentare Ges ai ragazzi, Napoli 1973 Righetto Pietro 95-77 Appunti per una metodologia della religione nella scuola media, 1972 Righetto Pietro 220-276 Catechesi Righetto Pietro 220-276 e bis Jesus Christus. La Confermazione Righetto Pietro 220-276 f Jesus et Mater Righetto Pietro 220-276 g Jesus okay. Vocazione .... Righetto Pietro 220-276 h Jesus amor. La SS.ma Eucarestia Righetto Pietro 220-276 i Jesus sapiens. Favole morali Righetto Pietro 220-276 l Jesus caritas. Amore del prossimo Righetto Pietro 220-276 m Jesus filius. Amore in famiglia Righetto Pietro 220-276 n Jesus veritas. La Chiesa missionaria Righetto Pietro 220-276 o Jesus bonus. Piccole virt Righetto Pietro 220-278 Catechesi sacramentale ai fanciulli, Napoli 1974 Righetto Pietro 250-142 Girolamo Emiliani, (Esempi catechistici Jesus), Napoli Nov. Dic. 1986 Rinaldi Giovanni 4-113 Il germoglio' messianico in Zaccaria, 3, 8; 6,12. In Il messianismo Rinaldi Giovanni 4-113 Il germoglio' messianico in Zaccaria, 3, 8; 6, 12, Brescia 1966 Rinaldi Giovanni 6-27 Gli studi ebraici e biblici in Lombardia. In Atti st. Lomb. O., Milano 1963, pag. 267 Rinaldi Giovanni 6-57 La preghiera nell' antico testamento, Milano 1961 Rinaldi Giovanni 6-58 La cultura cattolica nell' et leoniana: gli studi biblici, Roma 1960 Rinaldi Giovanni 11-66 Il libro di Joele, Rapallo 1938 Rinaldi Giovanni 15-43 Sintesi della dottrina religiosa dei Profeti. In Aevum, Mag. 1951, pag. 193-210 Rinaldi Giovanni 15-76 Il mito sumerico di Enki e Ninchursag in Dilmunn e Genesi 2, 3 secondo recenti studi, Venegono 1948 Rinaldi Giovanni 17.7 Nel mondo biblico orientalistico. In La Scuola Cattolica, Genn. 1953, pag. 59 segg. Rinaldi Giovanni 17-38 Secoli sul mondo, Marietti Rinaldi Giovanni 17-78 La Madonna del Rosario a Cherasco, Cherasco 1930 Rinaldi Giovanni 17-94 Gli Atti degli Apostoli, lezioni, parte I, Trieste 1969 Rinaldi Giovanni (Virgulin Stefano) 17-102 La fede nella profezia di Isaia, Milano 1961 Rinaldi Giovanni 17-104 La Sacra Bibbia: i profeti minori. Introduzione generale di Amos, Torino 1953 Rinaldi Giovanni 17-105 La Sacra Bibbia: Daniele, Torino 1952 Rinaldi Giovanni 17-106 La Sacra Bibbia: Isaia, Torino 1958 Rinaldi Giovanni 17-107 La Sacra Bibbia: Esdra e Neemia, Torino 1957 Rinaldi Giovanni 17-108 L' Evangelo secondo Marco, Brescia 1956 Rinaldi Giovanni (Schmid Joseph) 17-109 L' vangelo secondo Luca, Brescia 1957 Rinaldi Giovanni 17-111 Le lamentazioni, Torino 1953 Rinaldi Giovanni 17-112 La lamentazioni, Torino 1953 Rinaldi Giovanni 21-4 Alle origini della letteratura profetica. In Aevum, Genn. 1945, pag. 195-229 Rinaldi Giovanni 22-65 Relazione giornalistica sulla guerra arabo-israeliana, 1947-48, con album di foto Rinaldi Giovanni 25-49 Gli studi biblici in Italia. In Cultura e scuola, Apr. 1964 Rinaldi Giovanni 25-81 Il problema della fede, Monza 1950 Rinaldi Giovanni 25-88 Dante in ebraico, S.T.I. Roma 1966 Rinaldi Giovanni 30-46 Dante in ebraico: tra religione e poesia, ms Rinaldi Giovanni 39-46 Scritti vari pubblicati in Rivista' , ms Rinaldi Giovanni 44-50 Dalla polvere della terra, Nov. 1949, ms Rinaldi Giovanni 45-34-35 Varie, Voll. 2 Rinaldi Giovanni 45-47 Il contributo ebraico alla cultura dell' Occidente. In Humanitas 10-11, pag. 791-808 Rinaldi Giovanni 45-48 La storia sacra prima di Abramo o delle tradizioni teologiche. In Humanitas, 1958, pag. 43-48 Rinaldi Giovanni 45-74 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Rinaldi Giovanni 46-17 Commento al Genesi, ms Rinaldi Giovanni 46-30 Note sulle profezie messianiche della Genesi, 3.a puntata, ms Rinaldi Giovanni 46-40 Il libro Contra Helvidium di S. Girolamo, commento, ms Rinaldi Giovanni 46-106 Francesco Soave nella letteratura del suo secolo, ms Rinaldi Giovanni 46-135 La letteratura ebraica nel vecchio testamento, ms Rinaldi Giovanni 46-137 Corrispondenza ed altri documenti riguardanti il volume Secoli sul mondo, 1.6.1955 Rinaldi Giovanni 46-138 Progetto di introduzione biblica, febbr. 1957, ms Rinaldi Giovanni 46-139 Lessico archeologico, ms Rinaldi Giovanni 46-140 Fenomeni carismatici nei profeti, 10.10.1955, ms Rinaldi Giovanni 48-9 Elementi di canto gregoriano, Torino 1935 Rinaldi Giovanni (P. Carrozzi) 48-24 Aur. Agostino: lettere scelte, versione e note, parte 1.a, SEI 1939 Rinaldi Giovanni 49-15 Atti degli Apostoli, Brescia 1958 Rinaldi Giovanni 49-16 Il XIX centenario della lettera ai Romani. In Ragguaglio librario, 1958, pag. 525 Rinaldi Giovanni 50-124 Verbum Dei Rinaldi Giovanni 50-125 Ragguaglio librario Rinaldi Giovanni 50-149 Cristiani d' Etiopia. In Vita e Pensiero, Nov. 1955 Rinaldi Giovanni 50-151 Opere disposte in ordine cronologico Rinaldi Giovanni 51-26 Liturgia bizantina, Milano 1960 Rinaldi Giovanni 51-75 Storia delle letterature della antica Mesopotamia (sumerica e assiro-babilonese), Milano 1957 Rinaldi Giovanni 51-86 La preghiera nell' antico Testamento, Milano 1961 Rinaldi Giovanni 52-32 Mariologia biblica, 1958 Rinaldi Giovanni 53-23 Paideia Rinaldi Giovanni 53-24 Aevum Rinaldi Giovanni 53-25 Aegyptus Rinaldi Giovanni 53-26 Miscellanea Rinaldi Giovanni 55-17 Articoli di enciclopedie Rinaldi Giovanni 56-26 Appunti di introduzione al caraismo, Trieste 1974 Rinaldi Giovanni 72-12 La Madre degli orfani: alcuni dati teologici, Alba 1937 Rinaldi Giovanni 83-11 I canti di Adonai: introduzione storico-religiosa ai Salmi, Brescia 1973 Rinaldi Giovanni 85-108 Povert e ricchezza nell' antico testamento Rinaldi Giovanni 85-109 Pensiero economico del Cristianesimo, ms Rinaldi Giovanni 85-110 Il matrimonio nella storia del Cristianesimo, ms Rinaldi Giovanni 85-113 Lettere da Fendi a Lecco, 1984-86, 1984-1986 Rinaldi Giovanni 85-114 Corrispondenza segreta fra P. Rinaldi G. e il sacerdote Leone Stoppani apostata convertito segreto Rinaldi Giovanni 85-122 Corrispondenza di Ferdi ed altri, 1986-87 Rinaldi Giovanni 199-3 Miscellanea sacra e altri scritti tratti dalla Riv. Della Congr. Somasca Rinaldi Giovanni 199-19 Il libro di Joele tradotto e annotato, Rapallo 1838 Rinaldi Giovanni 199-20 Il libro di Joele tradotto e annotato, Rapallo 1938 Rinaldi Giovanni 199-28 Articoli pubblicati in Enciclopedia Cattolica Rinaldi Giovanni 199-35 Dio parla all' uomo. In Secoli sul mondo Rinaldi Giovanni 200-1 La Sacra Bibbia: Daniele, Torino 1947 Rinaldi Giovanni 200-2 La Sacra Scrittura nell' nsegnamento religioso, Milano 1944 Rinaldi Giovanni 200-3 Jeronimo Emiliano (traducion del P. Luis Bassignana), Rapallo 1939 Rinaldi Giovanni 200-4 La Madonna del Rosario a Cherasco, Cherasco 1930 Rinaldi Giovanni 200-5 Il libro di Gioele tradotto e annotato, Rapallo 1938 Rinaldi Giovanni 200-6 La Scrittura nel catechismo. In Didattica catechistica, Congresso catechistico missionario, Rebbio 1944 Rinaldi Giovanni 200-7 Lineamenti grammaticali del babilonese e assiro, Milano 1949 Rinaldi Giovanni 200-8 Nuove vie delle scienze bibliche. In Ragguaglio di idee, Milano Rinaldi Giovanni 200-9 Testi rivelati sulla purezza. In Aspetti della purezza, Milano 1947 Rinaldi Giovanni 200-10 Elementi di canto gregoriano, SEI 1935 Rinaldi Giovanni 200-11 Saggio storico-religioso sul profeta Amos. In Aevum, Dic. 1949 Rinaldi Giovanni 200-12 Dalla polvere della terra. In Vita e pensiero, Genn. 1950 Rinaldi Giovanni 200-13 L' anno del Giubileo presso gli antichi Ebrei, Venegono 1949 Rinaldi Giovanni 200-14 Il problema della fede, Milano 1950 Rinaldi Giovanni 200-15 L' anno del Giubileo presso gli antichi Ebrei. In La Scuola Cattolica, Nov. Dic. 1949 Rinaldi Giovanni 200-16 Nel mondo biblico orientalistico. In La Scuola Cattolica, Magg. 1950 Rinaldi Giovanni 200-17 La moralit degli atti umani, Milano 1950 Rinaldi Giovanni 200-31 Recensioni. In Aegyptus, Genn. Giugno 1950 Rinaldi Giovanni 200-40 Le lettere Tessalonicesi, milano 1951 Rinaldi Giovanni 200-43 I misteri di Dio, Milano 1951 Rinaldi Giovanni 200-49 Le lamentazioni, 1953 Rinaldi Giovanni 201-15 Lettere, ms Rinaldi Giovanni 201-138 Il libro di Joele, tradotto e annotato, Rapallo 1938 Rinaldi Giovanni 202-43 Tavolette sumeriche della III dinastia di Hur. In (Aegyptus), 1947 Rinaldi Giovanni 202-44 Il libro di Joele, Rapallo 1938 Rinaldi Giovanni 203-21 Elementi di canto gregoriano, Torino 1935 Rinaldi Giovanni 204-28 Aspetti della purezza, Milano Rinaldi Giovanni 204-37 Le settanta settimane di Daniele Il messianismo tra le genti in S. Matteo. In Rivista biblica, Ott. 1954, pag. 292 e 318 Rinaldi Giovanni 243-40 Salmi scelti, Rapallo 1968 Rinino Melchiorre 201-61 Lettere, ms Rissone Eugenio 84-20 Diario Rissone Eugenio 201-11 Lettere, ms fr. Riva Giacomo 46-157 Lettere, ms Riva Gian Battista junior 11-41 Sonetti. In Poesie per le nozze Sottocasa-Lupi, Bergamo 1775 Riva Gian Battista junior 53-139 Lettere, ms Riva Gian Battista junior 55-54 Sonetti. In Applausi poetici a D. Maurizio Salabue, Lugano 1767 Riva Gian Battista junior 81-31 Poesie, ms Riva Gian Battista junior Ro. Cl. 1613 De sacrosancta et individua Trinitate oratio. Convittore: Vallemani Carlo, Roma 1778 Riva Gian Battista junior Ro. Cl. 1615 De sacrosancta et individua Trinitate oratio. Convittore: Candiani Francesco, Roma 1780 Riva Gian Battista junior Ro. Cl. 1616 De sacrosancta et individua Trinitate oratio. Convittore: Giulio De Carpineo, Roma 1781 Riva Gian Battista 12-28 Costituzioni dei Ch. Regolari Somaschi, volgarizzate, ms Riva Gian Battista 52-31 Sonetto. In Nozze Sottocasa-Lupi, Bergamo 1775 Riva Gian Battista 70-40 Rime dedicate al P. Agostino M. Neuroni, ms 1722 Riva Gian Battista 82-102 Sonetto. In Componimenti accademici Affidati in morte di M. Teresa, Pavia 1781 Riva Gian Battista 220-31 Frammenti. Scritti per la fondazione delle Cappuccine in Lugano, ms Riva Gian Battista senior 52-55 Scritti, ms Riva Gian Battista senior 53-138 Lettere, ms Riva Girolamo 201-50 Lettere, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 1, (46-197) Il malato immaginario, commedia del Sig. Di Moliere, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 1, (70-40) Rime dedicate a P. Agostino M. Neuroni, 1722 ms Riva Gian Pietro R. G. P. 2, (46-196) La contessa di Esgarbagnas, commedia del Sig. Di Moliere, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 3, (46-198) Le donne di lettere, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 4, (46-199) Le furberie di Scapino, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 5, (46-200) Anfitrione, ovvero i due Sosi, commedia del Sig. Di Moliere, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 6, (46-201) Il medico per forza, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 7, (46-202) Giorgio Dandino, ossia Il marito confuso, commedia, dattiloscritto Riva Gian Pietro R. G. P. 8, (46-203) La scuola dei mariti, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 9, (46-195) Il tartuffo, ovvero L' imperatore , commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 10, (46-194) Il Signore di Porsegnacco, commedia del Sig. Di Molire, trasporatata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 11, (46-188) Don Giovanni, Ovvero Il comitato di pietra, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese all' italiano, m Riva Gian Pietro R. G. P. 12, (46-189) Le preziose ridicole, farsa del Sig. Di Molire, traspotata dal francese all' italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 13, (46-190) Il misantropo, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese al verso italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 14, (46-191) L' amor medico, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese all' italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 15, (46-92) Gli importuni, o il contrattempo, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese all' italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 16, (46-93) Il siciliano, o l' amore pittore, farsa del Sig. Di Molire, trasportata dal francese all' italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 17, (46-187) La scuola delle mogli, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese all' italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 18, (85-96) Dell' imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis, Lugano 1775 Riva Gian Pietro R. G. P. 19, (46-184) Lo stordito, ovvero Li contrattempi, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese in italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 20, (46-185) Il dispetto amoroso, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 21, (46-186) Sganarella, o sia Il marito soverchiamente geloso, farsa che si pu dividere in 3 atti del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 22, (46-87) Il Teseo Le furberie di Scapino Anfitrione ovvero i due Sosi Riva Gian Pietro R. G. P. 23, (46-88) Continua da i due Sosi Il medico per forza Giorgio Dandino ossia il marito confuso Riva Gian Pietro R. G. P. 24, (46-89) Lo stordito, ovvero Li contrattempi Riva Gian Pietro R. G. P. 25, (46-90) Continuazione Il dispetto amoroso Riva Gian Pietro R. G. P. 26, (46-91) Continuazione da Il dispetto amoroso Sganarello, ossia Il marito geloso La scuola delle mogli Riva Gian Pietro R. G. P. 27, (46-92) Continuazione da La scuola delle mogli Don Giovanni, ovvero Il comitato di pietra Gli importuni, o Il contrattempo L' amor medico Riva Gian Pietro R. G. P. 28, (46-93) Il misantropo Il siciliano, o L' amore pittore Il tartuffo, ovvero L' imperatore Riva Gian Pietro R. G. P. 29,(46-94) Continuazione da Il tartuffo Il signore di Persegnacco L' ammalato immaginario La contessa d' Esearbagnas Le donne di lettere Riva Gian Pietro R. G. P. 30, (81-30-B) Poesie inedite Riva Gian Pietro R. G. P. 31, (30-38) Lettere di G. Pietro Zanotti a P. G. Pietro Riva, copia Riva Gian Pietro R. G. P. 32, (52-31) Sonetti. In Poesie per le nozze Sottocasa-Lupi, Bergamo 1775 Riva Gian Pietro R. G. P. 33, (72-39) Canzone in morte di Eustacchio Manfredi, Bologna 1748 Riva Gian Pietro R. G. P. 34-35, (2-13-14) Bertoldo, Voll. 2, Venezia 1791 Riva Gian Pietro R. G. P. 36, (30-36) Poesie inedite, copia Riva Gian Pietro R. G. P. 37, (30-37) Poesie edite e inedite, Vol. 1, copia Riva Gian Pietro R. G. P. 38, (81-30) Lettere Riva Gian Pietro R. G. P. 39, (55-55) Poesie latine e italiane nel Collegio di Lugano, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 40, (95-53) Il matrimonio per farsa del Sig. Molire, traslata dal francese in verso italiano, Lugano 1735 Riva Gian Pietro R. G. P. 42, (95-55) L' Ifigenia, tragedia del Sig. Racine, traslata dal francese in verso italiano, Lugano 1735 Riva Gian Pietro R. G. P. 43, (17-67) Ode per gli sponsali Guidiccioni-Zappi Riva Gian Pietro R. G. P. 44, (55-33) Poesie di Rosmano Lapiteio, Bergamo 1760 Riva Gian Pietro R. G. P. 45, (20-26) Poesie di Rosmano Lapiteio, Bergamo 1760 Riva Gian Pietro R. G. P. 46, (20-27) Poesie di Rosmano Lapiteio, Bergamo 1760 Riva Gian Pietro R. G. P. 47, (28-5) Canzone. In Raccolta di rime per le nozze di Ippolito Bentivoglio, Roma 1727 Riva Gian Pietro R. G. P. 48, (130-32) Sopra il lusso, Accademia, ms Riva Gian Pietro R. G. P. 49, (95-56) L' avaro, commedia di Molire, trasportata in verso italiano Riva Gian Pietro R. G. P. 50 Del P. G. P. Riva somasco luganese accademico Affidato. In Per la morte della Marchesa Maria Olginati-Belcredi, Pavia 1739 Riva Gian Pietro R. G. P. 51 Volgarizzamento de' Salmi in verso italiano, Milano 1771 Riva Gian Pietro 8-58, non c' Rime in morte di G. Pietro Zanotti, Bologna 1766 Riva Gian Pietro 11-114 Poesia. In Per la morte della Marchesa Maria Olginati-Belcredi, recitate nell' Accademia degli Affidati, Pavia 1739 Riva Gian Pietro 46-187 La scuola delle moglie, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro 46-188 Don Giovanni, ovvero Il comitato di pietra, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro 46-190 Il misantropo, comedia del Sig. Di Molire, trasporatata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro 46- 191 L' amor medico, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano, ms Riva Gian Pietro 83-2 Sonetto, (pag. 60). In Cento sonetti di vari autori in parte inediti e parte rari coll' aggiunta della Cantica in morte di Ugo Basville di V. Monti, Alessandria 1846 Riva Gian Pietro 46- 189 Le preziose ridicole, farsa del Sig, Di Molire, trasportata dal francese al verso italiano Riva Gian Pietro 46-192 Gli importuni o Il contrattempo, commedia del Sig. Di Molire, trasportata dal francese nel verso italiano Riva Gian Pietro 46-193 Il siciliano o L' amore pittore, farsa del Sig. Di molire, trasportata dal francese nel verso italiano, ms Riva Gian Pietro 130-47 Lettere a P. G. Pietro Riva, ms Rizzi Fortunato F. Dom. Il Velo nella lirica petrarcheggiante del 500. In F. D., 25.4.1909 Ro Giuseppe 53-140 Lettere, ms Roba Angelo 6-69 Scrittura, ms Roba Angelo 220-143 Lettere, ms Robecco Carlo 53-141 Lettere, ms Roberti Alessandro 39-65 Lettere, ms Roberti Giuseppe F. Dom. Il vero Giorgini. In F. D., 20.9.1908 Robustello Odoardo 220-253 Lettere e frammenti, ms Rocco Antonio 4-116 Lo spirito delle Costituzioni dei PP. Somaschi, Napoli 1965 Rocco Antonio 11-95 Maria Madre della Chiesa, vita dell' anima, parte 1.a, ms Rocco Antonio 11-96 Maria Madre della Chiesa, vita dell' anima, parte 2.a. Aspetti di funzionalit potenziale, ms Rocco Antonio 11-97 Maria Madre della Chiesa, vita dell' anima, parte 3.a, Dinamica mariana, ms Rocco Antonio 11-98 Maria Madre della Chiesa, vita dell' anima. Appendice: Scegliendo fior da fiore, ms Rocco Antonio 12-21 Appunti di filosofia per i nostri chierici, ms Rocco Antonio 15-30 Scritti filosofici di Jacopo Stellini, Milano 1942 Rocco Antonio 23-23 Appunti di cosmologia e psicologia, lezioni, Corbetta 1941, ms Rocco Antonio 23-24 Appunti di filosofia, Corbetta 1941, ms Rocco Antonio 23-25 Appunti di etica, Corbetta 1942, ms Rocco Antonio 25-82 Lospirito delle Costituzioni dei Padri Somaschi, Napoli 1965 Rocco Antonio 49-21 La Sante Regole Rocco Antonio 70-26 Scritti vari Rocco Antonio 220-106 Manoscritti Rocco Antonio 220-126 Lettere, ms Rocco Filippo (Giuseppe Del Re) 200-61 Descrizione dei domini al di qua del Faro. In Cronache della regione Puglia, Dic. 1992 Rodriguez Emanuele 53-142 Lettere, ms Rodriguez Romero Joaquin 46-181 Notas pedagogicas de S. Jeronimo Emiliani, ms Rodriguez Romero Joaquin 84-35 La formacion a la vida religiosa en la orden de los Padres Somascos, Madrid 1976 Roggero Egisto F. Dom. I libri che non si scrivono: un romanzo di Giuseppe mazzini. In F. D.,18.2.1917 Roggero Luigi 201-19Lettere, ms Rohfls Gerhard 208-4 Studi e ricerche su lingua e dialetti d' Italia, Sansoni 1972 Ronco Antonino 208-1 Storia della Repubblica Ligure, 1797-1799, Genova, Sage1986 Rondanina Bartolomeo 220-114 Lettere, ms Ronzoni Silvio 202-14 Girolamo polemista contro Rufino, ms. 1937 fr. Rolandone G. Battista 46-98 Lettere, ms (Roma-Collegio Clementino) 4-65 Innocenzo III, Accademia di poesia che danno i Convittori del Collegio Clementino, il 26.8.1861, Roma 1861 (Roma-Collegio Clementino) 19-31 Oratorio in lode di S. Girolamo Miani da cantarsi nel Collegio Clementino, Roma 1768 (Roma-Collegio Clementino) 53-215 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio habita a Marco Antonio Doria, Roma 1721 (Roma-Collegio Clementino) 53-216 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio, habita a Renato Borromeo, Roma 1728 (Roma-Collegio Clementino) 55-42 Accademia di poesia tenuta nel Collegio Clementino, Roma 1847 (Roma-Collegio Clementino) 55-72 Fonti puritatis in vitam aeternam salienti plausus ab adolescentibus rethoricae auditoribus in Collegio Clementino sub disciplina P. Ant. Franc. Fortis poetice expressi, 16.8.1668 (Roma-Collegio Clementino) 82-18 Festa accademica di lettere e d' armi per la gloriosa esaltazione al trono pontificio di Benedetto XIV, Roma 1740 (Roma-Collegio Clementino) 82-90 Accademie, 1679-1795 (Roma-Collegio Clementino) 82-90 Theses theologicae sotto la direzione del P. Bernardo Pozzoli, 1698 (Roma-Collegio Clementino) 95- 43 Accademie nel Collegio Clementino, 1845, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860 (Roma-Collegio Clementino) 95-44 Accademie nel Collegio clementino, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868 Rondanini Nicola 22-55 Lettere, ms Ronzoni Domenico F. Dom. I due oaradisi del Paradiso dantesco. In F. D., 14.2.1909 ch, Ronzoni Edoardo 4-97 Lettere, ms Ronzoni Silvio 13-28 La Divina Maternit di Maria Il pensiero cristiano sui sacramenti nei primi secoli, ms Ronzoni Silvio 220-167 Lettere, ms Ronzoni Simone 53-143 Lettere, ms Rosati Michele 36-87 Lettere, ms Rosignani Francesco 53-144 Lettere, ms Rosingana Giuseppe 36-88 Lettere, ms Rosingana Giuseppe 46-54 Scritti pubblicati nel Giornalino del Collegio Emiliani di Nervi, ms Rosingana Giuseppe 220-8 Tesi di laurea, ms Rosmini Antonio 81-8 Lettere a P. Bottari, copia Rossi Antonio 53-145 Lettere, ms ch. Rossi Bortolo 46-25 Lettere, ms Rossi Filippo 4-23 Notizie sulla vita di P. A, Buonfiglio, Chiavari 1896 Rossi Filippo 13-33 Lettere, ms Rossi Filippo 17-75 Saggio letterario, modena Rossi Filippo 46-47 Lettere, ms Rossi Filippo S-247-B Cenni biografici del P. Carlo Muti rettore dell' Istituto dei sordomuti in Roma, ms, Roma 1879 Rossi Francesco 53-146 Lettere, ms Rossi Giacomo Antonio 130-69 Lettere, ms Rossi G. Battista 17-117 Organo dei cantori, Venezia 1618 Rossi G. Battista 29-39 Regola per le monache, Venezia 1629 Rossi G. Battista 30-41 Missarum quatuor vocum cum Magnificat, Parte del Tenore, Venezia, Magni, 1618 Rossi G. Battista 33-13 In universam Aristotelis logicam dilucida explanatio, Venezia 1593 Rossi G. Battista 33-26 Meditazioni sopra la Passione e morte e sepultura di G. Cristo cavate da quello che ne scrissero gli Evangelisti e da i Dottori e Santi Padri, Venezia 1618 Rossi G. Battista 53-147 Lettere, ms Rossi G. Battista 53-149 Lettere, ms Rossi Giorgio F. Dom. Melica e liricadel Settecento. In F. D.,7.2.1909 Rossi Girolamo 220-77 Lettere, ms Rossi Pietro 22-47 Lettera teologica, ms Rossi Pietro 50-126 Lettere di Gandini Antonio a detto, ms Rossi Vittorio F. Dom. Geografia fisica dantesca. In F. D. 9.8.1908 Rota Alessandro 32-17 Gli avvertimenti di Isocrate a Demonico volgarizzati, Venezia 1749 Rota Pier Bartolomeo 53-149 Lettere, ms Rota Stefano 130-94 Lettere, ms Rotino Giorgio 55-74 Poesie Rottigni Girolamo 46-126 Prediche, ms Rottigni Girolamo 220-163 Lettere, ms Rottigni Pietro 1-60 Lettere d' ufficio, ms Rottigni Pietro 17-11 Elogio in morte del P. Girolamo Della Tela, Cremona 1795 Rottigni Pietro 40-12 Lettere a P. Pietro Rottigni, ms Rottigni Pietro 130-59 Prediche, ms Rottigni Pietro 202-46 Lettere, ms Rottigni Pietro 202-46 bis Lettere e note varie, ms Rovelli Carlo Francesco 95-26 Carolo VI tributum litetrarum, Milano 1727 Rovelli Carlo Francesco 95-27 Ad Carolum VI Imperatorem pro demandato regimine Provinciae Mediolanensis Ser.mo Principi Lowensthen. Carolo Maximiliano grati animi plausus, Milano 1727 Rottigni Gianpietro 11-52 Poesie, ms Roviglio Gianpietro 12-74 Rime per il nascimento del figlio del Co. D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Roviglio Gianpietro 23-51 Scritti, ms Roviglio Gianpietro 64-7 Rime per il nascimento del figlio del Co. D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Roviglio Gianpietro 64-11 Componimento in morte del Co. Giuseppe Imbonati, Milano 1769 Roviglio-Vai 64-26 Sonetti per l' abate Puricelli Roviglio Gianpietro ......... Poesia. In Per la morte della Marchesa D.a Maria Olginati Belcredi, recitate nell' Accademia degli Affidati, Pavia 1739 Roviglio Gianpietro 83-6 Sonetti. In Poesie per la professione di M. Giuseppa e M. Virginia Morigia, Milano 1749 Roviglio Gianpietro 201-137 Lettere, ms Rozzi Francesco 53-150 Lettere, ms Rubbi Francesco 82-30 Poesie, ms Rubbi Francesco 82-41 Poesie varie, 1740 ms Rubbi Francesco 95-37 Rime in occasione che prende l' abito religioso la N. D. Anna M. Balbi, Venezia Rubbi Lorenzo 12-48 Lettere, ms (Rucellai Giovanni)-Clementino 32-20 L' Oreste, tragedia, con mutazioni, rappresentata nel Collegio Clementino, Roma 1726 ch. Ruella Giovanni 46-27 Lettere, ms Ruffini Carlo 52-45 Presenza dei classici, in particolare di Virgilio, nel poeta Giovenco. Tesi di laurea, 1977-78 Ruggeri Francesco 5-56 Meletae pomeridianae, 1626 Ruggeri Francesco 6-62 La vita di Donna Maria Caterina Brugoro, Milano 1648 Ruggeri Francesco 27-13 Divi Bassinai laudensis urbis episcopi et tutelaris vita et acta, Mediolani 1633 Ruggeri Francesco 34-29 Declamationes oratoriae, Milano 1625 Ruggeri Francesco 50-122 Trutina Delpholudieri tabellariatus Traiani Boccalini, copia Ruggeri Francesco 53-151 Carmina Ruggi Nicola 4-96 Lettere, ms Rulli Gaetano 130-97 Lettere, ms Russo Luigi 32-44 Il teatro di Machiavelli. In Osservatore politico letterario, Lug. 1959 Rutilio Pier Paolo 53-152 Lettere, ms Saballone Antonio 53-153 Lettere Sacchi Filippo 46-133 Il novizio somasco, ms 1748 Sacchi Filippo 49-11 Istruzione intorno il dovere del Rettore dei Luoghi Pii di Cremona, ms Segredo Pietro 202-58 Lettere, ms Sala Cristoforo 201-122 Lettere, ms Salchi Francesco 53-154 Lettere, ms Salmoiraghi Giuseppe 16-18 Opera Salmoiraghi Giuseppe 17-34 Orazione per la promozione alla Sacra porpora di Pier antonio Zorzi c. r. s. , Como 1803 Salmoiraghi Giuseppe 22-41 Lettere, ms Salmoiraghi Giuseppe 25-12 Orazione fumebre per G. A. Berretta vescovo di Lodi, Milano-Lodi 1816 (Sal-S. Benedetto) 95-70 Heroum apum Ingeniosorum studio excitatum Hier. Briziae patre tarvisino principi in accademia salodiensi S. Benedicti, 1633 Salvatore Francesco 15-15 Due discorsi inediti di S. Tommaso Salvatore Francesco 36-30 Epistolario, ms Salvatore Nicola 15-6 L' arte poetica di M. Girolamo Vida, Foligno 1912 Salvatore Nicola 21-17 Opera Salvatore Nicola 53-155 Lettere, ms Salvatore Pasquale 4-74 Opere disposte in ordine cronologico Salvatore Pasquale 4-98 Lettere, ms Salvatore Pasquale 17-9 L?associazione giovanile di Azione cattolica tra i nostri ciechi di S. Alessio, Genova 1934 Salvatore Pasquale 17-10 Associazione interna di Azione Cattolica tra i ciechi di S. Alessio: sue attivit e meritati consensi, Genova 1935 Salvatore Pasquale 17-110 L' Associazione giovanile di Azione Cattolica tra i nostri ciechi di S. Alessio all' Aventino, Genova 1934 Salvatore Pasquale 70-9 Opere disposte in ordine cronologico Salvatore Pasquale 202-25 Opuscoli Salvi Girolamo 22-56 Lettere, ms Salvi Giuseppe S. G.M. 1, (2-6) Poesie, Genova 1793 Salvi Giuseppe S. G.M. 2, (55-57) La fantasia del poeta risorta dal suo avvilimento, dissertazione, Genova 1786 Salvi Giuseppe S. G.M. 3, (83-7) Rime, Milano 1788 Salvi Giuseppe S. G.M. 4, (6-25) Diluvio universale, sonetto Antonio freme sulla morte di Cesare, sonetto L' albero della vita, poemetto Sul Battesimo del Signore, marinaresca, Genova 1789 Salvi Giuseppe S. G.M. 5, (130-46) Le Bucoliche di Virgilio, tradotte in versi, ms Salvi Giuseppe S. G.M.Rime sacre, ms L' anima che a Dio sospira, sonetti, Genova 1784 Salvi Giuseppe S. G.M. 8, (20-11) L' anima che a Dio sospira, sonetti, Genova 1784 Salvi Giuseppe S. G.M. 9, (26-40) Poemetti e marinaresche sacre, Genova 1781 Salvi Giuseppe S. G.M. 10, (204-11) Svarano, tragedia, Genova 1778 Salvi Giuseppe S. G.M. 11, (220-81) Varia, ms Salvi Giuseppe S. G.M. 12, (25-58) Il passaggio degli Israeliti per l' Eritreo, poemetto, Genova 1789 Salvi Giuseppe S. G.M. 13, (22-24) Poesie, ms Salvi Giuseppe S. G.M. 14, (230-70) Dizionario degli uomini illustri nella storia ad uso delle scuole di umane lettere, Bassano 1811 Salvi Giuseppe S. G.M. 15 Demostene, tragedia, Genova 1790 Salvi Giuseppe 4-106 Calto, tragedia, Bergamo 1778 Salvi Giuseppe 15-24 Tiridate, tragedia Calto, tragedia Balezane, tragedia, Genova Salvi Giuseppe 31-24 Santa Barbara, tragedia, ms Salvini Giovanni 45-75 Lettera al P. Provinciale Boeris, ms Salvini Giovanni 220-112 Lettere, ms Sandrinelli Vincenzo 1-40 Azioni nemiche, ms Sandrinelli Vincenzo 36-89 Lettere, ms Sandrini Bernardino 1-49 Registro di predicabili, ms Sandrini Bernardino 6-10 Diario 1860-61, ms Sandrini Bernardino 6-11 Giornale 1856-57, ms Sandrini Bernardino 6-12 Note di viaggio, 1971-73, ms Sandrini Bernardino 11-1 Epistolario, 1852-1859, ms Sandrini Bernardino 11-1 bis Epistolario, 1864-65, ms Sandrini Bernardino 11-1 ter Epistolario, 1862-64, ms Sandrini Bernardino 11-2 Epistolario, 1859-1863, ms Sandrini Bernardino 11-2 bis Epistolario, 1865-66, ms Sandrini Bernardino 11-3 Epistolario, 1866-67, ms Sandrini Bernardino 11-3 bis Epistolario 1869-70, ms Sandrini Bernardino 11-3 ter Epistolario 1967-68 Sandrini Bernardino 11-4 Epistolario, 1872-73 Sandrini Bernardino 11-6 Epistolario, 1877-1880, ms Sandrini Bernardino 11-6 bis Giornale, 1857-58. Ms Sandrini Bernardino 11-7 Diario, 1857, ms Sandrini Bernardino 11-8 Giornale, 1858-1862, ms Sandrini Bernardino 11-8 bis Diario, 1863, ms Sandrini Bernardino 11-9 Giornale, 1863-1865, ms Sandrini Bernardino 11-10 Giornale, 1865-1870, ms Sandrini Bernardino 11-10 bis Giornale, 1869 Sandrini Bernardino 11-11 Giornale, 1871-75, ms Sandrini Bernardino 11-11 bis Note di viaggi e destinazioni di religiosi, 1871-73, ms Sandrini Bernardino 11-12 Giornale, 1875-1877 Sandrini Bernardino 11-13 Giornale, 1877-1880 Sandrini Bernardino 11-13 bis Note di viaggio, 1856-74-76-78, ms Sandrini Bernardino 12-22 Parenesi e lezioni di storia sacra, ms Sandrini Bernardino 12-24 Prediche, ms Sandrini Bernardino 12-26 Esercizi spirituali, ms Sandrini Bernardino 12-29 Formularium litterarum patentium quae quavis occasione a Praeposito Generali nostris Patribus conceduntur, reparatum a. 1767 transcriptum et auctum a. 1860, ms Sandrini Bernardino 12-40 Corso di Esercizi spirituali, 1874, ms Sandrini Bernardino 13-30 Meditazioni, ms Sandrini Bernardino 22-13 Commento a salmi, ms Sandrini Bernardino 22-14 Guida di Roma, ms Sandrini Bernardino 22-30 Predicabili, ms Sandrini Bernardino 22-46 Lettere, ms Sandrini Bernardino 30-22 Note riguardanti il governo dell' Ordine, ms Sandrini Bernardino 30.24 Predicabili, ms Sandrini Bernardino 30-31 Note di amministrazione, ms Sandrini Bernardino 31-7 Prediche, ms Sandrini Bernardino 31-37 Diario, 1863, ms Sandrini Bernardino 36-97 Miscellanea, ms Sandrini Bernardino 40-51 Note bibliografiche, ms Sandrini Bernardino 46-5 Lettere a P. Sandrini Bernardino, ms Sandrini Bernardino 46-11 Annotazioni ascetico-morali, ms Sandrini Bernardino 49-5-6 Epistolario, Voll. 2; 1859-63; 1862-64, (copie), ms Sandrini Bernardino 50-131 Lettere, 8.10.1976 - 7.6.1877 Sandrini Bernardino 52-52 Epistolario Sandrini Bernardino 53-2 Lettere (trascritte), 8.10.1876 - 11.5.1877 Sandrini Bernardino 130- 1 Abiti cattivi, ms Sandrini Bernardino 130-1 bis Angelo Custode Sandrini Bernardino 130-2 Comunione, ms Sandrini Bernardino 130-3 Abnegazione. Accidia. Ambizione. Adulazione. Amicizia, ms Sandrini Bernardino 130-4 Amor di Dio, ms Sandrini Bernardino 130-5 Anima, ms Sandrini Bernardino 130-6 Educazione - Castit, ms Sandrini Bernardino 130-7 Amor proprio - Avvento - Fine dell' anno - Avarizia, ms Sandrini Bernardino 130-8 Confessione, ms Sandrini Bernardino 130-9 Comunione Sandrini Bernardino 130-10 Piet - Presenza di Dio - Religione - Tentazioni - Tribolazioni, ms Sandrini Bernardino 130-71 Lettere di alunni e famigliari del Collegio Gallio a detto, ms Sandrini Bernardino 130-124 Lettere, 1.9.1867; 31-12.1868, copia Sandrini Bernardino 201-15 Appunti di materie di studio, ms Sandrini Bernardino 201-116 Esercizi spirituali alla Pace 1864, ms Sandrini Bernardino 201-117 Appunti sull' eloquenza sacra, ms Sandrini Bernardino 201-118 Predicabili sul Sacro Cuore, ms Sandrini Bernardino 201-119 Tracce di panegirici, ms Sandrini Bernardino 201-120 Argomenti predicati agli alunni tratti dalla natura, ms Sandrini Bernardino 201-121 Parenesi al Clementino, ms Sandrini Bernardino 202-47 Preci e appunti per meditazioni, ms Sandrini Bernardino 202-48 Predicazioni agli alunni, ms Sandrini Bernardino 210-1 Epistolario (copia) dal 10.8.1864 al 25.3.1866 Sandrini Bernardino 210-2 Epistolario (copia) dal 27.3.1866 al 29.8.1867 Sandrini Bernardino 210-3 Epistolario (copia), dall' 1.1.1869 al 5.9.1870 Sandrini Bernardino 210-4 Epistolario (copia), dall' 1.4.1872 al 12.12.1873 Sandrini Bernardino 210-5 Epistolario (copia), dal 19.12.1977 al 31.12.1878 Sandrini Bernardino 210-6 Epistolario (copia), dal 6.1.1879 al 31.1.1880 Sandrini Bernardino 210-7 Diario (copia), dal 2.2.1857 al 5.9.1857 Sandrini Bernardino 210-8 Diario (copia), dal 5.9.1857 al' 11.10.1858 Sandrini Bernardino 210-9 Diario (copia), dall' 11.10.1858 al 31.12.1858 Sandrini Bernardino 210-10 Diario (copia), dal l' 1.1.1859 al 31.12.1859 Sandrini Bernardino 210-11 Diario (copia), dall' 1.1.1860 al 29.7.1860 Sandrini Bernardino 210-12 Diario (copia), dal 18-4-1861 al 31.12.1862 Sandrini Bernardino 210-13 Diario (copia), dal l' 1.1.1863 al 21.8.1863 Sandrini Bernardino 210-14 Diario (copia), dall' 1.8.1865 al 31.12.1865 Sandrini Bernardino 210-15 Diario (copia), dall' 1.1.1866 al 31.12.1866 Sandrini Bernardino 210-16 Diario (copia), dall' 1.1.1867 al 30.6.1867 Sandrini Bernardino 210-17 Diario (copia), dall' 1.7.1867 al 31.12.1967 Sandrini Bernardino 210-18 Diario (copia), dall' 1.1.1868 al 30.6.1968 Sandrini Bernardino 210-19 Diario (copia), dall' 1.7.1868 al 31.12.1868 Sandrini Bernardino 210-20 Diario (copia), dall' 1.1.1869 al 30.6.1869 Sandrini Bernardino 210-21 Diario (copia), dall' 1.7.1869 al 31.12.1869 Sandrini Bernardino 210-22 Diario (copia), dal 2.12.1869 al 1.9.1870 Sandrini Bernardino 210-23 Diario (copia), dall' 1.1.1870 al 30.6.1870 Sandrini Bernardino 210-24 Diario (copia), dall' 1.7.1870 al 31.12.1870 Sandrini Bernardino 210-25 Diario, dall1.1.1871 al 30.6.1871 Sandrini Bernardino 210-26 Diario, dall' 1.7.1871 al 31.12.1871 Sandrini Bernardino 210-27 Diario, dall' 1.1.1872 al 30.6.1872 Sandrini Bernardino 210-28 Diario, dall' 1.7.1872 al 31.12.1972 Sandrini Bernardino 210-29 Diario, dall' 1.1.1973 al 30.6.1873 Sandrini Bernardino 210-30 Dairio, dall' 1.7.1873 al 31.12.1973 Sandrini Bernardino 210-31 Diario, dall' 1.1.1874 al 30.6.1874 Sandrini Bernardino 210-32 Diario, dall' 1.7.1874 al 31.12.1974 Sandrini Bernardino 210-33 Diario, dall' 1.1.1875 al 30.6.1875 Sandrini Bernardino 210-34 Diario, dall' 1.7.1875 al 31.12.1875 Sandrini Bernardino 210-35 Diario, dall' 1.1.1876 al 30.6.1876 Sandrini Bernardino 210-36 Diario, dall' 1.7.1876 al 31.7.1876 Sandrini Bernardino 210-37 Diario, dall' 1.1.1877 al 30.6.1877 Sandrini Bernardino 210-38 Diario, dall' 1.7.1877 al 31.12.1877 Sandrini Bernardino 210.39 Diario, dall' 1.1.1878 al 30.6.1878 Sandrini Bernardino 210.40 Diario, dall' 1.7.1878 al 31.12.1878 Sandrini Bernardino 210-41 Diario, dall' 1.1.1879 al 30.6.1879 Sandrini Bernardino 210-42 Diario, dall' 1.7.1879 al 31.12.1879 Sandrini Bernardino 210-43 Diario, dall' 1.1.1880 al 21.8.1880 Sandrini Bernardino 220-23 Lettere (trascritte), 1852-1859, ms Sandrini Bernardino 220-46 Lettere, ms Sandrini Ludovico 130-38 Prediche, ms fr. Sangermano C. 220-130 Lettere, ms Sangiana Federico 45-76 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Sanguinetti G. Battista Ro. Cl. 1589 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Joanne Baptista Nicolai, Roma 1749 Santagata Giovanni 201-101 Epistolario, ms Santinelli Stanislao 2-27 Der heilige Hieronymus Aemiliani, Mainz 1895 Santinelli Stanislao 3-4 Vita del Servo di Dio Francesco Franchetti, Roma 1727 Santinelli Stanislao 3-13 De Romanorum veterum nobilitate, Venetiis 1717 Santinelli Stanislao 4-14 Vita del Servo di Dio Francesco Franchetti, Monza 1856 Santinelli Stanislao 8-17 Compendio della vita di S. Girolamo Miani, Vercelli 1835 Santinelli Stanislao 20-24 De Romanorum veterum nobilitate dissertatio, Venetiis 1717 Santinelli Stanislao 20-28 Dissertationes, orationes, epistolae et carmina, Venetiis 1734 Santinelli Stanislao 24-18 La vita del Santo Girolamo Miani, Genova 1769 Santinelli Stanislao 24-30 Dissertationes, orationes, epistulae et carmina, Venetiis 1734 Santinelli Stanislao 31-2 Varia, ms Santinelli Stanislao 31-5 Vita di S. Girolamo Miani, Lecco 1890 Santinelli Stanislao 35-2 Vita di S. Girolamo Miani, Casale Monferrato 1874 Santinelli Stanislao 35-3 Vita de de S. Jeroni Emilia traduida del italia pel Rud. P. Josep Teixida Exolapi, Barcelona 1925 Santinelli Stanislao 35-5 Viata di S. Girolamo Miani, Lissone 1906 Santinelli Stanislao 35-9 Vita di S. Girolamo Emiliani, Lecco 1926 Santinelli Stanislao 35-13 Vita di S. Girolamo Emiliani, Monza 1852 Santinelli Stanislao 37-25 Lettera sopra la spiegazione della medaglia di Vabalato, Calogeriana Santinelli Stanislao 38-9 Lettera sopra l' iscrizione Vaballathus Ucrined, Calogeriana Santinelli Stanislao 38-26 Della dignit del cardinalato, Calogeriana Santinelli Stanislao 40-96 Applausi alle felicissime nozze Baldassini-De Gozze, Pesaro 1712 Santinelli Stanislao 48-20 Lettere, ms Santinelli Stanislao 82-29 Prolusio: Della difficolt di allevare i figlioli nelle scuole, Venezia Salute, 10.12.1682, ms Santinelli Stanislao 198-20 La vita del Santo Girolamo Miani fondatore della Congregazione de' Ch. Reg. di Somasca, Milano 1768 Santinelli Stanislao 202-15 Institutiones poeticae traditae in Collegio Clementino, Roma 1707, ms Santinelli Stanislao 242-42 La vita del B. Girolamo Emiliani, Venezia 1767 Santinelli Stanislao Ro. Cl. 1552 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Ambrosio Spinola, Roma 1707 Santinelli Stanislao Ro. Cl. 1553 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Nicola Gallio, Roma 1708 Santinelli Stanislao Ro. Cl. 1554 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Angelo Muscettola, Roma 1709 Santinelli Stanislao Ro. Cl. 1556 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: G. Battista Spinola, Roma 1711 Santinelli Stanislao Ro- Cl. 1557 De ineffabili Trinitatis mysterio oratio. Convittore: Ignazio Leopoldo Kokorfevvez, Roma 1712 Santini Antonio S. A. 1, (85-62) De reflexionis juncto ad opticem, MDCXLV Santini Antonio S. A . 2, (200-42) Inclinationum appendix, Macerata 1658 Santini Antonio S. A. 3, (82-98) Marini Ghetaldi patritii ragusini Apollonius redivivus seu restituta Apollonii Pergaei inclinationum geometria, ms. Santini Antonio S. A. 4, (44-25) Lettere a Galileo Santini Antonio S. A. 5, (202-50) Inclinationum appendix seu to geometrie pleroma, Macerata 1648 Santini Antonio S. A. 6 In geometria male restaurata ... a Petro Paulo Caravagio, Milano 1650 Santini Antonio 33-17 (non c') Supplementi Francisci Vietae ac geometriae totius instauratio, Parisiis 1644 Santini Antonio 33-18 (non c') Inclinationum appendix seu to geometrie pleroma, Macerata 1648 Santini Antonio 199-18 Inclinationum appendix seu to geometrie pleroma, Macerata 1648 Santini Francesco 47-55 Lettere, ms Santini Umberto 233-55 Medaglioni ariosteschi del pittore Pietro Dolce da Savigliano. In Boll. St. bibl. Subalpino, Torino 1907 Sartirana Giovanni 6-37 Opere Sartorio Girolamo 53-156 Lettere, ms Sartorio Giuseppe 53-157 Lettere, ms Sauvegarde Ernesto 53-158 Lettere, ms Savar Domenico 4-9 Al seminarista in caserma, lettere, Roma 1882 Savar Domenico 6-73 Lettere, ms Savar Domenico 11-70 Epistolario conservato in S. Angelo Lodigiano, ms Savar Domenico 11-71 Scritti vari, ms Savar Domenico 13-60 Sulla circolare della S. Congregazione circa la predicazione, ms Savar Domenico 13-61 Contro il suicidio, ms Savar Domenico 13-62 La cremazione dei cadaveri, ms Savar Domenico 13-63 Profezie?, ms Savar Domenico 13-64 I difetti dell' educazione domestica, ms Savar Domenico 13-65 Appunti di filosofia, ms Savar Domenico 13-67 Prediche, ms Savar Domenico 17-55 Al seminarista in caserma, lettere, Roma 1882 Savar Domenico 24-9 Marcella, romanzo storico, Lodi 1893 Savar Domenico 26-17 Al seminarista in caserma, lettere, Roma 1882 Savar Domenico 39-60 La causa di S. Paolo, ms Savar Domenico 40-84 Avamposti di Israele: istruzioni per il clero, ms Savar Domenico 40-85 Il ritorno del ravveduto Garibaldino, racconto, ms Savar Domenico 40-86 L' infallibilit pontificia, tragedia, ms Savar Domenico 40-87 Frammenti di drammi sacri, ms Savar Domenico 40-88 Diario di un cappellano lombardo, ms Savar Domenico 40-89 Esercizi dell' anno 834, ms Savar Domenico 40-90 Considerazioni ascetiche, ms Savar Domenico 40-91 Azione scenica, ms Savar Domenico 40-92 Contro il libercolo Del principio della nazionalit di Massimiliano Delucke. Dialogo, ms Savar Domenico 46-159 Lettere, ms Savar Domenico 53-237 Marcella, ms Savar Domenico 220-63 Lettere al P. Savar Domenico, ms Savageri Giacomo 95-59 Lettere, ms Savageri Luigi 95-60 Lettere, ms Scagno Francesco 220-110 Lettere, ms Scaramuccia G. M. 53-159 Lettere, ms Schiavon Bruno 220-97 Lettere, ms Schnimckher Aidano 26-91 Folclore in alcuni poemi dialettali dedicati alla scoperta dell' America. In Arch. Tradizioni popolari Liguria, 1990-92 Sciolla Domenico 12-85 Opere Sciolla Domenico 53-14 L' orfanotrofio somasco nel Ducato di Milano nel sec. 1958 Sciolla Michele 45-77 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Scolari Felice 289-18 Il fisico Pietro Configliachi successore del Volta a Pavia. In Per. Soc. stor. Com., 1932 Scopa G. Battista 5-17 Ode per S. Bassiano recitata nell' Accademia dei Trattenuti di Lodi Scopa G. Battista 25-119 Per un fonte che scatur da una pietra a' prieghi del B. Girolamo Emiliani Scorrano Luigi Manz. 1591 Manzoni e il lettore. In Rassegna di studi, Ott. Nov. 1991 Scotti Gabriele 40-108 Lettere manoscritte Scotti Gabriele 53-244-245 L' istituto dei Martinitt dalla fondazione alla fine del sec. XVI. Contributo alla storia della carit a Milano, Voll. 2, Milano 1974 Scotti Girolamo 46-57 Lettere, ms Secchia Luigi 220-9 Lettere, ms Sepper Pietro 53-160 Lettere, ms Segalla Bartolomeo 11-47 Minute di lettere, ms Segalla Bartolomeo 11-48 Lettere e scritti vari, ms Segalla Bartolomeo 17-28 Girolamo Emiliani educatore della giovent, Roma 1928 Segalla Bartolomeo 22-21 Della fortuna di Pietro Calderon de la Barca in Italia, ms Segalla Bartolomeo 23-31 Note sul poema ariostesco, ms Segalla Bartolomeo 23-32 Note di studi sulla S. Sindone, ms Segalla Bartolomeo 23-33 Miscellanea, ms Segalla Bartolomeo 23-34 Antologia, ms Segalla Bartolomeo 23-35 Diario somaschense, ms Segalla Bartolomeo 23-36 Diario somaschense, ms Segalla Bartolomeo 23-37 Studi letterari, ms Segalla Bartolomeo 35-14 San Jeronimo Emiliani, Rapallo 1939 Segalla Bartolomeo 40-31 Scritti riguardanti l' Ordine Somasco, ms Segalla Bartolomeo 46-124 S. Maiolo abate, ms Segalla Bartolomeo 47-67 Il Principe costante, tradotto, ms Segalla Bartolomeo 47-68 Alcune scene del Principe costante e altre note Segalla Bartolomeo 47-69 Actus sacramentales, note, ms Segalla Bartolomeo 47-70 Il Principe costante, traduzione, ms Segalla Bartolomeo 47-71, 73 Storia del teatro spagnolo, (note), Voll. 3, ms Segalla Bartolomeo 130-52 Discorso per il giubileo del P. G. Battista Busticca, ms Segalla Bartolomeo 201-103 Manuale precum, ms Segalla Bartolomeo 220-102 Lettere, ms Segalla Bartolomeo 220-77 Della fortuna di Pietro Calderon de la Barca in Italia, ms Segalla Bartolomeo 220-78 Vita di S. Girolamo Emiliani, ms fr. Seganti 220-138 Varia, ms Semenzi Giuseppe Girolamo 9-31 Fons Clericorum Regularium Somaschensium, s. a. et. l. Semenzi Giuseppe Girolamo 16-13 Il morale religioso, orazione funebre panegirica per fra Giulio Mercori, 1673 Semenzi Giuseppe Girolamo 16-13 La rosa aggiunta al giglio nella pittura miracolosa di Soriano, immagine di S. Domenico per la canonizzazione di S. Ludovico Bertrando e di S. Rosa, orazione panegirica, (Milano) 1671 Semenzi Giuseppe Girolamo 16-13 Lo scettro poderoso dei cattolici monarchi, cio il regal patrocinio di Maria verso l' augustissima casa d' Austria, orazione panegirica, (Milano) 1670 Semenzi Giuseppe Girolamo 16-13 Antonio ingrandito dall' impicciolito Iddio, orazione panegirica, (Milano) 1670 Semenzi Giuseppe Girolamo 19-11 Il mondo creato, Milano 1686 Semenzi Giuseppe Girolamo 20-38 La rosa che parla ... oda panegirica, Milano 1678 Semenzi Giuseppe Girolamo 53-161 Manoscritti Semenzi Giuseppe Girolamo 220-38 Lettere Semenzi - Muratori, ms Serafino da Fermo 249-120 Doi brevi modi di confessarsi, pag. 65 Serra Adriano 45-84 Minori disadattati e servizi alternativi all' istituto, Luglio 1976 Serra Costantino 84-4 Lettere Serra Giuseppe 12-80 Lettere, ms Seytre Giovanni 220-76 Lettere, ms Silvano Angelo 4-138 Lettere, ms Silvano Angelo 45-78 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Sirmondi Francesco 19-19 Orazione panegirica in lode del Beato Giovanni Marinoni, Venezia 1769 Sironi 36-90 Lettere, ms Soave Francesco S. F. 1, (32-28) La Bucolica e le Georgiche di P. Virgilio Marone, tradotte in versi sciolti, Roma 1765 Soave Francesco S. F. 2, (32-33) La Bucolica e le Georgiche di P. Virgilio Marone tradotte in versi sciolti con un poemetto ecc., Roma 1765 Soave Francesco (S. F.) 2-41 Grammatica ragionata della lingua italiana, mIlano 1828 Soave Francesco S. F. 3, (32-31) Le Bucoliche e le Georgiche tradotte in versi sciolti, con un poemetto della maniera di ben tradurre e un' orazione di S. Basilio Del modo di trar frutto dai libri dei Gentili, Roma 1765 Soave Francesco (S. F.) 3-47 Novelle morali, Lione e Parigi 1843 Soave Francesco S. F. 4, (26-8) Le Georgiche di Virgilio volgarizzate, Venezia 1795 Soave Francesco S. F. 5, (51-43) La forza della Religione, poema di Young, tradotto, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 5, (51-43) La Bucolica e la Georgica di Virgilio, recate in versi italiani, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 5 a, (203-11) Virgiglio Marone, Delle Georgiche, libri IV, con note, traduzione, Venezia1795 Soave Francesco S. F. 5 b, (2-47) Bucolica e Georgica di Virgilio, trasportata in verso italiano dal P. Francesco Soave c r s, Venezia 1800 Soave Francesco S. F. 5 b Introduzione alla grammatica italiana estratta dagli Elementi di Francesco Soave per la 3.a classe Soave Francesco S. F. 6, (20-40) Grammatica ragionata della lingua italiana, Parma 1771 Soave Francesco S. F. 7, (204-23) Grammatica ragionata della lingua italiana, Venezia 1802 Soave Francesco S. F. 8, (8-71) Grammatica ragionata della lingua italiana, Milano 1805 Soave Francesco S. F. 9, (20-41) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso delle scuole, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 9, (13-90) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso delle scuole, Venetia 1807 Soave Francesco S. F. 9 b Grammatica ragionata della lingua italiana del P. D. Francesco Soave c r s, Napoli 1807 Soave Francesco S. F. 9 b Grammatica ragionata della lingua italiana, Napoli 1807 Soave Francesco S. F. 9 c, (16-47) Grammatica ragionata della lingua italiana, Venezia 1808 Soave Francesco S. F. 10, (7-67) Grammatica ragionata della lingua italiana, Napoli 1807 Soave Francesco S. F. 10 b, (3-39) Grammatica ragionata della lingua italiana, Venezia 1816 Soave Francesco S. F. 11, (204-2) Grammatica ragionata della lingua italiana, Bassano 1820 Soave Francesco S. F. 12, (34-14) Grammatica ragionata della lingua italiana, Bassano 1820 Soave Francesco S. F. 13, (17-45) Grammatica ragionata della lingua italiana, Milano 1826 Soave Francesco S. F. 14, (17-46) Grammatica ragionata della lingua italiana, Milano 1826 Soave Francesco S. F. 16, (27-8) Grammatica ragionata della lingua italiana, Milano 1826 Soave Francesco S. F. 17, (18-42) Grammatica ragionata della lingua italiana, Torino 1837 Soave Francesco S. F. 18, (6-76) Elementi della grammatica italiana per uso delle scuole elementari nelle Provincie Venete, Milano 1839 Soave Francesco S. F. 19, (7-28) Grammatica ragionata della lingua italiana, Napoli 1840 Soave Francesco S. F. 20, (2-52) Grammatica ragionata della lingua italiana, adattata all' uso ed all' intelligenza comune, Colle 1840 Soave Francesco S. F. 21, (6-15) Grammatica ragionata della lingua italiana, Macerata 1846 Soave Francesco S. F. 21 bis Grammatica ragionata della lingua italiana, Napoli 1846 Soave Francesco S. F. 22, (197-9) Manuale della lingua italiana, ovvero semplificazione del trattato della sintassi del P. Francesco Soave, compilato da Giuseppe Castiglioni, parte III, Brescia 1852 Soave Francesco S. F. 23, (203-37) Grammatica ragionata della lingua italiana, adattata all' uso e alla intelligenza comune, Milano 1862 Soave Francesco S. F. 24, (16-45) Ricerche intorno all' istituzione naturale di una societ e d' una lingua e all' influenza dell' una e dell' altra su le umane cognizioni, Milano 1772 Soave Francesco S. F. 25, (35-47) Riflessioni intorno alla istituzione di una lingua universale, Roma 1774 Soave Francesco S. F. 26-27-28, (32-1-3) Saggio filosofico di Gio. Loccke sull' intelletto umano, compendiato dal dott. Winne, tradotto e commentato , Voll. 3, Milano 1775 Soave Francesco S. F. 29-30-31, (203-12-14) Saggio filosofico di Gio. Locke sull' umano intelletto, compendiato dal dott. Winne, tradotto e commentato, Voll. 3, Milano 1775 Soave Francesco S. F. 32-33-34, (13-63-65) Saggio filosofico di Gio. Locke su l' umano intelletto, compendiato dal dott. Winne, tradotto e commentato, Voll. 3, Milano 1775 Soave Francesco S. F. 36, (32-7) Saggio filosofico di Gio. Locke su l' umano inteletto, compendiato dal dott. Winne, tradotto e commentato, Milano Soave Francesco S. F. 37-38, (33-8-9) Saggio filosofico di Gio. Locke sull' umano intelletto, compendiato dal dott. Winne e commentato da Francesco Soave, Voll. 2, Venezia 1785 Soave Francesco S. F. 39, (198-35) Saggio filosofico di Gio. Locke sull' umano intelletto, compendiato dal dott. Winne, tradotto e commentato, Venezia 1785 Soave Francesco S. F. 40, (3-23) Saggio filosofico di Gio. Locke sull' umano intelletto, compendiato dal d.r Winne, tradotto e commentato, Venezia 1794 Soave Francesco S. F. 41, (8-62) Saggio filosofico di Gio. Locke su l' umano intelletto, compendiato dal d.r Winne, Venezia 1794 Soave Francesco S. F. 42, (51-38) Saggio filosofico di Gio. Locke sull' umano intelletto compendiato dal d.r Winne tradotto e commentato, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 43, 44, 45, (5-44-46) Saggio filosofico di G. Locke sull' umano intelletto, compendiato dal d.r Winne, tradotto e commentato, Voll. 3, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 46, (27-27) Conpendio di saggio filosofico di Gio.. Locke sopra l' umano intelletto, Vo. 2, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 47, 48, 49, (35-41-43) Saggio filosofico di G. Locke su l' umano intelletto, compendiato dal Dott. Winne, tradotto e commentato, Voll. 3, Venezia 1819 Soave Francesco S. F. 50, 51, (45-2-3) Saggio filosofico di Giov. Locke su l' umano intelletto, compendiato dal dott. Winne, Voll. 2, Napoli 1825 Soave Francesco S. F. 52-59, (13-78-85) Saggio sull' umano intelletto di G. Locke, volgarizzato, Voll. 8, Pavia 1819-1826 Soave Francesco S. F. 60, (7-68) Guida dell' intelletto nella ricerca della verit, opera potuma di Gio. Locke, tradotta e commentata, Venezia 1790 Soave Francesco S. F. 61, (13-62) Guida dell' intelletto nella ricerca della verit di Gio. Locke, tradotta e commentata, Milano 1776 Soave Francesco S. F. 62, (203-16) Guida dell' intelletto nella ricerca della verit, opera postuma di Gio. Locke, tradotta e commentata, Milano 1776 Soave Francesco S. F. 63, (32-3 bis) Guida dell' intelletto nella ricerca della verit, di Gio. Locke, tradotta e commentata, Milano 1776 Soave Francesco S. F. 64, (20-29) Guida dell' intelletto nella ricerca della verit, opera postuma di Gio. Locke, tradotta e commentata, Venezia 1785 Soave Francesco S. F. 65, (6-18) Guida dell' intelletto nella ricerca della verit, opera postuma di Giov. Locke, tradotta e commentata, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 66, (6-12) Traduzione di ... I nuovi idilli di Gessner in versi italiani con una lettera del medesimo ecc., Vercelli 1778 Soave Francesco S. F. 67, (45-26) I nuovi idilli di Gessner in versi italiani con una lettera del medesimo sul dipingere paesetti, ediz. 2.a, con alcuni idilli del traduttore, Vercelli 1784 Soave Francesco S. F. 68, (204-53) I nuovi idilli di Gessner con una lettera del medesimo sul dipingere paesetti, traduzione, Piacenza 1790 Soave Francesco S. F. 69, (17-65) I nuovi idilli di Gessner con una lettera del medesimo sul dipingere i paesetti, Venezia 1792 Soave Francesco S. F. 70, (7-35) I nuovi idilli di gessner in versi italiani con una lettera del medesimo sul dipingere di paesetti, Venezia 1800 Soave Francesco S. F. 71, (13-71) Nuovi idilli di Gessner in versi italiani con una lettera del medesimo nel dipingere paesetti, Milano 1807 Soave Francesco S. F. 72, (9-36) Nuovi idilli di gessner con una lettera del medesimo sul dipingere paesetti, traduzione, Milano 1807 Soave Francesco S. F. 73, (45-10) I nuovi idilli di Gessner in versi italiani con una lettera del medesimo sul dipingere dei paesetti, traduzione, Venezia 1809 Soave Francesco S. F. 74, (16-26) Idilli, Milano Soave Francesco S. F. 75, (51-43) I nuovi idilli di Gessner in versi italiani con una lettera del medesimo sul dipingere di paesetti, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 76, (2-3) Nuovi idilli di Gessner, Milano 1819 Soave Francesco S. F. 77, (17-58) Nuovi idilli di Gessner, tradotti, con una lettera di P. Soave sul dipingere di paesetti, Milano 1819 Soave Francesco S. F. 78, (17-59) Nuovi idilli di Gessner in versi italiani con una lettera sul dipingere di paesetti, Venezia 1830 Soave Francesco S. F. 79, (34-23) Idilli, Milano Soave Francesco S. F. 80, (5-4) L' amor vinto, di Young, tradotto in versi italiani, Vercelli 1783 Soave Francesco S. F. 82, (7-62) Di un nuovo e meraviglioso sonnambolo, relazione, Napoli 1792 Soave Francesco S. F. 83, (47-92) Piano di metafisica, filosfia morale ecc. ad uso di persone amiche di siffatti studi, 1781, ms Soave Francesco S. F. 84, (197-39) Novelle morali, Milano 1782 Soave Francesco S. F. 85, (32-6) Novelle morali, Venezia 1784 Soave Francesco S. F. 86. 87, (204-26-27) Novelle morali, Voll. 2, Milano 1786 Soave Francesco S. F. 88, (2-44) Novelle morali, Venezia 1794 Soave Francesco S. F. 89, (3-43) Novelle morali, Pavia 1796 Soave Francesco S. F. 90, (13-92) Novelle morali, Venezia 1797 Soave Francesco S. F. 91, (16-42) Novelle morali, Padova 1798 Soave Francesco S. F. 92, (12-51) Novelle Soave Francesco S. F.93, (2-40) Novelle morali, ediz. 7.a, Venezia 1802 Soave Francesco S. F. 94, (45-32) Novelle morali, Napoli 1808 Soave Francesco S. F. 95, (12-59) Novelle morali, Bassano 1808 Soave Francesco S. F. 96, (3-16) Novelle morali, Milano 1811 Soave Francesco S. F. 97, (7-16) Novelle morali, ediz. Fatta sulla 2.a milanese del 1786, Milano 1811 Soave Francesco S. F. 98 ter Novelle morali, Parigi 1812 Soave Francesco S. F. 98, (197-7) Novelle morali, Venezia 1811 Soave Francesco S. F. 99, (25-62) Novelle morali, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 100, (9-35) Novelle morali, Venezia 1813 Soave Francesco S. F. 101, (37-23) Novelle morali, Como 1817 Soave Francesco S. F. 102, 103, (5-58-59) Novelle morali, Voll. 2, Santa Croce 1818 Soave Francesco S. F.104, (26-21) Novelle morali, Brescia 1819 Soave Francesco S. F. 105, (83-3) Novelle morali, Firenze 1822 Soave Francesco S. F. 106, (26-18) Novelle morali ad uso delle scuole elementari delle Provincie Venete, 1.a ediz., Venezia 1823 Soave Francesco S. F. 107, (2-50) Novelle morali ad uso de' fanciulli, Venezia 1823 Soave Francesco S. F. 108, (5-55) Novelle morali, ediz. P. De Filippi Soave Francesco S. F. 108 bis Venti novelle scelte dei pi celebri scrittori italiani antichi e moderni, Milano 1825 Soave Francesco S. F. 109, (18-40) Novelle morali di Francesco Soave c r s ad uso de' fanciulli, Milano 1827 Soave Francesco S. F. 109 b, (16-48) Novelle morali, Venezia 1828 Soave Francesco S. F. 110, (18-33) Novelle morali, Bologna 1831 Soave Francesco S. F. 111, (3-46) Novelle morali, Bologna 1831 Soave Francesco S. F. 112. (7-70) Novelle morali del P. Francesco Soave ad uso de' fanciulli, Torino 1832 Soave Francesco S. F. 113, (9-40) Novelle morali, Pesaro 1834 Soave Francesco S. F. 113 b, (8-33) Novelle, Livorno 1835 Soave Francesco S. F. 115, (198-41) Novelle morali, Milano 1840 Soave Francesco S. F. 115 bis Novelle morali, edizione ricorretta, ad uso delle scuole, Macerata 1830 Soave Francesco S. F. 116, (8-39) Novelle morali, Firenze 1851 Soave Francesco S. F. 117, (27-39) Novelle, Lione e Parigi 1852 Soave Francesco S. F. 118, (51-91) Novelle morali, con le novelle di Gasparo Gozzi, Torino 1854 Soave Francesco S. F. 119, (16-44) Novelle morali ad uso dei fanciulli, Bologna 1854 Soave Francesco S. F. 119 bis Novelle morali, Milano e Torino 1861 Soave Francesco S. F.119 b Novelle morali ad uso dei fanciulli, Milano Soave Francesco S. F. 120, (9-4) Novelle morali, Milano 1864 Soave Francesco S. F. 121, (51-58) Novelle morali. Novelle di Gasparo Gozzi, Torino 1866 Soave Francesco S. F. 122, (204-53) Novelle morali, Milano 1871 Soave Francesco S. F. 123, (6-16) Novelle morali, Torino 1878 Soave Francesco S. F. 124, (9-5) Novelle morali, Torino 1878 Soave Francesco S. F. 125, (11-42) Novelle morali e Novelle di Gaspare Gozzi, Torino 1878 Soave Francesco S. F. 126, (5-51) Novelle morali, Torino 1878 Soave Francesco S. F. 127, (203-28) Novelle morali, Milano 1881 Soave Francesco S. F. 128, (6-66) Novelle morali, Torino 1884 Soave Francesco S. F. 129, (203-29) Novelle morali, Milano 1886 Soave Francesco S. F. 130, (9-6) Novelle morali, Milano 1886 Soave Francesco S. F. 131, (8-36) Novelle morali, Torino 1896 Soave Francesco S. F. 132, (5-61) Novelle morali, parte 1.a, Parigi 1863 Soave Francesco S. F. 133, (83-1) Novelle morali e novelle scelte di autori italiani antichie e moderni, Parigi 1812 Soave Francesco S. F. 134, (5-11) Novelle morali, Besanzone 1835 Soave Francesco S. F. 135, (2-20) Novelle morali, Bruxelles 1836 Soave Francesco S. F. 138, (51-85) Poesie scelte di C. I. Frugoni, Voll. 2, Bassano 1812 Soave Francesco S. F. 139, (204-7) Poesie scelte di Gabriello Chiabrera con un discorso intorno alle medesime, Milano 1785 Soave Francesco S. F. 140, (8-43) Poesie scelte di Gabriello Chiabrera con un discorso intorno alle medesime, Milano 1826 Soave Francesco S. F. 141, (84-27) Poesie scelte di Gabriello Chiabrera, con un discorso intorno alle medesime, Milano 1826 Soave Francesco S. F. 142, (203-48) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Milano 1785 Soave Francesco S. F. 143, (13-70) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Milano 1786 Soave Francesco S. F. 144, (5-60) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Venezia 1797 Soave Francesco S. F. 145, (198-32) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso delle scuole, Venezia 1798 Soave Francesco S. F. 145 b Grammatica delle due lingue italiana e latina, Venezia 1808 Soave Francesco S. F. 146, (3-1) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Bassano 1812 Soave Francesco S. F. 147, (51-71) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso delle scuole d' Italia, Roma 1816 Soave Francesco S. F.148, (3-12) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Bassano 1812 Soave Francesco S. F. 149, (2-43) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Venezia 1818 Soave Francesco S. F. 150, (26-37) Grammatica delle due lingue italiana e latina, Milano 1819 Soave Francesco S. F. 151, (24-16) Grammatica delle due lingue italiane e latina, Milano 1819 Soave Francesco S. F. 152, (198-28) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso dei Ginnasi di Lombardia, Milano 1820 Soave Francesco S. F. 153, (35-54) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso dei ginnasi di Lombardia, Milano 1820 Soave Francesco S. F. 153 b, (203-30) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso dei ginnasi della Lombardia, Milano 1820 Soave Francesco S. F. 154, (202-56) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso dei Ginnasi delle Provincie Venete, Venezia 1823 Soave Francesco S. F. 155, (52-12) Grammatica delle due lingue italiana e latina ridotta a nuova forma dal prof. B. Pisoni per uso dei Ginnasi della Lombardia, Milano 1830 Soave Francesco S. F. 156, (17-5) Grammatica delle due lingue italiana e latina ad uso delle scuole d' Italia, Firenze 1833 Soave Francesco S. F. 157 Grammatica delle due lingue italiana e latina, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 158, (48-2) Grammatica delle due lingue italiana e latina ridotta a nuova forma, parte 2.a, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 158 b, (48-2 bis) Grammatica delle due lingue italiana e latina, parte 3.a, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 158 c, (48-2 ter) Grammatica delle due lingue italiana e latina, parte 2.a, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 158 d, (48-2 d) Grammatica delle due lingue italiana e latina, parte 1.a, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 160 Grammatica ragionata della lingua italiana, Napoli 1843 Soave Francesco S. F. 160, (48-3) Grammatica delle due lingue italiana e latina ridotta a nuova forma, pa. IV, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 161, (48-1 bis) Grammatica delle due lingue itaiana e latina, 1.a, Milano 1838 Soave Francesco S. F. 161 Grammatica ragionata della lingua italiana del P. Soave Francesco, Napoli, presso Antonio Garruccio Soave Francesco S. F. 162, (51-25) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina, Napoli 1788 Soave Francesco S. F. 163, (6-34) Istradamento all' esercizio delle traduzioni sopra Cornelio Nepote, ediz.. III, Milano Soave Francesco S. F. 163 b Istradamento all' esercizio delle traduzioni sopra Cornelio Nepote, Cremona 1794 Soave Francesco S. F. 164, (32-27) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina, Venezia 1803 Soave Francesco S. F. 165, (9-28) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 166, (204-1) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina, Venezia 1809 Soave Francesco S. F. 167, (3-17) Istradamento all' esercizio delle traduzioni, Bassano 1820 Soave Francesco S. F. 168, (18-37) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina di Francesco Soave, Napoli 1825 Soave Francesco S. F. 169, (18-41) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina, Napoli 1833 Soave Francesco S. F. 170, (92-45) Istradamento all' esercizio delle traduzioni in seguito alla grammatica delle due lingue italiana e latina, Palermo 1853 Soave Francesco S. F. 171, (1-47) Approvazione della traduzione a stampa del catechismo, 1790 Soave Francesco S. F. 172, (27-10) Lezioni, epistole e vangeli delle Domeniche e altre feste dell' anno, Venezia 1801 Soave Francesco S. F. 173, (5-34) Ordinario della S. Messa col volgarizzamento in italiano, Parma 1799 Soave Francesco S. F. 174, (4-29) Elementi della calligrafia, Venezia 1801 Soave Francesco S. F. 175, (54-110) Elementi di calligrafia, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 176, (7-38) Elementi di calligrafia, Venezia 1810 Soave Francesco S. F. 177, (45-38) Elementi di calligrafia a uso delle scuyole normali del Regno d' Italia, Milano 1811 Soave Francesco S. F. 177, (45-38) Elementi della pronuncia e della ortografia italiana, Milano 1811 Soave Francesco S. F. 177, (45-38) Elementi della pronuncia e della ortografia italiana a uso delle scuole del Regno d' Italia, Milano 1811 Soave Francesco S. F. 178, (27-35) Abbecedario con una raccolta di massime, proverbi e favolette morali, Venezia 1792 Soave Francesco S. F. 178, (204-32) Abbecedario con una raccolta di massime, proverbi e favolette morali, Roma 1826 Soave Francesco S. F. 179, (51-35) Abbecedario con una raccolta di massime, proverbi e favolette morali, Roma 1816 Soave Francesco S. F. 179, (51-35) Elementi della pronunzia e della ortografia italiana, Roma 1816 Soave Francesco S. F. 181, (3-40) Elementi della pronunzia e della ortografia italiana, Mialno 1786 Soave Francesco S. F. 182, (27-34) Elementi della pronunzia e della ortografia italiana, Venezia 1792 Soave Francesco S. F. 183, (27-34) Elementi della pronunzia e della ortografia italiana, Venezia 1797 Soave Francesco S. F. 184 (26-57) Elementi della pronunzia e della ortografia italiana, Venezia 1804 Soave Francesco S. F. 187 (51-32) Elementi della pronunzia e della ortografia italiana, Venezia 1820 Soave Francesco S. F. 187 b Elementi della lingua italiana, Bassano 1818 Soave Francesco S. F. 187 c Elementi della lingua italiana, Faenza Soave Francesco S. F. 188, (204-43) Elementi della lingua italiana, Genova1820 Soave Francesco S. F. 190, (14-5) Elementi della lingua italiana ad uso delle scuole normali, Vienna 1831 Soave Francesco S. F. 192, (26-33) Elementi della lingua italiana, Vicenza 1848 Soave Francesco S. F. 192, (26-35) Elementi della lingua latina, Genova 1820 Soave Francesco S. F. 193, (50-2) Leggi scolastiche da osservarsi nelle R. Scuole normali della Lombardia austriaca, Milano 1786 Soave Francesco S. F. 194, (51-89) Leggi scolastiche da osservarsi nelle R. Scuole normali della Lombardia austriaca, Milano 1786 Soave Francesco S. F. 195, (13-48) Leggi per le scuole normali, ms Soave Francesco S. F. 195 bis Risposta a diversi quesiti sulle scuole normali rimessa a P. Soave, Trento 4.7.1786 Soave Francesco S. F. 196, (6-44) Compendio del metodo delle scuole normali, Venezia 1804 Soave Francesco S. F. 197, (6-70) Compendio del metodo delle scuole normali, Milano 1810 Soave Francesco S. F. 8 (55-52) Compendio del metodo delle scuole normali per usodelle scuole d' Italia, Verona 1810 Soave Francesco S. F. 199, (33-21) Elementi di aritmetica, milano 1786 Soave Francesco S. F. 200, (26-13) Supplemento alla parte 2.a dell' aritmetica, Milano 1790 Soave Francesco S. F. 201, (32-34) Supplemento alla parte 2.a dell' aritmetica, Milano 1790 Soave Francesco S. F. 202, (5-53) Elementi di Aritmetica, Venezia 1787 Soave Francesco S. F. 203, (51-82) Elementi di Aritmetica, Venezia 1801 Soave Francesco S. F. 204-205, (13-72-74) Elementi di Aritmetica a uso delle scuole d' Italia, Voll. 3, Venezia 1801 Soave Francesco S. F. 206, (14-34) Elementi di Aritmetica, 2.a, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 206 b Elementi di Aritmetica, Venezia 1810 Soave Francesco S. F. 207, (27-36) Elementi di Aritmetica, Venezia 1813 Soave Francesco S. F. 208, (51-72) Elementi di Aritmetica, Venezia 1818 Soave Francesco S. F. 209-210, (197-50-51) Elementi di Aritmetica generale a uso dei Ginnasi di Lombardia, Voll. 2, Milano 1819 Soave Francesco S. F. 209-210, (197-50-51) Elementi di Aritmetica generale a uso dei Ginnasi di Lombardia, Voll. 3, Milano 1819 Soave Francesco S. F. 211, (1198-33) Elementi di Aritmetica con l' aggiunta di una appendice sui cambi e di due tavole utilissime, Roma 1829 Soave Francesco S. F. 212, (203-17) Elementi di Aritmetica, Milano 1832 Soave Francesco S. F. 213-214, (26-15-16) Elementi di Aritmetica, Voll. 2, Milano 1832 Soave Francesco S. F. 215, (3-52) Elementi di Aritmetica, Venezia 1836 Soave Francesco S. F. 216-217, (17-50-51) Elementi di Aritmetica, Voll. 2, Venezia 1836 Soave Francesco S. F. 218-219, (203-44-45) Elementi di Aritmetica, Milano 1845 Soave Francesco S. F. 220, (197-46) Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole, Venezia 1800 Soave Francesco S. F. 221, (204-6) Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole, trattato sulla maniera di misurare i terreni del Sig. Clairant, Venezia 1811 Soave Francesco S. F. 222, (84-25) Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole, Venezia 1825 Soave Francesco S. F. 223, (9-48) Elementi di geometria, Roma 1859 Soave Francesco S. F. 224, (151-67) Elementi di meccanica teorico-pratica, Venezia 1800 Soave Francesco S. F. 225, (15-33) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Venezia 1802 Soave Francesco S. F. 226, (203-24) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Venezia 1809 Soave Francesco S. F. 227, (3-37) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Venezia 1810 Soave Francesco S. F. 228, (2-230 Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Venezia 1814 Soave Francesco S. F. 229, (51-35) Trattato elementare dei doveri dell' uomo e delle regole della civilt, Roma 1816 Soave Francesco S. F. 230, (84-26) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Como 1818 Soave Francesco S. F. 231, (9-17) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Venezia 1816 Soave Francesco S. F. 232, (33-11) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Ancona 1826 Soave Francesco S. F. 233, (9-42) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Livorno 1826 Soave Francesco S. F. 234, (51-3) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Ascoli 1827 Soave Francesco S. F. 235, (26-41) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Como 1834 Soave Francesco S. F. 236, (32-22) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Como 1834 Soave Francesco S. F. 237, (11-56) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Como 1834 Soave Francesco S. F. 238, (4-112) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Forl 1830 Soave Francesco S. F. 239, (35-55) Trattato dei doveri dell' uomo e delle regole della civilt, Como 1839 Soave Francesco S. F. 240, (17-32) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Ancona 1848 Soave Francesco S. F. 241, (5-24) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Bologna 1855 Soave Francesco S. F. 242, (4-27) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Bologna 1875 Soave Francesco S. F. 243, (4-28) Trattato elementare dei doveri dell' uomo, Bologna 1875 Soave Francesco S. F. 244, (9-23) Dei doveri dell' uomo e delle regole della civilt, Verona 1878 Soave Francesco S. F. 245, (18-18) Poesie scelte di Francesco Petrarca colla vita dell' autore e un discorso intorno alle medesime, Milano 1790 Soave Francesco S. F. 246, (2-32) Le Rime di Francesco Petrarca illustrate con note, Milano 1803 Soave Francesco S. F. 247, (48-16-17) Le Rime di Francesco Petrarca illustrate con note, Voll. 2, Milano 1805 Soave Francesco S. F. 249, (34-4-5) Le Rime di Francesco Petrarca illustrate con note, Voll. 2, Milano 1805 Soave Francesco S. F. 251, (14-40-41) Le Rime di Francesco Petrarca illustrate con note, Voll. 2, Milano 1805 Soave Francesco S. F. 253-254, (14-43-44) Le Rime di Francesco Petrarca illustrate con note, Voll. 2, Milano 1805 Soave Francesco S. F. 2455, (51-2) Istituzioni di Metafisica, Napoli 1791 Soave Francesco S. F. 256, (203-19) Istituzioni di logica, parte 2.a, milano 1791 Soave Francesco S. F. 257, (51-1) Istituzioni di Etica o filosofia morale, Napoli 1792 Soave Francesco S. F. 258, (54-102) Istituzioni di Etica, Milano 1792 Soave Francesco S. F. 259, (8-44) Istituzioni di metafisica, Venezia 1792 Soave Francesco S. F. 260-261, (34-14-17) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 4, Milano 1793 Soave Francesco S. F. 262-263, (198-23-26) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 4, Milano 1793 Soave Francesco S. F. 264, (32-29) Istituzioni di etica, Milano 17934 Soave Francesco S. F. 265266, (5-47-49) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 3, Venezia 1795 Soave Francesco S. F. 267-268, (204-15-18) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 4, Venezia 1795 Soave Francesco S. F. 269-270, (51-78-80) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 3, Venezia 1795 Soave Francesco S. F. 271, (8-41) Istituzioni di metafisica, Napoli 1796 Soave Francesco S. F. 272 b, c, d, (45-19-21) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 3, Napoli 1800 Soave Francesco S. F. 272, (11-54) Istituzioni di etica, Firenze 1798 Soave Francesco S. F. 273-276, (32-8-12) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 5, Venezia 1801 Soave Francesco S. F. 278, (18-32) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Pavia 1804 Soave Francesco S. F. 279-280, (203-49-50) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 2, Pavia 1804 Soave Francesco S. F. 281, (32-16) Istituzioni di logica, Voll. 2, Venezia 1804 Soave Francesco S. F. 282, (197-11) Istituzioni di logica, metafica ed etica,Venezia 1804 Soave Francesco S. F. 283, (54-113) Istituzioni di logica, Venezia 1808 Soave Francesco S. F. 284, (54-112 Istituzioni di logica, Venezia 1808 Soave Francesco S. F. 285-288, (45-14-17) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 4, Milano 1810 Soave Francesco S. F. 289, (51-69) Istituzioni di logica, Venezia 1808, 1811 Soave Francesco S. F. 289, (51-69) Istituzioni di logica, Venezia 1813 Soave Francesco S. F. 290-294, (203-6-10) Istituzioni di logica, metafisica ed etica ed opuscoli metafisici, Voll. 5, Mantova 1811 Soave Francesco S. F. 295-299, (37-27-31) Istituzioni di logica, metafica, etica, Voll. 5, Mantova 1811 Soave Francesco S. F. 300-304, (197-1-5) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 5, Venezia 1813 Soave Francesco S. F. 306-310, (24-11-15) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 5, Pisa 1814 Soave Francesco S. F. 311-312, (8-67) Istituzioni di logica, Voll. 1, Pisa 1814 Soave Francesco S. F. 311-312, (8-68) Istituzioni di logica, metafisica ed etica, Voll. 2, Pisa 1814 Soave Francesco S. F. 313-314, (198-39-40) Istituzioni di logica,metafisica ed etica, Voll. 2, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 313-314, (198-39-40) Istituzioni di logica,metafisica ed etica, Voll. 2, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 315, (54-115) Istituzioni di metafisica, Roma 1818 Soave Francesco S. F. 315, (54-116) Istituzioni di etica , Roma 1818 Soave Francesco S. F. 316-319, (51-98-101) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Voll. 4, Roma 1818 Soave Francesco S. F. 321, (3-51) Istituzioni di etica, Roma 181 Soave Francesco S. F. 322, (51-96) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Venezia 1822 Soave Francesco S. F. 323, (5-26) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Venezia 1822 Soave Francesco S. F. 324, (3-48) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Vol. 2, Venezia 1822 Soave Francesco S. F. 325, (2-34) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Venezia 1825 Soave Francesco S. F. 326-327, (204-19-20) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Voll. 2, Venezia 1829 Soave Francesco S. F. 328, (27-19) Istituzioni di logica, Bassano 1829 Soave Francesco S. F. 329-331, (203-39-41) Istituzioni di logica, metafisica, Voll. 3, Bassano 1829 Soave Francesco S. F. 332-335, (27-29-32) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Voll. 4, Napoli 1829 Soave Francesco S. F. 336-339, (203-1-4) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Voll. 4, Milano 1831 Soave Francesco S. F. 340-342, (26-44-46) Istituzioni di logica, metafisica, etica, Voll. 3, Milano 1831 Soave Francesco S. F. 343, (203-42) Istituzioni di etica, Bassano 1831 Soave Francesco S. F. 343 b, (14-37) Istituzioni di etica, Mantova 1834 Soave Francesco S. F. 344, (26-12) Vera idea della rivoluzione di Francia, lettera di Glice Ceresiano ad un amico, Torino 1793 Soave Francesco S. F. 345, (16-41) Vera idea della rivoluzione di Francia, lettera Soave Francesco S. F. 346, (27-25) I viaggi di Ulisse tratti dall' Odissea di Omero, Milano 1796 Soave Francesco S. F. 347, (37-26) I viaggi di Ulisse tratti dall' Odissea di Omero, con annotazioni, Venezia 1796 Soave Francesco S. F. 348, (5-52) I viaggi di Ulisse tratti dall' Odissea di Omero, Milano 1796 Soave Francesco S. F. 349-350, (45-5-6) L' Odissea di Omero tradotta in versi italiani con annotazioni, aggiuntavi la Batracomiomachia, Voll. 2, Pavia 1805 Soave Francesco S. F. 351, (9-47) L' Odissea di Omero tradotta in versi italiani con annotazioni, Batracomiomachia, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 352, (434-17) L' Odissea di Omero tradotta in versi italiani , Milano 1815 Soave Francesco S. F. 353-355, (48-6-8) Lezioni di retorica e di belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 2, Parma 1801 Soave Francesco S. F. 356-357, (34-30-32) Lezioni di retorica e di belle lettere di Ugone Blair, Voll. 3, Milano Soave Francesco S. F. 358-359, (48-18-19) Lezioni di retorica e di belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 2, Milano 1802 Soave Francesco S. F. 360, (197-10) Lezioni di retorica e di belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Tomi 3 in uno, Venezia 1803 Soave Francesco S. F. 361-363, (45-22-24) Lezioni di retorica e di belle lettere di Ugone Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 3, Venezia 1807 Soave Francesco S. F. 364, (25-8) Istituzioni di retorica e belle lettere, Vigevano 1808 Soave Francesco S. F. 365, (48-23) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Blair ad uso dei Licei e Ginnasi del Regno d' Italia, Vigevano 1808 Soave Francesco S. F. 366, (27-40) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Blair, Vigevano 1808 Soave Francesco S. F. 367, (14-15) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di U. Blair, Vigevano 1809 Soave Francesco S. F. 368-370, (51-39-41) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di U. Blair, Venezia 1810 Soave Francesco S. F. 371-373, (27-22-24) Lezioni di retorica e belle lettere di Blair, Genova 1811 Soave Francesco S. F. 374-375, (198-36-37) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Venezia 1811 Soave Francesco S. F. 377, (32-18-19) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 3, Luca 1813 Soave Francesco S. F-378-379, (32-35-37) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 3, Prato 1813 Soave Francesco S. F. 381-383, (204-12-14) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 3, Napoli 1814 Soave Francesco S. F. 384, (51-57) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 386, (54-104) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di U. Blair, Napoli 1819 Soave Francesco S. F. 387-389, (197-15-17) Lezioni di retorica e belle lettere di Ugone Blair, tradotte e commentate con alcune note del bettinelli, Voll. 3, Prato 1820 Soave Francesco S. F. 390, (204-8) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tad uso dei Licei e dei Ginnasi del Regno Lombardo Veneto, Venezia 1826 Soave Francesco S. F. 391-393, (20-3638) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, Voll. 3, Venezia 1827 Soave Francesco S. F. 394-396, (54-107-109) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 3, Firenze 1827-28 Soave Francesco S. F. 397, (51-31) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Napoli 1829 Soave Francesco S. F. 398, (7-15) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Blair, ad uso delle scuole d' Italia, Milano 1831 Soave Francesco S. F. 399, (51-4) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Blair, Napoli 1831 Soave Francesco S. F. -399 b, 2-19) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugo Blair, Torino 1832 Soave Francesco S. F. 400, (2-9) Lezioni di retorica e belle lettere di Ugone Blair, Milano 1832 Soave Francesco S. F. 401, (34-19) Istituzioni di retorica e belle lettere, Torino 1832 Soave Francesco S. F. 402, (32-13) Lezioni di retorica e belle lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Firenze 1834 Soave Francesco S. F. 403, (3-59) Istituzioni di retorica e belle lettere. Lettere del Barbaro, Flaminio, Cartesio, Parma 1835 Soave Francesco S. F. 404, (20-25) Istituzioni di retorica e belle lettere, Pesaro 1836 Soave Francesco S. F. 405, (197-18) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Blair, ampliate e arricchite di esempi ad uso della studiosa giovent italiana, Foligno 1836 Soave Francesco S. F. 407, (9-9) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di U. Blair, Firenze 1838 Soave Francesco S. F. 408, (9-38) Istituzioni di retorica e lettere di U. Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Venezia 1820 Soave Francesco S. F. 409-411, (17-40-42) Istituzioni di retorica e belle lettere di Ugone Blair, tradotte e commentate, Voll. 3, Venezia 1825 Soave Francesco S. F. 412-414, (17-80-82) Istituzioni di retorica e belle lettere di Ugone Blair, tradotte dall' inglese e commentate, Voll. 3, Venezia Soave Francesco S. F. 415, (51-68) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Livorno 1825 Soave Francesco S. F. 416, (51-61) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Firenze 1839 Soave Francesco S. F. 417, (4-119) Lezioni di retorica e belle lettere di Ugone Blair, Firenze 1840 Soave Francesco S. F. 418-419, (12-46-47) Lezioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone BlairVoll. 3, Foligno 1842 Soave Francesco S. F. 420-421, (14-28-29) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Lugano 1842 Soave Francesco S. F. 422, (27-14) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Torino 1842 Soave Francesco S. F. 423, 204-5) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Firenze 1843 Soave Francesco S. F. 424, (2-48) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Napolli 1845 Soave Francesco S. F. 425, (8-56) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Cuneo 1846 Soave Francesco S. F. 426, (6-35) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone BlairFoligno 1836 Soave Francesco S. F. 426, (6-35) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone BlairTorino 1846 Soave Francesco S. F. 427, (3-35) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Firenze 1847 Soave Francesco S. F. 428, (5-28) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Firenze 1847 Soave Francesco S. F. 429, (527-21) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Firenze 1849 Soave Francesco S. F. 430, (2-51) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Firenze 1849 Soave Francesco S. F. 431, (197-6) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, ampliate da Giuseppe Ign. Montanari, Firenze 1849 Soave Francesco S. F. 432, (204-10) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, ampliate da Giuseppe Ign. Montanari, Firenze 1849 Soave Francesco S. F. 433, (8-65) Istituzioni di retorica e belle lettere, Firenze 1849 Soave Francesco S. F. 434, (8-48) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Napoli 1849 Soave Francesco S. F. 435, (51-62) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Napoli 1852 Soave Francesco S. F. 436, (3-24) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Torino 1853 Soave Francesco S. F. 437, (9-41) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Torino 1853 Soave Francesco S. F. 438, (18-43) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Napoli 1853 Soave Francesco S. F. 439440, (51-53-54) Istituzioni di retorica e belle lettere tratte dalle lezioni di Ugone Blair, Napoli 1857 Soave Francesco S. F. 441, (3-58) Istituzioni di retorica e belle lettere, Capolago 1862 Soave Francesco S. F. 442, (3-20) Opere di Quinto Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni, Venezia 1802 Soave Francesco S. F. 443-444, (34-10-11) Opere di Quinto Orazio Flacco volgarizzate, Voll. 2, Venezia 1812 Soave Francesco S. F. 445, (34-8) Opere di Quinto Orazio Flacco volgarizzate, Venezia 1812 Soave Francesco S. F. 446, (51-43) Le opere di Esiodo tradotte in versi italiani con annotazioni, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 446, (51-43) Satire, Epistole e Arte poetica di Q. Orazio Flacco tradotte con nuova riordinazione dell' Arte poetica, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 448 b, (50-129) Danone e Vizia, azione melodrammatica, 1821 ms Soave Francesco S. F. 449, (17-77) La filosofia di Kant esposta e esaminata, Modena 1803 Soave Francesco S. F. 450, (9-13 La filosofia di Kant esposta e esaminata, Venezia 1804 Soave Francesco S. F. 451, (5-43) La filosofia di Kant esposta e esaminata, Venezia 1804 Soave Francesco S. F. 452, (14-25) Le opere di Esiodo tradotte in versi italiani, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 453, (14-97) Le opere di Esiodo tradotte in versi italiani da detto Ch. Reg. Somasco con annotazioni, Roma 1826 Soave Francesco S. F. 454, (126-3) Le opere di Esiodo tradotte in versi italiani, Roma 1826 Soave Francesco S. F. 455, (134-35) Le opere di Esiodo tradotte in versi italiani, Roma 1826 Soave Francesco S. F. 456, (2-38) Memoria sopra l' ideologia del Sig. di Tracy, con note, Reggio 1820 Soave Francesco S. F. 457, (8-52) Memoria sopra il progetto di elementi di ideologia del Co. Destrutt. de Tracy, note, Reggio 1820 Soave Francesco S. F. 458, (83-15) Memoria sopra il progetto di elementi di ideologia del Co. Destutt. de Tracy, Modena 1824 Soave Francesco S. F. 459, (198-27) Memoria sopra il progetto di elementi di ideologia del Co. Destrutt. di Tracy, corredata di note, da un Sociodella Compagnia di Ges, Modena 1824 Soave Francesco S. F. 460, (202-4) Esame dei principi metafisici della zoanomia di Erasmo Darwin, 1804 Soave Francesco S. F. 461, (202-2) Esame dei principi metafisici della zoanomia di Erasmo Darwin, 10 Luglio 1804 Soave Francesco S. F. 462, (25-20) Mitologia ad uso delle scuole d' Italia, Vigevano 1810 Soave Francesco S. F. 464, (8-53) Mitologia, Milano 1816 Soave Francesco S. F. 465, (51-33) Mitologia, Milano 1816 Soave Francesco S. F. 466, (197-38) Mitologia, con aggiunta dell' orazione di S. Basilio Magno, Milano 1816 Soave Francesco S. F. 467, (45-25) Mitologia, Napoli 1817 Soave Francesco S. F. 469, (197-37 Mitologia, ad uso delle scuole d' Italia, Venezia 1819 Soave Francesco S. F. 470, (51-76) Mitologia, coll' aggiunta di un transunto delle Metamorfosi di Ovidio, Napoli 1821 Soave Francesco S. F. 471, (51-42) Mitologia, coll' aggiunta di un transunto delle Metamorfosi di Ovidio, Napoli 1821 Soave Francesco S. F. 472, (28-24) Mitologia, Vigevano 1822 Soave Francesco S. F. 473, (26-36) Mitologia, Venezia 1828 Soave Francesco S. F. 474, (7-39) Mitologia, Napoli 1847 Soave Francesco S. F. 475, (204-25) Mitologia, Torino 1830 Soave Francesco S. F. 476, (2-49) Mitologia ossia esposizione e descrizione dei riti religiosi dei Gentili, delle loro feste e dei loro giochi. Firenze 1830 Soave Francesco S. F. 477, (4-57) Mitologia, Parma 1833 Soave Francesco S. F. 478, (5-36) Mitologia, coll' aggiunta di un transunto delle Metamorfosi di Ovidio, Napoli 1833 Soave Francesco S. F. 479, (56-29) Mitologia, Napoli 1838 Soave Francesco S. F. 480, (2-46 Mitologia ossia esposizione e descrizione dei riti religiosi dei Gentili, delle loro feste e dei loro giochi coll' aggiunta di un transunto delle Metamorfosi di Ovidio, Napoli 1854 Soave Francesco S. F. 480 bis Mitologia ossia esposizione delle favole, Napoli 1847 Soave Francesco S. F. 481, (3-45) Mitologia, Roma 1841 Soave Francesco S. F. 482, (203-31) Storia del popolo ebreo, Vigevano 1813 Soave Francesco S. F. 483, (9-483) Storia del popolo ebreo, Vigevano 1814 Soave Francesco S. F. 484, (9-26) Storia del popolo ebreo, Vigevano 1815 Soave Francesco S. F. 485, (51-37) Storia del popolo ebreo, Venezia 1818 Soave Francesco S. F. 486, (9-25) Storia del popolo ebreo, Venezia 1820 Soave Francesco S. F. 487, 26-39) Storia del popolo ebreo, Venezia 1820 Soave Francesco S. F. 488, (12-44) Storia del popolo ebreo, Imola 1820 Soave Francesco S. F. 489, (9-2) Storia del popolo ebreo, Torino 1832 Soave Francesco S. F. 490, (51-46) Storia del popolo ebreo, Torino 1832 Soave Francesco S. F. 491, (26-14) Storia del popolo ebreo, Torino 1832 Soave Francesco S. F. 492, (28-17) Storia del popolo ebreo, Milano 1834 Soave Francesco S. F. 492, (28-17) Storia del popolo ebreo ad uso delle scuole d' Italia, Milano 1834 Soave Francesco S. F. 493, (204-41) Storia del popolo ebreo, Firenze 1835 Soave Francesco S. F. 494, (12-45) Storia del popolo ebreo, Milano ? Soave Francesco S. F. 495, 82-425) Storia del popolo ebreo, Milano 1850 Soave Francesco S. F. 496, (13-101) Storia del popolo ebreo, Torino 1847 Soave Francesco S. F. 496 b, (26-19) Storia del popolo ebreo, Torino 1847 Soave Francesco S. F. 497, (34-16) Storia del popolo ebreo, compendiata dal Prof. Francesco Soave ad uso delle scuole d' Italia, Venezia 1835 Soave Francesco S. F. 498, (6-61) Lettere. In Lettere inedite di 40 illustri italiani, Milano 1836 Soave Francesco S. F. 499, (15-19) Lettere all' ab. Cassina. In Bollettino storico della Svizzera italiana, Bellinzona, Lug. 1949 Soave Francesco S. F. 500, (17-49) Regole della versificazione latina e italiana, Pavia 1806 Soave Francesco S. F. 1, (5-35) Regole della versificazione latina e italiana, Vicenza 1832 Soave Francesco S. F. 502, (3-41) Opuscoli metafisici, Milano 1794 Soave Francesco S. F. 503, (51-44) Opuscoli metafisici, Venezia 1795 Soave Francesco S. F. 506, (14-36) Opuscoli metafisici, Vol. V, Venezia 1808 Soave Francesco S. F. 507, (54-111) Opuscoli metafisici, Venezia 1808 Soave Francesco S. F. 508, (512-60) Opuscoli metafisici, Milano 1810 Soave Francesco S. F. 509, (535-35) Opuscoli metafisici, Mantova 1811 Soave Francesco S. F. 510, (18-35) Opuscoli metafisici, Pisa 1814 Soave Francesco S. F. 511, (8-66) Opuscoli metafisici, Pisa 1814 Soave Francesco S. F. 512, (54-116) Opuscoli metafisici, Roma 1818 Soave Francesco S. F. 515, (51-63) Opuscoli metafisici, Napoli 1829 Soave Francesco S. F. 516, (203-43) Opuscoli metafisici, Bassano 1831 Soave Francesco S. F. 517, (44-26) Poesie Soave Francesco S. F. 517 b, (204-47) Poesia. In Poesie degli Accademici occulti nelle nozze Odescalchi-Giustiniani, Roma 1777 Soave Francesco S. F. 518, (51-29) Canzone, In Poesie in morte della March. Metilde Bovio Hercolani, Bergamo 1769 Soave Francesco S. F. 520, (13-68) La Gelosia, idillio di Gessner in italiano. In Poesie Accademici Occulti per nozze Odescalchi-Giustiniani, Roma 1777 Soave Francesco S. F. 521, (8-58) Rime in morte di g. P. Zanotti, Bologna 1766 Soave Francesco S. F. 522, (55-54) Canzone. In Applausi poetici a Don Maurizio Salabue, Lugano 1767 Soave Francesco S. F. 522 Don Maurizio Salabue canonico regolare lateranense, il quale predica in Lugano, 1767 Soave Francesco S. F. 523-541, (198-1-19) Raccolta delle opere complete, Voll. 19, Milano 1815-1817 Soave Francesco S. F. 531 b-541 b, (197-22-31 Opere complete, Voll. 10, Milano 1815 Soave Francesco S. F. 542-548, (199, 7-13) Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, Voll. 7, Milano 1778-1784 Soave Francesco S. F. 544, (199-9) Riflessioni intorno al nuovo e meraviglioso sonnambulo' descritto nella III.a parte di questo tomo. In Opuscoli scelti, Vol. III, pag. 265, Milano 1780 Soave Francesco S. F. 544, (199-9) Articolo di lettera al Sig. Carlo Amoretti sulla aurora boreale del 28 del passato Luglio. In Opuscoli scelti, Vol. III, pag. 253, Milano 1780 Soave Francesco S. F. 544, (199-9) Di un nuovo e meraviglioso' sonnambulo' : relazione. In Opuscoli scelti, Vol. III, pag. 204, milano 1780 Soave Francesco S. F. 545, (199-10) Piano di studi metafisici. In Opuscoli scelti, Vol. IV, pag. 124, Milano 1781 Soave Francesco S. F. 549, (203-35) Orazione di S. Basilio Magno ai giovani, tradotta, Parma 1835 Soave Francesco S. F. 550, (216-12) Orazione di S. Basilio Magno tradotta dal greco dal P. Francesco Soave .... In AA. VV.: Utili avvertimenti per insegnare .... le belle lettere, Vol. unico, pag. 407, Parma 1835 Soave Francesco S. F. 551, (62-1) Documenti per la pubblicazione delle sue opere estratte da Arch. Stato Milano: Studi antica Soave Francesco S. F. 552, (44-58) La scuola dei padri, commedia, ms Soave Francesco S. F. 554, (22-37) Scritti vari, ms Soave Francesco S. F. 555, (1-48) Epistolario, ms Socio Agostino 130-25 Lettere, ms Somaschi di S. Biagio-Roma 3-29 Breve esercxizio di nove giorni da prevenire la festa di S. Girolamo Miani, Roma 1768 Somaschi 3-31 Ordini per educare li poveri orfanelli conforme si governano dalli RR. Padri della Congregazione di Somasca, milano 1624 Somaschi 8-22 Esercizio divoto per nove giorni che precedono la festa di S. Girolamo Miani fondatore de' Ch. Reg. Somaschi, con un triduo per gli infermi, Genova 1834 Somaschi 8-23 Esercizio divoto per nove giorni che precedono la festa di S. Girolamo Miani fondatore de' Ch. Reg. Somaschi, con un triduo per gli infermi, Genova 1830 Somaschi 15-67 Officia propria pro Congregatione Clericorum Regularium de Somascha, Romae 1923 Somaschi 17-83 Oratori tre da cantarsi nel Collegio Clementino per l' Assunzione della B. Vergine, Roma 1755-1756-1760 Somaschi 18-0 Constitutiones Clericorum Regularium S. majoli Papiae Congregationis Somaschae et Doctrinae Christianae in Gallia, Romae 1626 Somaschi 18-01 Theses theologicae ad disputandum propositae a PP. Congreg. De Somascha in Ecclesia S. Mariae Magdalenae, Genuae 1664 Somaschi 19-31 Oratorio in onore di S. Girolamo Emiliani (musica di Pietro Crispi), Roma Clementino 1768 Somaschi 23-18 Saggi di calligrafia delle scuole normali del popolo di Pavia dirette dal cittadino Giacomo De Filippis. Anno 1 della Repubbl. Cisalpina, 1797, ms Somaschi 23-19 Commento al libretto Ordini per educare li poveri orfanelli ecc., Corbetta 1941, ms Somaschi 26-22 Breve esercizio per nove giorni da prevenire la festa di S. Girolamo Miani, Roma 1768 Somaschi 24-24 Officia a Clericis Regularibus Congregationis de Somascha recitanda, Modoetiae 1858 Somaschi 25-28 Ragguaglio sulle pubbliche funzioni nel 2 centenario del Collegio Clementino, Roma 1795 Somaschi 25-30 Officia a Clericis Regularibus Congregationis de Somascha recitanda, Modoetiae 1858 Somaschi 20-30 Constitutiones Clericorum Regularium S. majoli Papiae Congregationis Somaschae et Doctrinae Christianae in Gallia, Romae 1626 Somaschi 25-53 Vita del Servo di Dio D. Angiol Marco de' Conti Gambarana ...., Venezia 1865 Somaschi 35-37 Clemente VIII, Accademia di poesia che danno i Convittori del pontificio Collegio Clementino il 30.VIII.1855, Roma 1855 Somaschi 35-38 Fiori poetici in segno di esultazione offerti all' Ill.mo e R.mo Mons. Can. D. Alessandro Piegadi dai Padri Somaschi dell' orfanotrofio maschile di S. Maria della Visitazione, Venezia 1865 Somaschi 49-1 Festa accademica di lettere ed arti cavalleresche fatta in roma dai SS. Convittori del Collegio Clementino in onore del Ser.mo Luca Grimaldi Duce della Repubblica di Genova gi convittore nello stesso Collegio, Roma 1728 Somaschi 49-3 I Giochi secolari, festa accademica di lettere e arti cavalleresche celebrata in Roma nel 2 anno secolare del Nob. Pontificio Collegio Clementino dai Nobili Convittori del Collegio medesimo, Roma 1795 Somaschi 49-7 L' anno somasco, Maggio, Roma 1958 Somaschi 49-10 Applausi allo zelo ed eloquenza del rev.mo P. Abate D. Alberto M. Gazzavori etc., Accademia, Treviso 1695 Somaschi 49-19 Bonifacio VIII. Accademia di poesia che danno i convittori del Nobile Pontidicio Collegio Clementino della Congregazione Somasca, il d 1 Settembre 1857 Somaschi 49-40 Festa accademica di lettere e arti cavalleresche dai SS. Convittori del Collegio Clementino dei Padri della Congrgazione Somasca al Cardinal Ilario Chigi, Roma 1768 Somaschi 49-59 Trevisio XXX, Casale 1962 Somaschi 50-1 Oratorio per l' Assunzione della B.ma Vergine da cantarsi nel Collegio Clementino, Roma s. d. Somaschi 52-62 Storia del Collegio Reale di Genova sotto la direzione dei Padri Somaschi (1816-1837). Una pagina di storia del romanticismo genovese, parte 1.a, ms. (Arch. Stor. PP. Som.-Chiesa Madd. Genova, 1977) Somaschi 52-63 Storia del Collegio Reale di Genova sotto la direzione dei Padri Somaschi (1816-1837). Una pagina di storia del romanticismo genovese, parte 2.a, ms. (Arch. Stor. PP. Som.-Chiesa Madd. Genova, 1977) Somaschi 53-19 D. Giovanni Ceriani PreGen. Dei Padri Somaschi, 1946 Somaschi 52-29 L' anno somasco: dicembre, Roma 1960 Somaschi 55-29 Seminarii Patriarchalis in funere Jo.Baptistae Contareni lacrymae, Venetiis 1599 Somaschi - Bologna 55-40 Rime all' Ill.mo Sig. Baron Ignazio Simone Voet nobile d' Anversa convittore dell' Accademia del Porto, Bologna 1723 Somaschi - Bologna 55-41 Accademia pubblicamente tenuta dai nobili Accademici Ardenti del Porto sul finire dell' anno scolastico, Bologna 1724 Somaschi - Bologna 55-42 Accademia consacrata al E.mo P. D. Carlo Lodi Preposto Generale dei C. R. S. dai Nobili Accademici del Porto, Bologna 1724 Somaschi - Bologna 55-43 Accademia consacrata all' Ecc.mo Cardinale Prospero Lambertini dai Cav. Dell' Accademia del Porto, Bologna 1729 Somaschi - Bologna 55-44 Theses philosophicae publice propugnandae dicatae Thomae Cav. Rufo a Comite Julio Caesare De Lisca Accad. Ardentium convictore, Bologna 1723 Somaschi - Bologna 55-45 Rime al Sig. Card. Sebastiano Tanari dai Cav. Dell' Accademia del Porto, Bologna 1723 Somaschi - Bologna 55-46 Dafni: Rime pastorali dedicate al Sig. Card. Tom. Ruffo dai Cav. Dell' Accademia del Porto, Bologna 1722 Somaschi - Bologna 55-47 Auronte: Divertimento accademico consacrato sotto il sudd. Nome all' Em. Del Sig. Card. Curzio Origo dagli Ardenti della nobile Accademia del Porto, Bologna 1720 Somaschi - Bologna 55-48 Accadeia pubblicamente tenuta dai nobili Convittori Ardenti el Porto e consacrata all' E.mo Tommaso Card. Ruffo, Bologna 1721 Somaschi 64-7 Rime per il nascimento di D. Francesco Trivulzio Gallio, Como 1755 Somaschi 64-10 Poesie in onore di P. Francesco Manara, ms Somaschi 71-23 Componimenti accademici sopra diversi soggetti filosofici recitati dai SS. Convittori del Nobile Collegio Macedonio, Napoli 1768 Somaschi 85-104 Dello sponsalitio del B. Girolamo Emiani. Opera drammatica in musica rappresentata nel Conservatorio Casa Santa di Loreto in Napoli, musica di Andrea Marino, Napoli 1653 Somaschi 130-67 Somaschi vari: lettere, ms Somaschi 197-35 Trattatello di ortografia italiana ad uso del Collegio e Liceo di S. Antonio abate di Lugano, Lugano 1837 Somaschi 202-16 De ineffabili Trinitatis mysterio orationes habitae in Collegio Clementino, Roma 1768, 1805, 1821, 1822 Somaschi 202-17 Accademie nel Collegio del Ges a Ferrara Somaschi 200-30 Veliterna finium paroecialium ordo Cler. A Somascha et parochus S. Clementis. Summarium actorum pro ordine cc. 22 a Somascha, Roma 1941 Somaschi 200-35 Miscellanea per la 1.a Messa di P. Alberto Caroselli, 26.XI.1891 Somaschi 200- 44 Recitazioni sceniche al Clementino e in altri Collegi Somaschi 202-7 Ill. et Ex.mo Domino Petro Andreae Capello .. philosophicas theses Petrus Bianchi venetus in nobili Collegio S. Bartolomaei .... d. d. d., Brixiae 1759 Sommacale Antonio 82-16 Discorso per messa novella, ms Sommacale Antonio 201-79 Lettere, ms Sommaruga Enrico 36-91 Lettere, ms Sonsis Agostino 11-26 Per la morte di Mons. Alessandro Litta gi vescovo di Cremona, orazione, Cremona 1754 Sonsis Agostino 25-87 Dissertazine istorica sopra la immagine della Beata Vergine di S. Giorgio di Cremona detta volgarmente la Madonna del Coppo, Cremona 1752 Sonsis Agostino 53-162 Lettere, ms Sonsis Agostino 220-121 Per Mons. Neuroni vescovo di Como, canzonetta, ms Sonsis Agostino 220-121 Em.mo Card. Thomae Ruffo, endecasyllabi, ms Sonsis Agostino 220-121 La morte di Abele, poemetto al card. Tomm. Ruffo arcivescovo di Ferrara, ms Sonsis Agostino 220-121 Per l' Angelo Custode, sonetto, ms Sonsis Agostino 220-121 In morte di francesco Arisi, elegia, ms Sonsis Agostino 220-121 Al card. Tomm. Ruffo protettore dell' Accademia degli Intrepidi di Ferrara, ms Sonsis Agostino 220-121 Alla Madonna della Salute in Venezia, ms Sonsis Agostino 220-121 Per la incoronazione della Vergine fatta in Cremona, il 15.8.1732, ms Sonsis Agostino 220-122 Per nozze Giacomo Miani-Chiara da Riva , sonetto, ms Sonsis Agostino 220-122 Per S. Girolamo Miani, canzone, ms Sonsis Agostino 220-122 Per la morte di mOns. Alessandro Litta, canzone. Ms Sonsis Agostino 220-122 Per P. Trevisani crs, ottave, ms Sonsis Agostino 220-122 Per la promozione al cardinalato di Alberico Archinti, ms Sonsis Agostino 220-122 Per nozze Calcagnini-Scotti, canzone, ms Sonsis Agostino 220-122 A P. Enrico Dal Corno crs, terzine, ms Sonsis Agostino 220-122 A Carlo Firmian, sonetto, ms Sonsis Agostino 220-122 Al Sig. Co. Cesare Schinchinelli, poemetto, ms Sonsis Agostino 220-122 A P. Alfonso Socio vescovo di Lecce, ms Sonsis Agostino 220-122 Al Ser.mo G. Battista Cambiaso, sonetto, ms Sonsis Agostino 220-121-122 Rime, Voll. 2 Soria Domenico 33-28 Guida di Vercelli, vercelli 1857 Sormano Paolo Antonio 16-13 Il sacrificio, orazione panegirica per S. Gaetano Sormano Paolo Antonio 16-13 Il Sacro Concilio di palestina, panegirico di S. Siro, (Pavia) 1671 Sormano Paolo Antonio 16-13 I vaticinii, orazione panegirica per S. Antonio di Padova, (Torino) 1666 Sormano Paolo Antonio 16-13 Il G. Costo(?), penegirico per S. Domenico, (Milano) Sormano Paolo Antonio 53-163 Lettere, ms fr. Soro Domenico 13-26 Lettere, ms Sorrentini Emanuele 39-47 Lettere a P. Pietro Rossi, ms Sorrentini Tomaso 46-7 Lettere, ms Sostero Angelo 53-164 Lettere, ms Sostero Angelo 53-164-A Nais aquaeductibus Utini reparatis, 1823 Sostero Angelo 53-164-B De natura creatrice in nuptiis Jacobi De Concina, 1820, ms Sostero Angelo 53-164- C De natura creatrice in nuptiis Jacobi De concina, 1820 Sostero Angelo 53-164-D Per le faustissim enozze de' Signori di Caporiaco col nobile Signore Pier Antonio D. Ciconj, Udine 1832 Sostero Angelo 53-164-E Emanuele Lodi episcopo Utinensi parochialem ecclesiam S. Danielis primum invisente, carmen, 1820, ms Sostero Angelo 53-164-F Induzione letterale Emanuele Lodi Episcopo Utinensi paroechialem Ecclesiam S. Danielis primum invisente, carmen, 1820, ms Sostero Angelo 53-164-G Emauele Lodi episcopo utinensi Ecclesiam S. Danielis primum invisente, 1820 Spera F. 26-88 La poesia degli Angeli: lettura del canto XXVIII del Paradiso. In Lettere italiane, ott. 1990 Spaur Francesco 46-66 Lettere, ms Speranza Ferdinando 130-74 Lettere, ms Speranza Ferdinando 220.149 Lettere, ms Speranza Giovanni 196-15 Opere Spinola Agostino 14-42 Constitutiones pro Seminario Episcopali (Savona), Milano 1738 Spinola Agostino 25-31 Monitum pastorale, Milano 1749 Spinola Agostino 28-8 Monitum spirituale, Mediolani 1740 Spinola Agostino 53-165 Lettere, ms Spinola Agostino 85-6 Poesie Spinola Alberto 18-46 Discorso per l' unione al Serenissimo Bernardo Clavarezza, Genova 1616 Spinola Alberto 53-166 Lettere, ms Spinola Angelo 53-167 Lettere, ms Spinola Carlo 24-36 Componimenti in Accademia Affidati, Pavia Spinola Carlo 53-168 lettere, ms Spinola G. Battista 53-169 Lettere, ms Spinola Girolamo 53-170 Poesie Spinola Girolamo 82-101 Lettere, ms Spinola Lelio 201-160 Lettere, ms Spinola Lelio 201-162 Lettere a detto, ms Spinola Stefano 1-25 Scholastica Theologia, pars prima, Papiae 1681 Spinola Stefano 53-234 Lettere, ms Spinola Stefano 85-129 De libera et prudenti agibilium electione, Genova 1648 Stalli Natale 53-171 Lettere, ms Stampa Giuseppe 9-3 Epigrammata sacra heroica ethica, Mediolani 1727 Stampa Giuseppe 11-69 Anonymi novocomensis cumanus, RIS Stampa Giuseppe 20-17 Ludus serio expensus Tractatus de arithmetica progressione, Mediolani 1700 Stampa Giuseppe 24-27 Organum accademicum sive de corporis proceritate ac parvitate contentio, Milano 1699 Stampa Giuseppe 25-46 Novocomensis cumanus Stampa Giuseppe 26-56 Epigrammata sacra heroica, ethica, miscellanea in VII centurias distributa, milano 1727 Stampa Giuseppe 33-10 Ludus serio expensus nec non de aritmetica progressione tractatus, Mediolani 1700 Stampa Giuseppe 40-97 Carmen Jo. Ant. Vulpiis, 1725 Stampa Giuseppe 40-97 Carmen Jo. Antonii Vilpii episcopi comensis editum, Padova 1725 Stampa Giuseppe 40-98 Ad praecl. Arindum Algiense (N0zze Baldovini-De Gazze), elegia, 1712 Stampa Giuseppe 40-98 Ad praeclarissimum Arcadiae pastorem Irindum Aegiensem cum egregia nobili puella nuptias celebrantem Euristeus Paxbasius, elegia, 1712 Stampa Giuseppe 40-99 Accademia Collegio Gallio, ms, Como s. d. Stampa Giuseppe 40-99 Accademia presentata dai Convittori del Collegio Gallio di Como nel giardino del palazzo Garovo sul lago di Como, ms Stampa Giuseppe 40-100 Aloysio Pisano Procuratori, oratio, 1692 Stampa Giuseppe 40-100 Aloysio Pisano D. Marci Procuratori pro meritis electo, oratio, Venetiis 1692 Stampa Giuseppe 53-172 Lettere, ms Stampa Giuseppe 197-42 Ludus serio expensus etde arithmetica progressione tractatus, Milano 1700 Stampa Giuseppe 201-86 Ars oratoria in Collegio Clementino tradita, Roma 1706, ms Stampa Giuseppe 203-20 Epigrammata sacra, heroica, ethica, Milano 1727 Stampa Giuseppe 202-42 Appendice alla terza deca degli Annali di Como del P. tatti, Milano 1735 Stazzano Giacomo 85-67 Fioretti d' orationi. Pavia Bartoli 1593 Stecca Luigi 85-131 Affido dei minori alla comunit di tipo famigliare, 1989, ms Stefani Bortolo 9-19 Opuscoli Stefani Bortolo 16-12 Breve catechismo mariano, Torino 1932 Stefani Bortolo 23-27 Via Crucis pe rle anime apostole, ms Stefani Bortolo 52-49 Articoli Stefani Bortolo 53-173 Lettere, ms Stefani Bortolo 220-177 Lettere, ms Stella Andrea 46-158 Consulto teologico, ms Stella Andrea 53-174 Lettere, ms Stella Enrico 220-44 Lettere, ms Stellini Jacopo 2-37 Opere scelte filosofiche e poetiche, Udine 1827 Stellini Jacopo 3-26 De ortu et progressu morum, Venetiis (1740) Stellini Jacopo 4-2 Ragionamenti morali intorno alla Passione di G. Cristo, Milano 1827 Stellini Jacopo 4-31 Dell' educazione, volgarizzamento di Everardo Micheli, Siena 1877 Stellini Jacopo 11-94 Lettere a P. Bernardo, ms Stellini Jacopo 14-33 Opere scelte filosofiche e poetiche, Udine 1827 Stellini Jacopo 15-81 Scritti filosofici, a cura di A. Rocco, Milano 1942 Stellini Jacopo 16-32 Orazioni e ragionamenti, Padova 1781 Stellini Jacopo 16-38 Orazione. In Scelta di orazioni italiane di vari autori fatta ad uso del Collegio Gallio di Como, Como Stellini Jacopo 17-1-2 Lettere stelliniane e prospetto della dottrina stellinaiana, del Cav. Luigi Mabil, Voll. 2, Padova 1832 Stellini Jacopo 17-3 Saggio sopra l' origine e il progresso dei costumi tradotto da Melchiorre Spada, Bassano 1816 Stellini Jacopo 17-37 Dell' educazione, volgarizzamento di Everardo Micheli, Siena 1877 Stellini Jacopo 19-23-26 Opera omnia, Voll. 4, Patavii 1778 Stellini Jacopo 19-23-26 Opera omnia, Patavii 1778 Stellini Jacopo 19-29 Oratio habita in gymnasio patavino cum ethicen tradere ingrederetur, Padova Stellini Jacopo 26-11 Saggio dell' origine del progresso dei costumi e delle opinioni a' medesimi pertinenti, volgarizzato da Ludovico Valeriani, Siena 1829 Stellini Jacopo 28-1-4 Opera omnia, Voll. 4, Patavii 1778 Stellini Jacopo 33-4 Dissertationes IV, Patavii 1764 Stellini Jacopo 33-31 Saggio sull' origine e sui progressi dei costumi, volgarizzato da Ludovico Valeriani, Siena 1829 Stellini Jacopo 34-2 Saggio sopra l' origine e il progresso dei costumi e delle opinioni ai medesimi pertinenti, volgarizzato da Ludovico Valeriani, Milano 1806 Stellini Jacopo 34-36 Lettere stelliniane e prospetto della dottrina stelliniana intorno al progresso e all' origine dei costumi del Cav. Luigi Mabil, Padova 1832 Stellini Jacopo 44-39 Etica, volgarizzata da Francesco Bottoni, ms Stellini Jacopo 44-55 Miscellanea, ms Stellini Jacopo 45-50 Poeisie originali e tradotte, Padova 1782 Stellini Jacopo 51-30 Saggio sopra l' origine e il progresso dei costumi, tradotto da Melchiorre Spada, Stellini Jacopo 52-4-5 Filosofia morale, Voll. 2, Firenze 1846 Stellini Jacopo 53-175 Lettere, ms Stellini Jacopo 202-54 Dissertationes IV, Padova 1764 Stoppani Alessandro 53-176 Lettere, ms Stoppiglia Angelo 6-3 Preces, ms Stoppiglia Angelo 6-6 Note pi interessanti della mia vita, ms Stoppiglia Angelo 6-8 Appunti vari, ms Stoppiglia Angelo 11-51 1. Galateo del seminarista 2. idem Stoppiglia Angelo 12-7 Primizie e cose casre, ms Stoppiglia Angelo 12-8 Preghiere in greco, ms Stoppiglia Angelo 12-9 Appunti letterari, ms Stoppiglia Angelo 12-10 Appunti personali, ms Stoppiglia Angelo 12.32 Esercitazioni scolastiche di lingua italiana, ms Stoppiglia Angelo 12-33 Brevi sunti di filosofia, ms Stoppiglia Angelo 12-34 Repertorio di cose riguardanti i religiosi, ms Stoppiglia Angelo 12-35 Memorie di governo del suo provincialato, ms Stoppiglia Angelo 13-16 Studi profani, ms Stoppiglia Angelo 13-17 Varia, ms Stoppiglia Angelo 13-29 Discorso sulle anime del Purgatorio, Rapallo 1900, ms Stoppiglia Angelo 15-12 Memorie della soppressa chiesa di Santo Spirito in Genova, Genova 1933 Stoppiglia Angelo 15-29 Vita di S. Girolamo Miani: storia, letteratura, arte, Genova 1934 Stoppiglia Angelo 15-33 memorie della soppressa chiesa di S. Spirito in Genova, Genova 1933 Stoppiglia Angelo 15-34 Lo scultore Antonio Canepa, Genova 1931 Stoppiglia Angelo 15-34-B Lo scultore Antonio Canepa, Genova 1932 Stoppiglia Angelo 16-12 Nel 2 centenario della nascita dell' abate Giuseppe Parini, Genova 1929 Stoppiglia Angelo 16-14 Una nuova lettera di S. Girolamo Emiliani e notizie intorno alle altre sue lettere, Genova 1914 Stoppiglia Angelo 16-15 Il Collegio di S. Giorgio dei Padri Somaschi in Novi Ligure, Genova 1930 Stoppiglia Angelo 16-15 Francesco Soave crs. Biografia e bibliografia, Genova 1931 Stoppiglia Angelo 16-15 Jacopo Stellini: notizie biografiche e bibliografiche, Genova 1930 Stoppiglia Angelo 16-15 Capitoli Generali e Prepositi Generali dell' Ordine dei Ch. Reg. Somaschi dal 1528 al 1927, Genova 1927 Stoppiglia Angelo 16-35 Girolamo Miani: storia, letteratura, arte, Genova 1934 Stoppiglia Angelo 21-29 Miscellanea Stoppiglia Angelo 22-1 Note storiche sugli istituti di beneficenza, ms Stoppiglia Angelo 22-34 Discorso sulle anime del Purgatorio, ms Stoppiglia Angelo 23-1 I Papi e la Congregazione somasca, ms Stoppiglia Angelo 23-52 Scritti spirituali, ms Stoppiglia Angelo 25-21 La chiesa della Maddalena in Genova, Genova 1929 Stoppiglia Angelo 25-23 Miscellanea Stoppiglia Angelo 25-24 Statistica dei Padri Somaschi, Voll. ...., Genova 1931-34 Stoppiglia Angelo 25-25 La chiesa della Maddalena in Genova, Genova 1929 Stoppiglia Angelo 25-26 Miscellanea Stoppiglia Angelo 31-44 Per vestizione di Suora, ms Stoppiglia Angelo 36-13 Lettere indirizzate a P. Angelo Stoppiglia, ms Stoppiglia Angelo 36-15 Lettere indirizzate a P. Angelo Stoppiglia, ms Stoppiglia Angelo 36-16 Lettere indirizzate a P. Angelo Stoppiglia, ms Stoppiglia Angelo 36-29 I Somaschi a Pavia, ms Stoppiglia Angelo 37-32 Note sulla terza edizione delle Costituzioni Stoppiglia Angelo 40-40 Varia, ms Stoppiglia Angelo 46-156 Ammonizioni di vita spirituale, ms Stoppiglia Angelo 46-162 Diario dal Dicembre 1923 all' Aprile 1926, ms Stoppiglia Angelo 46-163 Diario dal 1923 al 1932, ms Stoppiglia Angelo 50-6 Riflessioni spirituali, ms Stoppiglia Angelo 51-23 In memoria del P. Angelo Cerbara dei Somaschi, Roma 1915 Stoppiglia Angelo 130-28 Schuster e Moltymaner: manuale di storia biblica, traduzione dal tedesco, ms Stoppiglia Angelo 130-29 Canossa, ms Stoppiglia Angelo (130-30 ???) Per la 1.a Comunione nel Collegio Emiliani di Nervi, 29.VI.1905 Stoppiglia Angelo 130-79 Lettera a Bartolotto Giuditta, 13.7.1918, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Lettera a Mons. Angelo Scapardini vescovo di Vigevano, 14.11.1924, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Lettera a Casati, bibliotecario a Como, 17.6.1924, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Lettera al prof. Calcaterra Carlo, 5.2.1921, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Lettera a Locatelli a Bergamo, 22.1.1932, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Lettere a P. Tentorio Marco, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Lettera a Ronchetti Carlo, 24.1.1911, ms Stoppiglia Angelo 130-79 Epistolario, ms Stoppiglia Angelo 130-131 Philosophia: obiectiones, ms Stoppiglia Angelo 130-132 Cosmologia, ms Stoppiglia Angelo 130-133 De matrimonio et de Eucharestia, ms Stoppiglia Angelo 130-134 De poenitentia, ms Stoppiglia Angelo 130-135 De sacramentis in genere. De baptismo. De poenitentia, ms Stoppiglia Angelo 130-136 De praeceptis, ms Stoppiglia Angelo 130-137 De praeceptis, ms Stoppiglia Angelo 130- 138 De iustitia et iure, ms Stoppiglia Angelo 130-139 De legibus. De virtutibus Stoppiglia Angelo 130-140 De actibus humanis, ms Stoppiglia Angelo 130-141 Fonti per la storia dello stato veneto e altre note, ms Stoppiglia Angelo 130-142 Antropologia e teologia naturale, ms Stoppiglia Angelo 130-144 Esercizi scolastici latini, ms Stoppiglia Angelo 201-31 Pensieri etici, meditazioni, istruzioni e detti diversi raccolti da vari autori, ms Stoppiglia Angelo 220-64 Lettere a P. Angelo Stoppiglia durante il rettorato di Nervi, ms Stoppiglia Angelo 220-107 Costituzioni per i novizi, traduzione, ms Stoppiglia Angelo 220-115 Regole per i fratelli laici della Congregazione Somasca, traduzione, ms Stoppiglia Angelo 220-197 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-198 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-200 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-201 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-202 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-203 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-204 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-205 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-206 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-207 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-8 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-209 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-210 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-211 N. Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-212 lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-213 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-214 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-215 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-216 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-217 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-218 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-219 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-220 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-221 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-222 Lettere a P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-223 Varii. Letterea P. Stoppiglia Angelo, ms Stoppiglia Angelo 220-224 Varii. Lettere a P. Stoppiglia Angelo Stoppiglia Angelo 220-235 Recensioni Stoppiglia Angelo 220-243 Note pedagogiche, ms Stoppini Gaetano Felice 53-177 Lettere, ms Strambi Vincenzo 220-185 Lettere, ms Stranio Ludovico 53-178 Lettere, ms Studiosi Raimondo 53-179 Lettere, ms Suardi Gregorio 201-113 Lettere, ms Suardi Gregorio 202-38 Piano di studi, 1798, ms Sugana Giuseppe 52-57 Oratio ad Ferrarienses cum Collegium clementinum recens institutum PP. Congreg. Somaschae excolendum traderent, 26 Marzo 1675 Suore Somasche 130-80 Lettere, ms Tabor Alessandro 53-180 lettere, ms Tadisi Ignazio 1-56 Metametrica, )incompleto), ms Tadisi Ignazio 17-93 Il numero oratorio ovvero dell' arte di armonia nella prosa, Cremona 1749 Tadisi Ignazio 46-36 Lettere, ms Tadisi Ignazio 46-132 Utrum Superior Regularis possit expendere de bonis conventus in usum proprium, ms Tadisi Ignazio 49-51 Carmina, ms Tadisi Ignazio 85-12 Vita di Vincenzo Ruggini, ms Tadisi Ignazio 85-18 bis Quesiti teologici circa lo stipendio e la riduzione delle messe, ms Tadisi Ignazio 85-37 Elucubrationes metametricae Tadisi Ignazio 85-125 Il numero oratorio, Cremona 1749 Tagliaferro Cesare 40-82 Lettere a detto, ms Tagliaferro Cesare 45-79 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Tagliaferro Cesare 46-172 Conf. Ritiri, Novizie Orsoline, ms Tagliaferro Cesare 46-173 Conf. Ritiri, Novizie, Orsoline, ms Tagliaferro Cesare 46-174 Prediche varie, ms Tagliaferro Cesare 46-164 Quaderno di studio, ms Tagliaferro Cesare 46-165 Quaderno di studio, ms Tagliaferro Cesare 46-166 Quaderno di studio, ms Tagliaferro Cesare 46.167 Quaderno di studio, ms Tagliaferro Cesare 46-168 Quaderno di studio, ms Tagliaferro Cesare 46-169 Prediche varie, ms Tagliaferro Cesare 46-170 Prediche varie, ms Tagliaferro Cesare 46-171 Ritiro Orsoline, ms Tagliaferro Cesare 47-90 Opere Tagliaferro Cesare 81-22 Lettere, ms Tagliaferro Giovanni 1-14 Leone XIII P. M. devis emensis lustris Sacrum sedintegrante, plausus, Genova 1887 Tagliaferro Giovanni 1-14 Collegium Anselmianum Leone XIII P. M. auspice restitutum. Esametri. In Omaggio dei genovesi, 1887 Tagliaferro Giovanni 36-27 Epistolario, ms Tagliaferro Giovanni 55-28 Lo studio della storia non coltivato, terzine, ms Taglioni Gian Paolo 46-13 Lettere, ms Taglioni Gian Paolo 53-181 Lettere, ms Tamburrini Severino 24-29 Appunti di storia critica. In Paolo Campello Della Spina: lettera aperta al prof. Fornari, Roma 1901 Tamburrini Severino 15-21 Appunti di storia critica, Roma 1901 Tamburrini Severino 15-22 Il Card. Alimonda e il P. Nicol Biaggi, Roma 1905 Tamburrini Severino 15-23 il Card. Alimonda e il P. Nicol Biaggi, Roma 1905 Tamburrini Severino 15-44 Appunti di storia critica, Roma 1901 Tamburrini Severino 17-61 Il P. Nicol Biaggi, Roma 1905 Tamburrini Severino 26-4 Memorie intorno alla vita di D. Domenico Savar c. r. s., Roma 1895 Tamburrini Severino 26-5 Memorie intorno alla vita di D. Domenico Savar c r s, Roma 1895 Tamburrini Severino 26-6 Memorie intorno alla vita di D. Domenico Savar c r s, Roma 1895 Tamburrini Severino 26-7 Memorie intorno alla vita di D. Domenico Savar c r s, Roma 1895 Tamburrini Severino 46-20 Lettere, ms Tamburrini Severino 220-19 6 Aprile 1930, una Messa Novella e un 40 di Sacerdozio, ms Tamburrini Severino 224-24 Memorie intorno alla vita di D. Domenico Savar, Roma 1895 Tamburrini Severino 227-23 Il P. Nicol Biaggi c. r. somasco, Roma 1905 Tamburrini Severino 227-24 Il P. Nicol Biaggi c. r. somasco Tamburrini Severino 229-46 Il Card. G. Alimonda e il P. Nicol Biaggi, Roma 1905 Tamburrini Severino 234-47 Il Card. Alimonda e il P. Nicol Biaggi, Roma 1905 Tamburrini Severino 242-10 La chiesa di S. Maria in Aquiro e N. S. di Lourdes. In Feste cinquant...in S. Maria in Aquiro, Roma 1908 Tamburo Stefano 36-45 Lettere, ms Tarditi Giovanni 1-51 Tesi di laurea, 1966, ms Tarditi Giovanni 70-31 Il Laudario dei Disciplinati di S. Croce di Urbino, 1966, ms Tarditi Giovanni 220-69 Lettere, ms Targhetta Giacomo 53-182 Lettere, ms Tasca Vincenzo Manz. 1636 bis La dottrina di San Carlo Borromeo, Milano, Cerri, 1626 Tatti Primo Luigi 27-28 Vita di S. Liborio, Como 1664 Tatti Primo Luigi 27-28 L' humilt esaltata osia Vita di S. Giovanni Oldrati detto da Meda, Como 1677 Tatti Primo Luigi 53-183 Lettere e osservazioni sopra le Decadi di P. Tatti (Giacomo Fontana), ms Tatti Primo Luigi 85-36 Sanctuarium seu Martyrologium Sanctae Novocomensis Ecclesiae ecc. Tatti Primo Luigi 85-95 Le vittorie gloriose de' Santi campioni Thirso e Palmatio, Como 1666 Tatti Primo Luigi 200-37-38 Degli Annali sacri della citt di Como, Voll. 2, Como 1663-1683 Tatti Primo Luigi 202-39-41 Gli Annali sacri della citt di Como, Voll. 3, Milano 1683 Tatti Primo Luigi 209-41 La fedelt coronata: S. Fedele, Como 1676 Tatti Primo Luigi 220-33 Lettera a Defendente Lodi, ms Tatti Pier Domenico 199-37 Consulto giuridico Tavola Celeste 220-103 Lettere, ms Telbechea Idigoras J. J. 25-164 Ignacio de Loyola solo y a pie, Salamanca 1990 Temofonte Antonio 45-80 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Temofonte Antonio 220-108 Lettere, ms Tentorio Marco T. M. 2, (85-17 bis) Storia dei Padri Somaschi in S. Maria Piccola di Tortona Tentorio Marco T. M. 4, (40-66) Scritti somaschi Tentorio Marco T. M. 6 a, (81-3) Scritti di storia somasca, ms Tentorio Marco T. M. 6 b, (81-4) Scritti di storia somasca, ms Tentorio Marco T. M. 6 c, (81-5) Scritti di storia somasca, ms Tentorio Marco T. M. 8, (40-95) Lezioni di storia somasca, ms Tentorio Marco T. M. 10, (56-1) Case somasche Tentorio Marco T. M. 12, (49-53) I Padri Somaschi, ms Tentorio Marco T. M. 14, (130-89) I Somaschi, SEI, 1952 Tentorio Marco T. M. 16, (15-83) i Somaschi, SEI, 1952 Tentorio Marco (Escobar Mario) T. M. 18, (17-113) I Somaschi dal 1 Volume dell' opera Oridini e Congregazioni religiose, Torino, s. d. Tentorio Marco T. M. 20, (220-188) I Somaschi, ms Tentorio Marco T. M. 22, (11-92) Scritti vari, (con indice), ms Tentorio Marco T. M. 24, (11-102) Discorso inricordo di P. Pigato, recitato a Nove, il 26.4.1981. In Como, est. 1981 Tentorio Marco T. M. 25, (209-12) Personalit artistica e letteraria di Padre G. battista Pigato. In Como, n. 2, est. 1981 Tentorio Marco T. M. 28, (84-46) In memoria del R.mo P. Luigi Zambarelli, 1946 Tentorio Marco T. M. 30, (50-138) Suggerimenti per la tesi di P. Chiesa, ms Tentorio Marco T. M. 34 a-f, (56-9-14) Saggio storico sullo sviluppo dell' ordine Somasco dal 1569 al 1650, Voll. 6, ms Tentorio Marco T. M. 36, (200-4) Distribuzione delle sedi dell' ordine dei Padri Somaschi nel mondo dalle origini a oggi. In Annali di scienze e stdui di geografia, Genova, agosto 1951 Tentorio Marco T. M. 38, (205-84) Claudio Cesare Secchi: fece di Alessandro Manzoni il suo quinto Vangelo, pag. 197. In Como: Ora e allora, a cura di Piero Collina, 1981 Tentorio Marco T. M. 40, (47-64) Storia del corpo legittimo dell' Ordine dino alla soppressione, 1784-1810 Tentorio Marco T. M. 42, (45-18) Alcune note sulla relazione della Compagnia dei Servi dei poveri coi Padri Cappuccini Tentorio Marco T. M. 44, (130-150) Il Venerabile Servo di Dio Mons. Caracciolo Troiano vescovo di Nova, ex alunno dei Padri Somaschi Tentorio Marco T. M.46, (47-91) Le Costituzioni della Compagnia, ms Tentorio Marco T. M. 48, (70-28) Scritti vari Tentorio Marco T. M. 50, (49-8) Una inedita preghiera del sec. XVI alla Mater Orphanorum. Estratto Rivista, 1957 Tentorio Marco T. M.52, (56-8) La Mater Orphanorum nella innologia medioevale, ms Tentorio Marco T. M. 54, (82-133) L' invocazione Mater Orphanorum nella innologia medioevale Tentorio Marco T. M. 56, (85-11) Maria SS. Mater Orphanorum, nella innologia latina del Medioevo, ms Tentorio Marco T. M.58, (130-149) La Madonna del buon Consiglio di sassello, P. Buonfiglio Antonio e Alessandro Manzoni Tentorio Marco T. M. 60, (130-102) Contributo dei Padri Somaschi alla storia della cultura nel sec. XVIII, ms Tentorio Marco T. M. 64, (47-57) Storia dell' Ordine somasco dal 1769, parte 1.a, ms Tentorio Marco T. M. 66, (47-58) Storia della Provincia Lombarda, 1784-1797, ms Tentorio Marco T. M. 68, (47-59) Storia della Provincia Piemontese, 1784-1803, ms Tentorio Marco T. M. 70, (47-60) Storia della Provincia Veneta, 1784-1810, ms Tentorio Marco T. M. 72, (47-61) Storia della Provincia Lombardo-veneta fino alla soppressione, 1796-1810, ms Tentorio Marco T. M. 74, (47-62) Storia della Provincia Napoletana, fine sec. XVIII, ms Tentorio Marco T. M. 74 bis, (47-63) Storia della Provincia Lombarda, 1797-1810, ms Tentorio Marco T. M. 76, (13-105) Per la storia dei Padri Somaschi in Como, 2 copie, Vol. V, Graficop, Como 1982 Tentorio Marco T. M. 78, (1-33) Giuseppe Landini: S. Girolamo Emiliani ecc. (recensione). In Ecclesia, Lug. 1949 Tentorio Marco T. M. 80, (22-58) Girolamo Emiliani primo fondatore delle scuole professionali in Italia, Como 1976 Tentorio Marco T. M. 82, (56-17) Storia del Collegio di S. Cipriano di Murano, 1969 Tentorio Marco T. M. 86, (1-35) Il Collegio dei Padri Somaschi in casale Monferrato, ms Tentorio Marco T. M. 88, (56-15) Il Collegio dei Padri Somaschi in Casale Monferrato, ms Tentorio Marco T. M. 90, (1-37) L' Orfanotrofio di S. Maria della Misericordia di Vicenza, ms Tentorio Marco T. M. 92, (25-32) Il Seminario di Somasca Tentorio Marco T. M. 94 a, b, (25-34-35) L' Accademia di Somasca. In Santuario di S. Girolamo Emiliani, 1938-1939 Tentorio Marco T. M. 95, (6-59) Ven. P. Francesco Spaur di Trento, Roma 1961 Tentorio Marco T. M. 96, (50-58) L' Orfanotrofio di Reggio Emilia, ms Tentorio Marco T. M. 98, (54-106) L' Orfanotrofio di S. Martino di Reggio Emilia, Roma 1963 Tentorio Marco T. M. 100, (220-257) Alcuni documenti inediti riguardanti la storia dei nostri orfanotrofi nel sec. XVI, ms Tentorio Marco T. M. 102, (130-53) Storia del Collegio di S. Martino di Velletri, ms Tentorio Marco T. M. 104 Somasca, (da Sam Girolamo al 1850), ms Tentorio Marco T. M. 104 Somasca, (da San Girolamo al 1850), 1984 Tentorio Marco T. M. 106, (46-128) Cenni storici sul Collegio di S. Antonio di Lugano dei Padri Somaschi, ms Tentorio Marco T. M. 108, (4-115) Il Collegio di S. Antonio dei Padri Somaschi di Lugano, ms Tentorio Marco T. M. 110, (56-7) Cennistorici sull' Orfanotrofio di Brescia, ms Tentorio Marco T. M. 112, (56-6) Cenni storici sull' Orfanotrofio di Brescia, ms Tentorio Marco T. M. 116, (55-4) Cenni storici sull' Orfanotrofio della Misericordia di Brescia diretto dai Padri Somaschi, 1532-1810, Roma 1969 Tentorio Marco T. M. 118, (46-131) Note a Somaschi a Ferrara di P. Luigi Zambarelli, ms Tentorio Marco T. M. 120, (130-148) Saggio di aggiunte alla monografia du Ferrara di P. Luigi Zambarelli Tentorio Marco T. M., 122, (130-88) Il Collegio S. Bartolomeo di Merate, ms Tentorio Marco T. M. 124, (49-9) Maria Egiziaca di Rivolta. Estratto da Rivista, 1958 Tentorio Marco T. M. 126, (45-27) Maria Egiziaca di Rivolta Tentorio Marco T. M. 128, (220-233) L' Orfanotrofio della Divina Provvidenza in Casale Monferrato Tentorio Marco T. M. 130, (53-9) Martinitt e Stelline. In Diocesi di Milano, marzo 1963 Tentorio Marco T. M. 132, (22-66) Note sull' origine di alcune parrocchie somasche, ms Tentorio Marco T. M. 134 a, b, c, d, (85-28-29-30-31) Storia dei Somaschi in Santa Maria Piccola di Tortona (1540-1802), 1.a parte. In Julia Dertona, Voll. 4 Tentorio Marco T. M. 136, (44-41) Storia dei Padri Somaschi in Tortona, ms Tentorio Marco T. M. 138, (25-37) Storia dei Somaschi in S. Maria Piccola di Tortona. In Julia Dertona Tentorio Marco T. M. 138, (25-37) Julia Dertona, Tortona, anno XXVI, sec. Serie, fasc. 58, aprile 1978-1979 Tentorio Marco T. M. 138, (25-37) Tentorio Marco T. M. 138, (25-37) Julia Dertona. Tortona, anni XXI-XXII, sec. Serie, fasc. 53-54, marzo 1975 Tentorio Marco T. M. 138, (25-37) Julia Dertona. Tortona, anni XXIII-XXIV-XXV, sec. Serie, fasc. 55, 56, 57, giugno 1978 Tentorio Marco T. M. 138, (25-37) Julia Dertoma. Tortona, anni XVI-XVII-XVIII, seconda serie, fsc. 47-50, giugno 1971 Tentorio Marco T. M. 140, (67-45) Collegio Gallio: perennit di una nobile tradizione, In Como, 1973, n. 2, pag. 72-73 Tentorio Marco T. M. 142, (39-66) M. 144, (39-67) T. M. 146, (11-91) Il Serminario vescovile di Belluno e i Padri Somaschi Tentorio Marco T. M. 144, (30-34) Storia dell' Orfanotrofio della Misericordia di Brescia, ms Tentorio Marco T. M. 148, (22-62) I Somaschi nella Svizzera italiana. In Helvetia sacra, 1976 Tentorio Marco T. M. 150, (25-40, 25-41) I Padri Somaschi nella parrocchia della Maddalena di Genova, Genova 1976 Tentorio Marco T. M. 152, (25-44) I Somaschi in Svizzera, 1976 Tentorio Marco T. M. 154, (52-60) Storia del Collegio Reale di Genova sotto la direzione dei Padri Somaschi (1816-1837). Una pagina di storia del romanticismo genovese. Con dedica, ms Tentorio Marco T. M. 156, (11-57) Per la storia dei Padri Somaschi in Como: note e documenti, Genova 1978 Tentorio Marco T. M. 158, (46-152) Capitoli sul teatro, ms Tentorio Marco T. M. 160, (17-100) Agostino Ubaldini somasco, Roma 1977 Tentorio Marco T. M. 162, (6-87) Per la storia dei Padri Somaschi in Como, Genova 1978 Tentorio Marco T. M. 164, (6-80) Per la storia dei Padri Somaschi in Como, Genova 1978 Tentorio Marco T. M. 166, (17-101) Per la storia dei Padri Somaschi in Como. Note e documenti, Genova 1978 Tentorio Marco T. M. 168, (85-32) Per la storia dei Padri Somaschi in Como. Note e documenti, Vol. II, Genova 1980 Tentorio Marco T. M. 170, (24-41) Storia dei Somaschi in Santa Maria Piccola di Tortona (1540-1802), 1.a parte. In Pro Julia Dertona, (dal giugno 1971 al 1980) Tentorio Marco T. M. 172 a, b, (25-70-71) Per la storia dei Padri Somaschi in Como. La scuola nel Collegio Gallio nel secolo XIX, Vol.VI, Como 1983 Tentorio Marco T. M. 174, (40-67) Scritti letterari, ms Tentorio Marco T. M. 176, (64-28) I Trasformati Tentorio Marco T. M. 178 a, b, c, (55-1-3) Articoli a stampa, Voll. 3 Tentorio Marco T. M. 180, (1-38) I Grandi del cattolicesimo, ms Tentorio Marco T. M. 182, (7-60) Corrispondenza con Enciclopedia Treccani, ms Tentorio Marco T. M. 184, (220-55) Corrispondenza con l'Enciclopedia Treccani, ms Tentorio Marco T. M. 186, (50-133) Vita di P. Dorati, ms Tentorio Marco T. M. 186, (50-139) Lezioni di archivistica, ms Tentorio Marco T. M. 188, (201-42) Cronologia ecclesiastica, ms Tentorio Marco T. M. 190, (201-37) (vuoto) Tentorio Marco T. M. 191, (6-91) "Quel severo e giusto maestro", (Antonio Verghetti), In Ciao, Como!, Natale '79, pag. 89-92 Tentorio Marco T. M. 192, (7-59) Tentorio Marco T. M. 192, (7-59) Tentorio Marco T. M. 194, (45-46) Schemi e istruzioni religiose alla GIL, ms Tentorio Marco T. M. 195, (39-55) Scritti somaschi, ms Tentorio Marco T. M. 196, (51-7) Prediche, ms Tentorio Marco T. M. 198, (53-8) Questioni comensi, ms Tentorio Marco T. M. 200, (47-79) Giudizi, biblioteca, ms Tentorio Marco T. M. 201, (39-56) Scritti di storia somasca, ms Tentorio Marco T. M. 202, (130-153) Voci Enciclopedia Cattolica Tentorio Marco T. M. 204, (47-88) Quello che i Cattolici devono pensare del Papa, ms Tentorio Marco T. M. 208, (47-89) Quello che i Cattolici devono pensare del Papa, ms Tentorio Marco T. M. 208, (12-93) Quello che i Cattolici devono pensare del Papa, ms Tentorio Marco T. M. 210, (53-3) Nel centenario della morte di Apostolo Zeno e di Ludovico Antonio Muratori, 1950, ms Tentorio Marco T. M.212, (52-25) Istruzioni catechistiche, ms Tentorio Marco T. M. 214, (8-38) Predicanda, ms Tentorio Marco T. M. 216, (22-59) Alessandro Manzoni e il Collegio di S. Bartolomeo di Merate dei Padri Somaschi, Genova 1976 Tentorio Marco T. M. 220, (13-88) Dissertazioni sul Manzoni, Genova 1979 Tentorio Marco T. M. 222, (40-109) Epistolario dal 1930 al Giugno 1976, parte 1.a. Lettere senza data, parte 2.a. M. S Tentorio Marco T. M. 222, (40-109) Epistolario da Giugno 1971 a Dicembre 1973 Tentorio Marco T. M. 224, (40-110) Epistolario da Gennaio 1974 a Dicembre 1976 Tentorio Marco T. M. 226, (40-111) Epistolario da Gennaio 1977 a Dicembre 1977 Tentorio Marco T. M. 228, (40-112) Epistolario da Gennaio 1978 a Settembre 1978 Tentorio Marco T. M. 230, (40-113) Epistolario da Settembre 1978 a Dicembre 1978 Tentorio Marco T. M. 242, (85-41) Mazzuchelli Girolamo, ms Tentorio Marco T. M. 244, (40-65) Vita e opere di P. G. Francesco Baldini, ms Tentorio Marco T. M. 246, (46-99) Cenni biografici su P. Luigi Girolamo Gaspari PreProv. dei Padri Somaschi, ms Tentorio Marco T. M. 248, (13-46) Padri Somaschi di Como, ms Tentorio Marco T. M. 250, (45-49) Evangelista Dorati c r s, Roma 1958 Tentorio Marco T. M. 252, (49-36) Evangelista Dorati c r s, Roma 1958 Tentorio Marco T. M. 254, (82-21) Biografie di religiosi del Clementino che educarono Benedetto XIV, ms Tentorio Marco T. M. 255, (46-129) Discorso su fr. Paolo Marchiondi, ms Tentorio Marco T. M. 256, (11-58) Sacerdos moriens, poemation di P. Pigato G. B., tradottao ed edito a cura di detto, Sondrio 1978 Tentorio Marco T. M. 258, (11-64) Alcuni documenti inediti riguardanti la storia dei nostri orfanotrofi nel sec. XVI, ms Tentorio Marco T. M. 260, (85-9) Mese somasco: settembre, ms Tentorio Marco T. M. 262, (85-8) Visite a case: Piacenza, Lodi, Arenzano, Quarto, ms Tentorio Marco T. M. 263, (39-57) Scritti, ms Tentorio Marco T. M. 266, (208-17) Biografia di Ferrari Carlotta, ms Tentorio Marco T. M. 267, (39-58) Scritti, ms Tentorio Marco T. M. 268, (72-28) Alessandro Manzoni alunno dei Padri Somaschi nel Colegio S. Antonio di Lugano, 1961 Tentorio Marco T. M. 270, (55-53) Il Manzoni alunno dei Padri Somaschi nel Collegio S. Antonio di Lugano, Lecco 1961 Tentorio Marco T. M. 272, (25-48) Alessandro Manzoni alunno dei Padri Somaschi nel Collegio S. Antonio di Lugano, V Congresso manzoniano, 1961 Tentorio Marco T. M. 274 a, b, c, d, e, f, g, h, (81-14-21) Lettere, ms Tentorio Marco T. M. 274 m Epistolario Achille Gugiatti Tentorio Marco T. M. 274 n Epistolario Landini-Zoppi Tentorio Marco T. M. 274 o Epistolario Accorsi -Locatelli Tentorio Marco T. M. 274 p Epistolario Lodi-Zucchini Tentorio Marco T. M. 276, (12-94) Studio su Venini Francesco, ms Tentorio Marco T. M.278, (220-226) Giacomo De Filippi, Mons. Tosi e il Frassinello Tentorio Marco T. M. 280, (11-40) Vita di Fornasari Luigi Tentorio Marco T. M. 282, (21-34) Biografia di P. Antonio Buonfiglio con lettere commentate Tentorio Marco T. M. 282 bis, (21-34 bis) Biografia di P. Antonio Buonfiglio con lettere commentate, (brutta copia) Tentorio Marco T. M. 284, (85-55) Versione del poema De milite redivivo di P. G. Battista Pigato, ms Tentorio Marco T. M. 286, (85-54) Versione del poema "Pax in bello" di P. G. Battista Pigato, ms Tentorio Marco T. M. 288, (85-53) Versione del poema Novorum heroum exemplum di P. G. Battista Pigato, ms Tentorio Marco T. M. 290, (85-59) Ordini generali per le opere: cntributo alla pedagogia dei Padri Somaschi nel sec. XVI Tentorio Marco T. M. 292, (85-60) Vincenzo Gambarana fedele compagno di S. Girolamo Emiliani Tentorio Marco T. M. 294, (85-61) L' improvvisatrice del Risorgimento, Giannina Milli: cenni biografici di Giannina Milli Tentorio Marco T. M. 295 a, b, (52-53, 52-54) Realt e spiritualit del Castello dell' Innominato, Como 1980 Tentorio Marco T. M. 295 c, (25-43) Alessandro Manzoni e il Collegio di S. Bartolomeo di Merate dei Padri Somaschi, Genova 1976 Tentorio Marco T. M. 296 a, (21-35) Mater Orphanorum, (manoscritto) Tentorio Marco T. M. 296 b, (21-36) Mater Orphanorum, (manoscritto) Tentorio Marco T. M. 298, (51-70) Considerazioni spirituali su Santi, ms Tentorio Marco T. M. 300, (51-45) Il pronome latino negli scrittori classici, Genova 1950 Tentorio Marco T. M. 302, (220-54) Corrispondenza sugli studi nello Studentato, ms Tentorio Marco T. M. 304, (54-105) Dimostrazione della tesi teologica come a ciascun uomo sia imputato il peccato di origine, ms Tentorio Marco T. M. 306, (48-35) Una lettera inedita di P. Vincenzo Strambi Tentorio Marco T. M. 308, (72-88) Alessandro Manzoni e i Padri Somaschi, Como 1973 Tentorio Marco T. M. 310, (72-89) Conversione del Manzoni e dell' Innominato e luoghi manzoniani, Como 1973 Tentorio Marco T. M. 312, (84-30) Conversione del Manzoni e dell' Innominato e luoghi manzoniani, Como 1973 Tentorio Marco T. M. 314, (25-73) Il Collegio San Girolamo in Somasca, ms Tentorio Marco T. M. 316, (25-74) Storia della casa di Somasca: epoca delle soppressioni, epoca della restaurazione, (1798-1823) Tentorio Marco T. M. 318, (45-90) Methodus studiorum e conseguenti espressioni culturali, 1983, ms Tentorio Marco T. M. 320, (45-91) I grandi ex alunni del Collegio Gallio, 1983, ms Tentorio Marco T. M. 322, (45-92) Methodus studiorum e conseguenti espressioni cultutali, 1983, ms Tentorio Marco T. M. 324, (45-93) Methodus studiorum e conseguenti espressioni culturali, pag. 83. In Il cardinal Tlomeo Gallio e il suo Collegio Tentorio Marco T. M. 326, (45-93 Ex alunni celebri del Collegio Gallio, pag. 151. In Il Cardinal Tolomeo Gallio e il suo Collegio Tentorio Marco T. M. 328, (45-94) Ex alunni celebri del Collegio Gallio, 1983, ms Tentorio Marco T. M. 330 La rocca di Somasca e l' Innominato. In Broletto, riv. N. 1, Genn.-Mar., pag. 56-57, 1985 Tentorio Marco T. M. 332 Girolamo Emiliani primo fondatore delle scuole professionali in Italia, documenti inediti, Genova 1976 Tentorio Marco T. M. 336 L' Orfanotrofio di S. Maria della Misericordia in Vicenza. Supplemento della Rivista dell' Ordine Tentorio Marco T. M. 338 Lettere di P. Stampa Giuseppe somasco a Ludovico Antonio Muratori con un po' di Alessandro Manzoni Tentorio Marco T. M. 340 Per la storia dei Padri Somaschi in Como, note e documenti, Vol. II, Genova 1980 Tentorio Marco T. M. 342 Giovanni Battista Pigato, Como 1981 Tentorio Marco T. M. 344 Nel nome di Lucia, Genova 1981 Tentorio Marco T. M. 346 Per la storia dei Padri Somaschi in Como, Vol. IV, Genova 1982 Tentorio Marco T. M. 347 Mie composizioni Tentorio Marco T. M. 348 Padre Giovanni Battista Pigato: Pax in bello, diario di un Cappellano militare (fronte) russo 1942-1943) Tentorio Marco T. M. 348 Mie composizioni Tentorio Marco T. M. 349 Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova 1985 Tentorio Marco T. M. 350 Giannina Milli poetessa ed improvvisatrice del nostro tempo. Archivio storico Padri Somaschi, Genova 1985 Tentorio Marco T. M. 351 Eugenia Gueglio: G. Battista Pigato, nel decennale della sua morte. Archivio Storico Padri Somaschi, Genova, S. M. Maddalena Tentorio Marco T. M. 352 L' Orfanotrofio di Verona, Genova 1986, ms Tentorio Marco T. M. 353 Lavoro( ms), Genova 1986 Tentorio Marco T. M. 354 Primo ingresso di S. Girolamo a Milano, Genova 1986 Tentorio Marco T. M. 355 Appunti sull' educazione femminile nell' Orfanotrofio di Milano, Genova 1985/86 Tentorio Marco T. M. 356 Soave Francesco, discorso Tentorio Marco T. M. 357 Valore sociale dell' opera di S. Girolamo, Genova 1986 Tentorio Marco T. M.358 Le esperienze di S. Girolamo Emiliani nel campo educativo, Genova 1986 Tentorio Marco T. M. 359 Storia della Provincia Napoletana dei Padri Somaschi, ms Tentorio Marco T. M. 360-361 Storia della istruzione nel Collegio Gallio di Como. Dal caI al IX cae dal X al XXII cap., Genova 1983, ms Tentorio Marco T. M.362 Storia dell' istruzione nel Collegio Gallio di Como, Genova 1983, ms Tentorio Marco T. M. 362 Storia dell' istruzione nel Collegio Gallio di Como. Parte incompleta, Genova 1983, ms Tentorio Marco T. M. 363 Girolamo a Bergamo, 1986, ms Tentorio Marco T. M. 364 I primi Somaschi e i Cappuccini, 1986, ms Tentorio Marco T. M. 365 Giannina Milli improvvisatrice e un quadro di Alessandro Manzoni. Cenni biografici e lettere inedite, ms Tentorio Marco T. M. 366 Somaschi in bibliografia Tentorio Marco T. M. 367 Bibliografia, analisi Tentorio Marco T. M. 368 L' invocazione Mater Orphanorum nella innologia medioevale Tentorio Marco T. M. 369 Girolamo e l' assistenza agli orfani, ms Tentorio Marco T. M. 370 L' apostolato di S. Girolamo e dei suoi compagni, ms Tentorio Marco T. M. 371 Materiale catechistico del sec. XVI nel nostro Archivio Generale e studi promossi sull' argomento, 1987, ms Tentorio Marco T. M. 372 Epistolario P. Marco Tentorio con P. Rossetti, Provinciale, 1980-86-87 Tentorio Marco T. M. 371-C Epistolario con P. Dario Alessandro, 19979 Gennaio 1986 Tentorio Marco T. M. 371-D Lucrezio, 1958 c. a. Tentorio Marco T. M. 372 Renier Michel Giustina. Cenni biografici Tentorio Marco T. M. 373 Francesco Saverio : Bianchi nell' epistolario del P. Laviosa, Roma 1987 Tentorio Marco T. M. 374 L' Orfanotrofio di Bergamo e la cronaca dello Zuccale nella rivoluzione democratica nel 1797, ms Tentorio Marco T. M. 275 Anna da Schio. Serego degli Alighieri Tentorio Marco T. M. 376 Storia della Ca' d' industria di Como, ms Tentorio Marco T. M. 376 Appendice: i precursori della carit a Como. In Un tetto, una speranza, Como, 1990 Tentorio Marco T. M. 376 bis Storia della Ca' d' industria di Como, ms Tentorio Marco (T. M. 376 ter) ? Ricordando il XVI centenario di Basilio Magno: il Discorso ai giovani. In Nel nome di Lucia, ASPSG 1981 Tentorio Marco T. M. 377 Parole su Alessandro Manzoni, Genova 1989 Tentorio Marco T. M. 378 Ascoltando il Manzoni, Genova 1990 Tentorio Marco T. M. 384 Corrispondenza antica Tentorio Marco T. M. 387 Discussiones, ms Tentorio Marco 5-35 bis Borzatti Girolamo, 1987, ms Tentorio Marco 5-123 De Lanci Mario, 1987, ms Tentorio Marco 5-367 Rossetti Giuseppe, ms Tentorio Marco 33-43 C' era una volta .... In I nostri vent' anni, pag. 119 Tentorio Marco 63-43 Documenti innografici sulla Mater Orphanorum, raccolti da P. Tentorio Marco Tentorio Marco 63-44 Documenti storici sulla istruzione dei poevri raccolti da P. Tentorio Marco Tentorio Marco 66-100 In memoria del R.mo P. Luigi Zambarelli, Rapallo 1946 Tentorio Marco 85-115 Renier Michel Giustina. Cenni biografici Tentorio Marco 85-117 Ferrari Carlotta. Cenni biografici Tentorio Marco 209-2 Considerazioni sul dialetto comasco, Genova 1992 Tentorio Marco 249-114 Considerazioni sui catechismi della Riforma, Genova 1986 Tentorio Marco TL-299-78, (71-39) Storia del Collegio di S. Cipriano di Murano, 1969 Tentorio Marco TL-299-121, (30-4-5) Saggio storico sullo sviluppo dell' Ordine Somasco dal 1569 al 1650, 1941, ms Terzago Andrea 46-105 Lettere, ms Testa Mario 85-20 La poesia latina nella Congregazione somasca dalla met del 700 ai giorni nostri, 1979, ms Testa Mario 4-139 Lettere, ms Testanera Ludovico 31-38 Lettere, ms Testera G. Battista 51-17 Esercizi poetici, ms Testera G. Battista 220-135 Lettere, ms Terraneo G. Carlo 220-127 Lettere, ms Tiberi Bartolomeo 85-84 Opere Tonesio Domenico 85-69 Opere Toniolo G. Battista 220-192 Lettere, ms Tonsi Giuseppe 199-5 La poesia cristiana, dissertazione, Milano 1853 Tontolo Francesco 53-184 Lettere, ms Tornielli Girolamo 25-2 Quaresimale, Bassano 1769 Torretta Gaetano 1-16 Nei funerali del M. R. P. D. Gian Luca Federici c r s Parroco di S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1784 Torretta Gaetano 25-3 Orazione funebre per P. Gian Luca Federici c r s, Genova 1784 Torriani Giacomo 29-30 Corso di storia romana, ms Torriani Giacomo 201-53 Lettere, ms Torriani Girolamo 23-17 Note biografiche, ms Torriglia Girolamo 53-185 Lettere, ms Tortora Agostino 3-7 De vita Hieronymi Aemiliani, Romae 1657 Tortora Agostino 3-28 De vita Hieronumi Aemiliani, papiae 1629 Tortora Agostino 16-14 Esortazione pastorale, versione di P. Francesco Salvatore, Lecco 1917 Tortora Agostino 17-35 Esortazione pastorale, traduzione di P. Francesco Salvatore, Lecco 1917 Tortora Agostino 18-31 De vira Hieronymi Aemiliani, Mediolani 1620 Tortora Agostino 33-16 De vita Hieronymi Aemiliani, libri IV, Milano 1620 Tortora Agostino 53-186 Lettere, ms Tortora Agostino 197-21 La vita di San girolamo Emiliani, traduzione e riduzione di P. Giacinto Pesenti, Siena 1955 Tortora Agostino 198-21 Vita di San girolamo Emiliani con aggiunte di tre appendici, Venezia 1845 Tortora Agostino 242-44 De vita Hieronymi Aemiliani Congregationis Somaschae Fundator, libri IV, Milano 1620 Tosi G. Battista 32-24 Della frequente Comunione, opera di Antonio Arnaldo, volgarizzata sopra i due originali francese e latino, Vol. 2, Milano 1789 Tosi G. Battista 72-130-B Sonetto. In Sonetti per la solenne vestizione di Donna Apollonia Bellasi, Lugano 1772 Tosi G. Battista 130-90 Opere Tosi Luigi 50-148 Lettere pastorali Tosi Luigi 201-36 Lettere, ms Toso Guglielmo 46-18 Lettere, ms Toso Guglielmo 53-187 Lettere, ms Travella Grancesco 46-143 Lettere di francesco Travella a P. Francesco Calandri, ms Treachi Giovanni 36-102 Lettere, ms (Trento) 7-43 Lacrymae Seminarii Tridentini in obitu Ludovici Madrutii, 19.5.1600, ms Trevisio Andrea 220-32 Lettere, ms Treviso 196-11 Istituto S. Girolamo Emiliani, Treviso. Inaugurazione dell' edificio ricostruito ed ampliato, 28.10.1956 Trissino Alessandro 130-91 Lettere, ms Trissino Gaspare 7-7 Acta S. Savinae Trissinae et Naboris et Foelicis Martirum, Venezia 1627 Trissino Gaspare 82-84 Parafrasi in versi latini della Sofonisba di G. G. Trissino, ms Trissino Gaspare 82-84 bis Parafrasi in versi latini della Sofonisba di G. G. Trissino, ms Trissino Gaspare 220-29 Lettere, ms Tucci Vincenzo 4-39 Cenni sull' angelica vita di P. Giovanni dell' Addolorata, Roma 1922 Tucci Vincenzo 53-188 Lettere, ms Turco G. Battista 1-39 Istruzioni religiose, appunti, ms Turco G. Battista 1-41 Istruzioni religiose, appunti, ms Turco G. Battista 2-35 Istruzioni religiose, Vol. 1, con ms di P. Ferro Turco G. Battista 11-13-14 Istruzioni religiose per i nostri dei nostri Collegi, Voll. 2, Genova 1927 Turco G. Battista 12-41 Istruzioni ai postulanti, ms Turco G. Battista 13-45 Istruzioni, ms (P. Ferro), ms Turco G. Battista 14-11-12 Istruzioni religiose per i giovani dei nostri Collegi, Voll. 2 Turco G. Battista 23-40 Pensieri vari, ms Turco G. Battista 25-18 Istruzioni religiose per i giovani dei nostri Collegi, Vigevano 1926 Turco G. Battista 46-104 Per i nostri istituti di educazione: considerazioni e proposte, ms Turco G. Battista 46-115 Discorso capitolare, Nervi, 20.7.1908, ms Turco G. Battista 46-125 Per la compilazione di un Direttorio per i Collegi, ms Turco G. Battista 46-141 Scritti vari, ms Turco G. Battista 46-154 Manuale di informazione per gli aspiranti alla vita religiosa, Nervi 1926, ms Turco G. Battista 47-22-25 Lettere, Voll. 4, ms Turco G. Battista 52-40 Istruzioni religiose, Vol. 2, con ms, Genova 1930 Turco G. Battista 53-236 Per i nostri istituti di educazione, ms Turco G. Battista 56-35 Spiegazionievangeliche ai convittori di Nervi, inedite, ms Turco G. Battista 130-111 Note pedagogiche, ms Turco G. Battista 130-21 Per i nostri istituti di educazione: considerazioni e proposte, ms Turco G. Battista 130-35-36 Istruzioni religiose, Vol. 1 e Vol. 2, ms Turco G. Battista 130-37 Scritti pedagogici, ms Turco G. Battista 130-39 Lese di brevi meditazioni per i giovani, ms Turco G. Battista 130-40 Istruzioni sui Novissimi per esercizi spirituali, ms Turco G. Battista 130-41 Scritti vari, ms Turco G. Battista 130-42 Istruzioni evangeliche, ms Turco G. Battista 220-45 Lettere a P. Giovanni Battista Turco, ms Turco G. Battista 220-66 Proposte per lo Studentato e Noviziato, ms Turco Guglielmo 220-42 Lettere, ms Turco Guglielmo 220-242 Lettere, ms Turco Stefano 11-78 Lettere a detto, ms Turco Stefano 46-175 Lettere di P. Turco Stefano, ms Turco Stefano 220-93 Lettere, ms Ubaldini Agostino 3-57 Lettere, ms Ubaldini Agostino 11-110 Storia del Conte Federico Veterani di Urbino, (1805) Ubaldini Agostino 53-12 Jerothureon, Pavia 1626 Ubaldini Agostino 220-83 Lettera al Card. Borromeo Federico, copia Ubaldini Gentile 220-83 Lettere, ms Vacca Mario 5-37 L' esame di maturit, Fossano 1967 Vacca Mario 5-38 Ragazzo nuovo: meditazioni per adolescenti, Fossano 1967 Vacca Mario 5-39 Ella te ama para los jovenes, Mexico 1966 Vacca Mario 5-40 Ella te comprende para los jovenes, Maexico 1966 Vacca Mario 6-36 Comunit somasche in preghiera, Roma 1972 Vacca Mario 6-49 Alla scoperta del tesoro, Fossano 1965 Vacca Mario 6-50 E' sempre Pasqua, Fossano 1965 Vacca Mario 6-51 Colei che ti madre, Fossano 1964 Vacca Mario 6-52 Coleiche ti comprende, Fossano 1964 Vacca Mario 6-53 Con Te, mio capo, Fossano 1965 Vacca Mario 6-54 Il mattino di Dio, Fossano 1963 Vacca Mario 25-61 Signore, insegnaci a pregare, Torino 1980 Vacca Mario 45-83 In ascolto di Ges Maestro, Rapallo 1983 Vacca Mario 70- 18 Opere disposte in ordine alfabetico Vacca Mario 130-104 Religioni misteriche in Arnobiao, ms Vacca Mario 201-7 Lettere, ms Vai Francesco Saverio 20-45 De recto prvoque in scientiis atque artibus metaphisicae usu, Pavia Vai Francesco Saverio 35-36 Sonetto. In Nozze Imbonati-Gallina, Milano 1776 Vai Francesco Saverio 46-161 Sonetti, ms Vai Francesco Saverio 53-189 Lettere, ms Vai Francesco Saverio 56-16 Sonetti per la monacazione di Archilde Naturani, Milano 1754 Vai Franc. Saverio-Roviglio 64-26 Sonetti per l' abate Puricelli Vai Francesco Saverio 82-102 Sonetti. In Componimenti accademici Affidati in morte di M. Teresa, Pavia 1781 Vai Francesco Saverio 83-6 Sonetti. In Poesie per la professione di m. Virginia e M. Giuseppa Morigia, Milano 1749 Vai Francesco Saverio 95-54 Sonetto. InApplausi poetici a D. Maurizio Salabue, Lugano 1767 Vai Francesco Saverio 201-131 Manoscritti Vailati Giuseppe 13-32 Lettere, ms Vaira Giacomo 4-126 Lettere, ms Vaira Giacomo - 45-81 Lettere aProvinciale Boeris, ms Vaira Giacomo 46-96 La tradizione ecclesiastica in S. Agostino, ms Vaira Giacomo 51-9 Girolamo Miani educatore, Roma 1961 Vaira Giacomo 51-60 Agostino e le fonti della tradizione, 1943, ms Vaira Giacomo 53-18 Girolamo Miani educatore, 1956, ms Vairo Albino 36-26 Epistolario, ms Vairo Albino 220-5 Discorsi accademici, ms Vairo Eugenio 36-46 Lettere, ms Valerio Agostino 40-20 Lettere, ms Valerio Agostino 40-52 Vita del P. G. Battista Gonella e P. G. Battista Assereto, ms Valerio Agostino 40-54 Memorie di P. Trotti V. , P. Scotti Giovanni e P. Gambarana V., ms Valerio Agostino 40-105 Quesiti canonici, ms Valerio Agostino 220-159 Notizie sui primi Prepositi Generali dell' ordine Somasco, ms Valerain Fabio 233-55 La peste di Casale degli anni 1523-1530. In Boletti. Stor. Bibl. Subalpino,Torino 1907 Valeriano Luigi 220-84 Lettere, ms Valle Bartolomeo 201-68 Lettere, ms Vallecorsa 36-25 Lettere, ms Valletta Gaetano 201-84 Lettere, ms Valtorta Giacomo 53-190 Lettere, ms Vandoni Antonio 55-56 Poesie, ms Vaninetti Alessandro 44-42 Poemetto a Claudio Sansoni podest a Rovereto Vaninetti Alessandro 53-191 Opere, ms Vaninetti Alessandro 53-191 Lettere, ms Vaninetti Girolamo 55-34 Hendecasillabi et elegiae, Sal 1765 Vaninetti Girolamo 201-133 Opera Vanossi Bernardo 12-68 Lettere, ms Varese Ambrogio 53-192 Lettere, ms Varesi Giuseppe 220-18 Lettere, ms Varii Autori 1-34 Atti di S. Girolamo Miani pubblicati nella sua canonizzazione, Bergamo 1767 Varii Autori 7-44 Saggio di alcune poesie, (P. Odescalchi Girolamo, P. Lugo G. ), 1782, ms Varii Autori 13-66 Raccolta per nozze (Venezia), sec. XVIII, ms Varii Autori 16-13 Le varie penne retoriche de' Padri della Congregazione di Somasca. Orationi diverse, Milano 1676 Varii Autori 21-9 Epistolae, Venezia 1796 Varii Autori 23-15 All' amato Rettore P. Prof. Pietro Camperi nel giorno solenne del suo onomastico i Padri e Professori, gli alunni del Collegio Emiliani, Nervi 29.6.1904, ms Varii Autori 23-41 Varii Autori 25-92 Martinenghi, P. Veggetti, P. Soncis, P. Manara, P. Frugoni. In Prose e rime in morte del R.mo P. Carlo M. Lodi, Cremona 1740 Varii Autori (P. Riva G. Pietro) 26-47 Accademia pubblicamente tenuta e consacrata al R.mo P. D. Carlo M. Lodi PreGenerale de' CRS nell' occasione del suo passaggio alla visita della sua Religione dai nobili Accademici del Porto nel Nov. 1724, Bologna 1724 Varii Autori (P. Riva G. Pietro) 26-48 Accademia pubblicamente tenuta in Bologna da Nobili Accademici Ardenti del Porto dirertti da PP. della Congregazione di Somasca nel fine dell' anno scolastico 1724, Bologna 1724 Varii Autori (P. Frugoni C. I.) 26-49 Rime all' E.mo Principe il Card. Sebastiano Tanari dai Cavalieri dell' Accademia del Porto dedicate , Bologna 1723 Varii Autori 26-50 Nella promozione alla S. Porpora del Card. Giov. Molino Vescovo di Brescia, festa accademica celebrata dai SS. Convittori del Nobile Collegio di S. Bartoloemo, Brescia 1762 Varii Autori 44-44 Lettere di diversi a P. G. Battista Giuliani, ms Varii Autori 49-41 Composizioni varie, ms Varii Autori 81-6-7 Raccolta di scritti vari utili per la nostra storia, Voll. 2 Varii Autori 81-32-33 D-2D-10 D-2-D-11, Lugano, ms Varii Autori 200-26 Attidi S. Girolamo Emiliani pubblicati nella sua cannonizzazione, Bergamo 1767 Varii Autori () 200- 39 Frontespizio de' L evarie penne retoriche della Congregazione Somasca Varii Autori 220-151 Oratorio per la festa del Beato Girolamo Emiliani da cantarsi nel Collegio Clementino, Roma 1748 Varisco Camillo V. C. 1, (204-77) Poesia. In Poesie degli Accademici Occulti nelle nozze Odescalchi-Giustiniani, Roma 1777 Varisco Camillo V. C. 1, (13-68) Versione d' una parte del libro 1 della Poetica del Vida. In Poesie Accad. Occulti Nozze Odescalchi- Giustiniani, Roma 1777 Varisco Camillo V. C. 2, (18-26) In Christi Domini nativitate, carmen, Roma 1768 Varisco Camillo V. C. 3, (22-43) Lettera a P. Pietro Rossi e altri, ms Varisco Camillo V. C. 4, 4 bis, (202-51-52) Il Salmi volgarizzati nel testo ebreo con annotazioni, tradotto dal francese, Voll. 2, Vicenza 1790 Varisco Camillo V. C. 5, (51-29) Canzone e terzine. In Poesie in morte della Marchesa Matilde Bovio Hercolani, Bergamo 1769 Varisco Camillo V. C. 6, (52-31) Sonetto. In Poesie per le nozze Sottocasa-Lupi, Bergamo 1775 Varisco Camillo V. C. 6, (52-31 Sonetto. In Nozze Sottocasa- Lupi, Bergamo 1775 Varisco Camillo V. C. 7, (52-10) De artis criticae necessitate et utilitate in humanioribus litteris tradendis, oratio, Auscinii 1767 Varisco Camillo V. C. 8, (53-226) Opere, ms Varisco Camillo V. C. 9, (6-22) La Grazia, poema di Luigi Racine, recato dal francese in versi italiani, Pavia 1786 Varisco Camillo V. C. 10, (84-37) Altra lettera al P. D. Varisco Camillo S. sopra la risposta di un scaerdote romano alla prima, Milano 1779 Varisco Camillo V. C. 11, (84-37-B) Lettera di un teologo ai Signori estensori dell' Efeneridi letterarie di Roma in difesa d' una dissertazione sul ritorno degli Ebrei alla Chiesa, Brescia 1778 Varisco Camillo V. C. 12, (200-54) Trionfo di Atropo (terzine), (1894) 1769 Varisco Camillo V. C. 13, (Ro. Cl. 1610) De sacrosancta et individua Trinitate, oratio. Convittore: Gregori Emmanuel, Roma 1774 fr. Vasone G. Battista 53-193 Lettere, ms Vecelli Carlo 53-194 Lettere, ms Vecelli Francesco 11-60 Geometria pratica, ms Vecelli Francesco 31-45 Accademia, ms Vecelli Francesco 53-195 Lettere, ms Vecelli Giacomo 3-30 Lettera ai fratelli laici in Regole per i Fratelli Laici della Congregazione Somasca, IV ediz. Roma 1906 Vecelli Francesco 27-37 Lettera ai fratelli laici in Regole per i Fratelli Laici della Congregazione Somasca III ediz. Casale 1832 Vecelli Francesco 53-196 Lettre, ms Vegetti Giacomo 53-197 Lettere, ms Veglia Giacomo 130-120 Lettere, ms Veglio Antonio 201-83 Discorso per la rinnovazione dei voti, ms Veglio Antonio 220-74 Lettere, ms Veglio Vittorio 45-82 Lettere al P. Provinciale Boeris, ms Venezia-S. Lazzaro 55-71 Mater Jesu iuxta Crucem sacra isagoge ad psalmum Miserere ad usum filiarum nosocomii S. Lazari Mendic. 1761 Venezia Mendicanti 20-41 Applausi di giubileo nella elettione del Serenissimo Principe di Venetia Domenico Contarini espressi dagli Accademici Infaticabili nelle Scuole pubbliche de Padri Somaschi sotto la direzione del P. D. Gio. Battista Dani professore di rettorica, 1660 Venezia Mendicanti 20-42 Le Nazioni in Arsenale, esercizio accademico dedicato all' Ill.mo Ecc.mo Sig. Giovanni Sagredo can. e Proc. di San Marco dagli Accademici Infaticabili nelle Scuole della Salute sotto la disciplina del P. Leonardo Bonetti della Congregazione di Somasca, 1679 Venezia Mendicanti 20-43 Applausi alla elettione del Serenissimo Principe di Venezia Carlo Contarini espressi dall' Accademia degli infaticabili nella Scuole pubbliche della Santissima Trinit de' Padri della Congregazione Somasca Venezia Mendicanti 55-73 Susanna: actio sacra pro filiabus chori S. Lazari Mendic. Venetiis 1792 Venini Francesco V. F. 1, (45-87) Piani di studi per i Collegi, Parma, 2.3.1768, ms Venini Francesco V. F. 2, (199-30) Salmi e cantici tradotti in odi di vario metro Venini Francesco V. F. 3, (202-1) Sulle livellazioni barometriche, Bologna 1886 (1804) Venini Francesco V. F. 4, 5(199-33-34) Sulle livellazioni barometriche, Voll. 2 Venini Francesco V. F. 6, 7, (14-8-9) Elementi di matematica ad uso delle R. Scuole, Voll. 2, Parma 1770 Venini Francesco V. F. 11, 12, (48-11-15) Elementi di matematica, Voll. 5, Milano 1802 Venini Francesco V. F. 13, (44-43) Lettera ad un amico per servir di risposta alla accusa di plagio fattagli dall' editore delle opere di G. Parini, Milano 1784 Venini Francesco V. F. 14, (11-43) Salmi e cantici tradotti in vario metro, ms Venini Francesco V. F. 15, (19-32) Horatii Flacci carminum libri quinque cum apposita italica interpretazione, Milano 1786 Venini Francesco V. F. 17, (35-25-26) Saggi della poesia lirica antica e moderna, Voll. 2, Milano 1818 Venini Francesco V. F. 18, (2-22) Saggi sulla poesia lirica antica e moderna Venini Francesco V. F. 19, 20, (203-32-33) Leggi sulla poesia lirica antica e moderna, Voll. 2, Milano 1818 Venini Francesco V. F. 21. 22, (197-20) Poesie, Voll. 2, Milano 1791 Venini Francesco V. F. 23-24, (13-66-67) Poesie, Voll. 2, Milano 1791 Venini Francesco V. F. 25, (13-100) Principi delle cognizioni umane ad uso dei fanciulli, Bologna 1809 Venini Francesco V. F. 26, (25-69) Trattato della lingua italiano e della latina e delle regole proprie dell' una e dell' altra, ediz. Seconda, Parma 1798 Venini Francesco V. F. 27, (64-18) Per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Venini Francesco 12-75, non c' Rime per l' esaltazione di Carlo Rezzonico Clemente XIII, Como 1758 Venini Francesco 16-29 Terza benedizione di Balaam, traduzione. In Poesie bibliche, Milano 1832, Vol. 1 Venini Francesco 16. 29-31, non c' Poesie bibliche, Milano 1834 Venini Francesco 51, 65-66, non c' Saggi di poesie lirica antica e moderna, Voll. 2, Milano 1818 Venini Francesco 53, 198 Lettere, ms Venini Giovanni Trev. 11 I Padri Somaschi e la giovent cattolica di S. Maria maggiore. In Il 50 nel 70 Vanini Giovanni 12-87 Opere Venini Giovanni 201-4 Lettere, ms Verghetti Enrico 3-32 Cenni storici sul Santuario di S. Maria Maggiore, Treviso 1897 Verghetti Enrico 4-45 Cenni storici di S. Maria Maggiore, Foligno 1904 Verghetti Enrico 4-60 Storia di un' anima, di L. Laplace, versione dal francese, Treviso 1898 Verghetti Enrico 4-73 Opere disposte in ordine cronologico Verghetti Enrico 9-18 Manuale di preghiere e guida alle sacre funzioni ad uso dei divoti di S. Maria Maggiore in Treviso, Foligno 1900 Verghetti Enrico 14-27 Manuale di preghiere ad uso dei divoti di S. Maria Maggiore in Treviso, Foligno 1900 Verghetti Enrico 15-86 Compendio della vita di N. S. Ges Cristo e cenni stirici sui primi tempi della Chiesa seguita da un' appendice intorno alla medesima ed al regno di Dio, con riflessioni morali per uso del popolo, Treviso 1904 Verghetti Enrico 17-44 Cenni storici intorno al Santuario di S. Maria Maggiore in Treviso, Foligno 1904 Verghetti Enrico 36-24 Epistolario, ms Verghetti Enrico 203-46 Nella solenne inaugurazione dell' Orfanotrofio S. Girolamo Emiliani in Treviso, 19.6.1910 Verle Michelangelo 53-199 Lettere, ms fr. Verona Antonio 36-74 Lettere, ms fr. Veroma Emilio 220-70 Lettere, ms Vertua Benedetto 130-107 Lettere, ms Vertua G. Battista 220-144 Lettere, ms Vianello Carlo Antonio 289-18 L' industria, il commercio e l' agricoltura dello Stato di Milano nella 2.a met del sec. XVIII. In Per. Soc. Stor. Com., 1932 Viglione Giuseppe 4-77 Inno a Dio, con alcuni sonetti di vario argomento, Ceva 1887 Viglione Giuseppe 16-16 Miscellanea Viglione Giuseppe 17-86 Nelle solenni mondiali onoranze del genovese nocchiero Cristoforo Colombo, Mondov 1894 Viglione Giuseppe 17-87 Grammatica della lingua italiana, Mondov 1887 Viglione Giuseppe 17-88 Immortalit dell' anima, canti sei in versi sciolti, Ceva 1891 Viglione Giuseppe 17-89 Sonetto di vario argomento, Ceva 1898 Viglione Giuseppe 17-92 Inno a Dio, con alcuni sonetti di vario argomento, ceva 1887 Viglione Giuseppe 22-67 Poemetto, Immortalit dell' anima, 1883, ms Viglione Giuseppe 45-28 Grammatica della lingua italiana, Mondov 1879 Viglione Giuseppe 45-29 Immortalit dell' anima, canti sei, in versi sciolti, Ceva 1891 Viglione Giuseppe 202-22 Opuscoli Viglione Giuseppe 220-128 Lettere, ms Villatomati 36-23 Lettere, ms Vione G. M. 50-56 Grammatica volgare della lingua latina, Genova 1685 Vipau Giuseppe 44-34 Elogio funebre dell' E.mo Card. Pietro Zorzi, 29.12.1803 Vipau Giuseppe 201-134 Lettere, ms Visentini Antonio 53-200 Lettere, ms Vitale Maurizio 244-39 Dante e la nozione del volgare illustre. In La questione della lingua, Palumbo Vitali Giacomo 21-33 Girolamo Emiliani e isuoi compagni, ms Vitali Giacomo 46-77 Lettere, ms Volpi celestino 201-112 Lettere, ms Volpi G. Carlo 53-201 Lettere, ms Volpicelli Luigi 12-81 Lettere, ms Volpino G. Cesare 220-40 Lettere, ms Zadei S. Silvino 36-10 Lettere, ms Zalo Girolamo 53-202 Lettere, ms Zambarelli Luig 1-10 Il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1936 Zambarelli Luig 1-10 bis Il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1936 Zambarelli Luig 1-11 il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1936 Zambarelli Luig 2-28 Pregiere ad uso dei Religiosi Somaschi, Roma 1932 Zambarelli Luig 4-35 Inno P. Paolo Segneri, 1924 Zambarelli Luig 4-111 I Somaschi a Ferrara, con note di P. Tentorio, Rovigo 1955 Zambarelli Luig 6-7 Theses theologicae Zambarelli Luigi-Tentorio 12-89 I Somaschi a Ferrara Zambarelli Luigi 13-25 Gaetano Thiene e S. Girolamo Emiliani, ms Zambarelli Luigi 15-15 Frate Francesco, poemetto lirico Zambarelli Luigi 15-36 Liriche scelte, Vigevano 1934 Zambarelli Luigi 15-37 Il poverello di Assisi, poema lirico, Assisi 1926 Zambarelli Luigi 15-38 Nova fiorita, Vigevano 1932 Zambarelli Luigi 15-39 Il culto di Dante tra i Padri Somaschi, Roma 1921 Zambarelli Luigi 15-65 Lettera ai Fratelli Laici. In Regole per i Fratelli Laici dell' Ordine dei Ch. Reg. Somaschi, V ediz., Roma 1930 Zambarelli Luigi 19-10 Iconografia di S. Girolamo Emiliani, Rapallo 1938 Zambarelli Luigi 19-15 L' imitazione dantesca nel Dittamondo e nelle liriche morali di Fazio degli Uberti, Roma 1942 Zambarelli Luigi 21-5 Miscellanea su Giulio Salvadori, ms Zambarelli Luigi 21-34 Il Servo di Dio Giulio Salvadori, Roma 1932 Zambarelli Luigi 28-10 Liriche scelte, Vigevano 1934 Zambarelli Luigi 30-23 Scritti concernenti S. Alessio, ms Zambarelli Luigi 46-26 Esercizi spirituali, ms Zambarelli Luigi 50-123 L' Orfanotrofio di S. Maria Bianca di Ferrara, ms Zambarelli Luigi 52-49-B Lettera a Benito Mussolini, autogr. Zambarelli Luigi 52-49-B Lettere a detto Zambarelli Luigi 66-1 Rose dell' Aventino, Roma 1911 Zambarelli Luigi 66-1 bis Frate Francesco, Roma 1912 Zambarelli Luigi 66-2 L' Immacolata, Roma 1913 Zambarelli Luigi 66-3 Spoleto, Roma 1913 Zambarelli Luigi 66-4 La Canzone del trionfo (dopo la guerra italo-turca), Roma 1913 Zambarelli Luigi 66-5 Senza sole, Firenze 1913 Zambarelli Luigi 66-6 Epitalamio, Roma 1914 Zambarelli Luigi 66-7 A Angelo Cerbara della Congr. Somasca nel giorno della usa consacrazione sacerdotale, Roma 1914 Zambarelli Luigi 66-8 Nel genetliaco di S. S. Benedetto XV, 1915 Zambarelli Luigi 66-9 Al novello sacerdote P. Marco Vincenzo Meda c r s, Rapallo 1915 Zambarelli Luigi 66-10 Vocazione di S. Pietro, dopo una gita ad Ostia alla Chiesa, Roma 1919 Zambarelli Luigi 66-10 bis Alla Chiesa, Roma 1919 Zambarelli Luigi 66-11 La basilica di S. Sabina, ode, Roma 1920 Zambarelli Luigi 66-12 Custodite vos a murmuratione, Roma 1921 Zambarelli Luigi 66-13 In memoria del Conte Ferdinando Pecci (versi), Roma 1921 Zambarelli Luigi 66-14 Il culto di Dante tra i Padri Somaschi, Roma 1921 Zambarelli Luigi 66-15 Memoria intorno alla vita e alle opere del P. Carlo Moizo c r s, Genova 1921 Zambarelli Luigi 66-15-B Memorie intorno alla vita e alle opere di P. Carlo Moizo, ms Zambarelli Luigi 66-17 Due dantisti, Roma 1921 Zambarelli Luigi 66-18 Frate Francesco, Assisi 1921 Zambarelli Luigi 66-19 Un fiore del chiostro, Roma 1923 Zambarelli Luigi 66-20 Un grande pedagogista del sec. XVII (S. Giovanni Battista de La Salle), conferenza, Roma 1923 Zambarelli Luigi 66-21 L' Istituto dei ciechi in Roma, Roma 1923 Zambarelli Luigi 66-22 Liriche francescane, Roma 1923 Zambarelli Luigi 66-24 Bonifacio e Alessio all' Aventino, Roma Zambarelli Luigi 66-25 Per il XX aaniversario del Collegio Emiliani di Nervi, Roma 1924 Zambarelli Luigi 66-26 Al P. Giovanni Ferro c r s che offre per la prima volta il S. Sacrificio dell' altare, Roma 1925 Zambarelli Luigi 66-27 Il serafico in ardore, Roma 1925 Zambarelli Luigi 66-28 Gaetano Thiene e S. Girolamo Emiliani, conferenza, Genova 1936 Zambarelli Luigi 66-29 Per il 2 cenetenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga, 1926 Zambarelli Luigi 66-31 Il Poverello d' Assisi, Roma 1926 Zambarelli Luigi 66-32 Il Card. Ercole Consalvi, ode, Roma 1926 Zambarelli Luigi 66-33 Inno al S. Cuore di Ges, 1927 Zambarelli Luigi 66-34 Francesco su l' Aventino, ode, Roma 1927 Zambarelli Luigi 66-36 Il P. berthier, 1927 Zambarelli Luigi 66-37 Crucis victoria, sonetti, Roma 1929 Zambarelli Luigi 66-38 Sonetti deu: il P. Gioachino Berthier o. p. Zambarelli Luigi 66-39 Un eroe della Patria e di Dio (S. Girolamo Emiliani), Roma 1930 Zambarelli Luigi 66-40 Perla presa di possesso dell' E.mo Card. Titolare della Basilica dei SS. Bonifacio e Alessio, Roma 1930 Zambarelli Luigi 66-41 Odi alla Vergine Immacolata e alla Chiesa, 1931 Zambarelli Luigi 66-42 Da Genova a S. Salvador, note di viaggio, Roma 1931 Zambarelli Luigi 66-43 Luce nell' ombra, Roma 1932 Zambarelli Luigi 66-44 Il Servo di Dio, Giulio Salvadori, roma 1932 Zambarelli Luigi 66-45 Nova fiorita, Vigevano 1932 Zambarelli Luigi 66-46 Nel Natale del Tuscolo, carme secolare, Roma 1933 Zambarelli Luigi 66-47 Ad Christi Ecclesiam Zambarelli Luigi 66-52 Liriche scelte, Vigevano 1934 Zambarelli Luigi 66-58 Mons. Pietro Pacifici Arcivescovo di Spoleto, Genova 1934 Zambarelli Luigi 66-59 La fede e l' arte di Antonio Mancini, Genova 1935 Zambarelli Luigi 66-60 Antonio Mancini: appunti biografici, Roma 1935 Zambarelli Luigi 66-61 Profilo di Giulio Salvadori, conferenza, Roma 1935 Zambarelli Luigi 66-62 La fede di Dante (2.a ediz.), Vigevano 1935 Zambarelli Luigi 66-63 Gli oppositori della fede di Dante, Vigevano 1935 Zambarelli Luigi 66-64 La Chiesa e la Villa di S. Cesareo sull' Appia, Roma 1936 Zambarelli Luigi 66-65 Il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1936 Zambarelli Luigi 66-66 L' opera poetica di Fazio degli Uberti, Rapallo 1936 Zambarelli Luigi 66-67 In memoria di Mons. Pasquale Gioia dell' Ordine somasco, Molfetta 1937 Zambarelli Luigi 66-68 Iconografia di S. Girolamo Emiliani, Rapallo 1938 Zambarelli Luigi 66-69 Rose dell' Aventino, Rapallo 1939 Zambarelli Luigi 66-70 Nel Natale di Tuscolo, carme secolare (3.a ediz.), Roma 1940 Zambarelli Luigi 66-71 L' imitazione dantesca nel Dittamondo e nelle liriche morali di Fazio degli Uberti, Roma 1942 Zambarelli Luigi 66-72 La leggenda di S. Alessio, Roma 1943 Zambarelli Luigi 66-73 Una benefica istituzione romana: i ciechi di S. Alessio, Roma 1944 Zambarelli Luigi 66-75 Opere Zambarelli Luigi 66-76 Opere Zambarelli Luigi 66-77 Opere Zambarelli Luigi 66-78 Theses pro laurea in S. Theologia et iure canonico, ms Zambarelli Luigi 66-79 I quattro Profeti minori, ms Zambarelli Luigi 66-80 De iure acnonico et S. Theologia questiones selectae, ms Zambarelli Luigi 66-81 Poesie e iscrizioni, ms Zambarelli Luigi 66-82 Lettera all' On. Egilberto Martire, per la Croce in Campidoglio, ms Zambarelli Luigi 66-82 Il P. Antonio de la Concepcion Gallego, ms Zambarelli Luigi 66-82 Per il 2 cenetenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga. In Riv. Congr. Somasca, maggio 1926 Zambarelli Luigi 66-82 Rec. a Lezioni catechistiche di Domenico Mariani. In O. R., 23.10.1938 Zambarelli Luigi 66-82 La romanit di S. Girolamo Miani, ms Zambarelli Luigi 66-82 Per il XXV di sacerdozio di P. Giuseppe Rossi PreGen. dei Ch. Reg. Minori Zambarelli Luigi 66-82 Rec. Due libri del Card. Delai, ms Zambarelli Luigi 66-82 Predazione al volume di poesie di gaetano Ciocchi, ms Zambarelli Luigi 66-82 Dinanzia alla salma del tenente Cappellano P. Angelo Cerbara c r s, discorso, ms Zambarelli Luigi 66-82 Discorso per la visita di Cremonesi all' istituto dei Ciechi, ms Zambarelli Luigi 66-82 Girolamo Emiliani: l' eroe, il filantropo, l' asceta, ms Zambarelli Luigi 66-82 Un episodio nella vita di D. Luigi Guanella, ms Zambarelli Luigi 66-82 Per la morte del P. D. Giuseppe Di Tucci, lettera mortuaria, Roma 17.9.1928 Zambarelli Luigi 66-82 La Divina Commedia e i suoi imitatori nei primi tre secoli dalla morte dell' Alighieri, ms Zambarelli Luigi 66-82 Prefazione al libro del P. Jacobelli Il pi bel fiore della Redenzione, ms Zambarelli Luigi 66-82 Somasca e i Somaschi, ms Zambarelli Luigi 66-82 Per la benedizione della bandiera del Collegio degli orfani, discorso, ms Zambarelli Luigi 66-82 Rec. un nuovo libro di Mons. Salotti, ms Zambarelli Luigi 66-82 Scritti vari, ms Zambarelli Luigi 66-83 Opere Zambarelli Luigi 66-84 Prediche, ms Zambarelli Luigi 66-84-B Discorso per la festa dell' Immacolata Concezione, ms Zambarelli Luigi 66-84-C Da Genova a S. Salvador, note di viaggio, ms Zambarelli Luigi 66-84-D Dell' obbedienza, discorso letto nel Capitolo Generale del 1917, ms Zambarelli Luigi 66-84-E La fede di Dante, ms Zambarelli Luigi 66-84-F Custodite vos a murmurazione, ms Zambarelli Luigi 66-84-G Prefazione al volume Carmina del Card. Federico Cattani Zambarelli Luigi 66-84-G Il Serafico in ardore. In La voce serafica, ott. 1925 Zambarelli Luigi 66-84-G Unepisodio nella vita di Don Guanella Zambarelli Luigi 66-84-G Un nuovo libro di Mons. Salotti Zambarelli Luigi 66-84-G Il Padre Berthier. In O. R., 25.1.1930 Zambarelli Luigi 66-84-G Echi del centenario teatino Il IV centenario dei Teatini, ms Zambarelli Luigi 66-84-G Due parole di presentazione per il volume Dolori muti di Ciriaco Petroccia Zambarelli Luigi 66-84-G Articoli Zambarelli Luigi 66-84-H Prediche, ms Zambarelli Luigi 66-106 Dalle sue lettere, Roma 1966 Zambarelli Luigi 66-107 Lettere di illustri a P. Zambarelli Luigi, ms Zambarelli Luigi 66-108 Poesie, ms Zambarelli Luigi 66-109 I Somaschi Ferrara, ms Zambarelli Luigi 66-110 Lettere di persone insigni, copia Zambarelli Luigi 66-111 Ringraziamenti di diversi a P. Luigi Zambarelli per i Carmina a Card. Cattani, ms Zambarelli Luigi 66-112 L' opera poetica di Fazio degli Uberti, Rapallo 1936 Zambarelli Luigi 66-113 lettere di personaggi illustrri a P. Luigi Zambarelli, copia, ms Zambarelli Luigi 66-114 Poesie, ms Zambarelli Luigi 66-115 Discorso al Capitolo Generale, 1929, ms Zambarelli Luigi 66-116 Su l' Aventino, ms Zambarelli Luigi 66-118 Lettere a detto Zambarelli Luigi 66-119 Lettere a detto (con indice) Zambarelli Luigi 66-120 La madre di P. Luigi Zambarelli, ms Zambarelli Luigi 66-121 Onoranze alla salma di P. Angelo Cerbara, ms Zambarelli Luigi 66-122 Biografia di P. Carlo Moizo, ms Zambarelli Luigi 66-123 Profilo di P. Francesco Soavem ,s Zambarelli Luigi 66-124 Mons. Pietro Pacifici arcivescovo di Spoleto, ms Zambarelli Luigi-Evangelisti Luigi 66-125 Ricordando P. Luigi Zambarelli, ms Zambarelli Luigi 66-126 Discorsi mariani, ms Zambarelli Luigi 66-127 Alcuni scritti, ms Zambarelli Luigi 66-128 Miscellanea su detto Zambarelli Luigi 66-129 Discorsi, ms Zambarelli Luigi 66-130 Miscellanea su detto Zambarelli Luigi 66-130 Rec. a Achille Fosco I ritratti di S. Francesco. In O. R., 5.2.1926 Zambarelli Luigi 66-130 Rec. a Chiarina Comiti La lampada. In Gazzetta ferrarese, 28.12.1912 Zambarelli Luigi 66-131 Lettere in morte di detto Zambarelli Luigi 66-132 Dalle sue lettere Zambarelli Luigi 70-30 Iconografia di S. Girolamo Emiliani, Rapallo 1938 Zambarelli Luigi 196-5 I Somaschi a Ferrara, Rovigo 1956 Zambarelli Luigi 199-32 La chiesa e la villa di S. Cesareo sull' Appia, Roma 1936 Zambarelli Luigi 201-122 bis Lettere 1912-1917, ms Zambarelli Luigi 201-123 Lettere 1918-1923 Zambarelli Luigi 201-124 Lettere 1924 Zambarelli Luigi 201-125 Lettere 1925 Zambarelli Luigi 201-126 Lettere 1926 Zambarelli Luigi 201-127 Lettere 1927 Zambarelli Luigi 201-128 Lettere 1928-1930 Zambarelli Luigi 201-129 Lettere 1931-1932, ms Zambarelli Luigi 201-129 bis Lettere 1933-1934, ms Zambarelli Luigi 201-130 Lettere 1935-1941 Zambarelli Luigi 201-130 bis Lettere 1942, ms Zambarelli Luigi 220-2 Opuscolo: I grandi Santi italiani (per una conferenza a insegnanti elementari), ms Zambarelli Luigi 220-24 Prediche, ms Zambarelli Luigi 220-25 Poesie sparse Zambarelli Luigi 220-26 L' imitazione dantesca nel Dittamondo e nelle liriche morali di fazio degli Uberti, ms Zambarelli Luigi 220-37 Della educazione nei nostri Collegi, ms Zambarelli Luigi 220-37 bis Della educazione nei nostri Collegi, ms Zambarelli Luigi 223-28 Bonifacio e Alessio all' Aventino, Roma Zambarelli Luigi 234-20 Il culto di Dante tra i Padri Somaschi, Roma 1921 Zambarelli Luigi 234-22 Un quarantennio di sacerdozio e di assistenza ai ciechi del P. Luigi Zambarelli, Roma 1942 Zanchi Girolamo 36-12 Lettere, ms Zanchi Girolamo 53-203 Lettere, ms fr. Zanini G. M. 53-204 Lettere, ms Zannetti Tommaso 201-169 Lettere, ms Zanon Giuseppe 201-18 Lettere, ms Zendrini Evangelista 31-40 Raccolta di preghiere per la S. Chiesa e il papa, 9.5.1871, ms Zendrini Evangelista 36-94 Massime spirituali, ms Zendrini Girolamo 23-30 Compendio dell' ordine somasco e la Casa Madre, ms Zendrini Girolamo 46-46 Lettere, ms Zendrini Girolamo 202-18 Materiali per estendere la vita del P. Arsio considerato dal lato religioso, ms Zendrini Girolamo 220-141 Memorie del Ven. P. D. Bernardino Castellani di Valcamonica, ms Zendrini Girolamo 220-142 Memorie del P. D. B. Gonella savonese, ms Zeloni G. Francesco 201-165 Lettere, ms Zeno Pier Caterino Z. P. C. 1, 2, (82-97-97 bis) Notizie di vari scrittori e delle loro opere, Vol. 1 e 2, ms Zeno Pier Caterino Z. P. C. 3, (82-43) Memorie per l' edizione delle opere di Leonardo Salviati, con l' indice degli autori da esso citati, ms Zeno Pier Caterino Z. P. C. 4, (82-97) Libro di notizie di scrittori e loro opere appresso me esistenti, ms Zeno Pier Caterino Z. P. C. 5, 6, (199-16-17) Degli sitorici delle cose veneziane i quali hanno scritto per pubblico decreto (B. Nani), Voll. 2, Venezia 1720 Zeno Pier Caterino Z. P. C. 7, (202-49) Lettere mortuarie Zeno Pier Caterino Z. P. C. 8, (17-15) Lettere dantesche. In Lettere di dantisti, Citt di Castello, 1901 Zeno Pier Caterino Z. P. C. 9, 9 bis, (53-206) Lettere, ms Zeno Pier Caterino Z. P. C. 10, 10 ter, (53-206 bis) Lettere di Apostolo Zeno al fratello, P. Pier Caterino Zeno, ms Zeno Pier Caterino Z. P. C. 11, (11-61) Epistolario, ms Ziccardi Gabriele 201-132 Lettere, ms Zola Carlo 53-205 Poesie, ms Zola Carlo 82-40 Discorsi sacri, ms Zonta Giovanni 15-28 Storia del Collegio Gallio di Como, Foligno 1932 Zonta Giovanni 21-19 Opera Zonta Giovanni 21-19 bis Opere varie, con indice Zonta Giovanni 22-38 L' Orfanotrofio S. Girolamo Emiliani in Treviso, ms Zonta Giovanni 23-28 Ricordi e pensieri giornalieri, 1894-1895, ms Zonta Giovanni 36-21 Epistolario, ms Zonta Giovanni 48-10 Vita del Card. Tolomeo Gallio, Foligno 1932 Zonta Giovanni 52-9 Discorsi scolastici e accademici, Foligno 1932 Zonta Giovanni 220-262 Opere disposte in ordine alfabetico Zorzi Pier Antonio 1-62 Lettere pastorali Zorzi Pier Antonio 1-62-B Lettere pastorali Zorzi Pier Antonio 5-23 Omelie di S. Giovanni crisostomo volgarizzate da Mons. Florimonte, premesso un discorso critico dell' abate Anger, tradotte, Venezia 1839 Zorzi Pier Antonio 11-37 Osservazioni sopra un certo catechismo ms. stampato in Milano dall' Arciv. Visconti, ms Zorzi Pier Antonio 21-25 Opera Zorzi Pier Antonio 23-42 Ges fanciullo, poema del P. Tommaso Ceva, trasportato in verso italiano, ms Zorzi Pier Antonio 26-32 Atti della Beata Angela Merici, Padova 1786 Zorzi Pier Antonio 32-14 Atti della Beata Angela Merici fondatrice della Compagnia di S. Orsola descritti poeticamente in cento sonetti, Padova 1785 Zorzi Pier Antonio 32-21 Ges fanciullo, poema latino del P. Tommaso Ceva , volgarizzato, Venezia 1796 Zorzi Pier Antonio 33-29 Discorso sora l' eloquenza di S. Giovanni Crisostomo dell' abate Auger, tradotto on italiano Zorzi Pier Antonio 33-29 Discorso sopra la eloquenza di S. Giovanni crisostomo dell' abate Augier, tradotto Zorzi Pier Antonio 45-7-8 Omelie di S. Giovanni Crisostomo, volgarizzate da Mons. Florimonte, premesso un discorso critico dell' abate Augier, tradotto dal Can. Zorzi, Voll. 2, Milano 1821 Zorzi Pier Antonio 46-28 Lettere, ms Zorzi Pier Antonio 47-9 Breve ragguaglio della elezione fatta in canonico di Ceneda del d.r Nicol Nardi e lettere, ms Zorzi Pier Antonio 49-2 Atti della Beata Angela Merici, Padova 1785 Zorzi Pier Antonio 52-42 Omelia di S. E. reverendissima M.r Pierantonio Zorzi vescovo di Ceneda recitata alla messa pontificale, Venezia MDCCXC Zorzi Pier Antonio 55-12 Atti della Beata Angela Merici, Padova 1785 Zorzi Pier Antonio 55-23 Epistolario, ms Zorzi Pier Antonio 67-32 Lettere a detto, ms Zucco G. Paolo 220-78 Lettere, ms