| CONCORDANZA LESSICALE N - Q | |||
| Il riferimento a sinistra specifica il numero della Lettera e il rispettivo paragrafo. | |||
| Es.: 1.7 = Prima Lettera, § 7 | |||
| 2.18 | sia turbata o | nasca | qualche cattiva usanza. [19 |
| 3.14 | persona ancora non | ne | sappiamo niente; e nessuna buona |
| 3.14 | e nessuna buona | ne | abbiamo tra mano. [15] Quarto. Vi |
| 3.15 | ma se qualcuno | ne | parlasse. interrompete il discorso |
| 3.18 | lo dia; ma ancora non | ne | vedo via ne' modo, eccetto una, e |
| 3.23 | che tutti cerchino e | ne | abbiano bisogno e non se ne trovi |
| 3.23 | bisogno e non se | ne | trovi. Pure non si cessera' di |
| 3.28 | grammatica; quando | ne | avrete, fatelo sapere a messere |
| 4.1 | il male agli occhi, te | ne | mando ugualmente la ricetta che mi |
| 6.7 | la rogna; ve lo ripeto, | ne | hanno grande bisogno. [8] Anche a |
| 1.11 | tornar indietro loro, | ne | lasciar tornare altri. [12] Il |
| 1.15 | faccia golosi i ragazzi, | ne | li lasci patire; preveda bene la |
| 1.21 | e non si smarrisca, | ne | si raffreddi nel procurare di farli |
| 2.11 | vecchi che dei nuovi, | ne | grandi ne' piccoli, ne' primi ne |
| 2.11 | dei nuovi, ne' grandi | ne | piccoli, ne' primi ne' ultimi. [12 |
| 2.11 | ne' grandi ne' piccoli, | ne | primi ne' ultimi. [12] Abbiate l |
| 2.11 | ne' piccoli, ne' primi | ne | ultimi. [12] Abbiate l' occhio a due |
| 3.17 | che non sia da fare, | ne | che non si possa lavorare. Ma chi |
| 3.18 | ancora non ne vedo via | ne | modo, eccetto una, e pensiamo che |
| 3.25 | mai vada fuori di casa, | ne | mai parli ad altri che a voi e al |
| 4.2 | e, senza macinarla | ne | farle altro trattamento, mettila in |
| 3.25 | cosa da mangiare. | Ne | mai vada fuori di casa, ne' mai parli |
| 3.6 | la spesa nuova e | neanche | il debito vecchio. [7] Pertanto |
| 6.5 | di Dio non operera', | neanche | il timore degli uomini varra |
| 5.4 | opportunamente. [4] | Neanche | si e' mandato costi' per altro |
| 1.5 | che la mia assenza e' | necessaria | le ragioni sono infinite, ma |
| 1.6 | cui la mia assenza e' | necessaria | scrivetemelo: credo che vi |
| 5.3 | mi scrivete. [3] Non e' | necessario | che facciate tanto caso |
| 1.9 | e che mandino | negli | ospedali quelli che non lavorano |
| 2.16 | e dite loro che vadano | negli | ospedali ad alloggiare, dicendo |
| 1.8 | che continui | nei | due incarichi particolari, che pare |
| 2.6 | in lui solo: e coloro | nei | quali c' e' grande fede e speranza |
| 2.11 | Compagnia, oppure | nei | luoghi che servite. Sappiate che |
| 2.12 | la Compagnia | nei | detti luoghi. anzi abbiatene piu |
| 1.4 | nella battaglia con voi | nel | campo, io sento lo strepito e alzo |
| 1.7 | pero' di provvedere voi | nel | frattempo quanto Dio vi ispiri. [8 |
| 1.8 | mi avvisi, sempre | nel | modo detto e sempre mandi a voi |
| 1.21 | ne' si raffreddi | nel | procurare di farli continuare nel |
| 1.21 | di farli continuare | nel | lavoro. [22] Soprattutto che |
| 2.2 | regola cristiana, come | nel | tempo che ero con voi ho mostrato |
| 2.3 | fonte di ogni bene, | nel | quale solo - come nella nostra |
| 2.5 | che vi vuol mettere | nel | numero dei suoi cari figlioli, se voi |
| 2.7 | nell' oro si consumano | nel | fuoco, mentre l' oro buono si |
| 2.7 | e lo nutri' di manna | nel | deserto, ma gli diede la terra |
| 2.17 | confortando tutti | nel | Signore. Girolamo scrisse 21 luglio |
| 3.2 | il Padre celeste | nel | Cristo suo. [3] E ci si guardi dal |
| 3.16 | nell' arte rurale | nel | Milanese e nel Bergamasco |
| 3.16 | rurale nel Milanese e | nel | Bergamasco, pubblicamente: e |
| 3.27 | deve trattare la cosa | nel | capitolo ovvero ridotto nostro; cio |
| 3.33 | Non altro. State bene | nel | Signore e pregate per tutti noi |
| 6.3 | e il provvedimento. [3] | Nel | frattempo vi prego di chiamare il |
| 1.4 | lo strepito e alzo | nell | orazione le braccia quanto posso |
| 2.2 | vi saluta e conforta | nell | amore di Cristo e osservanza |
| 2.7 | e le impurita' che sono | nell | oro si consumano nel fuoco |
| 2.7 | lascia per amor suo, e | nell | altro la vita eterna. Cosi' ha fatto |
| 2.8 | temporaneamente. e | nell | altro per sempre. [9] E di questo |
| 3.1 | un certo tempo, ma | nell | ora della tentazione vengono |
| 3.16 | che abbiamo lavorato | nell | arte rurale nel Milanese e nel |
| 3.34 | noi. [34] Da Brescia, | nell | ospedale della misericordia, il 14 |
| 4.19 | essa deponi la polvere | nell | occhio, in quantita' piu' o meno |
| 4.28 | a che perdura prurito | nell | occhio. [29] In caso di |
| 6.5 | pensano di essere | nell | assenza di Dio? Vedano ora |
| 6.6 | ed esser frequenti | nell | orazione davanti al Crocifisso |
| 1.4 | e, benche' io non sia | nella | battaglia con voi nel campo, io |
| 1.9 | confermi la Compagnia | nella | pace, osservanza delle buone |
| 1.10 | cura di confermarsi | nella | carita' di Dio e del prossimo, e |
| 1.14 | la Compagnia | nella | devozione: mancando la |
| 1.15 | qualche buon ordine | nella | questua, perche' la- Compagnia |
| 1.15 | non perda la via di star | nella | solitudine. [16] A messer prete |
| 1.18 | si confermano i fratelli | nella | carita' di Cristo. [19] I mulattieri |
| 2.3 | nel quale solo - come | nella | nostra orazione diciamo |
| 2.6 | o che starete forti | nella | fede e in questo modo egli vi |
| 2.7 | come si prova l' oro | nella | fornace- le scorie e le impurita |
| 2.8 | di voi, se starete forti | nella | fede. E al presente io ve lo |
| 2.8 | che se voi state forti | nella | fede nelle tentazioni, il Signore vi |
| 2.10 | di stare, forti | nella | via di Dio, che e' amore e umilta |
| 2.11 | scandalo o disturbo | nella | Compagnia, oppure nei luoghi che |
| 2.12 | per mantenere tutti | nella | via di Dio. La seconda, che quelli |
| 2.12 | intenzione di stare | nella | Compagnia e osservare le nostre |
| 4.6 | sara' limpido, versalo | nella | tazza in modo da ricoprire |
| 4.39 | essere. [39] Scritta | nella | Valle di San Martino, il giorno |
| 5.3 | caso per la questua, | nella | quale si e' fatto poco raccolto |
| 6.5 | cio' che, anche | nella | mia assenza, mi fa dire il Signore |
| 4.25 | l' applicazione. [25] | Nella | mano destra tieni la punta con la |
| 1.8 | quelli della Valle | nelle | buone devozioni; cominciando l |
| 1.11 | se stessi e i fratelli | nelle | opere di Cristo e che si guardino |
| 2.5 | se voi persevererete | nelle | vie sue, come ha fatto con tutti i |
| 2.7 | spera in lui: sta saldo | nelle | tribolazioni e poi Dio lo conforta e |
| 2.8 | state forti nella fede | nelle | tentazioni, il Signore vi consolera |
| 3.20 | egli medica; lodatelo | nelle | cose lodevoli e nelle altre |
| 3.20 | nelle cose lodevoli e | nelle | altre sopportatelo. Fate che sia |
| 5.7 | di far memoria di voi | nelle | nostre orazioni. Pregate Dio che |
| 3.14 | ne sappiamo niente; e | nessuna | buona ne abbiamo tra mano |
| 3.15 | Dio, perche' Dio non fa | nessuna | cosa indarno. E questa |
| 1.5 | la verita' e' che io sono | niente | E credete certo che la mia |
| 3.14 | non ne sappiamo | niente | e nessuna buona ne abbiamo |
| 1.5 | dicendo: Resta con | noi | Signore, perche' si fa sera. [6] E |
| 2.9 | terra promessa, che | noi | chiameremo luogo di pace. E |
| 3.2 | vengono meno. [2] A | noi | tocca sopportare il prossimo |
| 3.2 | scusarlo dentro di | noi | e pregar per lui ed esteriormente |
| 3.16 | desiderio a parole, e | noi | abbiamo mostrato il desiderio con i |
| 3.21 | che, dove manchiamo | noi | il Signore supplira' molto piu'. [22 |
| 3.33 | e pregate per tutti | noi | 34] Da Brescia, nell' ospedale |
| 3.24 | Romiero e Martino, se | noli | che i discepoli sono secondo il |
| 1.3 | abbiamo domandato, | non | vedo altro rimedio se non due: uno |
| 1.3 | vedo altro rimedio se | non | due: uno, che preghiamo l' eterno |
| 1.4 | che io so; e, benche' io | non | sia nella battaglia con voi nel |
| 1.6 | si fa sera. [6] E se | non | vi pare di intendere la ragione per |
| 1.7 | mandatele a me, | non | tralasciando pero' di provvedere |
| 1.8 | detti sono che | non | si dimentichi di tenere il miglior |
| 1.9 | negli ospedali quelli che | non | lavorano con pace, devozione e |
| 1.12 | le buone usanze e | non | la risparmi ad alcuno e solleciti |
| 1.12 | alcuno e solleciti che | non | si stia in ozio. [13] Il lettore |
| 1.14 | domandi quello che | non | intende; e soprattutto che tutto |
| 1.15 | [15] Il dispensiere | non | faccia golosi i ragazzi, ne' li lasci |
| 1.15 | la quantita' del pane, | non | lasci venire mancanza di viveri in |
| 1.15 | perche' la- Compagnia | non | perda la via di star nella solitudine |
| 1.16 | delle loro confessioni | non | aspetti che i ragazzi lo chiamino |
| 1.16 | buona devozione. E | non | lasci raffreddare il fuoco dello |
| 1.16 | dello spirito, perche' | non | vada in rovina ogni cosa. E vada |
| 1.17 | solleciti che | non | si stia in ozio, procuri dei lavori |
| 1.17 | tutti con discrezione; | non | perda il lavorare, la devozione e la |
| 1.18 | lavorare, perche' coi | non | lavorare poco si confermano i |
| 1.20 | cura dei sani, perche' | non | facciano disordini e si ammalino |
| 1.20 | e si ammalino, sebbene | non | si sia mai usato dare questo |
| 1.21 | ...comandata l' opera e | non | si smarrisca, ne' si raffreddi nel |
| 2.3 | - dobbiamo confidare e | non | in altri, cosi' ha voluto il benigno |
| 2.3 | l' evangelista - Cristo | non | puo' fare molti miracoli, e per |
| 2.3 | presenza fisica, ma | non | dal cuore, dei vostro povero e |
| 2.4 | [4] E certamente | non | si puo' sapere questo, perche' egli |
| 2.6 | fede in lui solo e | non | in altri, perche' - come e' detto di |
| 2.6 | e' detto di sopra - Dio | non | opera le cose sue in quelli che non |
| 2.6 | cose sue in quelli che | non | hanno posta tutta la loro fede e |
| 2.6 | grandi in loro. Sicche', | non | mancando voi di fede e speranza |
| 2.7 | che ebbe in Egitto, | non | solamente lo fece uscire con tanti |
| 2.9 | capitolo sia segreto e | non | si legga ad altri che a quelli della |
| 2.11 | [11] State attenti che | non | avvenga scandalo o disturbo nella |
| 2.11 | due che manderete, | non | importa che siano piu' dei vecchi |
| 2.12 | piu' cura che mai e | non | guardate a pena alcuna per |
| 2.13 | con prudenza, perche' | non | c' e' fretta alcuna, ma quando Dio |
| 2.13 | manda un' occasione, | non | bisogna perderla. [14] Ancora per |
| 2.14 | cosa vi ricordo che | non | abbiate fretta, perche' vorrei |
| 2.15 | se da parte vostra | non | si manca. Ma se da voi si |
| 2.15 | se da voi si manchera', | non | manchera' l' onore di Dio, come e |
| 2.15 | tutto, perche' Dio | non | manchera'. [16] Date loro quei due |
| 2.16 | per l' amore di Dio, per | non | perdere tempo a cercare; ma non |
| 2.16 | tempo a cercare; ma | non | si fidino di questo, ma del Signore |
| 2.18 | ci fosse qualcuno che | non | si lasciasse guidare. non abbiate |
| 2.18 | si lasciasse guidare. | non | abbiate riguardo a prendere |
| 2.19 | desiderio che qualcuno | non | gli fosse tolto; e su questo |
| 2.19 | per adesso, finche' Dio | non | mostri altro. [3.0] (Terza Lettera |
| 3.3 | dire: "Non sono santo- | non | son cose da sopportare; questi |
| 3.3 | da sopportare; questi | non | sono uomini mortificati", o cose |
| 3.3 | meglio di me; a me | non | credera'; io non sono buono per |
| 3.3 | a me non credera'; io | non | sono buono per questo, ecc."; ma |
| 3.6 | perche' fra un mese | non | avrete il mezzo per pagare la |
| 3.7 | allora si potrebbe, | non | mostrando altro il Signore |
| 3.7 | ecc., e che al presente | non | c' era modo e che tutti si |
| 3.8 | tenere. [8] E se | non | si trova altro modo, fate |
| 3.10 | il carico di un' opera, | non | credo che sua Signoria abbia detto |
| 3.10 | questo, ovvero che | non | e' stato inteso bene, perche' so |
| 3.10 | soccorrere tutte. Ma | non | si puo' piu' di quel che si puo'. E |
| 3.12 | Circa il terzo punto, | non | sappiamo di quella donna |
| 3.12 | cosa alcuna, sicche' | non | vi possiamo dare alcuna risposta |
| 3.14 | buona persona ancora | non | ne sappiamo niente; e nessuna |
| 3.15 | Quarto. Vi avviso che | non | solamente in queste cose non vi |
| 3.15 | in queste cose | non | vi intromettiate, ma se qualcuno |
| 3.15 | ...rrompete il discorso, | non | perche' il lavoro non sia un bene |
| 3.15 | non perche' il lavoro | non | sia un bene, poiche' sta scritto |
| 3.15 | sta scritto: "Chi | non | lavora, non mangi", ma ogni volta |
| 3.15 | "Chi non lavora, | non | mangi", ma ogni volta che vien |
| 3.15 | una cosa buona. che | non | si possa fare, bisogna ritenere |
| 3.15 | tentazione luciferina e | non | e' da Dio, perche' Dio non fa |
| 3.15 | e' da Dio, perche' Dio | non | fa nessuna cosa indarno. E questa |
| 3.15 | E questa tentazione | non | e' tentazione nuova, ma vecchia |
| 3.16 | [16] E in questo | non | siamo lontani da questo desiderio |
| 3.17 | [17] Sicche' dico: | non | si puo' fare; non che non sia da |
| 3.17 | dico: non si puo' fare; | non | che non sia da fare, ne' che non si |
| 3.17 | si puo' fare; non che | non | sia da fare, ne' che non si possa |
| 3.17 | sia da fare, ne' che | non | si possa lavorare. Ma chi avete in |
| 3.18 | ce lo dia; ma ancora | non | ne vedo via ne' modo, eccetto una |
| 3.23 | e ne abbiano bisogno e | non | se ne trovi. Pure non si cessera' di |
| 3.23 | e non se ne trovi. Pure | non | si cessera' di cercare. [24] Nono |
| 3.25 | fara' qualche male, che | non | beva vino; e se fa qualche male di |
| 3.25 | E state attento di | non | risparmiare di dargli la punizione |
| 3.25 | prima, e se lo sa e | non | l' accusa, dategli la medesima |
| 3.26 | contentatelo subito e | non | concedetegli altro tempo. [27 |
| 3.27 | Undicesimo. Per ora, | non | come norma ordinaria, ma per una |
| 3.27 | questuanti, perche' io | non | ho autorita' di darvela altrimenti |
| 3.28 | Quanto alla lettura, | non | vi fidate dei ragazzi: vigilate |
| 3.28 | leggono o recitano. E | non | vi fidate di Bernardino. Quanto alla |
| 3.28 | alla grammatica, io | non | so chi avete che sia atto ad |
| 3.29 | a messer Giovanni, | non | bisogna parlargli con lettere |
| 3.31 | quello che voi scrivete, | non | mi dilunghero' a dirvi altro |
| 3.32 | fatto un bell' errore a | non | mandare una lettera a quel prete |
| 3.32 | quale la potevate dare, | non | ostante che io ve l' avessi detto |
| 4.11 | Se l' uva e' matura | non | e' piu' adatta. [12] E adesso e |
| 4.22 | agresto, [22] quindi | non | bisogna metterne troppa per volta |
| 4.29 | andarsene a letto e | non | aprire piu' l' occhio. Meglio ancora |
| 4.36 | mi pare di capire che | non | chiedi al Signore la grazia di agire |
| 5.5 | a quel tempo, per cui | non | avrei bisogno di rimandare costa |
| 5.7 | cosa da voi, ma forse | non | la volete ascoltare. [8] State sano |
| 6.2 | dilettissimo. [2] Per | non | essere qui messer prete Agostino |
| 6.3 | Dio lo punira', se egli | non | si emenda; e sono stato cattivo |
| 6.3 | da Dio: Dio li punira', se | non | si emendano. [4] Non sanno che |
| 6.5 | me lo fa dire; se io | non | dico il vero, io divento succubo del |
| 6.5 | io dico il vero; perche' | non | l' hanno da Dio? E se Dio mostra |
| 6.5 | che egli li vede, perche' | non | temono Dio? Vivranno dunque |
| 6.5 | ipocriti e ostinati? Se | non | si emenderanno e se il timore di |
| 6.5 | e se il timore di Dio | non | operera', neanche il timore degli |
| 6.6 | varra'. [6] Sicche' | non | so dir loro per adesso altro, se |
| 6.6 | per adesso altro, se | non | pregarli per le piaghe di Cristo che |
| 6.8 | la vostra salute. lo | non | ho tempo di scrivervi altro |
| 1.23 | Romiero. [23] | Non | posso piu' scrivere. Aspetto da |
| 2.12 | piu' cura che mai. | Non | vi posso dir altro: abbiate piu |
| 2.15 | tutti e tre. [15] | Non | altro. Voglio che tutti mi crediate |
| 3.3 | impaziente, dire: " | Non | sono santo- non son cose da |
| 3.16 | il desiderio con i fatti. | Non | bisogna dunque spronare il cavallo |
| 3.20 | garza, ago, filo ecc. | Non | promettetegli cosa alcuna |
| 3.24 | di cercare. [24] Nono. | Non | so dir altro di Romiero e Martino |
| 3.33 | ve l' avessi detto. [33] | Non | altro. State bene nel Signore e |
| 4.31 | l' applicazione. [31] | Non | c' e' alcun pericolo. [32] Non ci |
| 4.32 | e' alcun pericolo. [32] | Non | ci sono da temere complicazioni |
| 4.38 | le opere e' morta. [38] | Non | credere di essere davanti a Dio |
| 5.3 | essa mi scrivete. [3] | Non | e' necessario che facciate tanto |
| 5.7 | come disporne. [7] | Non | si manchera' di far memoria di voi |
| 6.4 | non si emendano. [4] | Non | sanno che essi si sono offerti a |
| 3.24 | di cercare. [24] | Nono | Non so dir altro di Romiero e |
| 3.23 | bene a ricordarlo, | nonostante | che tutti cerchino e ne |
| 3.27 | Per ora, non come | norma | ordinaria, ma per una volta se |
| 6.4 | l' osservanza delle | norme | in uso? [5] Perche' sono in mia |
| 2.3 | quale solo - come nella | nostra | orazione diciamo - dobbiamo |
| 2.9 | visibile, di avere la | nostra | Compagnia qui in questo mondo |
| 2.12 | e osservare le | nostre | buone usanze cristiane e che |
| 5.7 | memoria di voi nelle | nostre | orazioni. Pregate Dio che le |
| 6.6 | - come in tutte le | nostre | lettere abbiamo scritto |
| 4.35 | alle preghiere dei | nostri | fratelli, specialmente di messer |
| 2.3 | [3] E poiche' il fine | nostro | e' Iddio, fonte di ogni bene, nel |
| 2.3 | il benigno Signore | nostro | per accrescere la fede in voi |
| 2.5 | il benedetto Signore | nostro | vuole mostrarvi che vi vuol |
| 3.25 | ad altri che a voi e al | nostro | commesso, che si chiama |
| 3.27 | capitolo ovvero ridotto | nostro | cio' che si concludera', vi sara |
| 5.2 | voi. [2] Per mezzo del | nostro | messer Francesco ho ricevuto |
| 6.2 | prete Agostino padre | nostro | con sua licenza ho lette le |
| 6.6 | mormorare contro il | nostro | vescovo, anzi sempre - come in |
| 2.12 | cose: la prima, che per | nulla | scomodiate la Compagnia nei |
| 2.5 | che vi vuol mettere nel | numero | dei suoi cari figlioli, se voi |
| 3.6 | per pagare la spesa | nuova | e neanche il debito vecchio. [7 |
| 3.15 | non e' tentazione | nuova | ma vecchia. [16] E in questo |
| 2.11 | piu' dei vecchi che dei | nuovi | ne' grandi ne' piccoli, ne' primi |
| 3.7 | il Signore, convocare di | nuovo | gli amici dell' opera e ricordare |
| 4.9 | Prepara l' agresto | nuovo | di giorno in giorno. [10] Tieni |
| 4.12 | di bel sole e agresto | nuovo | 13] Per questa volta raccogli |
| 2.7 | miracoli dall' Egitto e lo | nutri | di manna nel deserto, ma gli |
| 2.6 | a queste due scelte: | o | che mancherete di fede e |
| 2.6 | alle cose del mondo, | o | che starete forti nella fede e in |
| 2.11 | non avvenga scandalo | o | disturbo nella Compagnia, oppure nei |
| 2.18 | Compagnia sia turbata | o | nasca qualche cattiva usanza. [19 |
| 3.3 | uomini mortificati", | o | cose simili; e poi dare il proprio |
| 3.10 | fara' quel che potra': | o | mezza, o una intera, o due, o tre, o |
| 3.10 | che potra': o mezza, | o | una intera, o due, o tre, o tutto, o |
| 3.10 | o mezza, o una intera, | o | due, o tre, o tutto, o parte, secondo |
| 3.10 | o una intera, o due, | o | tre, o tutto, o parte, secondo che il |
| 3.10 | intera, o due, o tre, | o | tutto, o parte, secondo che il |
| 3.10 | o due, o tre, o tutto, | o | parte, secondo che il Signore gli |
| 3.27 | una volta se capita, | o | piu', come vi parra', vi si da' licenza |
| 3.28 | spesso se leggono | o | recitano. E non vi fidate di |
| 4.2 | mettila in una tazza, | o | in un recipiente dal fondo piatto. [3 |
| 4.19 | occhio, in quantita' piu' | o | meno maggiore a seconda della |
| 4.20 | volta solo al giorno, | o | con maggior frequenza per chi |
| 6.4 | delle donne, senza | obbedienza | e senza l' osservanza delle |
| 6.6 | un l' altro; osservare l' | obbedienza | e rispetto per il commesso |
| 6.6 | abbiamo scritto - | obbedirgli | ed esser frequenti nell |
| 2.13 | quando Dio manda un' | occasione | non bisogna perderla. [14 |
| 5.4 | per altro che per darvi | occasione | di meritare, per cui, avendo |
| 3.3 | accade una di queste | occasioni | come sarebbe mormorare |
| 4.1 | per curare il male agli | occhi | te ne mando ugualmente la |
| 4.28 | da un fodero. [28] Gli | occhi | devono rimanere chiusi almeno |
| 4.33 | per ogni malattia degli | occhi | 34] Fai attenzione che la pietra |
| 6.6 | che voglia aprire gli | occhi | della loro cecita' e domandargli |
| 2.12 | ultimi. [12] Abbiate l' | occhio | a due cose: la prima, che per |
| 4.19 | deponi la polvere nell' | occhio | in quantita' piu' o meno |
| 4.25 | sinistra apri a forza l' | occhio | sollevando la palpebra. [26 |
| 4.26 | la punta tocca l' | occhio | abbassa rapidamente la |
| 4.28 | perdura prurito nell' | occhio | 29] In caso di applicazione alla |
| 4.29 | letto e non aprire piu' l' | occhio | Meglio ancora se ci si |
| 4.30 | strofinare od aprire l' | occhio | dopo l' applicazione. [31] Non c |
| 4.30 | evitare di strofinare | od | aprire l' occhio dopo l' applicazione |
| 6.4 | sanno che essi si sono | offerti | a Cristo e sono in casa sua e |
| 1.14 | devozione, manchera' | ogni | cosa. [15] Il dispensiere non |
| 1.16 | non vada in rovina | ogni | cosa. E vada spesso a mangiare |
| 2.3 | e' Iddio, fonte di | ogni | bene, nel quale solo - come nella |
| 2.6 | tolto da voi insieme ad | ogni | altro strumento che vi da |
| 3.5 | si abbia a scontare | ogni | mese qualche cosa. Bisognava |
| 3.6 | il Signore e servirsi d' | ogni | cosa, e sempre pregare il Signore |
| 3.6 | che ci insegni a trarre | ogni | cosa a buon fine e credere certo |
| 3.6 | e credere certo che | ogni | cosa sia per il meglio e tanto |
| 3.7 | fu stabilito da loro che | ogni | mese si pagasse la farmacia, ecc |
| 3.8 | questo e si lasci stare | ogni | altra cosa; e si facciano apposite |
| 3.13 | lui se sara' detto | ogni | male di lui con bugia; e che egli |
| 3.15 | lavora, non mangi", ma | ogni | volta che vien proposta una cosa |
| 3.16 | abbiamo fatto | ogni | sforzo di mandarlo in esecuzione |
| 3.25 | in fondo alla tavola e | ogni | volta che fara' qualche male, che |
| 3.25 | di dargli la punizione | ogni | volta che egli parla come prima, e |
| 4.8 | sia spremuto fresco | ogni | volta, [9] anzi, un giorno versa |
| 4.17 | sigillata da impedire | ogni | contaminazione. [18] Per fare le |
| 4.30 | si addormenta. [30] In | ogni | caso si deve evitare di strofinare |
| 4.33 | polvere e' indicata per | ogni | malattia degli occhi. [34] Fai |
| 6.6 | essere mortificati in | ogni | loro atto esteriore e pieni |
| 4.8 | di quaranta giorni. [8] | Ogni | giorno aggiungi la medesima |
| 5.5 | rimandare costa' per | olio | da ungere la gola. [6] Di quello che |
| 2.14 | similmente che, | oltre | alle lettere che scriveranno tutti |
| 2.16 | A tutti dicano che, | oltre | le lettere, hanno da parlarmi a |
| 2.15 | sara' di grande | onore | di Dio e beneficio alla Compagnia |
| 2.15 | non manchera' l' | onore | di Dio, come e' detto, ma in altri |
| 3.20 | vedrete crescere l' | onore | di Dio, dell' ospedale e di Basilio |
| 1.17 | sono fondamento dell' | opera | 18] Che Giovannantonio da |
| 1.21 | per raccomandata l' | opera | e non si smarrisca, ne' si |
| 1.22 | di confermare quell' | opera | con la modestia che Cristo gli |
| 2.6 | di sopra - Dio non | opera | le cose sue in quelli che non |
| 3.3 | e' buono e che Cristo | opera | in quegli strumenti che vogliono |
| 3.4 | si vede che avete per l' | opera | mi e' parso di scrivervi questa |
| 3.7 | di nuovo gli amici dell' | opera | e ricordare loro che fu stabilito |
| 3.9 | la gente, si dividera' l' | opera | si verra' in concorrenza e, cio |
| 3.9 | e a urtare un' | opera | con l' altra. [10] E circa l |
| 3.10 | Vescovo il carico di un' | opera | non credo che sua Signoria |
| 1.3 | Padre che mandi | operai | perche' qui c' e' simile bisogno |
| 3.11 | il Padre che mandi | operai | 12] Circa il terzo punto, non |
| 3.6 | vediamo e, vedendo, | operare | secondo quanto al momento |
| 1.7 | [7] Avvisate tutte le | opere | che mi scrivano spesso e |
| 1.11 | stessi e i fratelli nelle | opere | di Cristo e che si guardino dal |
| 3.8 | detto che tutte le | opere | siano unite e che unitamente si |
| 3.10 | Signoria ama tutte le | opere | e il suo desiderio e' di |
| 4.37 | [37] e la fede senza le | opere | e' morta. [38] Non credere di |
| 6.5 | se il timore di Dio non | operera | neanche il timore degli uomini |
| 5.3 | di queste cose | opportunamente | 4] Neanche si e |
| 2.11 | nella Compagnia, | oppure | nei luoghi che servite. Sappiate |
| 1.13 | il far leggere d' | ora | in poi piu' spesso di quanto si e |
| 3.1 | certo tempo, ma nell' | ora | della tentazione vengono meno. [2 |
| 3.16 | voler lavorare gratis. E | ora | qui in Brescia abbiamo dato |
| 3.27 | [27] Undicesimo. Per | ora | non come norma ordinaria, ma per |
| 4.28 | per un quarto d' | ora | precisamente fino a che perdura |
| 6.5 | di Dio? Vedano | ora | chiaramente cio' che, anche nella |
| 3.6 | per il meglio e tanto | orare | e pregare che vediamo e |
| 1.4 | abbandono con quelle | orazioncine | che io so; e, benche' io non |
| 1.4 | lo strepito e alzo nell' | orazione | le braccia quanto posso. [5 |
| 2.3 | - come nella nostra | orazione | diciamo - dobbiamo confidare |
| 2.3 | e per esaudire l' | orazione | santa che gli fate, perche |
| 6.6 | ed esser frequenti nell' | orazione | davanti al Crocifisso |
| 1.14 | ...domadario solleciti le | orazioni | a suo tempo; continui il |
| 5.7 | di voi nelle nostre | orazioni | Pregate Dio che le esaudisca |
| 3.27 | ora, non come norma | ordinaria | ma per una volta se capita |
| 4.9 | e un giorno acqua | ordinaria | di canale. Prepara l' agresto |
| 1.8 | Dio vi ispiri. [8] E | ordinate | a messer Giovanpiero che |
| 1.15 | e metta qualche buon | ordine | nella questua, perche' la |
| 1.17 | dei lavori, ... , tenga in | ordine | l' eremo, faccia lavorare tutti |
| 6.6 | e per i santi antichi | ordini | cristiani; mansueti e benigni con |
| 4.1 | pace. Sebbene sia | ormai | passato il tempo per preparare |
| 2.7 | come si prova l' | oro | nella fornace- le scorie e le |
| 2.7 | impurita' che sono nell' | oro | si consumano nel fuoco, mentre l |
| 2.7 | nel fuoco, mentre l' | oro | buono si conserva e cresce di |
| 3.20 | tirarla fuori da qualche | ospedale | E cosi' vedrete crescere l |
| 3.20 | l' onore di Dio, dell' | ospedale | e di Basilio. [21] Sesto |
| 3.34 | [34] Da Brescia, nell' | ospedale | della misericordia, il 14 |
| 1.9 | e che mandino negli | ospedali | quelli che non lavorano con |
| 2.16 | loro che vadano negli | ospedali | ad alloggiare, dicendo che mi |
| 3.25 | e al guardiano. E | osservando | per un po' di tempo questa |
| 1.9 | Compagnia nella pace, | osservanza | delle buone usanze e |
| 2.2 | nell' amore di Cristo e | osservanza | della regola cristiana |
| 6.4 | obbedienza e senza l' | osservanza | delle norme in uso? [5 |
| 2.12 | nella Compagnia e | osservare | le nostre buone usanze |
| 3.26 | che gli faceste | osservare | questa regola con buone |
| 6.6 | l' un l' altro; | osservare | l' obbedienza e rispetto per |
| 3.32 | la potevate dare, non | ostante | che io ve l' avessi detto. [33 |
| 6.5 | dunque ipocriti e | ostinati | Se non si emenderanno e se il |
| 3.23 | il Signore. [23] | Ottavo | Quanto al sacerdote, avete |
| 1.5 | stara' con Cristo, si | otterra | l' intento, altrimenti tutto e |
| 1.3 | sino alla fine, | ovvero | fino a che il Signore mostri |
| 3.3 | che il tale gli parlasse, | ovvero | gli scrivesse e lo avvertisse |
| 3.10 | abbia detto questo, | ovvero | che non e' stato inteso bene |
| 3.27 | la cosa nel capitolo | ovvero | ridotto nostro; cio' che si |
| 1.12 | che non si stia in | ozio | 13] Il lettore solleciti il far |
| 1.17 | che non si stia in | ozio | procuri dei lavori, ... , tenga in |
| 1.9 | la Compagnia nella | pace | osservanza delle buone usanze e |
| 1.9 | che non lavorano con | pace | devozione e modestia. [10] Ai |
| 2.8 | tentazione e vi dara' | pace | e quiete in questo mondo: in |
| 2.9 | questo mondo luogo di | pace | E questa lettera vi mando |
| 2.9 | chiameremo luogo di | pace | E questo capitolo sia segreto e |
| 2.18 | la Compagnia in | pace | un riguardo maggiore di quando |
| 4.1 | Carissimo in Cristo, | pace | Sebbene sia ormai passato il |
| 5.1 | fratello in Cristo. La | pace | dei Signore sia con voi. [2] Per |
| 6.8 | piu' di sedici infermi. | Pace | a voi. [9] Gia' che l' asino viene |
| 2.2 | [2] Il vostro povero | padre | vi saluta e conforta nell' amore |
| 2.3 | e tanto amato e caro | padre | 4] E certamente non si puo |
| 3.4 | poi a messer | padre | Agostino, il quale vi dara |
| 6.2 | messer prete Agostino | padre | nostro, con sua licenza ho lette |
| 6.5 | io divento succubo del | padre | della menzogna e divento |
| 6.5 | membro di questo | padre | della menzogna. Essi sanno che |
| 1.1 | [1] Carissimo in Cristo | Padre | Con le ultime vi mandai le |
| 1.3 | preghiamo l' eterno | Padre | che mandi operai, perche' qui c |
| 3.2 | e sia glorificato il | Padre | celeste nel Cristo suo. [3] E ci |
| 3.11 | lodiamo e preghiamo il | Padre | che mandi operai. [12] Circa il |
| 3.6 | avrete il mezzo per | pagare | la spesa nuova e neanche il |
| 3.5 | di avere il denaro per | pagarlo | 6] Tuttavia bisogna prendere |
| 3.7 | loro che ogni mese si | pagasse | la farmacia, ecc., e che al |
| 3.5 | preso coi dire che si | paghi | di mese in mese e che dei debito |
| 3.8 | ai poveri, poi si | paghino | i debiti fatti per il vitto, poi |
| 3.18 | per preparare la | paglia | Percio' vi prego che con quanta |
| 6.7 | a questi poveri un | paio | di forbici e unguento per la rogna |
| 4.25 | l' occhio, sollevando la | palpebra | 26] Appena la punta tocca l |
| 4.26 | rapidamente la | palpebra | in modo da rinchiudervi |
| 1.15 | bene la quantita' del | pane | non lasci venire mancanza di |
| 2.16 | mia di dar loro dei | pane | per l' amore di Dio, per non |
| 6.4 | sua e mangiano del suo | pane | e si fanno chiamar servi dei |
| 1.6 | fa sera. [6] E se non vi | pare | di intendere la ragione per cui la |
| 1.8 | particolari, che | pare | convengano a lui; e che spesso e |
| 3.1 | il mondo intero? Mi | pare | che mi potete intendere, ma |
| 3.25 | a quei compagni che vi | pare | scopare tutta la casa, portare |
| 3.31 | sopra. [31] Poiche' mi | pare | che messer Girolamo vi scriva a |
| 4.36 | come vanno le cose mi | pare | di capire che non chiedi al Signore |
| 5.6 | mi rimetto al vostro | parere | e, mandandolo a Brescia, si |
| 3.25 | ogni volta che egli | parla | come prima, e se lo sa e non l |
| 3.2 | pazienza e mansueto | parlare | di dirgli tali parole che egli sia |
| 3.2 | esteriormente veder di | parlargli | con qualche mansueta parola |
| 3.29 | Giovanni, non bisogna | parlargli | con lettere morte, come le |
| 3.29 | pregar per lui e | parlargli | a viva voce le parole di vita |
| 2.16 | le lettere, hanno da | parlarmi | a voce da parte di messer |
| 3.3 | bene che il tale gli | parlasse | ovvero gli scrivesse e lo |
| 3.15 | ma se qualcuno ne | parlasse | interrompete il discorso, non |
| 3.25 | fuori di casa, ne' mai | parli | ad altri che a voi e al nostro |
| 3.19 | per adesso e' che | parliate | con gli amici che ci riservino |
| 2.15 | mi crediate questa | parola | sappiate certo, certo, certo |
| 3.2 | con qualche mansueta | parola | cristianamente, pregando il |
| 2.2 | con fatti e con | parole | talmente che il Signore si e |
| 3.2 | parlare, di dirgli tali | parole | che egli sia illuminato dei suo |
| 3.16 | questo desiderio a | parole | e noi abbiamo mostrato il |
| 3.26 | regola con buone | parole | senza dire che ve l' ho scritto |
| 3.29 | parlargli a viva voce le | parole | di vita. [30] (di mano del Barili |
| 3.27 | capita, o piu', come vi | parra | vi si da' licenza di dare da |
| 3.4 | per l' opera, mi e' | parso | di scrivervi questa, mai scritta |
| 2.15 | alla Compagnia, se da | parte | vostra non si manca. Ma se da |
| 2.16 | e che li pregano da | parte | mia di dar loro dei pane per l |
| 2.16 | da parlarmi a voce da | parte | di messer prete Agostino in |
| 3.10 | o due, o tre, o tutto, o | parte | secondo che il Signore gli dara |
| 6.3 | loro intendere da | parte | di Cristo che Dio li punira', come |
| 2.19 | tolto; e su questo | particolare | intendetevi tra voi due, per |
| 1.8 | nei due incarichi | particolari | che pare convengano a lui |
| 1.20 | per i primi giorni; | passati | i primi giorni, se peggiorano, si |
| 4.1 | Sebbene sia ormai | passato | il tempo per preparare la |
| 1.15 | i ragazzi, ne' li lasci | patire | preveda bene la quantita' del |
| 2.16 | del Signore e vogliano | patire | A tutti dicano che, oltre le |
| 2.18 | e' meglio che uno | patisca | che tutta la Compagnia sia |
| 3.25 | con questo medesimo | patto | cioe' che sempre egli stia in |
| 3.1 | in Cristo. Con la vostra | pazienza | salverete le vostre anime |
| 3.2 | degno, con la vostra | pazienza | e mansueto parlare, di dirgli |
| 3.2 | voi impariate ad avere | pazienza | e a conoscere la fragilita |
| 6.4 | procurare la salute del | peccatore | e pregar per lui, senza |
| 1.16 | raccomandate quelle | pecorelle | se ama Cristo. E che al |
| 3.9 | e, cio' che e' | peggio | alla mormorazione e a urtare |
| 1.20 | i primi giorni, se | peggiorano | si mandino a Bergamo |
| 1.5 | Sicche' pregate Cristo | pellegrino | dicendo: Resta con noi |
| 2.12 | mai e non guardate a | pena | alcuna per mantenere tutti nella |
| 3.25 | questo giogo di | penitenza | per i suoi errori commessi |
| 6.6 | fatti degni di fare | penitenza | in questo mondo come |
| 6.5 | sono in mia assenza. | pensano | di essere nell' assenza di Dio |
| 3.3 | ecc."; ma dobbiamo | pensare | che solo Dio e' buono e che |
| 3.18 | modo, eccetto una, e | pensiamo | che essa certamente |
| 5.5 | che sara' allora. lo | penso | che potrei forse essere unto |
| 1.2 | che la cosa vada | per | le lunghe e solo Dio sa il modo e |
| 1.6 | di intendere la ragione | per | cui la mia assenza e' necessaria |
| 1.8 | mandi a voi le lettere | per | me. I due incarichi detti sono che |
| 1.8 | modo che Dio gli ispiri | per | confermare quelli della Valle nelle |
| 1.8 | di procurare lavoro | per | la Compagnia. [9] A |
| 1.16 | Lazzarin, che abbia | per | raccomandate quelle pecorelle, se |
| 1.16 | E lo stesso faccia | per | gli uomini della Valle; continui le |
| 1.19 | buona provvista | per | il suo mangiare; tengano pulita la |
| 1.20 | attenzione agli infermi | per | i primi giorni; passati i primi giorni |
| 1.21 | Giovanni, che abbia | per | raccomandata l' opera e non si |
| 1.22 | di Milano e aver | per | raccomandato Romiero. [23] Non |
| 2.2 | si e' glorificato in voi | per | mio mezzo. [3] E poiche' il fine |
| 2.3 | Signore nostro, | per | accrescere la fede in voi, senza la |
| 2.3 | fare molti miracoli, e | per | esaudire l' orazione santa che gli |
| 2.6 | santi. [6] La seconda, | per | accrescere la vostra fede in lui |
| 2.7 | provera'. [7] La terza, | per | provarvi come si prova l' oro nella |
| 2.7 | e gli da' il cento | per | uno in questo mondo di quello che |
| 2.7 | di quello che lascia | per | amor suo, e nell' altro la vita |
| 2.8 | ...eamente. e nell' altro | per | sempre. [9] E di questo io ho |
| 2.9 | mandiate due ragazzi | per | mostrare loro la detta terra |
| 2.12 | due cose: la prima, che | per | nulla scomodiate la Compagnia nei |
| 2.12 | guardate a pena alcuna | per | mantenere tutti nella via di Dio. La |
| 2.14 | perderla. [14] Ancora | per | un' altra cosa vi ricordo che non |
| 2.16 | mia di dar loro dei pane | per | l' amore di Dio, per non perdere |
| 2.16 | per l' amore di Dio, | per | non perdere tempo a cercare; ma |
| 2.18 | un certo riguardo | per | mantenere la Compagnia in pace |
| 2.19 | ...endetevi tra voi due, | per | adesso, finche' Dio non mostri |
| 3.1 | di quelli che credono | per | un certo tempo, ma nell' ora della |
| 3.2 | dentro di noi e pregar | per | lui ed esteriormente veder di |
| 3.2 | permette tale errore | per | vostra e sua utilita', accio' che voi |
| 3.2 | umana e che lui poi | per | vostro mezzo sia illuminato e sia |
| 3.3 | io non sono buono | per | questo, ecc."; ma dobbiamo |
| 3.4 | con grande piacere | per | lo zelo che si vede che avete per l |
| 3.4 | che si vede che avete | per | l' opera, mi e' parso di scrivervi |
| 3.5 | modo di avere il denaro | per | pagarlo. [6] Tuttavia bisogna |
| 3.6 | certo che ogni cosa sia | per | il meglio e tanto orare e pregare |
| 3.6 | non avrete il mezzo | per | pagare la spesa nuova e neanche il |
| 3.8 | si paghino i debiti fatti | per | il vitto, poi altro. Si mandi in |
| 3.13 | avvisato e pregato | per | l' amore di Dio che resistesse a |
| 3.16 | abbiamo faticato | per | voler prendere in casa l' arte del |
| 3.16 | E questo vi dico | per | affermare che gli altri mormorano |
| 3.17 | voglia loro insegnare | per | l' amor di Dio? E che arte avete a |
| 3.18 | cioe' fare delle trecce | per | cappelli. E quanto a questo |
| 3.18 | piu' volte, ultimamente | per | preparare la paglia. Percio' vi |
| 3.19 | che dovete seguire | per | adesso e' che parliate con gli amici |
| 3.22 | molto, ma che cosa e' | per | tante persone? Pure di tutto |
| 3.25 | E osservando | per | un po' di tempo questa regola |
| 3.25 | giogo di penitenza | per | i suoi errori commessi. E state |
| 3.27 | norma ordinaria, ma | per | una volta se capita, o piu', come vi |
| 3.29 | ma bisogna pregar | per | lui e parlargli a viva voce le parole |
| 3.33 | nel Signore e pregate | per | tutti noi. [34] Da Brescia, nell |
| 4.1 | ormai passato il tempo | per | preparare la medicina per curare il |
| 4.1 | preparare la medicina | per | curare il male agli occhi, te ne |
| 4.7 | il tutto esposto al sole | per | la durata di quaranta giorni. [8 |
| 4.15 | pietra che egli usa | per | ridurre in polvere i suoi colori. [16 |
| 4.16 | rotture, e scuotila | per | bene. [17] Poi conserva la polvere |
| 4.20 | con maggior frequenza | per | chi soffre di piu'. [21] Ti avverto |
| 4.21 | produce bruciore, | per | la presenza dell' agresto, [22 |
| 4.22 | metterne troppa | per | volta, specialmente a chi desse |
| 4.27 | la punta come faresti | per | estrarla da un fodero. [28] Gli |
| 4.28 | rimanere chiusi almeno | per | un quarto d' ora, precisamente |
| 4.32 | altre medicine | per | bocca, tanto meglio. [33] La |
| 4.33 | La polvere e' indicata | per | ogni malattia degli occhi. [34] Fai |
| 5.3 | facciate tanto caso | per | la questua, nella quale si e' fatto |
| 5.4 | si e' mandato costi' | per | altro che per darvi occasione di |
| 5.4 | costi' per altro che | per | darvi occasione di meritare, per |
| 5.4 | occasione di meritare, | per | cui, avendo voi fatto dal canto |
| 5.5 | unzione a quel tempo, | per | cui non avrei bisogno di rimandare |
| 5.5 | di rimandare costa' | per | olio da ungere la gola. [6] Di quello |
| 5.8 | sano e pregate Dio | per | me e raccomandatemi a messer |
| 6.4 | del peccatore e pregar | per | lui, senza mortificazione, senza |
| 6.5 | E se Dio mostra loro | per | questo mezzo che egli li vede |
| 6.6 | Sicche' non so dir loro | per | adesso altro, se non pregarli per le |
| 6.6 | altro, se non pregarli | per | le piaghe di Cristo che vogliano |
| 6.6 | obbedienza e rispetto | per | il commesso e per i santi antichi |
| 6.6 | per il commesso e | per | i santi antichi ordini cristiani |
| 6.7 | di forbici e unguento | per | la rogna; ve lo ripeto, ne hanno |
| 6.10 | 1537. Girolamo Miani | per | incarico |
| 2.6 | esaltando gli umili. | Per | questo motivo mi ha tolto da voi |
| 3.27 | [27] Undicesimo. | Per | ora, non come norma ordinaria |
| 4.13 | e agresto nuovo. [13] | Per | questa volta raccogli ugualmente i |
| 4.18 | contaminazione. [18] | Per | fare le applicazioni, prendi una |
| 5.2 | Signore sia con voi. [2] | Per | mezzo del nostro messer |
| 6.2 | Cristo dilettissimo. [2] | Per | non essere qui messer prete |
| 1.3 | che mandi operai, | perche | qui c' e' simile bisogno e forse |
| 1.5 | Resta con noi, Signore, | perche | si fa sera. [6] E se non vi pare |
| 1.15 | ordine nella questua, | perche | la- Compagnia non perda la via |
| 1.16 | il fuoco dello spirito, | perche | non vada in rovina ogni cosa. E |
| 1.18 | regola del lavorare, | perche | coi non lavorare poco si |
| 1.20 | anche cura dei sani, | perche | non facciano disordini e si |
| 2.3 | santa che gli fate, | perche | egli vuole pure servirsi di voi |
| 2.4 | si puo' sapere questo, | perche | egli abbia fatto cosi', tuttavia |
| 2.6 | in lui solo e non in altri, | perche | come e' detto di sopra - Dio |
| 2.8 | [8] Anche voi sapete, | perche | vi e' stato assicurato da me e |
| 2.9 | scritta apposta, | perche | ci mandiate due ragazzi per |
| 2.13 | con prudenza, | perche | non c' e' fretta alcuna, ma |
| 2.14 | non abbiate fretta, | perche | vorrei fossero talmente |
| 2.15 | da voi dipende tutto, | perche | Dio non manchera'. [16] Date |
| 2.18 | senza riguardo alcuno, | perche | e' meglio che uno patisca, che |
| 3.3 | e lo avvertisse, | perche | lo farebbe meglio di me; a me |
| 3.6 | al momento capita, | perche | fra un mese non avrete il |
| 3.10 | e' stato inteso bene, | perche | so che sua Signoria ama tutte |
| 3.15 | il discorso, non | perche | il lavoro non sia un bene |
| 3.15 | e non e' da Dio, | perche | Dio non fa nessuna cosa |
| 3.26 | dietro dei ragazzi, | perche | questa e' la sua abitudine e ha |
| 3.27 | ai questuanti, | perche | io non ho autorita' di darvela |
| 3.31 | indietro la vostra, | perche | la riscontriate con la presente |
| 3.31 | fargliela avere presto, | perche | e' importante. [32] Mi resta da |
| 4.12 | adesso e' troppo tardi, | perche | e' difficile avere quaranta |
| 6.2 | a lui indirizzate; e | perche | lo avvisate di quei disordini, in |
| 6.5 | che io dico il vero; | perche | non l' hanno da Dio? E se Dio |
| 6.5 | mezzo che egli li vede, | perche | non temono Dio? Vivranno |
| 6.8 | di scrivervi altro, | perche | abbiamo quasi tutti quelli di |
| 3.2 | errore in quell' istante. | Perche | il Signore permette tale |
| 6.5 | delle norme in uso? [5] | Perche | sono in mia assenza. pensano |
| 2.10 | dei servi. [10] | Percio | mandatemi due ragazzi della |
| 2.14 | che domandero' loro. | Percio | cominciate presto a scrivere e |
| 3.18 | preparare la paglia. | Percio | vi prego che con quanta |
| 3.24 | secondo il maestro. | Percio | pregate Dio che mi dia la grazia |
| 1.15 | la- Compagnia non | perda | la via di star nella solitudine |
| 1.17 | con discrezione; non | perda | il lavorare, la devozione e la |
| 2.16 | l' amore di Dio, per non | perdere | tempo a cercare; ma non si |
| 2.13 | occasione, non bisogna | perderla | 14] Ancora per un' altra |
| 4.28 | ...cisamente fino a che | perdura | prurito nell' occhio. [29] In |
| 1.5 | altrimenti tutto e' | perduto | La cosa e' discutibile, ma |
| 4.31 | [31] Non c' e' alcun | pericolo | 32] Non ci sono da temere |
| 3.2 | Perche' il Signore | permette | tale errore per vostra e sua |
| 1.7 | a me, non tralasciando | pero | di provvedere voi nel frattempo |
| 2.13 | consigliandosi | pero | ed esaminando comodamente |
| 2.5 | suoi cari figlioli, se voi | persevererete | nelle vie sue, come ha |
| 1.3 | l' altro, che si | perseveri | sino alla fine, ovvero fino a |
| 3.14 | [14] Di quella buona | persona | ancora non ne sappiamo |
| 3.22 | che cosa e' per tante | persone | Pure di tutto ringraziamo il |
| 3.7 | il debito vecchio. [7] | Pertanto | allora si potrebbe, non |
| 3.22 | Quanto alla tela, mi | piace | molto, ma che cosa e' per tante |
| 3.25 | con questa condizione, | piacendo | a voi e a lui, altrimenti |
| 3.4 | vista con grande | piacere | per lo zelo che si vede che |
| 3.13 | Zanon: avrei molto | piacere | che egli fosse avvisato e |
| 6.6 | se non pregarli per le | piaghe | di Cristo che vogliano essere |
| 4.2 | un recipiente dal fondo | piatto | 3] Fai che sia accuratamente |
| 2.11 | dei nuovi, ne' grandi ne' | piccoli | ne' primi ne' ultimi. [12 |
| 6.6 | loro atto esteriore e | pieni | interiormente di umilta', carita' e |
| 4.15 | da un pittore, su quella | pietra | che egli usa per ridurre in |
| 4.34 | Fai attenzione che la | pietra | del pittore sia ben pulita, lavata |
| 3.1 | il seme seminato tra le | pietre | cioe' di quelli che credono per |
| 4.10 | vi cada dentro acqua | piovana | 11] Se l' uva e' matura non e |
| 4.15 | e fallo macinare da un | pittore | su quella pietra che egli usa |
| 4.34 | che la pietra del | pittore | sia ben pulita, lavata ed |
| 1.3 | [3] Circa l' aiuto che | piu | volte abbiamo domandato, non |
| 1.3 | bisogno e forse di | piu | credetemi; l' altro, che si |
| 1.13 | leggere d' ora in poi | piu | spesso di quanto si e' fatto finora |
| 1.23 | [23] Non posso | piu | scrivere. Aspetto da tutti i |
| 2.8 | ve lo replico e affermo | piu | che mai che se voi state forti nella |
| 2.11 | non importa che siano | piu | dei vecchi che dei nuovi, ne' grandi |
| 2.12 | luoghi. anzi abbiatene | piu | cura che mai. Non vi posso dir |
| 2.12 | dir altro: abbiate | piu | cura che mai e non guardate a |
| 3.10 | tutte. Ma non si puo' | piu | di quel che si puo'. E bisogna |
| 3.18 | trovato molti segreti | piu | volte, ultimamente per preparare |
| 3.21 | Signore supplira' molto | piu | 22] Settimo. Quanto alla tela, mi |
| 3.27 | una volta se capita, o | piu | come vi parra', vi si da' licenza di |
| 4.10 | Tieni esposto al sole | piu | in continuazione possibile, evitando |
| 4.11 | l' uva e' matura non e' | piu | adatta. [12] E adesso e' troppo |
| 4.19 | occhio, in quantita' | piu | o meno maggiore a seconda della |
| 4.20 | per chi soffre di | piu | 21] Ti avverto che in principio la |
| 4.22 | ...ialmente a chi desse | piu | intensamente il senso di |
| 4.29 | a letto e non aprire | piu | l' occhio. Meglio ancora se ci si |
| 6.3 | a Bernardino primo | piu | volte che Dio lo punira', se egli non |
| 6.8 | infermita' e sono | piu | di sedici infermi. Pace a voi. [9 |
| 3.25 | E osservando per un | po | di tempo questa regola, lasciatelo |
| 4.5 | [5] Poi spremi un | po | di agresto e conservane il succo in |
| 6.2 | venuta, che sara' fra | pochi | giorni, gli mostrero' la vostra |
| 1.18 | coi non lavorare | poco | si confermano i fratelli nella |
| 5.3 | nella quale si e' fatto | poco | raccolto, poiche' il Signore, il |
| 1.13 | il far leggere d' ora in | poi | piu' spesso di quanto si e' fatto |
| 2.0 | Ad Agostino Barili, | poi | alla Compagnia. [1] Fratelli e figlioli |
| 2.7 | nelle tribolazioni e | poi | Dio lo conforta e gli da' il cento per |
| 3.2 | umana e che lui | poi | per vostro mezzo sia illuminato e |
| 3.3 | o cose simili; e | poi | dare il proprio guadagno ad altri |
| 3.4 | solito, rimettendomi | poi | a messer padre Agostino, il quale |
| 3.8 | da mangiare ai poveri, | poi | si paghino i debiti fatti per il vitto |
| 3.8 | debiti fatti per il vitto, | poi | altro. Si mandi in esecuzione |
| 3.19 | A vostra istanza | poi | vi manderemo maestri adatti. [20 |
| 3.25 | regola, lasciatelo | poi | andare in su a tavola con gli altri; e |
| 4.5 | del recipiente. [5] | Poi | spremi un po' di agresto e |
| 4.17 | scuotila per bene. [17] | Poi | conserva la polvere in un' ampolla |
| 4.27 | punta e polvere. [27] | Poi | rapidamente estrai la punta come |
| 2.3 | per mio mezzo. [3] E | poiche | il fine nostro e' Iddio, fonte di |
| 3.4 | Spirito Santo. [4] E | poiche | io ho letto la vostra lettera |
| 3.15 | lavoro non sia un bene, | poiche | sta scritto: "Chi non lavora |
| 5.3 | e' fatto poco raccolto, | poiche | il Signore, il quale dice che |
| 5.4 | soddisfatto di voi, | poiche | la buona volonta' supplira' al |
| 5.7 | e di eseguirla, | poiche | la maesta' sua deve volere |
| 3.31 | quanto sopra. [31] | Poiche | mi pare che messer Girolamo |
| 4.25 | polvere, mentre con il | pollice | della sinistra apri a forza l |
| 4.4 | la quantita' della | polvere | alla capacita' del recipiente |
| 4.15 | egli usa per ridurre in | polvere | i suoi colori. [16] Riponi tutto |
| 4.17 | [17] Poi conserva la | polvere | in un' ampolla di vetro ben |
| 4.19 | e con essa deponi la | polvere | nell' occhio, in quantita' piu' o |
| 4.21 | che in principio la | polvere | produce bruciore, per la |
| 4.25 | tieni la punta con la | polvere | mentre con il pollice della |
| 4.26 | insieme punta e | polvere | 27] Poi rapidamente estrai la |
| 4.33 | tanto meglio. [33] La | polvere | e' indicata per ogni malattia |
| 2.7 | i santi. Cosi' fece al | popolo | d' Israele: dopo tante |
| 2.16 | dicendo che mi | portano | lettere importanti, e che li |
| 3.26 | abitudine e ha detto di | portar | via Giovanni .... E se egli |
| 3.25 | scopare tutta la casa, | portare | acqua, legna, ecc., e mai |
| 2.16 | colletti bianchi, che | portavamo | Giovannantonio e io, e dite |
| 3.26 | attento e avvertite il | portinaio | che presto egli vi potrebbe |
| 2.18 | ero io, il migliore che si | possa | dire. E se ci fosse qualcuno che |
| 3.15 | cosa buona. che non si | possa | fare, bisogna ritenere certo che |
| 3.17 | da fare, ne' che non si | possa | lavorare. Ma chi avete in casa |
| 3.12 | alcuna, sicche' non vi | possiamo | dare alcuna risposta. [13 |
| 4.10 | piu' in continuazione | possibile | evitando che vi cada dentro |
| 5.4 | cio' che vi e' stato | possibile | il Signore restera |
| 1.4 | le braccia quanto | posso | 5] Ma la verita' e' che io sono |
| 1.23 | Romiero. [23] Non | posso | piu' scrivere. Aspetto da tutti i |
| 2.12 | cura che mai. Non vi | posso | dir altro: abbiate piu' cura che |
| 2.4 | fatto cosi', tuttavia si | possono | considerare tre cose. [5] La |
| 2.6 | in quelli che non hanno | posta | tutta la loro fede e speranza in |
| 4.14 | cosi' asciutto da | poterlo | macinare facilmente. [15 |
| 3.1 | intero? Mi pare che mi | potete | intendere, ma siamo come il |
| 3.18 | con quanta riputazione | potete | procuriate si abbia a fare |
| 3.20 | siate presente quando | potete | quando egli medica; lodatelo |
| 3.20 | il merito; ma se gli | potete | fare qualche carita' all |
| 3.32 | Leone, al quale la | potevate | dare, non ostante che io ve l |
| 3.10 | Signoria fara' quel che | potra | o mezza, o una intera, o due, o |
| 3.7 | [7] Pertanto allora si | potrebbe | non mostrando altro il |
| 3.26 | che presto egli vi | potrebbe | scappare e tirarsi dietro dei |
| 5.5 | allora. lo penso che | potrei | forse essere unto dell' ultima |
| 2.3 | pure servirsi di voi | poverelli | tribolati, afflitti, affaticati e |
| 1.0 | Barili, servo dei | poveri | 1] Carissimo in Cristo Padre |
| 2.1 | dei servi dei | poveri | 2] Il vostro povero padre vi |
| 3.8 | si dia da mangiare ai | poveri | poi si paghino i debiti fatti per |
| 3.16 | pubblicamente con i | poveri | derelitti, due anni, e questo e' il |
| 3.30 | del Barili): Il servo dei | poveri | Girolamo ha scritto quanto |
| 3.34 | Agostino, servo dei | poveri | 4.0] (Quarta Lettera - 1Gio |
| 6.4 | chiamar servi dei | poveri | di Cristo? Come dunque vogliono |
| 6.7 | di mandare a questi | poveri | un paio di forbici e unguento per |
| 2.2 | dei poveri. [2] Il vostro | povero | padre vi saluta e conforta nell |
| 2.3 | dal cuore, dei vostro | povero | e tanto amato e caro padre |
| 4.28 | per un quarto d' ora, | precisamente | fino a che perdura |
| 3.2 | parola cristianamente, | pregando | il Signore vi faccia degno |
| 6.6 | davanti al Crocifisso, | pregandolo | che voglia aprire gli occhi |
| 2.16 | importanti, e che li | pregano | da parte mia di dar loro dei |
| 3.2 | dentro di noi e | pregar | per lui ed esteriormente veder |
| 3.29 | lettere, ma bisogna | pregar | per lui e parlargli a viva voce le |
| 6.4 | salute del peccatore e | pregar | per lui, senza mortificazione |
| 3.6 | d' ogni cosa, e sempre | pregare | il Signore che ci insegni a |
| 3.6 | meglio e tanto orare e | pregare | che vediamo e, vedendo |
| 6.6 | adesso altro, se non | pregarli | per le piaghe di Cristo che |
| 1.5 | la conclusione. Sicche' | pregate | Cristo pellegrino dicendo |
| 3.24 | il maestro. Percio' | pregate | Dio che mi dia la grazia di dar |
| 3.33 | bene nel Signore e | pregate | per tutti noi. [34] Da Brescia |
| 5.8 | [8] State sano e | pregate | Dio per me e raccomandatemi |
| 5.7 | nelle nostre orazioni. | Pregate | Dio che le esaudisca e che a |
| 3.13 | egli fosse avvisato e | pregato | per l' amore di Dio che |
| 1.3 | se non due: uno, che | preghiamo | l' eterno Padre che mandi |
| 3.11 | molto lo lodiamo e | preghiamo | il Padre che mandi operai |
| 4.35 | di raccomandarmi alle | preghiere | dei nostri fratelli |
| 2.7 | si conserva e cresce di | pregio | Cosi' fa il buon servo del |
| 2.13 | volentieri. [13] Ancora | prego | tutta la Compagnia che voglia |
| 3.18 | lo vado cercando e | prego | Dio che ce lo dia; ma ancora non |
| 3.18 | la paglia. Percio' vi | prego | che con quanta riputazione |
| 6.2 | la vostra lettera e | prego | Dio gli mostri il rimedio e il |
| 6.3 | [3] Nel frattempo vi | prego | di chiamare il commesso, il |
| 6.2 | in modo che si | prenda | qualche provvedimento, vi |
| 4.32 | anzi, chi sta | prendendo | altre medicine per bocca |
| 2.18 | non abbiate riguardo a | prendere | provvedimenti, senza |
| 3.6 | [6] Tuttavia bisogna | prendere | quello che manda il Signore e |
| 3.16 | faticato per voler | prendere | in casa l' arte del tessere |
| 4.18 | fare le applicazioni, | prendi | una punta d' argento, simile ai |
| 4.2 | che mi hai chiesto. [2] | Prendi | una certa quantita' di tuzia gia |
| 4.9 | ordinaria di canale. | Prepara | l' agresto nuovo di giorno in |
| 3.18 | volte, ultimamente per | preparare | la paglia. Percio' vi prego |
| 4.1 | passato il tempo per | preparare | la medicina per curare il |
| 4.40 | Di solito si comincia a | preparare | la ricetta il giorno di San |
| 4.2 | quantita' di tuzia gia' | preparata | e, senza macinarla ne' farle |
| 2.8 | forti nella fede. E al | presente | io ve lo replico e affermo piu |
| 3.7 | ecc., e che al | presente | non c' era modo e che tutti |
| 3.20 | fategli carezze, siate | presente | quando potete, quando egli |
| 3.31 | la riscontriate con la | presente | e un' altra diretta a messer |
| 6.3 | e Martino latore della | presente | e avvisateli che io faccio loro |
| 2.3 | ...andonati anche dalla | presenza | fisica, ma non dal cuore, dei |
| 4.21 | bruciore, per la | presenza | dell' agresto, [22] quindi non |
| 3.5 | ...ovvedimento e' stato | preso | coi dire che si paghi di mese in |
| 5.4 | supplira' al difetto | presso | di lui, che e' benignissimo. [5 |
| 2.14 | Percio' cominciate | presto | a scrivere e scrivetemi |
| 3.26 | il portinaio che | presto | egli vi potrebbe scappare e |
| 3.31 | di fargliela avere | presto | perche' e' importante. [32] Mi |
| 1.16 | [16] A messer | prete | Lazzarin, che abbia per |
| 1.22 | che messer | prete | Alessandro faccia questa volta |
| 2.13 | incarico a messer | prete | Agostino insieme con |
| 2.14 | informati dal messer | prete | Agostino su tutte le cose e da |
| 2.16 | da parte di messer | prete | Agostino in segreto. [17 |
| 2.17 | segreto. [17] Messer | prete | Agostino, dopo letto questa |
| 2.18 | ricordo a voi, messer | prete | Agostino carissimo, e a |
| 3.13 | mi dolgo di messer | prete | Zanon: avrei molto piacere che |
| 3.28 | sapere a messere | prete | Alessandro, chi e', la |
| 3.32 | una lettera a quel | prete | di Somma Campagna, avendo |
| 6.2 | non essere qui messer | prete | Agostino padre nostro, con sua |
| 1.15 | ne' li lasci patire; | preveda | bene la quantita' del pane, non |
| 1.7 | che mandino le lettere | prima | a voi e, lette che le avrete |
| 2.5 | tre cose. [5] La | prima | che il benedetto Signore nostro |
| 2.12 | l' occhio a due cose: la | prima | che per nulla scomodiate la |
| 3.8 | la questua; ma che | prima | si dia da mangiare ai poveri, poi |
| 3.25 | che egli parla come | prima | e se lo sa e non l' accusa |
| 5.3 | che dobbiamo cercare | prima | il regno di Dio, ci provvedera' di |
| 1.0 | [1.0] ( | Prima | Lettera - 1Ag) Venezia, alla |
| 1.20 | agli infermi per i | primi | giorni; passati i primi giorni, se |
| 1.20 | i primi giorni; passati i | primi | giorni, se peggiorano, si mandino |
| 2.11 | grandi ne' piccoli, ne' | primi | ne' ultimi. [12] Abbiate l' occhio |
| 4.40 | da quando si trova il | primo | agresto. [5.0] (Quinta Lettera |
| 6.3 | ho detto a Bernardino | primo | piu' volte che Dio lo punira', se |
| 3.16 | Brescia abbiamo dato | principio | al cucir delle berrette. E |
| 4.21 | [21] Ti avverto che in | principio | la polvere produce bruciore |
| 1.16 | in pubblico e in | privato | che gli mostrera' la carita' di |
| 1.8 | che si faccia carico di | procurare | lavoro per la Compagnia. [9 |
| 1.21 | ne' si raffreddi nel | procurare | di farli continuare nel lavoro |
| 6.4 | il prossimo, senza | procurare | la salute del peccatore e |
| 1.22 | alquanto quei | procuratori | di Milano e aver per |
| 1.17 | che non si stia in ozio, | procuri | dei lavori, ... , tenga in ordine l |
| 3.18 | riputazione potete, | procuriate | si abbia a fare questo |
| 2.10 | e quelli che restano, | procurino | di stare, forti nella via di Dio |
| 6.7 | abbiamo scritto che | procurino | di mandare a questi poveri |
| 4.21 | in principio la polvere | produce | bruciore, per la presenza dell |
| 6.3 | e sono stato cattivo | profeta | benche' abbia profetizzato il |
| 6.3 | profeta, benche' abbia | profetizzato | il vero. Si guardino da Dio |
| 2.7 | ma gli diede la terra | promessa | 8] Anche voi sapete |
| 2.9 | loro la detta terra | promessa | che noi chiameremo luogo |
| 3.20 | ago, filo ecc. Non | promettetegli | cosa alcuna, affinche |
| 3.20 | venuta siano subito | pronti | gli infermieri e tutti gli unguenti |
| 4.4 | l' uno sull' altro, [4] e | proporzionando | la quantita' della |
| 3.17 | arte avete a questo | proposito | 18] Pure concludo che il |
| 3.15 | ma ogni volta che vien | proposta | una cosa buona. che non si |
| 3.3 | cose simili; e poi dare il | proprio | guadagno ad altri, dicendo |
| 1.10 | nella carita' di Dio e del | prossimo | e delle confessioni e |
| 3.2 | noi tocca sopportare il | prossimo | scusarlo dentro di noi e |
| 6.4 | senza sopportare il | prossimo | senza procurare la salute |
| 2.7 | per provarvi come si | prova | l' oro nella fornace- le scorie e |
| 2.7 | [7] La terza, per | provarvi | come si prova l' oro nella |
| 2.6 | in questo modo egli vi | provera | 7] La terza, per provarvi |
| 5.3 | prima il regno di Dio, ci | provvedera | di queste cose |
| 1.7 | tralasciando pero' di | provvedere | voi nel frattempo quanto |
| 3.5 | cosa. Bisognava | provvedere | di trovare il modo di avere |
| 2.18 | riguardo a prendere | provvedimenti | senza riguardo alcuno |
| 3.5 | farmacia, un magro | provvedimento | e' stato preso coi dire |
| 6.2 | che si prenda qualche | provvedimento | vi rispondo che alla |
| 6.2 | gli mostri il rimedio e il | provvedimento | 3] Nel frattempo vi |
| 1.19 | fare qualche buona | provvista | per il suo mangiare; tengano |
| 2.13 | comodamente con | prudenza | perche' non c' e' fretta |
| 4.28 | fino a che perdura | prurito | nell' occhio. [29] In caso di |
| 3.16 | in esecuzione: come | pubblicamente | si sa che abbiamo |
| 3.16 | tre anni a Venezia, | pubblicamente | con i poveri derelitti |
| 3.16 | e nel Bergamasco, | pubblicamente | e tutti lo sanno. E |
| 1.16 | loro le ammonizioni in | pubblico | e in privato che gli mostrera |
| 1.19 | suo mangiare; tengano | pulita | la casa. [20] L' infermiere abbia |
| 4.18 | dei sarti, ben | pulita | 19] e con essa deponi la |
| 4.34 | del pittore sia ben | pulita | lavata ed asciutta. Basta cosi |
| 6.3 | di Cristo che Dio li | punira | come ho detto a Bernardino |
| 6.3 | piu' volte che Dio lo | punira | se egli non si emenda; e sono |
| 6.3 | guardino da Dio: Dio li | punira | se non si emendano. [4] Non |
| 3.25 | abbia sempre una | punizione | Il suo ufficio sia svuotare i |
| 3.25 | risparmiare di dargli la | punizione | ogni volta che egli parla |
| 3.25 | dategli la medesima | punizione | 26] Meglio sarebbe che gli |
| 4.18 | applicazioni, prendi una | punta | d' argento, simile ai punteruoli |
| 4.23 | che ci puo' stare sulla | punta | come dose minima quella che |
| 4.25 | mano destra tieni la | punta | con la polvere, mentre con il |
| 4.26 | [26] Appena la | punta | tocca l' occhio, abbassa |
| 4.26 | da rinchiudervi insieme | punta | e polvere. [27] Poi rapidamente |
| 4.27 | rapidamente estrai la | punta | come faresti per estrarla da un |
| 4.18 | d' argento, simile ai | punteruoli | dei sarti, ben pulita, [19] e |
| 3.9 | [9] Quanto al secondo | punto | dubitiamo che col far tre |
| 3.12 | [12] Circa il terzo | punto | non sappiamo di quella donna |
| 1.19 | asinella; vedano se si | puo | fare qualche buona provvista per |
| 2.3 | - Cristo non | puo | fare molti miracoli, e per esaudire |
| 2.4 | E certamente non si | puo | sapere questo, perche' egli abbia |
| 3.10 | tutte. Ma non si | puo | piu' di quel che si puo'. E bisogna |
| 3.10 | puo' piu' di quel che si | puo | E bisogna credere che sua |
| 3.17 | Sicche' dico: non si | puo | fare; non che non sia da fare, ne |
| 4.23 | massima, quella che ci | puo | stare sulla punta, come dose |
| 4.23 | dose minima quella che | puo | essere tollerata. [24] Ed ecco |
| 2.3 | fate, perche' egli vuole | pure | servirsi di voi poverelli, tribolati |
| 3.18 | questo proposito? [18] | Pure | concludo che il lavoro e' un bene |
| 3.22 | e' per tante persone? | Pure | di tutto ringraziamo il Signore |
| 3.23 | e non se ne trovi. | Pure | non si cessera' di cercare. [24 |
| 3.1 | le vostre anime. | Qual | vantaggio infatti avra' l' uomo, se |
| 1.15 | viveri in casa e metta | qualche | buon ordine nella questua |
| 1.19 | vedano se si puo' fare | qualche | buona provvista per il suo |
| 1.20 | e si abbia ad usare | qualche | buona attenzione agli infermi |
| 2.9 | [9] E di questo io ho | qualche | certezza visibile, di avere la |
| 2.18 | sia turbata o nasca | qualche | cattiva usanza. [19] Cosi |
| 3.2 | veder di parlargli con | qualche | mansueta parola |
| 3.4 | il quale vi dara' | qualche | avviso, essendo indirizzata la |
| 3.5 | a scontare ogni mese | qualche | cosa. Bisognava provvedere di |
| 3.19 | amici che ci riservino | qualche | decina e centinaia di steli di |
| 3.20 | ma se gli potete fare | qualche | carita' all' improvviso, il |
| 3.20 | dove mi trovo, | qualche | bella cura, gliela mandero |
| 3.20 | anche tirarla fuori da | qualche | ospedale. E cosi' vedrete |
| 3.25 | e ogni volta che fara' | qualche | male, che non beva vino; e se |
| 3.25 | non beva vino; e se fa | qualche | male di maggiore importanza |
| 5.7 | sua deve volere | qualche | cosa da voi, ma forse non la |
| 6.2 | in modo che si prenda | qualche | provvedimento, vi rispondo |
| 1.3 | a che il Signore mostri | qualcosa | e che si veda esser suo. [4 |
| 2.14 | anche rispondere su | qualcosa | che domandero' loro. Percio |
| 2.18 | dire. E se ci fosse | qualcuno | che non si lasciasse guidare |
| 2.19 | avesse desiderio che | qualcuno | non gli fosse tolto; e su |
| 3.15 | intromettiate, ma se | qualcuno | ne parlasse. interrompete il |
| 2.3 | fonte di ogni bene, nel | quale | solo - come nella nostra orazione |
| 2.3 | la fede in voi, senza la | quale | fede - dice l' evangelista - Cristo |
| 3.4 | padre Agostino, il | quale | vi dara' qualche avviso, essendo |
| 3.32 | messer Leone, al | quale | la potevate dare, non ostante |
| 5.3 | per la questua, nella | quale | si e' fatto poco raccolto, poiche |
| 5.3 | poiche' il Signore, il | quale | dice che dobbiamo cercare prima |
| 6.9 | Giovan Francesco, al | quale | si impiaga una gamba. [10 |
| 1.17 | e la carita', le | quali | tre cose sono fondamento dell |
| 2.6 | in lui solo: e coloro nei | quali | c' e' grande fede e speranza, li ha |
| 2.13 | c' e' fretta alcuna, ma | quando | Dio manda un' occasione, non |
| 2.18 | riguardo maggiore di | quando | c' ero io, il migliore che si |
| 3.3 | dal fare il contrario, | quando | accade una di queste occasioni |
| 3.20 | siate presente | quando | potete, quando egli medica |
| 3.20 | quando potete, | quando | egli medica; lodatelo nelle cose |
| 3.28 | insegnar grammatica; | quando | ne avrete, fatelo sapere a |
| 4.40 | San Giovanni, cioe' da | quando | si trova il primo agresto. [5.0 |
| 4.6 | in un bicchiere. [6] | Quando | sara' limpido, versalo nella |
| 3.18 | vi prego che con | quanta | riputazione potete, procuriate |
| 1.15 | patire; preveda bene la | quantita | del pane, non lasci venire |
| 4.2 | [2] Prendi una certa | quantita | di tuzia gia' preparata e |
| 4.4 | [4] e proporzionando la | quantita | della polvere alla capacita |
| 4.8 | aggiungi la medesima | quantita | di agresto, che sia spremuto |
| 4.19 | polvere nell' occhio, in | quantita | piu' o meno maggiore a |
| 1.4 | orazione le braccia | quanto | posso. [5] Ma la verita' e' che |
| 1.7 | voi nel frattempo | quanto | Dio vi ispiri. [8] E ordinate a |
| 1.13 | ora in poi piu' spesso di | quanto | si e' fatto finora. [14] L |
| 3.6 | operare secondo | quanto | al momento capita, perche' fra |
| 3.16 | E Madonna Lodovica sa | quanto | abbiamo faticato per voler |
| 3.18 | trecce per cappelli. E | quanto | a questo abbiamo trovato molti |
| 3.24 | loro miglior esempio di | quanto | ho fatto finora e che Dio dia |
| 3.25 | con gli altri; e tanto | quanto | migliorera', tanto gli si togliera |
| 3.30 | Girolamo ha scritto | quanto | sopra. [31] Poiche' mi pare che |
| 5.2 | la vostra e visto | quanto | in essa mi scrivete. [3] Non e |
| 1.2 | da Giovannantonio. [2] | Quanto | all' esser libero dai miei |
| 3.5 | la lettera a lui. [5] | Quanto | alla farmacia, un magro |
| 3.9 | questo debito. [9] | Quanto | al secondo punto, dubitiamo |
| 3.11 | gli dara' le forze. [11] | Quanto | al cercare uomini eletti, molto |
| 3.22 | piu'. [22] Settimo. | Quanto | alla tela, mi piace molto, ma |
| 3.23 | il Signore. [23] Ottavo. | Quanto | al sacerdote, avete fatto bene |
| 3.25 | [25] Decimo. | Quanto | ad Ambone, tenetelo con |
| 3.28 | [28] Dodicesimo. | Quanto | alla lettura, non vi fidate dei |
| 3.28 | vi fidate di Bernardino. | Quanto | alla grammatica, io non so chi |
| 3.29 | [29] Tredicesimo. | Quanto | a messer Giovanni, non bisogna |
| 5.5 | e' benignissimo. [5] | Quanto | al rimandare un altr' anno |
| 4.7 | al sole per la durata di | quaranta | giorni. [8] Ogni giorno |
| 4.12 | e' difficile avere | quaranta | giorni di bel sole e agresto |
| 4.14 | [14] Durante i | quaranta | giorni di esposizione al sole, il |
| 4.0 | dei poveri. [4.0] ( | Quarta | Lettera - 1Gio) Valle di San |
| 4.28 | chiusi almeno per un | quarto | d' ora, precisamente fino a che |
| 3.15 | tra mano. [15] | Quarto | Vi avviso che non solamente in |
| 6.8 | altro, perche' abbiamo | quasi | tutti quelli di casa ammalati di |
| 3.3 | e che Cristo opera in | quegli | strumenti che vogliono lasciarsi |
| 1.22 | di mortificare alquanto | quei | procuratori di Milano e aver per |
| 2.11 | servite. Sappiate che | quei | due che manderete, non importa |
| 2.16 | [16] Date loro | quei | due colletti bianchi, che |
| 3.25 | dei bisogni insieme a | quei | compagni che vi pare, scopare |
| 6.2 | e perche' lo avvisate di | quei | disordini, in modo che si prenda |
| 1.14 | a tavola e spieghi | quel | che intende, domandi quello che |
| 3.10 | Ma non si puo' piu' di | quel | che si puo'. E bisogna credere che |
| 3.10 | che sua Signoria fara' | quel | che potra': o mezza, o una intera |
| 3.32 | mandare una lettera a | quel | prete di Somma Campagna |
| 4.38 | di essere davanti a Dio | quel | che ti sembra essere. [39 |
| 5.5 | dell' ultima unzione a | quel | tempo, per cui non avrei bisogno |
| 6.4 | dunque vogliono fare | quel | che e' detto senza carita', senza |
| 1.22 | sforzo di confermare | quell | opera con la modestia che Cristo |
| 3.2 | dei suo errore in | quell | istante. Perche' il Signore |
| 3.12 | punto, non sappiamo di | quella | donna veneziana cosa alcuna |
| 3.14 | in cielo. [14] Di | quella | buona persona ancora non ne |
| 4.15 | da un pittore, su | quella | pietra che egli usa per ridurre in |
| 4.23 | Come dose massima, | quella | che ci puo' stare sulla punta |
| 4.23 | come dose minima | quella | che puo' essere tollerata. [24 |
| 1.4 | mai vi abbandono con | quelle | orazioncine che io so; e, benche |
| 1.16 | per raccomandate | quelle | pecorelle, se ama Cristo. E che |
| 1.8 | ispiri per confermare | quelli | della Valle nelle buone devozioni |
| 1.9 | mandino negli ospedali | quelli | che non lavorano con pace |
| 2.6 | opera le cose sue in | quelli | che non hanno posta tutta la loro |
| 2.9 | si legga ad altri che a | quelli | della Compagnia dei servi. [10 |
| 2.10 | Compagnia dei servi; e | quelli | che restano, procurino di stare |
| 2.12 | di Dio. La seconda, che | quelli | che mandate vi sembri che |
| 2.13 | che siano eletti | quelli | che loro due d' accordo |
| 3.1 | tra le pietre, cioe' di | quelli | che credono per un certo tempo |
| 6.6 | tutti, soprattutto con | quelli | che sono in casa; e sopra tutte |
| 6.8 | abbiamo quasi tutti | quelli | di casa ammalati di una grave |
| 1.14 | che intende, domandi | quello | che non intende; e soprattutto |
| 2.7 | uno in questo mondo di | quello | che lascia per amor suo, e nell |
| 3.6 | bisogna prendere | quello | che manda il Signore e servirsi |
| 3.31 | a sufficienza di tutto | quello | che voi scrivete, non mi |
| 5.5 | anno costa', Iddio sa | quello | che sara' allora. lo penso che |
| 5.6 | ungere la gola. [6] Di | quello | che si e' raccolto, mi rimetto al |
| 1.5 | cosa e' discutibile, ma | questa | e' la conclusione. Sicche |
| 1.22 | Alessandro faccia | questa | volta lo sforzo di confermare |
| 2.9 | mondo luogo di pace. E | questa | lettera vi mando scritta |
| 2.15 | che tutti mi crediate | questa | parola: sappiate certo, certo |
| 2.17 | Agostino, dopo letto | questa | lettera, la manderete alla |
| 3.4 | mi e' parso di scrivervi | questa | mai scritta secondo il mio |
| 3.13 | di Dio che resistesse a | questa | tentazione e beato lui se sara |
| 3.15 | cosa indarno. E | questa | tentazione non e' tentazione |
| 3.25 | Ambone, tenetelo con | questa | condizione, piacendo a voi e a |
| 3.25 | per un po' di tempo | questa | regola, lasciatelo poi andare in |
| 3.26 | gli faceste osservare | questa | regola con buone parole, senza |
| 3.26 | dei ragazzi, perche' | questa | e' la sua abitudine e ha detto di |
| 4.13 | nuovo. [13] Per | questa | volta raccogli ugualmente i |
| 2.6 | e vi ha condotti a | queste | due scelte: o che mancherete |
| 3.3 | quando accade una di | queste | occasioni, come sarebbe |
| 3.15 | che non solamente in | queste | cose non vi intromettiate, ma |
| 5.3 | di Dio, ci provvedera' di | queste | cose opportunamente. [4 |
| 5.7 | la volonta' sua in | queste | vostre tribolazioni e di |
| 3.3 | cose da sopportare; | questi | non sono uomini mortificati", o |
| 6.7 | procurino di mandare a | questi | poveri un paio di forbici e |
| 1.20 | si sia mai usato dare | questo | incarico agli infermieri. [21] A |
| 2.4 | non si puo' sapere | questo | perche' egli abbia fatto cosi |
| 2.6 | esaltando gli umili. Per | questo | motivo mi ha tolto da voi |
| 2.6 | forti nella fede e in | questo | modo egli vi provera'. [7] La |
| 2.7 | da' il cento per uno in | questo | mondo di quello che lascia per |
| 2.8 | Signore vi consolera' in | questo | mondo e vi fara' uscire dalla |
| 2.8 | dara' pace e quiete in | questo | mondo: in questo mondo, dico |
| 2.8 | in questo mondo: in | questo | mondo, dico, temporaneamente |
| 2.9 | per sempre. [9] E di | questo | io ho qualche certezza visibile |
| 2.9 | Compagnia qui in | questo | mondo luogo di pace. E questa |
| 2.9 | luogo di pace. E | questo | capitolo sia segreto e non si |
| 2.13 | che voglia dar | questo | incarico a messer prete |
| 2.16 | ma non si fidino di | questo | ma del Signore e vogliano |
| 2.19 | gli fosse tolto; e su | questo | particolare intendetevi tra voi |
| 3.3 | io non sono buono per | questo | ecc."; ma dobbiamo pensare |
| 3.8 | Si mandi in esecuzione | questo | e si lasci stare ogni altra cosa |
| 3.8 | sapranno e si sconti | questo | debito. [9] Quanto al secondo |
| 3.10 | Signoria abbia detto | questo | ovvero che non e' stato inteso |
| 3.16 | ma vecchia. [16] E in | questo | non siamo lontani da questo |
| 3.16 | non siamo lontani da | questo | desiderio, ma continuamente |
| 3.16 | derelitti, due anni, e | questo | e' il terzo, che abbiamo |
| 3.16 | cucir delle berrette. E | questo | vi dico per affermare che gli |
| 3.16 | mormorano ed hanno | questo | desiderio a parole, e noi |
| 3.17 | E che arte avete a | questo | proposito? [18] Pure concludo |
| 3.18 | per cappelli. E quanto a | questo | abbiamo trovato molti segreti |
| 3.18 | si abbia a fare | questo | lavoro. [19] Il modo che dovete |
| 3.25 | E ditegli con | questo | medesimo patto: cioe' che |
| 3.25 | tanto gli si togliera' | questo | giogo di penitenza per i suoi |
| 6.5 | e divento membro di | questo | padre della menzogna. Essi |
| 6.5 | se Dio mostra loro per | questo | mezzo che egli li vede, perche |
| 6.6 | di fare penitenza in | questo | mondo come caparra della |
| 1.15 | buon ordine nella | questua | perche' la- Compagnia non |
| 3.8 | unitamente si faccia la | questua | ma che prima si dia da |
| 3.21 | le cose della | questua | meglio che sapete; spero che |
| 5.3 | tanto caso per la | questua | nella quale si e' fatto poco |
| 3.27 | di dare da mangiare ai | questuanti | perche' io non ho autorita |
| 3.8 | e si facciano apposite | questue | coi migliore mezzo che essi |
| 3.9 | che col far tre | questue | si infastidira' la gente, si |
| 1.3 | mandi operai, perche' | qui | c' e' simile bisogno e forse di piu |
| 2.9 | la nostra Compagnia | qui | in questo mondo luogo di pace. E |
| 3.16 | lavorare gratis. E ora | qui | in Brescia abbiamo dato principio al |
| 6.2 | [2] Per non essere | qui | messer prete Agostino padre |
| 2.8 | e vi dara' pace e | quiete | in questo mondo: in questo |
| 4.22 | dell' agresto, [22] | quindi | non bisogna metterne troppa |
| 5.0 | primo agresto. [5.0] ( | Quinta | Lettera - 2Gio) Somasca, 30 |
| 3.20 | maestri adatti. [20] | Quinto | Molta consolazione abbiamo |